<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 10.000 km con la mia Grande Punto : Pregi e difetti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

10.000 km con la mia Grande Punto : Pregi e difetti

moogpsycho ha scritto:
non mi stancherò mai di ripeterlo, ma il 1.3 presenta si un vuoto in basso, ma per il resto ha l'elasticità e sfruttabilità paragonabile ad un benzina!
prova i motori della concorrenza e notane la differenza..
poi il bello è che con tutto che hanno questo vuoto sullo 0-100 risultano quasi sempre più veloci degli altri...chissà come mai...
 
sipoldo ha scritto:
Guido, saltuariamente, un tricilindrico vWagen. Non ci sono vuoti.
si ma il tuo tricilindrico non ha gli stessi valori di coppia del 1.3 mjt...quindi tu scatti prima ma lui ti riprende e allunga...e poi la lupo è leggera...il tdi 68 cv non mi sembra faccia fuochi d'artificio sulla Polo paragonato al 1.3 mjt 75 v su Gp...lo stesso il tdi 80 cv paragonato al 1.3 mjt 90 cv..
 
kanarino ha scritto:
sipoldo ha scritto:
Guido, saltuariamente, un tricilindrico vWagen. Non ci sono vuoti.
si ma il tuo tricilindrico non ha gli stessi valori di coppia del 1.3 mjt...quindi tu scatti prima ma lui ti riprende e allunga...e poi la lupo è leggera...il tdi 68 cv non mi sembra faccia fuochi d'artificio sulla Polo paragonato al 1.3 mjt 75 v su Gp...lo stesso il tdi 80 cv paragonato al 1.3 mjt 90 cv..

La Lupo ha 75 Cv e non 68 ed ha 10 anni in più di progettazione. Che passi avanti ha fatto Fiat in 10 anni ? un motore vuoto sotto i 2000 ?
Che bello quidare un'auto che ha 2000 giri di range di utilizzo (dai 2 ai 4/mila giri).
 
sipoldo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sipoldo ha scritto:
kanarino ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ci vorrebbe un 1.3 twin turbo e si risolverebbero questi problemi di vuoto :D :D :D
Con il multijet II questo difetto dovrebbe esser risolto...o perlomeno attenuato...

Dai "ciocchi" delle portiere ai motori "vuoti" in basso.
E tutta una sequela di guai segnalati dai forumisti.
Gran macchina la GPunto.

non mi stancherò mai di ripeterlo, ma il 1.3 presenta si un vuoto in basso, ma per il resto ha l'elasticità e sfruttabilità paragonabile ad un benzina!
prova i motori della concorrenza e notane la differenza..

Guido, saltuariamente, un tricilindrico vWagen. Non ci sono vuoti.

esatto, non ha vuoti, ma nemmeno l'allungo che poi ha il mjet.. muore quasi subito per intenderci, mentre il 1.3 spienge bene in un range di giri maggiore.
e nella guida è meglio avere un buon allungo che bruciare i semfori o lo 0-100 ;)
 
moogpsycho ha scritto:
esatto, non ha vuoti, ma nemmeno l'allungo che poi ha il mjet.. muore quasi subito per intenderci, mentre il 1.3 spienge bene in un range di giri maggiore.
e nella guida è meglio avere un buon allungo che bruciare i semfori o lo 0-100 ;)
eh no ma che scherzi..infatti Opel e Suzuki li hanno chiesti a Vw i diesel...ma guarda te che gente che gira...
 
per non parlare della rumorosità del tricilindrico vw :shock:
è una cosa da neuro :D

secondariamente, se in vw sapessero fare di meglio, non avrebbero sostituito il 1.4 con un 1.6... una cubatura maggiore si sa che compensa anche i vuoti di coppia.. evidentemente non sono in grado neppure loro di fare meglio del piccolo 1.3
 
sipoldo ha scritto:
Ti è stato appena detto che la Lupo ha un motore vecchio di 10 anni. Non sai neppure leggere o, probabilmente, fatichi a capire.
Porto un motore da 245 Cavalli. Sei tu che più che motorini non guidi.
te l'ho già detto per avere le tua prestazioni non devo prendere un 3.0...mi basta un 1.4 turbo odierno...o un aspirato ben sotto il 3.0...e poi non capisco che cavolo c'entra questo paragone adesso..
 
