<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per gestione auto plug in | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per gestione auto plug in

Per la ricarica a casa di una plugin direi che gli 8A (circa 1.750 watt) sono un buon compromesso per caricare durante la notte senza rischi, ovviamente su una presa Schuko di buona qualità e con cavi adeguati. Alcuni scendono a 6A (circa 1300w) perché hanno altri assorbimenti in casa, es climatizzazione, e con i 3 kW di contatore non riescono a far di più.
Alle colonnine AC si carica alla massima potenza, non ha senso ridurre.
 
Per la ricarica a casa di una plugin direi che gli 8A (circa 1.750 watt) sono un buon compromesso per caricare durante la notte senza rischi, ovviamente su una presa Schuko di buona qualità e con cavi adeguati. Alcuni scendono a 6A (circa 1300w) perché hanno altri assorbimenti in casa, es climatizzazione, e con i 3 kW di contatore non riescono a far di più.
Alle colonnine AC si carica alla massima potenza, non ha senso ridurre.
Si, anche perchè il tappo lo fa la potenza accettata dall'auto, non quella erogata dalla colonnina (in AC).
Le prime PHEV aveva potenza di ricarica ridicola, infatti per ricaricarle usi principalmente i tempi morti (la notte, il parcheggio mentre fai la spesa\lavori). Sarebbe già diverso se arrivassero a 7,2 KW o agli 11. In questo modo anche con una batteria PHEV, la sosta per fare il rabbocco potrebbe essere utile.
Mercedes sotto questo aspetto è avanti, dalla Classe A in su accetta sia l'AC che la DC.
 
Messaggio che denota che non ne hai mai guidata una.
La rigenerazione decidi te quanto averla, se bassa,alta o automatica basandosi su dove ti trovi ed il tipo di strada.
Anche con le palette del cambio al volante puoi aumentare la rigenerazione.
si vede che tu, non hai mai guidato quella che guido io
 
si vede che tu, non hai mai guidato quella che guido io
a meno che la tua sia una plug-in, non posso commentare quel che guidi.
Per quanto riguarda il topic, quello che dici non è vero, in quanto ignori il funzionamento di una plug-in , non avendone mai guidata una. Noleggiane una e vedi che rientra a grandi linee in quanto ti ho indicato io (e non solo io).
 
Ultima modifica:
e' fisica, o le auto elettriche, van oltre la fisica?
se recuperi tanto, freni tanto
se recuperi poco, freni poco
regolabile o meno, non cambia nulla.
plugin o ibrida, palette o one-pedal, e' uguale.
la fisica e' la stessa
 
e' fisica, o le auto elettriche, van oltre la fisica?
se recuperi tanto, freni tanto
se recuperi poco, freni poco
regolabile o meno, non cambia nulla.
plugin o ibrida, palette o one-pedal, e' uguale.
la fisica e' la stessa
Il tuo messaggio in precedenza
te lo regala solo se usi i freni.
se guidi decentemente ed alzi solo il piede, non ti regala nulla, perche' ti costringe a non levare completamente il piede dal gas, altrimenti la rigenerazione ti rallenta troppo, visto che, in autostrada, il freno aerodinamico e' gia' importante, oppure ad alzare il piede piu' tardi, quindi il regalo e' inferiore a quello che si pensa.


non hai parlato di fisica, è ben diverso. Hai scritto che la rigenerazione avviene usando i freni, ed è sbagliato.
La rigenerazione e ricarica della batteria (perchè in discesa , rallentamento o frenata vedi valori medi di 20\25 KWh\h) avviene tramite la parte elettrica della plug-in, che non va a lavorare sui freni. Come non lavora sui freni in una BEV.
 
Hai scritto che la rigenerazione avviene usando i freni, ed è sbagliato.
Non direi che è sbagliato. Tu usi comunque il pedale del freno per rallentare, che poi questo vada ad azionare la rigenerativa o le pinze sono affari del software. Prova ne sia che le pastiglie della mia Auris hanno 160mila km, non sono mai state cambiate e non sono ancora da cambiare. Eppure, nè io, nè mia moglie nè mia figlia abbiamo mai usato la posizione B del selettore....
 
pensavo di aver scritto in italiano.

lo riscrivo, vediamo se cosi' e' piu' chiaro.
se in una termica arrivi al casello, e levi il piede dal gas, l'auto rallenta per il freno motore (alcune mettono in folle, se le usi in modalita' eco, e manco quello hai) e gli attriti. e magari percorri 500 metri rallentando senza usare i freni.
se lo fai con una ibrida (plugin o elettrica, e' uguale), oltre al rallentamento degli attriti, hai il recupero energia.
piu' e' alto il recupero energia, e piu' freni l'auto.
quindi e' un falso recupero, perche' ti costringe ad andare per piu' tempo col pedale premuto, o a non alzarlo completamente, per simulare un rallentamento da rilascio normale.

al contrario, quando premi il freno, e l'auto fa il massimo recupero, hai sia il recupero che un'usura minore dei freni.

e questa e' fisica, il recupero e' fatto a scapito dell'energia cinetica.
piu' recuperi, prima ti fermi.
su questo siamo d'accordo?
poi, se vuoi fare il puntiglioso, e cercare i puntini mancanti, puoi anche contestarmi che uso l'apostrofo al posto delle lettere accentate :D

guido anche una ibrida, e la cosa e' abbastanza evidente, almeno per me.
 
pensavo di aver scritto in italiano.

lo riscrivo, vediamo se cosi' e' piu' chiaro.
se in una termica arrivi al casello, e levi il piede dal gas, l'auto rallenta per il freno motore (alcune mettono in folle, se le usi in modalita' eco, e manco quello hai) e gli attriti. e magari percorri 500 metri rallentando senza usare i freni.
se lo fai con una ibrida (plugin o elettrica, e' uguale), oltre al rallentamento degli attriti, hai il recupero energia.
piu' e' alto il recupero energia, e piu' freni l'auto.
quindi e' un falso recupero, perche' ti costringe ad andare per piu' tempo col pedale premuto, o a non alzarlo completamente, per simulare un rallentamento da rilascio normale.

al contrario, quando premi il freno, e l'auto fa il massimo recupero, hai sia il recupero che un'usura minore dei freni.

e questa e' fisica, il recupero e' fatto a scapito dell'energia cinetica.
piu' recuperi, prima ti fermi.
su questo siamo d'accordo?
poi, se vuoi fare il puntiglioso, e cercare i puntini mancanti, puoi anche contestarmi che uso l'apostrofo al posto delle lettere accentate :D

guido anche una ibrida, e la cosa e' abbastanza evidente, almeno per me.
Assolutamente condivisibile da un punto di vista fisico, però vorrei aggiungere un'osservazione.
Con una termica, devi calcolare bene quando togliere il piede dal gas per rallentare nel modo più efficiente possibile senza usare i freni e senza essere costretto a dare nuovamente gas. E questa tecnica non sempre riesce bene, per cui spesso o hai alzato il piede dal gas troppo tardi, per cui freni, o lo hai alzato troppo presto, e ridai gas. Per cui la massima efficienza è solo teorica, a meno di non essere veramente bravo a calcolare ogni volta il momento giusto in cui togliere gas.
Con una ibrida invece questo problema non si pone, per cui alla lunga credo che l'efficienza sia decisamente superiore, almeno a livello statistico.
 
Assolutamente condivisibile da un punto di vista fisico, però vorrei aggiungere un'osservazione.
Con una termica, devi calcolare bene quando togliere il piede dal gas per rallentare nel modo più efficiente possibile senza usare i freni e senza essere costretto a dare nuovamente gas. E questa tecnica non sempre riesce bene, per cui spesso o hai alzato il piede dal gas troppo tardi, per cui freni, o lo hai alzato troppo presto, e ridai gas. Per cui la massima efficienza è solo teorica, a meno di non essere veramente bravo a calcolare ogni volta il momento giusto in cui togliere gas.
Con una ibrida invece questo problema non si pone, per cui alla lunga credo che l'efficienza sia decisamente superiore, almeno a livello statistico.

che siano piu' efficienti, non mi pare di averlo mai messo in discussione.
anche perche', e' comunque impossibile guidare, senza toccare i freni.
 
Gli 1.7 circa sono 8A. Probabile che te abbia qualche problema con la massa a terra.
Se metti l’opzione carica ridotta dal tablet, carichi a 5A, quinto circa 1,1. 9 ore per la ricarica completa in questo modo.
Fai verificare la presa e la massa, se l’elettricista poi ti certifica che il lavoro è fatto a regola d’arte non aver timori.

Alla fine ho fatto una prova bypassando la prolunga e attaccando il carichino alla presa a muro usando un banale adattatore casalingo (quello dell'aspiravolvere per intenderci...).
Ha caricato senza problemi sia al 100% che al 50% di potenza, l'adattatore non si è mai scaldato...
in ogni caso credo che sia saggio procurarmi almeno un adattatore che garantisca un Wattaggio adeguato, anche andando al 50% sono già oltre il limite dei 1500W segnati (presumo).
Valuterò l'intervento di un tecnico nel caso dovessi decidere di ricorrere alla carica casalinga ogni tanto (ho fuel card aziendale, con plafond, sia per benzinai che colonnine)
grazie a tutti per i consigli!
 
Alla fine ho fatto una prova bypassando la prolunga e attaccando il carichino alla presa a muro usando un banale adattatore casalingo (quello dell'aspiravolvere per intenderci...).
Ha caricato senza problemi sia al 100% che al 50% di potenza, l'adattatore non si è mai scaldato...
in ogni caso credo che sia saggio procurarmi almeno un adattatore che garantisca un Wattaggio adeguato, anche andando al 50% sono già oltre il limite dei 1500W segnati (presumo).
Valuterò l'intervento di un tecnico nel caso dovessi decidere di ricorrere alla carica casalinga ogni tanto (ho fuel card aziendale, con plafond, sia per benzinai che colonnine)
grazie a tutti per i consigli!
se imposti ricarica ridotta, sei sotto (5 A sono poco più di 1100W). se non la imposti con gli 8 A sei leggermente sopra ( a 1700W).
 
Per chi ne possiede una, considerando quindi che non la caricherò praticamente mai, conviene impostare la funzione "battery charge"(incrementa la carica dell'accumulatore durante la marcia) o ci vedete qualche controindicazione?

Grazie
 
Back
Alto