<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 908 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d'accordo con @cuorern. I fari led, specialmente i matrix, in certe occasioni fanno proprio la differenza e non ne farei a meno. Bisogna sicuramente tutelarsi con una polizza perché in effetti i costi di riparazione sono molto elevati, e questo credo sia una specie di furto legalizzato. In ogni caso, i 16K di cui sopra non stanno né in cielo né in terra.
non son tanto sicuro
i fari xenon della mia laguna del 2002, non erano peggio dei led che ho ora sulla mb
quelli sulla laguna del 2010, erano direi migliori.
certo, esteticamente, son piu' fighi i led (almeno alcuni, altri son orribili), ma a luce, non ci sono migliaia di euro di differenza da uno xenon, forse manco un euro in piu' di qualita' luminosa.
e' tutto design.
 
non son tanto sicuro
i fari xenon della mia laguna del 2002, non erano peggio dei led che ho ora sulla mb
quelli sulla laguna del 2010, erano direi migliori.
certo, esteticamente, son piu' fighi i led (almeno alcuni, altri son orribili), ma a luce, non ci sono migliaia di euro di differenza da uno xenon, forse manco un euro in piu' di qualita' luminosa.
e' tutto design.
Io posso solo riportare la differenza tra i normali fari alogeni che avevo prima e i nuovi led matrix che ho adesso e c'è un abisso. Che siano cari è fuori discussione.
 
sì, tra gli alogeni c'e' differenza, ma e' la stessa che c'era con gli xenon
anzi, alcuni led son meno potenti degli xenon, tant'e' che non hanno gli obbligatori lavafari
 
non son tanto sicuro
i fari xenon della mia laguna del 2002, non erano peggio dei led che ho ora sulla mb
quelli sulla laguna del 2010, erano direi migliori.
certo, esteticamente, son piu' fighi i led (almeno alcuni, altri son orribili), ma a luce, non ci sono migliaia di euro di differenza da uno xenon, forse manco un euro in piu' di qualita' luminosa.
e' tutto design.
Chiaro, ma gli xenon erano già allineati ai costi di oggi per i LED, al tempo erano un plus non indifferente rispetto a parabole o lenticolari con alogene. ;)

I LED hanno sostuito gli xenon perchè offrono prestazioni simili (migliori o peggiori, comunque marginalmente, in funzione di auto e applicazione) a costi -per il produttore e il marchio di auto- probabilmente minori per via della minor complessità e per la libertà in termini di design, posizionamento e accoppiamento.

Probabilmente sulla Laguna avevi un faro xenon estremamente performante mentre sulla Mercedes hai un LED non tra i più performanti, stessa cosa che ho notato passando dalla 308 alla 3008 è un, seppure lieve ma comunque ben percepibile, peggioramento dell'illuminazione notturna.

Sulla Golf che avevo prima avevo fatto montare fari xenon che rispetto agli alogeni su parabola (anche con lampade di altissima qualità e minor vita) avevano rappresentato un boost notevole, la prima volta che ho guidato la 308 di notte sono rimasto male per quanta luce facesse in più sia frontalmente che, soprattutto, lateralmente rispetto agli xenon della Golf.

In ogni caso anche i LED (anche i matrix) sono già stati superati dai laser (sempre matrix), lo sviluppo in campo illuminazione è continuo (e giusto)!
 
Come sempre, partendo da un articolo e una segnalazione, possiamo ragionare su quello che si sta rivelando un problema non trascurabile per chi ha un fermo auto per incidente (sperando, ovviamente, di NON farne nè con elettriche nè con termiche)! ;)

https://www.vaielettrico.it/la-mia-auto-incidentata-in-riparazione-da-7-mesi-possibile

Pessima la NON gestione della batteria che potrebbe creare ulteriori problemi, ma il fermo auto è lunghissimo -e indefinito- e la cifra pare assolutamente "fuori scala" al punto che pensavo di non aver visto bene le immagini tanto da andare a riguardarle (le inserisco anche qui).

Come è possibile ci siano 16.000 € di danni per questi danni, che non paiono nemmeno strutturali e comunque limitati allo spigolo ant-sx dell'auto?

Ok i 1.500/2.000 € di faro, ma come si possa arrivare a 16.000 € anche pensando a manodopera a costi "pieni" tipica di una rete ufficiale io non capisco.

La volta che uno fa una toccatina con colpa e si deve pagare i danni che succede?

Date un occhio alle immagini, mi piacerebbe un vostro parere...

