<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 287 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Fanno grossi investimenti
perche' evidentemente hanno visto che li', in USA
e coi marchi USA....si possono fare grossi profitti.
si e' cio' esula ( in parte ) da Stellantis, un mercato US "alquanto" stabile se proprio proprio i clienti non pagano ne fanno le spese chi ha dato il prestito, i modelli che vendono sono quelli cambia l'anno di produzione.
poche tasse e poca burocrazia escludendo qualche stato "green"....

america latina la produzione ex fiat si salva...

e' chiaro che uno investe dove c'e' una certa propensione alla spesa continua e non ce la vedo Stelantis ( in realtà nessuno) a fare testa a testa con i cinesi a casa loro nel mercato "asiatico"

quindi US, america latina , qualche stato del "mediterrano"....
vediamo poi la situazione russa come procede....
 
si e' cio' esula ( in parte ) da Stellantis, un mercato US "alquanto" stabile se proprio proprio i clienti non pagano ne fanno le spese chi ha dato il prestito, i modelli che vendono sono quelli cambia l'anno di produzione.
poche tasse e poca burocrazia escludendo qualche stato "green"....

america latina la produzione ex fiat si salva...

e' chiaro che uno investe dove c'e' una certa propensione alla spesa continua e non ce la vedo Stelantis ( in realtà nessuno) a fare testa a testa con i cinesi a casa loro nel mercato "asiatico"

quindi US, america latina , qualche stato del "mediterrano"....
vediamo poi la situazione russa come procede....


Esatto....

-Diciamo pure che hanno i modelli giusti proprio per quel tipo di mercato....
Con 13 mld da investire....
Ne possono fare di lanci e miglioramenti sul gia' esistente

-Se riescono a non alzare i prezzi per recuperare sulla stanca e demotivata Europa. Si'

-Mediterraneo lato Sud....
Li', le Francesi han sempre avuto un loro mercato
 
-Mediterraneo lato Sud....
Li', le Francesi han sempre avuto un loro mercato
bravo , e come riciclo anche di usati....intanto vendi pezzi di ricambio e fai felice la filiera.
un po' come le tedesche nei ex paesi est europa...

obbiettivamente ad un "ceo" che ha in mano dati sui modelli "non " venduti - vendibili che gli si puo' dire ?
di continuare a produrre o mettere in cantiere modelli non vendibili ? su mercati che si stanno per x motivi ( primo fra tutti green & cinesi) rimpicciolendo .....
 
bravo , e come riciclo anche di usati....intanto vendi pezzi di ricambio e fai felice la filiera.
un po' come le tedesche nei ex paesi est europa...

obbiettivamente ad un "ceo" che ha in mano dati sui modelli "non " venduti - vendibili che gli si puo' dire ?
di continuare a produrre o mettere in cantiere modelli non vendibili ? su mercati che si stanno per x motivi ( primo fra tutti green & cinesi) rimpicciolendo .....


Va finire che, gira e rigira, saranno proprio le Americhe, USA compresi, a salvare
i conti....
Perche', Europa, in primis e Africa poi.....
Tanto da guadagnare, come si erano abituati in STLA, non ne avranno piu'
 
La cassa integrazione a Cassino non fa più notizia, c'è un'altra settimana (per adesso) a novembre. Quello che fa notizia è che quest'anno il cumulato dei giorni di cassa supera quello dei giorni lavorati e che il totale delle auto prodotte (Giulia, Stelvio, Grecale) è di poco più di 14000, UN DECIMO rispetto al 2017, quando c'era la Giulietta peró già bella stagionata e le km 0 regnavano. Nel frattempo i dipendenti cintinuano a diminuire e ci sono 600 esuberi su 2500 circa, con quest'ultimo numero che è già la metà rispetto a pochissimi anni fa. Da dovunque la si guardi, una ecatombe.
E qualcuno parla ancora di successi.
 
Ultima modifica:
Al
La cassa integrazione a Cass8no non fa più notizia, c'è un'altra settimana (per adesso) a novembre. Quello che fa notizia è che quest'anno cumulative dei giorni di cassa supera quello dei giorni lavorati e che il totale delle auto prodotte (Giulia, Stelvio, Grecale) è di poco più di 14000, UN DECIMO rispetto al 2017, quando c'era la Giulietta peró già bella stagionata e le km 0 regnavano. Nel frattempo i dipendenti cintinuano a diminuire e ci sono 60 esuberi su 2500 circa, con quest'ultimo numero che è già la metà rispetto a pochissimi anni fa. Da dovunque la si guardi, una ecatombe.
E qualcuno parla ancora di successi.
perdonami non per difendere l'indifendibile, ma se guardo al "2017".....
da me sono sparite decine di "fabbriche"....
ci sono interi settori che NON esistono piu'....

che le propagini in terra italica l'ex fiat siano durate cosi' a lungo, perche' ricordiamo che e' un multinazionale ora e ragiona a fa programmi come tale, ....anche con la cassaintegrazione, depone a favore del management...
 
perdonami non per difendere l'indifendibile, ma se guardo al "2017".....
da me sono sparite decine di "fabbriche"....
ci sono interi settori che NON esistono piu'....

che le propagini in terra italica l'ex fiat siano durate cosi' a lungo, perche' ricordiamo che e' un multinazionale ora e ragiona a fa programmi come tale, ....anche con la cassaintegrazione, depone a favore del management...
Era una multinazionale pure prima con sedi sparse in tutto il mondo. La verità è che il prodotto non attira clienti, e non è tanto una questione di prezzo quanto di marchio. Il tallone di achille di Stellantis, ereditato da PSA e FCA, è proprio la percezione dei marchi
 
Era una multinazionale pure prima con sedi sparse in tutto il mondo. La verità è che il prodotto non attira clienti, e non è tanto una questione di prezzo quanto di marchio. Il tallone di achille di Stellantis, ereditato da PSA e FCA, è proprio la percezione dei marchi
mi scuso se mi ripeto sempre, negli ultimi anni come giustamente hai detto tu e la "percezione" del cliente finale , ma non tanto nel "prodotto" ( a cui interessa pochi bullonisti) quando nella veicolazione "pubblicitaria" che diciamolo e' piu' simile ad uno "pizzicagnolo" d'angolo che di una multinazionale.

ci sono state campagne pubblicitarie non solo in ambito ex-fiat e una serie di richiami gestiti male ma molto male a livello mediatico....

una multinazione che non ha "coerenza" gia' nel linguaggio che usa e lo cambia continuamente ( come cambia i vari direttori responsabili) non venderà mai....ma alla lunga non avrà mai fiducia nel cliente ne' di quelli nuovi nei dei possibili ritorni.

invece nella probabile chiusura e/o sottoproduzione degli stabilimenti italiani per me a monte ci sono dei costi e delle "problematiche" ingestibili .... non dipendenti in parte dalla stessa Stellantis. qa mio avviso ( da non addetto ai lavori) la stessa Stellantis avrà molte meno "noie" a gestire l'impinato in Algeria che uno italiano.
 
Back
Alto