moogpsycho ha scritto:
per non parlare della rumorosità del tricilindrico vw :shock:
è una cosa da neuro :D

secondariamente, se in vw sapessero fare di meglio, non avrebbero sostituito il 1.4 con un 1.6... una cubatura maggiore si sa che compensa anche i vuoti di coppia.. evidentemente non sono in grado neppure loro di fare meglio del piccolo 1.3

...e vedremo come andrà questo 1.6 tdi da 75 cv...
 
kanarino ha scritto:
sipoldo ha scritto:
Ti è stato appena detto che la Lupo ha un motore vecchio di 10 anni. Non sai neppure leggere o, probabilmente, fatichi a capire.
Porto un motore da 245 Cavalli. Sei tu che più che motorini non guidi.
te l'ho già detto per avere le tua prestazioni non devo prendere un 3.0...mi basta un 1.4 turbo odierno...o un aspirato ben sotto il 3.0...e poi non capisco che cavolo c'entra questo paragone adesso..

Ecco, bravo, dovevi prendere un 1.4 turbo e non un "gasolio" da 90 Cv.
 
kanarino ha scritto:
sipoldo ha scritto:
Ti è stato appena detto che la Lupo ha un motore vecchio di 10 anni. Non sai neppure leggere o, probabilmente, fatichi a capire.
Porto un motore da 245 Cavalli. Sei tu che più che motorini non guidi.
te l'ho già detto per avere le tua prestazioni non devo prendere un 3.0...mi basta un 1.4 turbo odierno...o un aspirato ben sotto il 3.0...e poi non capisco che cavolo c'entra questo paragone adesso..

ragazzi piantatela con questi battibecchi o lucchetto :evil:
evitiamo per favore provocazioni e comportament infantili
 
sipoldo ha scritto:
cugiii ha scritto:
il cassettino avvolte nn si chiude,la mascherina piu bassa l'ho persa per strada.,il volante si è spellato come la leva del cambio,l'accendi sigari è morto,le maniglie posteriori funzionano grazie a del cartone attaccato con del nastro adesivo(per chiarimenti posso spiegare :oops: ),la fascia delle bocchette sopra il cruscotto(quella del parabrezza) si sta staccando vibrando fastidiosamente sul cruscotto,i comandi al volante avvolte si incantano,il clima miagola quando il motore gira al minimo, la centralina dell'esp abs ecc ecc mi sta dando noie proprio in questi giorni,l'alternatore è saltato a 60000km, la scatola dello sterzo me l'hanno rifatta 2 volte(una in garanzia), i caratteri del km nel trip computer avvolte lampeggiano(la porterò da un'esorcista :twisted: ), bruciate un centinaio di lampadine( per i fari ho risolto il problema con delle lampadine marca lampa del costo di 3 euri l'una) e le fiancate interne degli sportelli?..........bè di quelle è meglio ke nn parlo :rolleyes: .

quasi 100000km all'attivo:abitabilità fantastica,il mjt90 cv tira come un treno,se pigi il lungo accelleratore il vuoto è solo un brutto incubo in prima e seconda le gomme pattinano anche con l'asr attaccato( io monto le 185/65r15),consumi ke si aggirano sui 17,18km/l...tenuta di strada perfetta.

è infaticabile comoda ed ottima per tutti gli usi leggera nel traffico,veloce competitiva e silenziosa in autostrada,divertentissima nel misto.

io avrei scelto le 195/55/r16 nel tuo allestimento, più ke sufficienti per il motore ke monta senza sfigurare nell'allestimento sport ed in più ne avresti guadagnato in consumi,accellerazione,ripresa,e sopratutto manodopera.

nonostante tutto un'ottimo investimento :D

Prima un lungo elenco di difetti e malfunzionamenti, poi la conclusione imprevista: un (non un') ottimo investimento. Evvivaaaa
per chi come me usa l'auto per macinare km in qualsiasi condizione è un'ottimo investimento.....se poi te ne serve una da tirare fuori il sabato e la domenica....comprati un'audi.....
 
Back
Alto