Vedi l'allegato 31477

Vedi l'allegato 31478


Se molti componenti costano come i fanali
( oltre 2000 Euri ).
Si fa presto a fare cifra....
....Anche se non vedo cosa c' entrino i fari nel complesso delle spese complessive....
Visto che il lamento e' riferito in generale ad un' auto elettrica.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con @cuorern. I fari led, specialmente i matrix, in certe occasioni fanno proprio la differenza e non ne farei a meno. Bisogna sicuramente tutelarsi con una polizza perché in effetti i costi di riparazione sono molto elevati, e questo credo sia una specie di furto legalizzato. In ogni caso, i 16K di cui sopra non stanno né in cielo né in terra.


Gia', poi ci si lamenta della polizza....
 
Una cosa che ho sempre invidiato ai possessori di auto più recenti o di fascia più alta sono proprio i fari.
Ovviamente li invidio quando si parla di visibilità.
Se mi dovesse capitare un incidente con la Fusion credo che con 30 euro potrei comprare un fanale dal demolitore e allora forse cambierei idea.
 
Una cosa che ho sempre invidiato ai possessori di auto più recenti o di fascia più alta sono proprio i fari.
Ovviamente li invidio quando si parla di visibilità.
Se mi dovesse capitare un incidente con la Fusion credo che con 30 euro potrei comprare un fanale dal demolitore e allora forse cambierei idea.
Però, tra controllo distanza, radar con frenata automatica e sistemi frenanti più recenti ed efficienti è meno probabile "sbattere"!

Il progresso, a parità di testa di chi guida ovviamente, porta a situazioni migliori in termini di sicurezza e garanzia. ;)

Poi col senno di poi sono certo che tutti i soldi spesi per full kasko, furto incendio, eventi sociopolitici, RCA, polizza vetri, bonus protetto, assistenza stradale, assistenza legale e qualcos'altro sono stati BUTTATI VIA.

L'unico sinistro attivato riguardava eventi naturali ma, da solo (visto il costo di ripristino totale dell'auto -lavoro fatto ad hoc- presentato all'assicurazione) ha sostanzialmente pareggiato tutto quanto ho speso nel periodo.

Il mio pensiero sulle assicurazioni è sempre lo stesso però: si paga sperando di non incassare mai, la felicità più grande è sentire l'assicuratore SOLO E SOLTANTO per il rinnovo delle polizze! :D

Però la tranquillità che ti da il poter "picchiare" il muso dell'auto su un muretto e non spendere nulla (o i 250€ di franchigia, al massimo) è qualcosa che aiuta la serenità! ;)
 
Però, tra controllo distanza, radar con frenata automatica e sistemi frenanti più recenti ed efficienti è meno probabile "sbattere"!

Il progresso, a parità di testa di chi guida ovviamente, porta a situazioni migliori in termini di sicurezza e garanzia. ;)

Poi col senno di poi sono certo che tutti i soldi spesi per full kasko, furto incendio, eventi sociopolitici, RCA, polizza vetri, bonus protetto, assistenza stradale, assistenza legale e qualcos'altro sono stati BUTTATI VIA.

L'unico sinistro attivato riguardava eventi naturali ma, da solo (visto il costo di ripristino totale dell'auto -lavoro fatto ad hoc- presentato all'assicurazione) ha sostanzialmente pareggiato tutto quanto ho speso nel periodo.

Il mio pensiero sulle assicurazioni è sempre lo stesso però: si paga sperando di non incassare mai, la felicità più grande è sentire l'assicuratore SOLO E SOLTANTO per il rinnovo delle polizze! :D

Però la tranquillità che ti da il poter "picchiare" il muso dell'auto su un muretto e non spendere nulla (o i 250€ di franchigia, al massimo) è qualcosa che aiuta la serenità! ;)


Siam sempre li'....

E' piu' " scocciante " tirare fuori
diciamo 1.000 euri l' anno
( la media di un polizza abbastanza completa per un' auto
sui 40.000 Euri )....
O dovesse capitare, ben di piu' quel salasso annuale, in un botto solo

??
 
Ultima modifica:
Siam sempre li'....

E' piu' " scocciante " tirare fuori
diciamo 1.000 euri l' anno
( la media di un polizza abbastanza completa per un' auto
sui 40.000 Euri )....
O dovesse capitare ben di piu' in un botto solo

??
Io ho sempre preferito, da quando ho avuto la Golf prima e con la 308 poi, avere polizze super complete, con ogni copertura e minimizzando il più possibile le franchigie.

L'unica eccezione è stata la kasko che con la Golf ho fatto solo verso la fine ed era mini-kasko (veicoli riconosciuti) mentre con la 308 l'ho sempre aggiunta e in versione full.

Chiaramente non sono mai arrivato ai 1.000€ di premio ma sempre tra 600/800 a seconda di anni, valore, compagnia ecc... però è chiaro che il valore dell'auto è molto lontano dai 40.000€ che accennavi.

Diciamo che, personalmente, nel momento in cui abbiamo raggiunto una sufficiente situazione economica, abbiamo preferito spendere quei 200€ in più all'anno per avere la Kasko (a volte meno) e altri 2/300€ per il resto delle garanzie.

Anche la polizza GAP (in caso di furto e/o incendio andava a compensare la differenza tra il valore a nuovo dell'auto e il valore rifuso dall'assicurazione principale per quell'evento, di fatto x 60 mesi in caso di furto e/o incendio ci avrebbero ridato 22.300€ indipendentemente dal valore assicurato) è stata "a perdere" ma ne siamo stati felici!!!

Invece con gli scooter non sono stato così fortunato, me ne hanno rubati due rispetto ai 4 avuti (il primo rottamato e l'ultimo, fortunatamente, l'ho venduto mentre i due in mezzo zaaaaaaaaaac), in entrambi i casi mi hanno risarcito (avevo le due chiavi ed erano assicurati per il furto) ma ci ho sempre perso qualcosa come valore e anche qualche oggetto che ha un costo comunque non indifferente (bauletto, guanti e coperture pioggia di vario tipo che stavano nel sottosella, il casco invece l'ho sempre portato con me).
 
Io ho sempre preferito, da quando ho avuto la Golf prima e con la 308 poi, avere polizze super complete, con ogni copertura e minimizzando il più possibile le franchigie.

L'unica eccezione è stata la kasko che con la Golf ho fatto solo verso la fine ed era mini-kasko (veicoli riconosciuti) mentre con la 308 l'ho sempre aggiunta e in versione full.

Chiaramente non sono mai arrivato ai 1.000€ di premio ma sempre tra 600/800 a seconda di anni, valore, compagnia ecc... però è chiaro che il valore dell'auto è molto lontano dai 40.000€ che accennavi.

Diciamo che, personalmente, nel momento in cui abbiamo raggiunto una sufficiente situazione economica, abbiamo preferito spendere quei 200€ in più all'anno per avere la Kasko (a volte meno) e altri 2/300€ per il resto delle garanzie.

Anche la polizza GAP (in caso di furto e/o incendio andava a compensare la differenza tra il valore a nuovo dell'auto e il valore rifuso dall'assicurazione principale per quell'evento, di fatto x 60 mesi in caso di furto e/o incendio ci avrebbero ridato 22.300€ indipendentemente dal valore assicurato) è stata "a perdere" ma ne siamo stati felici!!!

Invece con gli scooter non sono stato così fortunato, me ne hanno rubati due rispetto ai 4 avuti (il primo rottamato e l'ultimo, fortunatamente, l'ho venduto mentre i due in mezzo zaaaaaaaaaac), in entrambi i casi mi hanno risarcito (avevo le due chiavi ed erano assicurati per il furto) ma ci ho sempre perso qualcosa come valore e anche qualche oggetto che ha un costo comunque non indifferente (bauletto, guanti e coperture pioggia di vario tipo che stavano nel sottosella, il casco invece l'ho sempre portato con me).


Ho messo 40.000 pensando infatti alla 3008 e ai tanti SUV di pari livello in circolazione
 
Ho messo 40.000 pensando infatti alla 3008 e ai tanti SUV di pari livello in circolazione
Ah, ci passa sopra la testa a questo punto.

Abbiamo in ogni caso chiesto ai due NLT (sono diversi) info sulle relative coperture e capito che sia sulla 3008 che sulla C3 (entrambe aziendali in uso promiscuo con deleghe "incrociate" -tutti possiamo guidare, anche soli e per diporto, tutto-) sono incluse full-kasko, coperture di ogni evento, auto sostitutive sopra 24h di fermo e, cosa per noi più importante, infortuni conducente.

Però per noi non è più un tema di liquidità o di spesa per aggiungere questa o quella garanzia.
 
Ah, ci passa sopra la testa a questo punto.

Abbiamo in ogni caso chiesto ai due NLT (sono diversi) info sulle relative coperture e capito che sia sulla 3008 che sulla C3 (entrambe aziendali in uso promiscuo con deleghe "incrociate" -tutti possiamo guidare, anche soli e per diporto, tutto-) sono incluse full-kasko, coperture di ogni evento, auto sostitutive sopra 24h di fermo e, cosa per noi più importante, infortuni conducente.
Però per noi non è più un tema di liquidità o di spesa per aggiungere questa o quella garanzia.

Quindi intorno ad un valore di 40.000 Euri ci siamo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto