<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 907 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Imho non è questione di tanti o pochi ma di incentivi e pannelli fotovoltaici.
Si una persona che ha messo sul tetto i pannelli fotovoltaici e ha acquistato un'auto elettrica tutto usufruendo di sostanziosi incentivi (in questo caso mi pare di ricordare che l'auto sia stata presa usata quindi solo per i pannelli) ottiene un risparmio.
Ma senza incentivi il punto di pareggio sarebbe a distanza di molti anni e km.
Quindi dire che sia una tecnologia che fa risparmiare è vero a metà,in certi casi si in altri meno.
Oggi secondo me l'unico modo per ottenere un risparmio reale è non acquistare un'elettrica ma prenderla a noleggio magari usufruendo di quelle formule con maxi rata da evitare assolutamente.
E poi ricaricare o a casa senza pannelli o presso quelle colonnine che vendono a 17 centesimi al kwh.
In tutti gli altri casi non riesco a vedere come un vero risparmio una situazione che comunque ha richiesto investimenti ingenti,che poi non escano direttamente dalle tasche del singolo ma più da quelle della collettività per me non cambia sono costi da mettere nel conto e da ammortizzare prima di poter parlare di risparmio.

Tutto corretto.
Un solo appunto: spesso nei commenti (non i tuoi) sembra che i pannelli fotovoltaici siano stati installati in funzione dell'auto elettrica...
Bisogna chiarire che chi, come me, ha ristrutturato casa negli ultimi 3/4 anni ovviamente avrà cercato la miglior soluzione.
Per me è stata la totale funzionalità elettrica di casa (villetta del '85 completamente ristrutturata) quindi con FV, solare termico, pompa di calore con batterie accumulo.
La spesa è stata consistente ma nulla di non preventivato passando da classe energetica "G" a "A4" con tutti i benefici del caso.
In futuro acquisterò elettrico?
Forse si... Forse no.
Però sono attrezzato per farlo ma, ripeto, non in funzione di questo.
 
Premetto di non aver letto con attenzione tutti gli ultimi post, sono troppi...

Potrei sintetizzare che, ad oggi, sull'elettrico gravano alcune incognite per il semplice fatto che si tratta di una novità e non c'è una lunga storia alle spalle. Quindi mi sembra lecito dubitare sui potenziali problemi segnalati: svalutazione, sostituzione batterie, accise, superbolli, ecc. ecc.
Poi magari nulla di tutto questo si verificherà, ma lo Stato dovrà per forza mantenere le entrate dei carburanti: come farà, lo scopriremo, ma in effetti non è detto che le accise verranno riversate sull'elettricità.
Tanto per fare un esempio concreto di quanto già avviene oggi, i tagliandi delle elettriche, che dovrebbero essere molto economici, sono quasi sempre fatti pagare come quelli delle termiche (forse Tesla, al solito, è l'eccezione).
 
Ho fatto l'agromeccanico con mio papà, come collaboratore attivo fino alla laurea e poi a tempo perso (leggi ferie, sabato e domenica) dall'età della ragione fino a sei o sette anni fa.... ti posso assicurare che la "figaggine" non c'entra proprio per niente.
Pur non essendo un esperto in materia , credo che il problema dell'agricoltura in Italia sia molto semplice e sempre uguale nei decenni : i prodotti del lavoro di questi imprenditori/lavoratori vengono pagati una cifra ridicola che lievita incredibilmente per passaggi commerciali , spesso speculativi , sino ad arrivare moltiplicato alla "n" sui banchi dei negozi, oggi più facilmente su quelli dei supermercati...
 
Ultima modifica:
Come sempre, partendo da un articolo e una segnalazione, possiamo ragionare su quello che si sta rivelando un problema non trascurabile per chi ha un fermo auto per incidente (sperando, ovviamente, di NON farne nè con elettriche nè con termiche)! ;)

https://www.vaielettrico.it/la-mia-auto-incidentata-in-riparazione-da-7-mesi-possibile

Pessima la NON gestione della batteria che potrebbe creare ulteriori problemi, ma il fermo auto è lunghissimo -e indefinito- e la cifra pare assolutamente "fuori scala" al punto che pensavo di non aver visto bene le immagini tanto da andare a riguardarle (le inserisco anche qui).

