ChBr8773
0
Imho non è questione di tanti o pochi ma di incentivi e pannelli fotovoltaici.
Si una persona che ha messo sul tetto i pannelli fotovoltaici e ha acquistato un'auto elettrica tutto usufruendo di sostanziosi incentivi (in questo caso mi pare di ricordare che l'auto sia stata presa usata quindi solo per i pannelli) ottiene un risparmio.
Ma senza incentivi il punto di pareggio sarebbe a distanza di molti anni e km.
Quindi dire che sia una tecnologia che fa risparmiare è vero a metà,in certi casi si in altri meno.
Oggi secondo me l'unico modo per ottenere un risparmio reale è non acquistare un'elettrica ma prenderla a noleggio magari usufruendo di quelle formule con maxi rata da evitare assolutamente.
E poi ricaricare o a casa senza pannelli o presso quelle colonnine che vendono a 17 centesimi al kwh.
In tutti gli altri casi non riesco a vedere come un vero risparmio una situazione che comunque ha richiesto investimenti ingenti,che poi non escano direttamente dalle tasche del singolo ma più da quelle della collettività per me non cambia sono costi da mettere nel conto e da ammortizzare prima di poter parlare di risparmio.
Tutto corretto.
Un solo appunto: spesso nei commenti (non i tuoi) sembra che i pannelli fotovoltaici siano stati installati in funzione dell'auto elettrica...
Bisogna chiarire che chi, come me, ha ristrutturato casa negli ultimi 3/4 anni ovviamente avrà cercato la miglior soluzione.
Per me è stata la totale funzionalità elettrica di casa (villetta del '85 completamente ristrutturata) quindi con FV, solare termico, pompa di calore con batterie accumulo.
La spesa è stata consistente ma nulla di non preventivato passando da classe energetica "G" a "A4" con tutti i benefici del caso.
In futuro acquisterò elettrico?
Forse si... Forse no.
Però sono attrezzato per farlo ma, ripeto, non in funzione di questo.