<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per gestione auto plug in | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per gestione auto plug in

tutte le termiche, in rilascio e nelle discese, vanno a motore spento :p.
hai un poco di vantaggio solo in coda ed ai caselli

se non le usi prevalentemente in citta', son soldi buttati.
le plugin in qualunque rallentamento autostradale, anche solo per arrivare al telepass o alla tua uscita, vanno in rigenerazione di batteria (1\2%). Anche una termica non consuma in quei casi, ma non ti "regala " del carburante in più.
 
Praticamente sono consigliate solo a chi fa la notte fissa in una fabbrica entro 20 km da casa ed ha i pannelli sul tetto.

Un azienda che ne prende una per darla al rappresentante ha seriamente bisogno di una consulenza, da parte di uno che NON venda auto.

Solo quest'inverno parlavo con una mia amica che lavora in Stellantis (verifica solvibilità clienti), dice che la maggiorparte delle plug sono vendute a Leasys, o altre agenzie nlt. tipo molto più della metà.
Praticamente se contassero solo sulle vendite reali avrebbero già fermato le linee da tempo.
E la stragrande maggioranza sono contratti intestati ad aziende.

Se molte aziende ragionano come la tua, non mi stupisco di dove sta andando la nazione.

Edit: non avevo letto che NON ti danno la carta carburante: in quel caso stai spendendo più di prima, e neanche poco.
Magra consolazione, la tua azienda spende più di prima dal gommista.
17 cent al km fanno un un rimborso come se l'auto consumasse 11 km\l.
 
Quello che molti tendono a dimenticare è che una plug-in a batteria scarica è pur sempre una full hybrid, ok più pesante e quindi meno efficiente di quest’ultima ma comunque una plugin scarica consuma comunque meno della stessa auto a benzina o mild hybrid. L’unico vero grande problema delle plugin è il maggior costo iniziale di cui difficilmente si rientra.
In conclusione le plugin vanno bene per chi può ricaricare l’auto tutti i giorni in casa e soprattutto per chi cerca un auto ad alte prestazioni con costi di mantenimento( carburante e tassazione) da auto normale. Se si punta esclusivamente al costo/km, meglio puntare ad altro. Full-hybrid o ancora il diesel per chi fa molti km.
 
le plugin in qualunque rallentamento autostradale, anche solo per arrivare al telepass o alla tua uscita, vanno in rigenerazione di batteria (1\2%). Anche una termica non consuma in quei casi, ma non ti "regala " del carburante in più.
te lo regala solo se usi i freni.
se guidi decentemente ed alzi solo il piede, non ti regala nulla, perche' ti costringe a non levare completamente il piede dal gas, altrimenti la rigenerazione ti rallenta troppo, visto che, in autostrada, il freno aerodinamico e' gia' importante, oppure ad alzare il piede piu' tardi, quindi il regalo e' inferiore a quello che si pensa.
va molto bene in citta', perche' spesso non ci si "accosta" in rilascio, ma si usano i freni. qui il recupero e' importante. ed e' infatti dove brillano le pile. tanti parti e frena, il loro campo migliore.
 
Anche altri spunti sono ben accetti.
Questo è uno spunto un pò diverso.

Le ibride plug-in, dopo le elettriche, dovrebbero essere quelle più "sostenibili" dopo che sono state prodotte (non come impiego di materiali).
Dico dovrebbero perchè, per ottenere i dati di consumo/inquinamento con le quali sono omologate, occorre seguire un comportamento accorto, per qualcuno difficile da seguire, tanto che sono state talvolta private di ecoincentivi (Svizzera, Germania in parte).
Sappi che per costruire la tua nuova auto sono state impiegate più terre e materiali rari di auto a motore solo termico: la batteria è più grande di quella delle full hybrid.
A questo punto sta a te decidere: impiegarla secondo i criteri suggeriti per rispettare al massimo che puoi l'ambiente, oppure infischiartene e adoperarla come un'auto termica più pesante.
Molti che hanno avuto le hybrid plugin dal datore di lavoro, al loro cambio, hanno presentato auto con i cavi di ricarica ancora imballati.

Distinguiti, ognuno nel suo piccolo può fare qualcosa per l'ambiente.
 
Ma se una Casa avesse avuto la stessa tecnologia di altre ibride-full più efficienti (tipo HSD Toyota o Kia-Hyundai o le ultimissime ibride-serie Honda & Nissan), per quale diavolo di motivo non avrebbe investito seriamente presentando una gamma davvero full-hybrid super efficiente? Anni fa Audi mise in commercio l'ottima Q5 hybrid ma venne ritirata dal mercato dopo pochissimo tempo...

Mi rispondo da solo :emoji_sweat_smile:... l'obbiettivo di queste Case, che non hanno mai sposato completamente la tecnologia full-hybrid, è investire quasi(*) unicamente in pochissimi modelli plug-in per rientrare nel meccanismo delle quote di emissione e mitigare le sanzioni, oppure per rispettare la normativa CAFE nordamericana. Grazie infatti al discutibile metodo di omologazione delle PHEV che permette di denunciare consumi fantascientifici (tipo 2L/100km) poi irripetibili nella vita reale, viene garantita l'invarianza tecnologica del resto della gamma.

(*)quasi: Ford invece ha invece utilizzato dietro corrensponsione di royalties, la piattaforma full-hybrid HSD e anche PHEV Toyota applicata con motorizzazioni proprie.
 
Ultima modifica:
te lo regala solo se usi i freni.
se guidi decentemente ed alzi solo il piede, non ti regala nulla, perche' ti costringe a non levare completamente il piede dal gas, altrimenti la rigenerazione ti rallenta troppo, visto che, in autostrada, il freno aerodinamico e' gia' importante, oppure ad alzare il piede piu' tardi, quindi il regalo e' inferiore a quello che si pensa.
va molto bene in citta', perche' spesso non ci si "accosta" in rilascio, ma si usano i freni. qui il recupero e' importante. ed e' infatti dove brillano le pile. tanti parti e frena, il loro campo migliore.

In realtà non è così...come tutte le auto occorre fare un minimo di abitudine nel gestire il rilascio dell'acceleratore....cosa in cui sono bravissimi i possessori da lunga data delle Toy.
Non sono riuscito a trovare i dati esatti perchè ho fatto pulizia nel telefono, ma al rientro dalle vacanze, dopo aver percorso circa 2000 km per fare Roma-Vieste-Matera-Soverato-Roma, senza mai fare uso cittadino, il cdb mi segnava, se non erro, 1700 km a benzina, 300 km in elettrico ed un residuo di batteria del 40% (con unica ricarica in partenza da Roma)....quindi considerando che il 60 % di batteria consumata corrisponde a circa 30 km in elettrico, significa che gli altri 270 km sono stati fatti grazie alla rigenerazione. Non credo che una termica consenta di fare gli stessi km solo con il rilascio del gas.
Il problema grosso delle plug-in è il costo iniziale....ma se lo paga l'azienda, è sicuramente più conveniente rispetto allo stesso modello a benzina.....anche se non ricarichi la batteria.
 
Questo è uno spunto un pò diverso.

Le ibride plug-in, dopo le elettriche, dovrebbero essere quelle più "sostenibili" dopo che sono state prodotte (non come impiego di materiali).
Dico dovrebbero perchè, per ottenere i dati di consumo/inquinamento con le quali sono omologate, occorre seguire un comportamento accorto, per qualcuno difficile da seguire, tanto che sono state talvolta private di ecoincentivi (Svizzera, Germania in parte).
Sappi che per costruire la tua nuova auto sono state impiegate più terre e materiali rari di auto a motore solo termico: la batteria è più grande di quella delle full hybrid.
A questo punto sta a te decidere: impiegarla secondo i criteri suggeriti per rispettare al massimo che puoi l'ambiente, oppure infischiartene e adoperarla come un'auto termica più pesante.
Molti che hanno avuto le hybrid plugin dal datore di lavoro, al loro cambio, hanno presentato auto con i cavi di ricarica ancora imballati.

Distinguiti, ognuno nel suo piccolo può fare qualcosa per l'ambiente.

Giustissimo, le auto andrebbero usate nel modo più corretto e le Plug-in, conseguentemente, sempre ricaricate. Nel mio caso io carico comodamente in box e per l'uso "privato" viaggio sempre in elettrico...per l'uso aziendale viene utilizzata come full-Hybrid, mantenendo la carica della batteria proprio perchè l'azienda fornisce solo "carburante fossile".
Analoga affermazione andrebbe fatta per chi ha acquistato auto diesel per fare 4000/5000 km l'anno e sono mooooolti di più di chi possiede plug-in e poi è costretto a fare il cambio olio ogni mese per le rigenerazioni interrotte.
 
Ciao,
ho ritirato una Q3 Sportback Plugin (Aziendale) circa un mese fa.
I consumi ad andatura autostradale (circa 138 km/h di cruise) si attestano a 12,7 km/l con batteria scarica, mentre in città con la modalità Auto mi sembra di rimanere sempre nei dintorni dei 15-16km/l.
Ho il box ma per evitare di utlizzare la presa (non ho wallbox) non la carico mai, ne ho approfittato solo in qualche città dove ho usato la colonnina al posto del parcheggio a pagamento. A Roma le strisce blu non le paga e ricaricare a 70c / KWh comporta spendere 7-8€ per percorrere 40-50km in elettrico...costa meno andare a benzina!
In modalità dynamic effettivamente è un buon andare, ma i consumi (in città) aumentano un pò. Si attiva la modalità rigenerativa anche in fase di rilascio ed il motore mantiene la carica della batteria fungendo da generatore. Direi che si ha tutta la potenza a disposizione...
In auto, se la batteria è scarica, in pratica hai un 150cv benzina che spinge 1800kg di macchina.
La trovo assolutamente senza senso da un punto di vista economico, tra i pregi inserisco l'assoluto silenzio in coda, la rigenerazione in frenata/rallentamento, la generale dolcezza di marcia.
Rispetto alla Stelvio 2.2 210cv da cui provengo è un netto passo indietro su tutti i fronti, come consumi stavo sui 11,5km/l in città e oltre i 15/16 in autostrada, ma con un piacere di guida inconfrontabile...
Approfitto per una breve recensione:
Tanti gadget carini per l'infotainment ma un sistema audio di serie che definire penoso è un gran complimento.
Buona l'integrazione con CarPlay, molto simpatiche le luci led di cui si può cambiare il colore (optional).
Odioso il mantenimento di corsia che si attiva ad ogni accensione, la prima volta per evitare un ciclista a bordo strada la macchina mi ha ributtato verso di lui appena mi sono avvicinato alla striscia bianca centrale (non avevo messo la freccia)... penso se la sia fatta addosso (come me)
Attenzione che quando scendi dal veicolo lasciando il cambio in P oppure N (e freno a mano) la macchina si mette in una situazione di standby (volante bloccato e nessuna risposta all'acceleratore). Per farvi un esempio: muso in discesa, freno a mano attivato e cambio in P. Scendo per togliere la giacca e risalgo al volante, inserisco la retro (con attivazione di telecamera), tolgo il freno a mano e togliendo il pedale del freno / dando gas ovviamente non succede nulla, se non che l'auto "rotola" in avanti per mezzo metro. Avessi avuto un muretto o altro l'avrei centrato in pieno. Soluzione? Ogni volta che risalgo in auto controllo se il volante sia bloccato, ed in caso giro nuovamente la chiave nel quadro.... evidentemente non colgo la logica perchè non lo fa sempre ma solo in alcune situazioni.
Questo dopo 1 mese di utilizzo...
Tornerà comoda l'attivazione da remoto del condizionatore!
 
Al di la di dove stia andando la nazione il punto vero, è capire cosa succederà a tutte queste plug in una volta che i contratti di noleggio scadranno e andranno sul mercato dell'usato. Chi se le compra? E a che prezzo?
Quella una domanda per il prossimo direttivo, ovvero domani lo risolverà qualcun'altro.
Ormai i direttivi delle aziende hanno lo stesso tournover di un governo nostrano, quindi deve solo guardare le vendite dei suoi 5-6 anni, incassare i benefit e chi si è visto si è visto.

Finanziariamente, una plug in affittata 4-5 anni a 1000 € al mese può già finire dal demolitore, quindi per gli azionisti è un cerchio "sostenibile".
 
...
In conclusione le plugin vanno bene per chi può ricaricare l’auto tutti i giorni in casa e soprattutto per chi cerca un auto ad alte prestazioni con costi di mantenimento( carburante e tassazione) da auto normale.
Nulla da eccepire sul resto, ma io quando sento "alte prestazioni" penso a Lotus, Miata.. comunque cose agili, basse e leggere sotto i 9 quintali.
La A3 del topic fa eccezione, ma lo stereotipo dell'auto plug-in è: Transit, a pile, con 200 cv per consumare meglio le gomme nel parcheggio dell'esselunga. non una cosa con prestazioni.
 
17 cent al km fanno un un rimborso come se l'auto consumasse 11 km\l.
La mia panda delle poste forse riusciva a fare peggio, ma solo perchè dimenticavo la trazione inserita e lavoravo in altissima valle.

E pensare che le aziende di solito hanno il loro serbatoio del gasolio, 100% deducibile.. boh
 
Nulla da eccepire sul resto, ma io quando sento "alte prestazioni" penso a Lotus, Miata.. comunque cose agili, basse e leggere sotto i 9 quintali.
La A3 del topic fa eccezione, ma lo stereotipo dell'auto plug-in è: Transit, a pile, con 200 cv per consumare meglio le gomme nel parcheggio dell'esselunga. non una cosa con prestazioni.
Sono in parte d’accordo con te e infatti ho usato il termine alte prestazioni proprio per questo. Alte prestazioni non significa auto sportiva, ma purtroppo non tutti possono permettersi il lusso di avere una Lotus o una Miata in garage. Quindi visto che sono obbligato ad avere un SUV che almeno un sorriso possa strapparmelo ogni tanto.
 
Back
Alto