<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 10.000 km con la mia Grande Punto : Pregi e difetti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

10.000 km con la mia Grande Punto : Pregi e difetti

BufaloBic ha scritto:
Se và come il 150 cv è ottimo, io sono a quasi 96mila km ma prima questi consumi me li sognavo, inoltre ora in autostrada nelle code fino a 70 anche 60 km/h tengo la VI marcia e l'auto non consuma nulla ;) Quindi anche il vuoto sotto i 2000 giri a lungo andare dovrebbe essere stato risolto sul 90 cv vero?
il vuoto sotto i 2.000 giri c'è...ma c'è dai 1.500 ai 2.000 giri...non so se sia già disponbile in Fiat qualche aggiornamento della centralina per ovviare a questo problema...cmq il 150 cv sicuramente è un'altro pianeta ma questo 1.3 90 cv cmq fa il suo lavoro egregiamente (in rapporto alla cilindrata)...ovvio non è un motore sportivo ma ti dà belle soddsfazioni...e quando lo sai portare sai come sfruttarlo e come divertirti...io mi trovo molto bene...
 
kanarino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se và come il 150 cv è ottimo, io sono a quasi 96mila km ma prima questi consumi me li sognavo, inoltre ora in autostrada nelle code fino a 70 anche 60 km/h tengo la VI marcia e l'auto non consuma nulla ;) Quindi anche il vuoto sotto i 2000 giri a lungo andare dovrebbe essere stato risolto sul 90 cv vero?
il vuoto sotto i 2.000 giri c'è...ma c'è dai 1.500 ai 2.000 giri...non so se sia già disponbile in Fiat qualche aggiornamento della centralina per ovviare a questo problema...cmq il 150 cv sicuramente è un'altro pianeta ma questo 1.3 90 cv cmq fa il suo lavoro egregiamente (in rapporto alla cilindrata)...ovvio non è un motore sportivo ma ti dà belle soddsfazioni...e quando lo sai portare sai come sfruttarlo e come divertirti...io mi trovo molto bene...

anche il mio era vuoto sotto i 2000 giri, adesso riprende bene da 1.700-1.800 in su ma volendo regge la VI anche a 1000 giri e se sei in coda la tieni lì e lo lasci risalire tranquillamente con un filo di gas consumando niente, ma appena presa ai 2000 giri bastava una leggera salita per stare in difficoltà. Vedrai che migliorerà molto anche il tuo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
anche il mio era vuoto sotto i 2000 giri, adesso riprende bene da 1.700-1.800 in su ma volendo regge la VI anche a 1000 giri e se sei in coda la tieni lì e lo lasci risalire tranquillamente con un filo di gas consumando niente, ma appena presa ai 2000 giri bastava una leggera salita per stare in difficoltà. Vedrai che migliorerà molto anche il tuo ;)
Bè si il multijet migliora andando sempre avanti col chilometraggio quindi sono molto fiducioso ;) poi cmq già prima di comprarla conoscevo questo motore ed avevo guidato questo sia il 75 cv...ho scelto il 90 cv perchè lo reputo più equilibrato (in rapporto al peso dell'auto) e per via della sesta marcia che aiuta nei tratti extraurbani..
 
kanarino ha scritto:
Ciao a tutti amici del Forum! ho passato da poco i 10.000 km con la mia Gp, e penso sia giunto il momento di tirare le somme e citare i pregi ed i difetti dell'auto...preciso che uso l'auto quotidianamente, ho affrontato tutti i tipi di percorsi (urbano, misto, extraurbano) e percorro circa 90 km al giorno...l'auto in questione (per chi non lo sapesse) è una Grande Punto 1.3 mjt 90 cv Sport 3 porte di Maggio 2009...
allora veniamo prima ai pregi:
- Estetica: sicuramente vanno fatti i complimenti alla Fiat, la Gp da qualsiasi angolazione la vedi è davvero stupenda (speriamo sia lo stesso la nuova) ed ha un impronta molto sportiva (grazie anche all'assetto ribassato ed i cerchi da 17" Take Off davvero stupendi)...ciliegina sulla tora il Tetto Skydome che con la vernice Bianco Santarellina (ora rinominato bianco divino) calza a pennello...
- Abitabilità: davvero ottima, nonostante sia una 3 porte l'acceso ai posti posteriori non è difficoltoso, e dietro 2 adulti stanno davvero comodi e il terzo ci sta tranqullimernte...ovvio non è come una station wagon ma in 5 ci si pùò viaggiare tranquillamente...ottimo anche il bagagliaio (il subwoofer Blaupunkt ruba davvero pochissimo spazio)...calcolando che siamo andati al mare in 5 e abbiamo portato 4 ombrelloni, 5 zaini e 5 borse termiche e c'era ancora spazio, sono più che soddisfatto...
- Motore: il 1.3 mjt non è un motore sportivo, ma molto equilibrato, permette di effettuare sorpassi in tranqullità e scioltezza e di riprendere con prontezza...il "vuoto" (uno dei difetti) è presente dai 1.500 ai 2.000 giri e delle volte risulta fastidioso e in alcune situazioni (per esempio sorpassi da chiudere in fretta) bisogna scalare marcia..ma ci si fa l'abitudine...dai 2.000 giri in poi la progressione è davvero notevole si avverte la spinta della turbina e arrivare ai 4.000 giri richiede davvero poco tempo...la spinta maggiore si ha fino ai 4.000 poi muore lentamente fino ai 4.500 (oltre ovviamente non va perchè siamo in fuori giri, è un diesel e non servirebbe a nulla tra l'altro)...l'accelerazione non è bruciante ma buona (11.9 sec. non sono cmq cosa da poco) ma ai semafori ci si possono togliere belle soddisfazioni...notevole l'allungo...il mjt le salite se le mangia davvero...
- Consumi: finora percorrendo per lo più urbano (spesso in fila) siamo sui 16 km/l...ogni tanto faccio qualche tratto in sesta...ho avuto modo di fare qualche lungo tratto di extraurbano e i consumi medi si attestavano sui 18.9 km/l..ma siamo ancora a 10.000 km e si stabilizzeranno intorno ai 20.000 km...e andando avanti miglioreranno di continuo...
- Finiture: venendo da una Punto active mjt del 2004 non posso che notare con piacere i miglioramenti sia nell'assemblaggio sia nell qualità delle plasitche...molto belli i sedili sportivi e avvolgenti...bella la finitura del cruscotto "carbon look" che da un tocco in più di sportività...bellssimo il volante in pelle con cuciture bianche così come il pomello del cambio e la leva del freno a mano...
- Impianto Audio: lo stereo Blaupunkt mp3 con porat usb (posizionata intelligentemente nel cassetto) suona benissimo e il subwoofer da 100 Watt nel bagagliaio fa il suo lavoro in modo egregio...spinge forte e in maniera pulita...comodissimo il Blu&me, utilissimi anche i comandi al volante (molto facili da usare e ben disposti), utile il navigatore (anche se a pittogrammi e la strada viene indicata sullo schermo del computer di bordo)...ottima anche la resa acustica del bluetooth...non si sentono interferenze o cali di voce...
Per quanto riguarda i difetti quelli che ho riscontrato finora sono:
- Il portabibite è posizionato troppo sotto la plancia, quindi una bottiglia d'acqua da mezzo litro non c'entra in altezza, c'entra solo una lattina (non era così sulla punto);
- L'accendisigari si trova vicino al freno a mano e non sotto i comandi del clima, non sono fumatore quindi non lo uso, ma per esempio mettendo un navigatore i cavi potrebbero dar fastido perchè passano vicino alla leva del cambio;
- La cintura di sicurezza del sedile passeggero (con il sedile tirato al massimo indietro), slacciandola, si aggancia alla maniglia del sedile stesso (in pratica tra il montante del pretensionatore e la maniglia del sedile passeggero c'è poco spazio)...un pò fastidiosa come cosa perchè graffia la plastica del montante;

Problemi finora avuti (che non mi hanno mia causato il fermo macchina):

- Portiere che cigolavano: risolto in assistanza con del nastro;
- Il cellulare (che uso di solito) un giorno non si collegava al bluetooth, penso si sia bloccato un attimo il sistema perchè il giorno dopo rifunzionava e funziona perfettamente tutt'ora;
- La porta usb un giorno non mi leggeva la penna usb Sandisk da 4Gb (anche qui il giorno dopo rifunzionava), credo sia la pennetta che ha qualche dispositivo di protezione perchè lo ha fatto solo con quella;
- il sedile lato passeggero ha perso 2 punti di cucitura sulla stoffa (ancora mi sto chiEdendo coma sia successo, probabilmente è difettoso), ho già parlato con l'assistenza, a settembre mi sostituiscono in garanzia tutta la fodera del sedile (piccola parentesi con l'assistenza mi trovo benissimo sono davvero molto gentili).

Che dire non è un'auto perfetta ma è un'auto che ha davvero pochi difetti...il motOre va che è una meraviglia, non mi ha consumato olio finora (nonostante sia nuovo) non ho rumori strani, non ho mai registrato perdite di alcun tipo, nè fumo nero, nè cali di potenza...l'assetto è ottimo, l'auto è divertente da guidare, pronta, reattiva e incollata a terra (grazie anche all'Esp)...le gomme di serie (Dunlopn Sport 9000E) sono davvero buone e non sono molto rumorose...il motore è davvero silenzioso (solo a freddo è un pò rumoroso) e mi piace da impazzire il soffio dell'intercooler...il cambio è preciso (anche la retro a siringa), la firizone leggera... comodissmo l'Hill Holder (che non fa arretrare l'auto nelle partenze in salita)...potenti i fari (ora che ho messo le lampadine stile Xenon sono ancora più belli)...io consilgio vivamente l'acquisto perchè ne vale davvero la pena...sono molto dispiaciuto che non sia più ordinabile l'allestimento Sport (che è davvero completo)...per chi non lo sapesse l'auto costava 19.650? (compresa ipt) scontata 16.600? (senza rottamazione nè permuta di un usato) con i seguenti optional:
- Tetto apribile Skydome,
- Cerchi da 17" take off
- Specchi cromati
- 3° posto con cintura di sicurezza
- Pack sport Nav (Blu&me, subwoofer e navigatore a pittogrammi)
- Antifurto Volumetrico (in omaggio)

Non mi pento minimamente del mio acquisto e tra l'altro continuo a ricevere complimenti...BRAVA FIAT!!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

ciao kanarino!!!
sono contento che tu sia soddisfatto della vettura :!:
io con la mia sono arrivato a 108000km.. e sono molto soddisfatto anche io.
il motore è un portento, e solo chi come noi lo usa quotidianamente lo può capire.. l'allungo che hai citato anche tu è veramente soddisfacente per un 1.3.. ti permette di fare sorpassi in totale tranquillità.
i consumi poi sono veramente bassi.. io vado dai 19 al litro quando vado come un disgraziato, a 22-23 quando nella guida assecondo il flusso del traffico senza continuare a sorpassare..
fino ad ora non ho mai rabboccato un solo goccio di olio, quindi imagino che il motore sia ancora in fomissima :D

ora non mi dilungo sui tanti pregi, ma volevo solo appuntare un paio di lati negativi secondo me.. il primo è lo spazio a bordo e l'abitabilità. i posti anteriori sono veramente comodi e spaziosi.. rispetto alla generazioni precendenti dei segmenti B è da categoria superiore, ma il divanetto posteriore è meno spazioso ed abitbile rispetto alla punto II e III. anche il baule mi sembra meno capiente e sfruttabile della precedente versione, oltre che alla punto I che io stesso possiedo
il secondo appunto è la mancanza di portaoggetti e portabicchieri, oltre ad una mancanza di attenzione all'ergonomia del portalattine che sta sotto i comandi del clima e della radio.. mi sembra che alcune vetture della concorrenza siano meglio curate sotto questo aspetto.
te cosa ne pensi?
 
BufaloBic ha scritto:
kanarino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se và come il 150 cv è ottimo, io sono a quasi 96mila km ma prima questi consumi me li sognavo, inoltre ora in autostrada nelle code fino a 70 anche 60 km/h tengo la VI marcia e l'auto non consuma nulla ;) Quindi anche il vuoto sotto i 2000 giri a lungo andare dovrebbe essere stato risolto sul 90 cv vero?
il vuoto sotto i 2.000 giri c'è...ma c'è dai 1.500 ai 2.000 giri...non so se sia già disponbile in Fiat qualche aggiornamento della centralina per ovviare a questo problema...cmq il 150 cv sicuramente è un'altro pianeta ma questo 1.3 90 cv cmq fa il suo lavoro egregiamente (in rapporto alla cilindrata)...ovvio non è un motore sportivo ma ti dà belle soddsfazioni...e quando lo sai portare sai come sfruttarlo e come divertirti...io mi trovo molto bene...

anche il mio era vuoto sotto i 2000 giri, adesso riprende bene da 1.700-1.800 in su ma volendo regge la VI anche a 1000 giri e se sei in coda la tieni lì e lo lasci risalire tranquillamente con un filo di gas consumando niente, ma appena presa ai 2000 giri bastava una leggera salita per stare in difficoltà. Vedrai che migliorerà molto anche il tuo ;)

