<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 909 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Tesla Model Y è l’auto più venduta in Europa: con quasi 250 mila immatricolazioni nel 2023, secondo il centro-studi Inovev, il suv elettrico del costruttore statunitense ha detronizzato la Peugeot 208 e superato la Dacia Sandero e la Volkswagen T-Roc. In Italia, invece, la Fiat Panda ha mantenuto salda la guida della classifica con 102.625 unità. […]
La conquista dello scettro europeo da parte di Tesla racconta però anche dello sconvolgimento in atto nelle gerarchie dell’industria dell’auto, causato dall’avvento dell’elettrico. L’arrivo di nuovi costruttori dagli Stati Uniti e, più di recente, dalla Cina rappresenta una sfida epocale per le case del Vecchio Continente. Seppur ancor modesta, infatti, la quota di mercato dei gruppi cinesi è in rapida ascesa.
MG, Byd, Chery e le altre case del Dragone hanno venduto oltre 353 mila vetture in Europa, il 75% in più rispetto all’anno precedente: con quasi 70 mila immatricolazioni, l’Italia è stato il secondo mercato per le auto cinesi dopo il Regno Unito. Grazie alle politiche di prezzo aggressive sulla gamma elettrica, dazi permettendo, Inovev prevede che la campagna cinese riuscirà a occupare ulteriori spazi in Europa nel 2024. [...]
L’avanzata cinese dipenderà probabilmente anche dalla velocità con cui si diffonderà l’elettrico in Europa. Più rapida sarà l’adozione, più è probabile che le vetture a basso costo cinesi conquistino quote di mercato; viceversa, se la transizione sarà graduale, le case europee potrebbero aver tempo di reagire e sviluppare i loro modelli alla spina a prezzi competitivi.
Sempre che, nel frattempo, le elezioni europee non portino a un ripensamento del termine al 2035 fissato per le vendite di benzina e diesel. Quest’ultima alimentazione, peraltro, pare ormai avviata a un declino inarrestabile: in scia allo scandalo dieselegate, il gasolio ha perso progressivamente quote di mercato in Europa e nel 2023 ha rappresentato solo il 12% delle vendite, la quota più bassa da decenni. In Francia, dove in alcuni anni il diesel è arrivato a superare il 70% delle immatricolazioni, nel 2023 si è fermato al 10%.

Il caso Toyota
Non tutti i costruttori sono però convinti che i motori endotermici siano destinati allo spegnimento né che l’elettrico sia la tecnologia destinata a soppiantarli. La prima casa per vendite, per esempio, la pensa altrimenti. Degli 11,23 milioni di vetture immatricolate da Toyota nel mondo, solo 90 mila erano alimentate a batteria (meno dell’1%). Il gruppo giapponese ha invece puntato forte sull’ibrido che rappresenta ormai oltre un quarto delle sue consegne globali. Avrà ragione ad andare controcorrente? O sarà invece travolta dalla corrente elettrica? (corriere.it)


Il calo delle vendite delle auto diesel però è anche dovuto al fatto che sono sparite dai listini, se non completamente, in buona parte dei listini.
 
Ultima modifica:
Il calo delle diesel è dovuto in gran parte alla psicosi di caccia alle streghe in atto.
Comuni e regioni lanciano proclami ed anatemi per fermare la circolazione e, psicologicamente non invogliano all'acquisto.
 
Il calo delle vendite delle auto diesel però è anche dovuto al fatto che sono sparite dai listini, se non completamente, in buona parte dei listini.

Il calo delle diesel è dovuto in gran parte alla psicosi di caccia alle streghe in atto.

Appunto. Io faccio parte della schiera dei rinunciatari al diesel che più a malincuore non si può, anche se sono soddisfatto dell'ibrida.
 
Ancora devo vedere in Italia l'avanzata Cinese con le EV, da noi dove vanno forte sono fondamentalmente sui SUV termici di bassa fascia, anche perché poi è quello che per ora vendono.. la Mg i numeri li fa con la ZS, vediamo ora che arriverà la 3 se anche con questa farà numeri, per il resto la MG 4 va discretamente ma niente di travolgente e lontana da altre proposte continentali EV. la Dr ancora di più della Mg miete successo sui Suv termici a basso costo e soprattutto a Gpl, di EV hanno la 1 ma i prezzi non credo che invogliano più di tanto a prenderla . La Byd è arrivata da poco, doveva essere il cavallo di troia ma per il posizionamento della gamma, che non è per ora economico come si pensava, non mi sembra che possa essere un ciclone, almeno a breve.