Come è possibile ci siano 16.000 € di danni per questi danni, che non paiono nemmeno strutturali e comunque limitati allo spigolo ant-sx dell'auto?

Ok i 1.500/2.000 € di faro, ma come si possa arrivare a 16.000 € anche pensando a manodopera a costi "pieni" tipica di una rete ufficiale io non capisco.

La volta che uno fa una toccatina con colpa e si deve pagare i danni che succede?

Date un occhio alle immagini, mi piacerebbe un vostro parere...

1.jpg


2.jpg
 
Come sempre, partendo da un articolo e una segnalazione, possiamo ragionare su quello che si sta rivelando un problema non trascurabile per chi ha un fermo auto per incidente (sperando, ovviamente, di NON farne nè con elettriche nè con termiche)! ;)

https://www.vaielettrico.it/la-mia-auto-incidentata-in-riparazione-da-7-mesi-possibile

Pessima la NON gestione della batteria che potrebbe creare ulteriori problemi, ma il fermo auto è lunghissimo -e indefinito- e la cifra pare assolutamente "fuori scala" al punto che pensavo di non aver visto bene le immagini tanto da andare a riguardarle (le inserisco anche qui).

Come è possibile ci siano 16.000 € di danni per questi danni, che non paiono nemmeno strutturali e comunque limitati allo spigolo ant-sx dell'auto?

Ok i 1.500/2.000 € di faro, ma come si possa arrivare a 16.000 € anche pensando a manodopera a costi "pieni" tipica di una rete ufficiale io non capisco.

La volta che uno fa una toccatina con colpa e si deve pagare i danni che succede?

Date un occhio alle immagini, mi piacerebbe un vostro parere...

Vedi l'allegato 31477

Vedi l'allegato 31478

Direi che è un articolo in linea con quanto si segnala in rete: molte BEV finiscono sotto la pressa anche a seguito di incidenti apparentemente leggeri, perchè i costi di ripristino superano di slancio il valore dell'auto. Fa sempre parte del green, no?
 
Come sempre, partendo da un articolo e una segnalazione, possiamo ragionare su quello che si sta rivelando un problema non trascurabile per chi ha un fermo auto per incidente (sperando, ovviamente, di NON farne nè con elettriche nè con termiche)! ;)

https://www.vaielettrico.it/la-mia-auto-incidentata-in-riparazione-da-7-mesi-possibile

Pessima la NON gestione della batteria che potrebbe creare ulteriori problemi, ma il fermo auto è lunghissimo -e indefinito- e la cifra pare assolutamente "fuori scala" al punto che pensavo di non aver visto bene le immagini tanto da andare a riguardarle (le inserisco anche qui).

Come è possibile ci siano 16.000 € di danni per questi danni, che non paiono nemmeno strutturali e comunque limitati allo spigolo ant-sx dell'auto?

Ok i 1.500/2.000 € di faro, ma come si possa arrivare a 16.000 € anche pensando a manodopera a costi "pieni" tipica di una rete ufficiale io non capisco.

La volta che uno fa una toccatina con colpa e si deve pagare i danni che succede?

Date un occhio alle immagini, mi piacerebbe un vostro parere...

Vedi l'allegato 31477

Vedi l'allegato 31478


questo è un punto molto delicato, a parte il costo della riparazione che anche a me a vedere dalle foto sembra veramente esagerato, ma l'impreparazione della rete assistenza ufficiale di alcune case come viene indicato nell'articolo non è accettabile
 
Direi che è un articolo in linea con quanto si segnala in rete: molte BEV finiscono sotto la pressa anche a seguito di incidenti apparentemente leggeri, perchè i costi di ripristino superano di slancio il valore dell'auto. Fa sempre parte del green, no?
Si, ma io che di auto messe più o meno bene e/o incidentate ne ho viste tra nostre, di amici, di colleghi, ecc... e ne ho sempre conosciuto anche i costi di ripristino (quando non direttamente visti con i miei occhi, in caso di supporto a qualche amico o familiare quando successo).

Non trovo ragione né motivazione per i 16.000 € che vengono citati nell'assurdo, non sono un carrozziere né aspiro ad esserlo, ma nonostante aumenti indiscriminati su parti e lavoro, potrei considerare sovrabbondante anche una cifra dimezzata rispetto a quel "numero"!

Ho molto ben presente il costo (non sostenuto da me ma dall'assicurazione) di ripristino totale per grandine e smontaggio/rimontaggio per riverniciatura totale da targa a targa inclusi anche alcuni pezzi acquistati per le modifiche estetiche...

Chiaro che qui siamo di fronte a un incidente, ma, ripeto, sono rimasto "male" dalla visione della cifra, al punto da rivedere e ingrandire le immagini! Non è arrivato alla ruota, la batteria non può aver subito danni, il cofano stesso è talmente poco "piegato" che significa che l'impatto è stato assorbito bene da una piccola parte dell'auto... Davvero non si capisce!

Che poi, che paghi il proprietario o che paghi l'assicurazione il problema non cambia: anche ne secondo caso i premi verranno naturalmente livellati a costi "monstre" e le franchigie verranno aumentate di conseguenza...
 
questo è un punto molto delicato, a parte il costo della riparazione che anche a me a vedere dalle foto sembra veramente esagerato, ma l'impreparazione della rete assistenza ufficiale di alcune case come viene indicato nell'articolo non è accettabile
Assolutamente d'accordo su questo. Non hanno una lista delle parti da ordinare, non sanno come intervenire, navigano a "vista" come potrei fare uno nel proprio garage piuttosto che un'officina autorizzata/ufficiale.

Anche la preoccupazione dell'utente sulla manutenzione della batteria è genuina e chiaramente viva, se non riescono nemmeno a mettere in carica con un "carichino" l'auto per conservarne la batteria, dopo 7 mesi, è davvero grave.

Al punto che (fosse mia) pagherei un carro per andare a prenderla e portarla in una qualsiasi altra officina Renault (andandola a vedere e parlandoci PRIMA, così da vedere se lavorano anche con le elettriche).

Che poi con 16.000 € probabilmente gli hanno ordinato TUTTO, sarebbe l'unica spiegazione! :D
 
Ho "rispolverato" un numero di Quattroruote del 2017 dove c'è la comparativa tra Alfa Romeo Quadrifoglio, BMW M3, e Mercedes C63, tutte con potenze di circa 500 CV, mi sono consolato che ci siano state auto, per pochi, ma almeno le si potevano acquistare normalmente senza sentirsi in colpa col "green".
 
le si potevano acquistare normalmente senza sentirsi in colpa col "green".
Veramente io non mi sento mai in colpa di nulla, soprattutto quando accendo il mio 6.3. E credo che come me si sentano circa 6 miliardi di persone sulla Terra...

Intervengo unicamente sul lato tecnico: 16.000 euro di preventivo presso rete ufficiale, corrispondono a circa 9-10.000 euro fuori, che sono comunque tanti. Giustificati dalla ormai enorme complicazione delle automobili, generalmente inutile. Rido di gusto quando ci sono utenti che aprono topic lamentandosi che l'auto non ha gli inutili "full-led" modaioli quando poi un faro costa 2.000 euro...prezzo allineato alla concorrenza tra l'altro. Fanno luce come una fotoelettrica anti-aerea? Non ci siamo estinti con le luci alogene, per cui...moriamo di fame coi led? Avanti c'è posto...

Le Case fanno preventivi inserendo prezzi dei ricambi di listino (che i carrozzieri normali ovviamente non praticano) e ore di manodopera a tempario, assai più care di quelle di un carrozziere che ha anche altri tempari. Un conoscente ha ricevuto un preventivo per riparare una vettura sportiva di alta gamma (ma di 20 anni fa) per 46.000 euro quando il carrozziere di fiducia arriverebbe a 30.000, anche meno. Resta un gran danno, ma le proporzioni sono quelle...
 
Ultima modifica:
Veramente io non mi sento mai in colpa di nulla, soprattutto quando accendo il mio 6.3. E credo che come me si sentano circa 6 miliardi di persone sulla Terra...

Intervengo unicamente sul lato tecnico: 16.000 euro di preventivo presso rete ufficiale, corrispondono a circa 9-10.000 euro fuori, che sono comunque tanti. Giustificati dalla ormai enorme complicazione delle automobili, generalmente inutile. Rido di gusto quando ci sono utenti che aprono topic lamentandosi che l'auto non ha gli inutili "full-led" modaioli quando poi un faro costa 2.000 euro...prezzo allineato alla concorrenza tra l'altro. Fanno luce come una fotoelettrica anti-aerea? Non ci siamo estinti con le luci alogene, per cui...moriamo di fame coi led? Avanti c'è posto...

Le Case fanno preventivi inserendo prezzi dei ricambi di listino (che i carrozzieri normali ovviamente non praticano) e ore di manodopera a tempario, assai più care di quelle di un carrozziere che ha anche altri tempari. Un conoscente ha ricevuto un preventivo per riparare una vettura sportiva di alta gamma (ma di 20 anni fa) per 46.000 euro quando il carrozziere di fiducia arriverebbe a 30.000, anche meno. Resta un gran danno, ma le proporzioni sono quelle...
Quanto al tuo 6.3, se abitassi vicino, verrei lì con una tanica di benzina ogni tanto per fartela accendere ed ascoltarla anche da ferma, e senza il benché MINIMO senso di colpa, pensa te... :D

Sul resto, capisco che vuoi dire e ne condivido lo spirito; ritengo però che, tornando nel caso di specie, i LED non siano un superfluo orpello ma che aiutino, in maniera anche enorme in alcuni frangenti, la sicurezza attiva nella conduzione di un veicolo.

Che poi, lato case, questo abbia portato anche a un vantaggio per loro (rendendo i fari NON apribili coi moduli LED non sostituibili e di forme ormai tremendamente complesse), a livello di costri "monstre", non ci piove!!!

Io ho "risolto" il problema andando a stipulare una polizza full kasko con franchigia bassissima (250€ che in convenzionate si dimezzava) che certamente mi è costata ma che mi ha accompagnato lungo tutta la vita della 308 (che era dotata di fantastici gruppi ottici a LED, migliori anche di quelli che monta la 3008 attuale, nonostante questi ultimi siano addirittura posti più in alto).

Ciò non toglie che quei 16.000 € per QUELLA Megane elettrica, sembrino assolutamente, totalmente e incredibilmente campati in aria!!!
 
Sono d'accordo con @cuorern. I fari led, specialmente i matrix, in certe occasioni fanno proprio la differenza e non ne farei a meno. Bisogna sicuramente tutelarsi con una polizza perché in effetti i costi di riparazione sono molto elevati, e questo credo sia una specie di furto legalizzato. In ogni caso, i 16K di cui sopra non stanno né in cielo né in terra.
 
i prezzi dei fari led sono assolutamente gonfiati.
probabilmente, hanno un costo di fabbrica di 50-100 euro, che vendono alla renault a 60-120 (perche' i costruttori, fanno il calcolo del costo di produzione di qualunque cosa, e poi spremono il fornitore fino all'ultimo centesimo)
farli diventare 2000 euro e' una rapina.
poi ci si stupisce se li rubano.

bisognerebbe anche sapere se si son aperti gli airbag, e quanti.
vista cosi', sembra un urto modesto, roba da (relativamente) poco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto