<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 289 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

sulla promozione boh... Meno che in passato ;a come percezione PER ME vale per tutto.
Una volta molta televisione, carta stampata... Oggi con streaming ne vedi meno, e sul web a me viene automatico ignorarle,, O quasi...
Per me un po' tutti settori... Credo sia più difficile fare promozione oggi. Almeno in certi settori, e specie se ti rivolgi ai non già appasionati
 
Credo che questo sia un discorso un po' diverso, se Guido intendeva questo ovviamente. Io penso che dobbiamo analizzare il presente, non la storia o il passato.
Io mi riferivo all'oggi semplicemente valutando e confrontando, ho fatto l'esempio di quando l'altro giorno ho potuto vedere rimanendo estasiato dalla SWM G03 parola vietata e proprio lì vicino, pariprezzo una cosiddetta "premium" europea....

M questo potrebbe valere anche in un concessionario di moto con la Kove o come si chiama.....
 
Io mi riferivo all'oggi semplicemente valutando e confrontando, ho fatto l'esempio di quando l'altro giorno ho potuto vedere rimanendo estasiato dalla SWM G03 parola vietata e proprio lì vicino, pariprezzo una cosiddetta "premium" europea....

M questo potrebbe valere anche in un concessionario di moto con la Kove o come si chiama.....

Opinioni. Non so se questa vettura (SWM è un brand cinese) possa essere considerata alla stregua di un'auto di un marchio premium. Per me no, assolutamente, e non solo perchè costa 29.000 euro. Basti guardare gli interni...
Perchè è definita "superibrida"? Non basta.
2025_swm_g03f_super_hybrid%20(6).jpg

2025_swm_g03f_super_hybrid%20(10).jpg
 
Ultima modifica:
Opinioni. Non so se questa vettura possa essere considerata alla stregua di un'auto di un marchio premium. Per me no, e non solo perchè costa 28.000 euro...
Per me il bello del forum....le opinioni....io parto dai 30k che è quel che suppergiù costa e dico, tecnologia evoluta, multilink, interno in pelle.....sette posti.....e dell'altra dico premium si ma dove?

Mi dicono che dopo una pubblicità martellante (per i canoni odierni, un tempo la pubblicità auto era ben più presente ovunque) un marchio italiano che importa cinesi abbia fatto il "botto" perchè al prezzo la qualità percepita era ben superiore non solo alla concorrenza tutta ma anche al livello di impegno economico richiesto.

Tutte "baracche" replicherà qualcuno. Non so l'affidabilità è un dato statistico.
 
Opinioni. Non so se questa vettura (SWM è un brand cinese) possa essere considerata alla stregua di un'auto di un marchio premium. Per me no, assolutamente, e non solo perchè costa 29.000 euro. Basti guardare gli interni...
Perchè è definita "superibrida"? Non basta.
2025_swm_g03f_super_hybrid%20(6).jpg

2025_swm_g03f_super_hybrid%20(10).jpg
Per me il bello del forum....le opinioni....io parto dai 30k che è quel che suppergiù costa e dico, tecnologia evoluta, multilink, interno in pelle.....sette posti.....e dell'altra dico premium si ma dove?

Mi dicono che dopo una pubblicità martellante (per i canoni odierni, un tempo la pubblicità auto era ben più presente ovunque) un marchio italiano che importa cinesi abbia fatto il "botto" perchè al prezzo la qualità percepita era ben superiore non solo alla concorrenza tutta ma anche al livello di impegno economico richiesto.

Tutte "baracche" replicherà qualcuno. Non so l'affidabilità è un dato statistico.


Ma proprio questa.....
Ce ne sono tante cinesi ma pure carine

Al di la' di altri tecnologici....
.....A me sembra una Koreana di 40 se non 50 anni fa
 
Se proprio devo prendere un suv cinese questa mi sembra un'altra cosa...
Leapmotor B10. Ops...è elettrica! Però costa sempre 29.900 (di listino).

 
Filosa è andato da Bruno Vespa (ai "5 minuti" post TG1), e ha precisato/ribadito alcune cose. Qui l'articolo di Quattroruote web:

1750662047617.jpg


Cito il capoverso iniziale.

<Antonio Filosa concede un'intervista a "Cinque minuti" di Bruno Vespa e coglie l'occasione per ribadire la centralità del sistema produttivo italiano nelle strategie di Stellantis: "Il nostro piano è il nostro impegno e non è previsto alcun ridimensionamento in Italia", ha detto l'amministratore delegato del gruppo automobilistico. "L'impegno di Stellantis con l'Italia non è in discussione. Per noi di Stellantis l'Italia è al centro del progetto strategico che abbiamo nel nostro futuro. E lo stiamo dimostrando con fatti concreti". A tal proposito, ha citato il lancio della produzione della Jeep Compass a Melfi e della Fiat 500 ibrida a Mirafiori. Detto questo, i problemi ci sono e non dipendono tanto dai costruttori cinesi, quanto dalle "norme europee", che sono troppo restrittive.............>

Il resto è nell'articolo. Interessante questo passo:
<Noi stiamo investendo 2 miliardi di euro in un anno solo in Italia, stiamo acquistando 6 miliardi di euro in componenti e servizi da fornitori che sono tutti italiani. La nostra parte la stiamo chiaramente facendo, ma abbiamo bisogno della seconda: abbiamo bisogno di un'urgente revisione delle regolamentazioni a Bruxelles", ha proseguito il top manager......>
E anche questo:
<Abbiamo bisogno che queste regole riflettano la realtà del mercato e restituiscano ai clienti europei la libertà di scegliere la macchina che vogliono, come negli Stati Uniti", ha proseguito Filosa, rimarcando poi sue recenti raccomandazioni alle istituzioni continentali. A suo avviso, infatti, Bruxelles deve aprirsi "al concetto di neutralità tecnologica" e puntare sul "rinnovamento del parco circolante: oggi in Europa ci sono 256 milioni di vetture e 150 milioni circolano da più di 12 anni e inquinano di più...."
 
Ultima modifica:
Filosa è andato da Bruno Vespa (ai "5 minuti" post TG1), e ha precisato/ribadito alcune cose. Qui l'articolo di Quattroruote web:

1750662047617.jpg


Cito il capoverso iniziale.

<Antonio Filosa concede un'intervista a "Cinque minuti" di Bruno Vespa e coglie l'occasione per ribadire la centralità del sistema produttivo italiano nelle strategie di Stellantis: "Il nostro piano è il nostro impegno e non è previsto alcun ridimensionamento in Italia", ha detto l'amministratore delegato del gruppo automobilistico. "L'impegno di Stellantis con l'Italia non è in discussione. Per noi di Stellantis l'Italia è al centro del progetto strategico che abbiamo nel nostro futuro. E lo stiamo dimostrando con fatti concreti". A tal proposito, ha citato il lancio della produzione della Jeep Compass a Melfi e della Fiat 500 ibrida a Mirafiori. Detto questo, i problemi ci sono e non dipendono tanto dai costruttori cinesi, quanto dalle "norme europee", che sono troppo restrittive.............>

Il resto è nell'articolo. Interessante questo passo:
<Noi stiamo investendo 2 miliardi di euro in un anno solo in Italia, stiamo acquistando 6 miliardi di euro in componenti e servizi da fornitori che sono tutti italiani. La nostra parte la stiamo chiaramente facendo, ma abbiamo bisogno della seconda: abbiamo bisogno di un'urgente revisione delle regolamentazioni a Bruxelles", ha proseguito il top manager......>
E anche questo:
<Abbiamo bisogno che queste regole riflettano la realtà del mercato e restituiscano ai clienti europei la libertà di scegliere la macchina che vogliono, come negli Stati Uniti", ha proseguito Filosa, rimarcando poi sue recenti raccomandazioni alle istituzioni continentali. A suo avviso, infatti, Bruxelles deve aprirsi "al concetto di neutralità tecnologica" e puntare sul "rinnovamento del parco circolante: oggi in Europa ci sono 256 milioni di vetture e 150 milioni circolano da più di 12 anni e inquinano di più...."
Mah, apro una parentesi: sul fatto che ke auto di 10 anni inquinino di più avrei i miei dubbi. Il problema è che si guarda solo alle emissioni allo scarico, non al totale necessario per produrre l'auto. La verità è che i danni di un parco circolante vecchio sono in primis ai bilanci (e con loro ai lavoratori); l'ambiente può attendere, anzi, davanti ai soldi tutto va in secondo piano e anche l'ambiente diventa l'ennesimo elemento di marketing, l'ennesima motivazione che si da al cliente per indurlo (forzarlo) a cambiare un prodotto che invece è ancora valido
 
Filosa è andato da Bruno Vespa (ai "5 minuti" post TG1), e ha precisato/ribadito alcune cose. Qui l'articolo di Quattroruote web:

1750662047617.jpg
e' un veicolazione pubblicitaria che non condivido.
essesima foto del "dio" tra il "popolino" mancava solo che si mettesse la tuta.
ennesimo messaggio io "vi pago" e " do lavoro" quindi attenti ....
dare la colpa "all'Europa" quando uno dei motivi della debacle di vendita e' prettamente interno, lo scarso appeal dei tuoi modelli, e il "casino" fatto a livello di tutto "elettrico"...
puo far presa su chi ha 70-80 anni ma...non suoi giovani...

si trovera' di fronte a dei clienti storici che non gli perdoneranno nulla e a dei potenziali nuovi clienti che gia' trovano non appetibili alcuni marchi stellantis...

poi il piccolo mercato italiano abbiamo visto funziona solo con gli incentivi non con il prodotto....non so se sia giusto produrre solo per questo mercato vedasi la produzione ....
 
Mah, apro una parentesi: sul fatto che ke auto di 10 anni inquinino di più avrei i miei dubbi. Il problema è che si guarda solo alle emissioni allo scarico, non al totale necessario per produrre l'auto. La verità è che i danni di un parco circolante vecchio sono in primis ai bilanci (e con loro ai lavoratori); l'ambiente può attendere, anzi, davanti ai soldi tutto va in secondo piano e anche l'ambiente diventa l'ennesimo elemento di marketing, l'ennesima motivazione che si da al cliente per indurlo (forzarlo) a cambiare un prodotto che invece è ancora valido
si e poi bisogna vedere come avviene , se avviene assistenza e tagliandi,
una macchina senza tagliandi nuova alla lunga puo 'inquinare di una vecchia meticolosamente tenuta....
a meno che sia elettrica , ma di elettrico puro in casa Stellantis.....
poi....una certa categoria di clienti , forzata a cambiare auto poi se la ritrova, quella nuova, con mille orpelli "elettronici" , adas ect per cui anche la bontà intrinseca del mezzo va a scontro con l'età o la voglia di cambiare ( poca) abitudini ed azioni di guida del proprietario.
pensiamo solo al cambio automatico elettronico....
 
Back
Alto