I motori sono come il vino
 
sipoldo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
kanarino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se và come il 150 cv è ottimo, io sono a quasi 96mila km ma prima questi consumi me li sognavo, inoltre ora in autostrada nelle code fino a 70 anche 60 km/h tengo la VI marcia e l'auto non consuma nulla ;) Quindi anche il vuoto sotto i 2000 giri a lungo andare dovrebbe essere stato risolto sul 90 cv vero?
il vuoto sotto i 2.000 giri c'è...ma c'è dai 1.500 ai 2.000 giri...non so se sia già disponbile in Fiat qualche aggiornamento della centralina per ovviare a questo problema...cmq il 150 cv sicuramente è un'altro pianeta ma questo 1.3 90 cv cmq fa il suo lavoro egregiamente (in rapporto alla cilindrata)...ovvio non è un motore sportivo ma ti dà belle soddsfazioni...e quando lo sai portare sai come sfruttarlo e come divertirti...io mi trovo molto bene...

anche il mio era vuoto sotto i 2000 giri, adesso riprende bene da 1.700-1.800 in su ma volendo regge la VI anche a 1000 giri e se sei in coda la tieni lì e lo lasci risalire tranquillamente con un filo di gas consumando niente, ma appena presa ai 2000 giri bastava una leggera salita per stare in difficoltà. Vedrai che migliorerà molto anche il tuo ;)

I motori sono come il vino

ci vorrebbe un 1.3 twin turbo e si risolverebbero questi problemi di vuoto :D :D :D
 
sipoldo ha scritto:
kanarino ha scritto:
Punto83 ha scritto:
E la cosa ti da fatidio eh...ma non temere,i costi delle sue riparazioni,non te li metteranno sul F24 di quest' anno,ma su quello dell' anno prossimo...comincia a mettere da parte i soldi... :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ecco la coppia Cip e Ciop.
E il canarino ride hi hi hi hi ccche rridereee

ragazzi, vi invito a evitare questi battibecchi da asilo che riempiono di spam il forum..
 
moogpsycho ha scritto:
ciao kanarino!!!
sono contento che tu sia soddisfatto della vettura :!:
io con la mia sono arrivato a 108000km.. e sono molto soddisfatto anche io.
il motore è un portento, e solo chi come noi lo usa quotidianamente lo può capire.. l'allungo che hai citato anche tu è veramente soddisfacente per un 1.3.. ti permette di fare sorpassi in totale tranquillità.
i consumi poi sono veramente bassi.. io vado dai 19 al litro quando vado come un disgraziato, a 22-23 quando nella guida assecondo il flusso del traffico senza continuare a sorpassare..
fino ad ora non ho mai rabboccato un solo goccio di olio, quindi imagino che il motore sia ancora in fomissima :D

ora non mi dilungo sui tanti pregi, ma volevo solo appuntare un paio di lati negativi secondo me.. il primo è lo spazio a bordo e l'abitabilità. i posti anteriori sono veramente comodi e spaziosi.. rispetto alla generazioni precendenti dei segmenti B è da categoria superiore, ma il divanetto posteriore è meno spazioso ed abitbile rispetto alla punto II e III. anche il baule mi sembra meno capiente e sfruttabile della precedente versione, oltre che alla punto I che io stesso possiedo
il secondo appunto è la mancanza di portaoggetti e portabicchieri, oltre ad una mancanza di attenzione all'ergonomia del portalattine che sta sotto i comandi del clima e della radio.. mi sembra che alcune vetture della concorrenza siano meglio curate sotto questo aspetto.
te cosa ne pensi?
Ciao Moog! io sono perfettamente d'accordo con te...da ex possessore di punto I serie e punto III effettivamente il divanetto è più stretto...ma è più bello perchè sulla 3 porte rende l'idea di sportività (almeno per me)...il fatto del portabibite l'ho citato anche io..ed è una cosa su cui mi è caduto subito l'occhio...per fortuna non ho l'abitudine di portare bevande in macchina...ma cmq potevano ragionarci meglio...il bagagliaio è capiente, ovvio non enorme (è pur sempre un segmento B) ma è ben sfruttabile (sabato parto per le vacanze con altri 3 amici ti farò sapere)...concordo anche sul fatto che chi non la guida tutti i giorni non sa delle effettive qualità di questo propulsore..
 
kanarino ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ci vorrebbe un 1.3 twin turbo e si risolverebbero questi problemi di vuoto :D :D :D
Con il multijet II questo difetto dovrebbe esser risolto...o perlomeno attenuato...

Dai "ciocchi" delle portiere ai motori "vuoti" in basso.
E tutta una sequela di guai segnalati dai forumisti.
Gran macchina la GPunto.
 
kanarino ha scritto:
Ciao Moog! io sono perfettamente d'accordo con te...da ex possessore di punto I serie e punto III effettivamente il divanetto è più stretto...ma è più bello perchè sulla 3 porte rende l'idea di sportività (almeno per me)...il fatto del portabibite l'ho citato anche io..ed è una cosa su cui mi è caduto subito l'occhio...per fortuna non ho l'abitudine di portare bevande in macchina...ma cmq potevano ragionarci meglio...il bagagliaio è capiente, ovvio non enorme (è pur sempre un segmento B) ma è ben sfruttabile (sabato parto per le vacanze con altri 3 amici ti farò sapere)...concordo anche sul fatto che chi non la guida tutti i giorni non sa delle effettive qualità di questo propulsore..

sicuramente l'abitabilità posteriore è sacrificata per effetto della linea sportiva.. e sinceramente non vorrei fosse diversamente! è troppo bella la nostra auto :D
quanto alle vacanze, sono stato in campeggio una settimana con la morosa e per stivare tutto il necessario ho dovuto caricare parecchie cose anche sul divano posteriore. mentre il weekend scorso sono andato con due amici, sempre in campeggio, ma con solo tenda e cambio abiti e son riuscito a caricare tutto nel baule.
per le prossime occasioni pensavo di procurarmi uno di quei bauli da fissare al portapacchi.. sembrano motlo pratici e capienti. ho visto che molti campeggiatori lo usano.
 
sipoldo ha scritto:
Dai "ciocchi" delle portiere ai motori "vuoti" in basso.
E tutta una sequela di guai segnalati dai forumisti.
Gran macchina la GPunto.
...in subaru hanno chiuso il forum ufficiale del amrchio perchè guarda caso si denunciavano difetti delle auto...strana coincidenza...nessuna auto è perfetta...ma ci sono quelle buone e apprezzate...e quelle di nicchia..che non vendono e che te le dai in faccia...
 
sipoldo ha scritto:
kanarino ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ci vorrebbe un 1.3 twin turbo e si risolverebbero questi problemi di vuoto :D :D :D
Con il multijet II questo difetto dovrebbe esser risolto...o perlomeno attenuato...

Dai "ciocchi" delle portiere ai motori "vuoti" in basso.
E tutta una sequela di guai segnalati dai forumisti.
Gran macchina la GPunto.

non mi stancherò mai di ripeterlo, ma il 1.3 presenta si un vuoto in basso, ma per il resto ha l'elasticità e sfruttabilità paragonabile ad un benzina!
prova i motori della concorrenza e notane la differenza..
 
moogpsycho ha scritto:
sicuramente l'abitabilità posteriore è sacrificata per effetto della linea sportiva.. e sinceramente non vorrei fosse diversamente! è troppo bella la nostra auto :D
quanto alle vacanze, sono stato in campeggio una settimana con la morosa e per stivare tutto il necessario ho dovuto caricare parecchie cose anche sul divano posteriore. mentre il weekend scorso sono andato con due amici, sempre in campeggio, ma con solo tenda e cambio abiti e son riuscito a caricare tutto nel baule.
per le prossime occasioni pensavo di procurarmi uno di quei bauli da fissare al portapacchi.. sembrano motlo pratici e capienti. ho visto che molti campeggiatori lo usano.
Si il baule sul tetto può essere un alternativa...noi ce la dovremmo fare tranquillamente, stiamo via una settima e ci portiamo un borsone a testa..le donne purtroppo sono un casino per viaggiare..si portano dietro mezza casa :D
 
moogpsycho ha scritto:
sipoldo ha scritto:
kanarino ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ci vorrebbe un 1.3 twin turbo e si risolverebbero questi problemi di vuoto :D :D :D
Con il multijet II questo difetto dovrebbe esser risolto...o perlomeno attenuato...

Dai "ciocchi" delle portiere ai motori "vuoti" in basso.
E tutta una sequela di guai segnalati dai forumisti.
Gran macchina la GPunto.

non mi stancherò mai di ripeterlo, ma il 1.3 presenta si un vuoto in basso, ma per il resto ha l'elasticità e sfruttabilità paragonabile ad un benzina!
prova i motori della concorrenza e notane la differenza..

Guido, saltuariamente, un tricilindrico vWagen. Non ci sono vuoti.
 
Back
Alto