Insomma a me almeno per ora sembra che i Cinesi sono entrati nel mercato li dove i continentali se ne sono andati e non nella lotta per il futuro EV, poi le cose possono cambiare, anche a breve, ma per ora mi sembra questa l'istantanea degli orientali in Italia
 
Ancora devo vedere in Italia l'avanzata Cinese con le EV,
La vedrai quando, e se, anche quelli che per il momento possono evitarle saranno obbligati a comprarle. Finora gli acquirenti di EV sono motivati e disposti a spendere qualcosa (anche perchè quattro palanche le hanno), per cui comprano/noleggiano mezzi con quel poco o tanto appeal che i marchi cinesi ancora non hanno (e vediamo anche qui cosa ne pensa la gente delle dr, per dirne una...). Nel momento in cui anche chi oggi compra termiche di categoria bassa e media avrà bisogno di qualcosa di più decente della Spring, arriveranno i ciàina.
 
Il calo delle diesel è dovuto in gran parte alla psicosi di caccia alle streghe in atto.
Comuni e regioni lanciano proclami ed anatemi per fermare la circolazione e, psicologicamente non invogliano all'acquisto.
Sicuramente. Aggiungo però che i moderni turbobenzina non sono poi così malaccio rispetto ai diesel, sia per coppia sia per consumi. Per cui spendere 2-3K in più per il diesel (oltre all'Adblue, alla manutenzione spesso più onerosa e al prezzo del gasolio quasi allineato a quello della benzina) non sempre conviene, a meno di fare un discreto numero di km.
Per fare un esempio personale, la mia prima auto nuova è stata diesel perché facevo parecchia strada, e mi sono innamorato di questo motore. La seconda è stata ancora diesel nonostante facessi 5 mila km anno, perché il benzina aspirato proprio non lo digerivo, e ho speso volentieri di più anche se non ne avevo la convenienza. L'ultima è turbobenzina, e ne sono soddisfatto quasi quanto il diesel.
 
Come sempre, partendo da un articolo e una segnalazione, possiamo ragionare su quello che si sta rivelando un problema non trascurabile per chi ha un fermo auto per incidente (sperando, ovviamente, di NON farne nè con elettriche nè con termiche)! ;)

https://www.vaielettrico.it/la-mia-auto-incidentata-in-riparazione-da-7-mesi-possibile

Pessima la NON gestione della batteria che potrebbe creare ulteriori problemi, ma il fermo auto è lunghissimo -e indefinito- e la cifra pare assolutamente "fuori scala" al punto che pensavo di non aver visto bene le immagini tanto da andare a riguardarle (le inserisco anche qui).

Come è possibile ci siano 16.000 € di danni per questi danni, che non paiono nemmeno strutturali e comunque limitati allo spigolo ant-sx dell'auto?

Ok i 1.500/2.000 € di faro, ma come si possa arrivare a 16.000 € anche pensando a manodopera a costi "pieni" tipica di una rete ufficiale io non capisco.

La volta che uno fa una toccatina con colpa e si deve pagare i danni che succede?

Date un occhio alle immagini, mi piacerebbe un vostro parere...

Vedi l'allegato 31477

Vedi l'allegato 31478
A occhio, per un botto del genere su una termica non te la cavi con meno di 5.000/6.000 euro da un carrozziere indipendente se vuoi un lavoro ben fatto, e temo che neppure bastino. Un paio di anni fa feci un danno sulla portiera posteriore dx del Tiguan (pilastro in un parcheggio stretto preso troppo allegramente, colpa mia). Il mio carrozziere di fiducia (bravo ed onesto) disse che per un lavoro ben fatto la portiera andava sostituita perché era impossibile riportare in linea le scalfature senza andare di stucco in modo eccessivo ed il preventivo fu di 1.900 euro con ricevuta. In quel momento non avevo voglia di metterci così tanti soldi e andai da un altro che non sostituì la portiera, estrasse la lamiera con degli occhielli saldati e lavorò di stucco. Gli lasciai se ben ricordo 650 in mano più circa 100/150 di pezzi (un paio di mostrine in plastica eh, nulla di tale), ma a distanza di un paio d’anni lo stucco ha iniziato a mostrare il segno e ci dovrò mettere mano io.

Ricapitolando, 1.900 euro per sostituire una portiera posteriore (senza airbag), qui abbiamo già il solo faro che cone puro costo viene non di meno, mettici un po’ di sensori di parcheggio e magari il radar anticollisione, poi qualche accessorio (dalla foto si vedono dei serbatoi chiari, ad esempio), il conto sale presto.
 
Comuni e regioni lanciano proclami ed anatemi per fermare la circolazione e, psicologicamente non invogliano all'acquisto.

E in certi casi anche degli ultimatum, in Area B a Milano, quindi un'area molto estesa e che copre buona parte della città, al contrario della C, limitata alla cerchia dei bastioni, le auto diesel euro 6D, entro settembre o ottobre del 2030, non circoleranno più, almeno nei gg feriali.
 
A occhio, per un botto del genere su una termica non te la cavi con meno di 5.000/6.000 euro da un carrozziere indipendente se vuoi un lavoro ben fatto, e temo che neppure bastino. Un paio di anni fa feci un danno sulla portiera posteriore dx del Tiguan (pilastro in un parcheggio stretto preso troppo allegramente, colpa mia). Il mio carrozziere di fiducia (bravo ed onesto) disse che per un lavoro ben fatto la portiera andava sostituita perché era impossibile riportare in linea le scalfature senza andare di stucco in modo eccessivo ed il preventivo fu di 1.900 euro con ricevuta. In quel momento non avevo voglia di metterci così tanti soldi e andai da un altro che non sostituì la portiera, estrasse la lamiera con degli occhielli saldati e lavorò di stucco. Gli lasciai se ben ricordo 650 in mano più circa 100/150 di pezzi (un paio di mostrine in plastica eh, nulla di tale), ma a distanza di un paio d’anni lo stucco ha iniziato a mostrare il segno e ci dovrò mettere mano io.

Ricapitolando, 1.900 euro per sostituire una portiera posteriore (senza airbag), qui abbiamo già il solo faro che cone puro costo viene non di meno, mettici un po’ di sensori di parcheggio e magari il radar anticollisione, poi qualche accessorio (dalla foto si vedono dei serbatoi chiari, ad esempio), il conto sale presto.
Tutto condivisibile... Ma se su una termica, anche al tuo stesso occhio (che conferma anche la mia sensazione) sei sulle cifre di cui parli, per arrivare ai 16.000 devi TRIPLICARE.

Attenzione, non +20/30/50% ma il triplo, e forse anche di più, per un danno che di strutturale non sembra avere proprio nulla.

Queato mette in una luce diversa i famosi "costi di ripristino" citati quali causa (non l'unica) della dismissione delle decine di migliaia di auto elettriche da parte di colossi come Hertz o SAP.

Con queste cifre (e aggiungerei anche queste tempistiche di fermo auto) è logico che a livello business ci siano queste situazioni.
 
Ho "scoperto" un quadriciclo non nuovo, ma che non conoscevo. Si chiama Eli, è simile alla Twizy ma con due posti affiancati e un abitacolo decente:

eli-trequarti.jpg


bda45a77-d726-47c0-baf3-7514164088e3


WhatsApp-Image-2022-12-29-at-17.39.07.jpeg


...persino climatizzata, nella versione Plus...

Brutta come il male, anche se non a certi livelli (credo sia noto a cosa mi riferisco....), ma non peggiore di altre realizzazioni simili... Qual è il problema? sempre il solito.....

2024-02-23_143028.jpg


...e sempre per 45 km/h e 100 miserabili km di autonomia (teorica). Ghè nient de fà, se vuoi un minimo sindacale di prestazioni, queste carriole semoventi ti costano come un'utilitaria vera, in alternativa batti i denti in inverno e ti squagli in estate. No exit....
 

Allegati

  • 2024_03-listino-Eli_pubblico-1.pdf
    98,6 KB · Visite: 79
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto