<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

A prescindere che io l'auto la uso anche solo per farmi un giro la domenica o il sabato (chiaramente non necessario, come non è necessario farsi un giro in bici, andare a caccia, o farsi un giro in moto); proprio perché in alcune zone è oggettivamente difficile muoversi in auto mentre in altre no, non può trattarsi di una raccomandazione / prescrizione universale :emoji_wink:

...siamo abbastanza O/T comunque.

se parlo con te non è che mi riferisco a te , anche perchè non conoscendoti non mi permetto di giudicare il tuo stile di vita. Io osservo quelli che ho nella mio quotidiano e per me è una stortura avere una vettura di 5 metri senza avere un ricovero e usarla per andare a fare la spesa ad 1 km , il tutto in un una città come Roma. Poi nessuno glielo vieta ed è giusto cosi figuriamoci, per me resta una stortura.
 
Secondo me bisogna fare delle distinzioni.
Io personalmente sono contrario agli sprechi.
Se vivessimo in una società in cui tutti hanno accesso alle risorse senza difficoltà e problemi si potrebbe guardare al proprio orticello.
Ma la realtà è un po' diversa.
Almeno quando c'è la siccità i consumi di acqua andrebbero tenuti sotto controllo,che non significa non lavarsi ma chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti banalmente.
Se c'è un traffico pauroso imho il discorso io uso l'auto ogni volta che voglio torna fino a un certo punto.
Il problema è che mi sembra che tutti siano favorevoli alle rinunce purchè tocchino agli altri.
Quello che parcheggia 3 auto e 1 camper in strada sarà fermamente contrario a qualsiasi limitazione,il pistola che rientra più tardi dal lavoro e anche grazie a quello la deve girare per mezz'ora per trovare un parcheggio la penserà diversamente.
 
Mah...non mi sembrano buoni esempi, per lo meno non tanto da essere definiti intelligenti o sciocchi...Con la tua auto ci fai quello che vuoi (rispettando naturalmente il codice), che sia per divertimento o altro; perchè puntare il dito sul motivo per il quale uno la usa o no? Faccio io una domanda; perchè durante la costruzione della nuova sede Satispay da 8 piani per un totale di circa 700 persone non hanno fatto i posti auto? Non è un palazzo in periferia o fuori Milano, ma nella zona Isola dove abbiamo già svariati problemi di parcheggio a causa della movida. Questo è intelligente o sciocco? Forse si pensa che gli impiegati sapendo che non ci sono i posti auto dedicati non prendano l'auto? Mi spiace ma non siamo un popolo così avanti, e poi giustamente se si acquista l'auto (ricordiamoci che non parliamo di 2 spicci...) la si vuole usare, che sia per diletto o esigenza.
Perché il palazzo di Satispay è un ufficio, e i dipendenti ci arrivano coi mezzi pubblici.
E si, riconfermo che utilizzare l’auto per effettuare un tragitto che è ben coperto da un mezzo pubblico ed è pure più economico è sciocco, e non solo, pure egoista perché vuol dire che vivi con la testa sotto la sabbia in stile struzzo.
Fa finché il pensiero opportunistico avrà la meglio su quello altruistico, parliamo sempre del sesso degli angeli. E nascondersi dietro la parola “libertà “ per giustificare tali comportamenti è la foglia di fico.
 
e i dipendenti ci arrivano coi mezzi pubblici.

Mi chiedo se,come avviene in moltissime aziende,ci fossero dipendenti con disabilità appartenenti a categorie protette come farebbero.
Perchè quando ragioniamo sui mezzi pubblici di solito lo facciamo pensando alla nostra situazione,due gambe,due braccia,buona salute.
Ma ci sono tanti casi di persone che
 
Mi chiedo se,come avviene in moltissime aziende,ci fossero dipendenti con disabilità appartenenti a categorie protette come farebbero.
Perchè quando ragioniamo sui mezzi pubblici di solito lo facciamo pensando alla nostra situazione,due gambe,due braccia,buona salute.
Ma ci sono tanti casi di persone che
Mi spiace ma caschi male, avendo un disabile al 100% in famiglia. E non sai come mi arrabbio quando vedo il furbo di turno che parcheggia sul marciapiede ( così la carrozzina non ci passa) o alla fermata del bus ( così sul bus il disabile non sale).. eh ma la colpa è dei tram vecchi che sono inadatti ai disabili, non alle centinaia di auto che giornalmente sono parcheggiate su marciapiedi e fermate, mai fare autocritica ( non parlo di te).
Detto ciò, in azienda ci sono disabili che arrivano in ufficio in carrozzina. E se non ci arrivano per delle barriere architettoniche, è una sconfitta dell’essere umano.
 
Mi spiace ma caschi male

Si può anche non essere sempre piccati nelle risposte.

Senza arrivare alle carrozzine prendere i mezzi per una persona che ha anche solo una stampella può essere un'impresa.
Anche nei casi in cui le barriere vengono eliminate o aggirate farsi 50 metri a piedi o prendere una scala mobile con 2 piedi sani è molto più semplice.
Forse almeno per chi ha una disabilità qualche posto per le auto andrebbe previsto.
 
Che ci siano persone poco civili che parcheggiano in modo da ostacolare un disabile ci sta, ma a Milano mi pare cosa rara. E' più probabile trovare bici, scooter elettrici e monopattini in sharing piazzati dove capita che ostacolano pedoni e disabili.
 
Si può anche non essere sempre piccati nelle risposte.

Senza arrivare alle carrozzine prendere i mezzi per una persona che ha anche solo una stampella può essere un'impresa.
Anche nei casi in cui le barriere vengono eliminate o aggirate farsi 50 metri a piedi o prendere una scala mobile con 2 piedi sani è molto più semplice.
Forse almeno per chi ha una disabilità qualche posto per le auto andrebbe previsto.
Le persone da sempre si muovono anche con un bastone o una stampella.. e per fortuna Milano è una città abbastanza amica verso le persone con difficoltà motorie ( il 90% del tpl ha l’accesso per i disabili) .. e gli uffici devono rendere i propri luoghi di lavoro senza barriere architettoniche.
I posti auto per i disabili ci sono comunque su strada, e col pass disabili possono parcheggiare su gialle e blu, oltre che nei parcheggi dedicati.
 
Che ci siano persone poco civili che parcheggiano in modo da ostacolare un disabile ci sta, ma a Milano mi pare cosa rara. E' più probabile trovare bici, scooter elettrici e monopattini in sharing piazzati dove capita che ostacolano pedoni e disabili.
Mi sa che vediamo 2 Milano diverse. Fatti un giro in via Eustachi e Castelmorrone e vedi quante fermate degli autobus sono occupate illegalmente. Idem in via Procaccini. Senza dimenticare i parcheggi creativi in caso di concerti allo stadio.
Ora dimmi se ti pare normale?
 

Allegati

  • IMG_0355.jpeg
    IMG_0355.jpeg
    47,3 KB · Visite: 54
Beh in quelle vie di solito si usano i posti marciapiede sotto gli alberi visto che su quei marciapiedi ci passerbbe un bus e in quella zona un box provato è merce rara. Però anche se qualche auto talvolta occupa in parte la fermata del bus non ne compromette l'accesso.
Poi che qualcuno sia particolarmente creativo... Non so se però riescono a recapitare la multa a chi parcheggia un mezzo in car sharing in quel modo.
 
Beh in quelle vie di solito si usano i posti marciapiede sotto gli alberi visto che su quei marciapiedi ci passerbbe un bus e in quella zona un box provato è merce rara. Però anche se qualche auto talvolta occupa in parte la fermata del bus non ne compromette l'accesso.
Poi che qualcuno sia particolarmente creativo... Non so se però riescono a recapitare la multa a chi parcheggia un mezzo in car sharing in quel modo.
Come no? Come fa un autobus ad accostare al marciapiede se l’auto è parcheggiata alla fermata?
E la scusa del ‘il box privato è merce rara” non autorizza ne giustifica il divieto di sosta in alcun modo. Ed il parcheggio sotto gli alberi ( che è sempre un marciapiede) è pur se pur un divieto, nonostante sia eccessivamente tollerato dalla polizia locale.
 

Allegati

  • IMG_0364.jpg
    IMG_0364.jpg
    20,3 KB · Visite: 49
Perché il palazzo di Satispay è un ufficio, e i dipendenti ci arrivano coi mezzi pubblici.
E si, riconfermo che utilizzare l’auto per effettuare un tragitto che è ben coperto da un mezzo pubblico ed è pure più economico è sciocco, e non solo, pure egoista perché vuol dire che vivi con la testa sotto la sabbia in stile struzzo.
Fa finché il pensiero opportunistico avrà la meglio su quello altruistico, parliamo sempre del sesso degli angeli. E nascondersi dietro la parola “libertà “ per giustificare tali comportamenti è la foglia di fico.
Perdonami ma non riesco ad entrare nei tuoi ragionamenti. Cosa vuol dire "Perché il palazzo di Satispay è un ufficio, e i dipendenti ci arrivano coi mezzi pubblici"? Qual'è la correlazione tra ufficio e mezzi pubblici? E comunque non riesco a capire perchè dovrei essere egoista se utilizzo un mezzo che vendono, per il quale ho pagato per averlo, per il quale pago fior fior di tasse e costi di carburante esagerati, il parcheggio ove richiesto ecc. ecc. Ti faccio un esempio banale; fino a qualche anno fà lavoravo a 4 km da casa; per raggiungere il luogo di lavoro utilizzavo la bicicletta o le mie gambe, ma ciò non toglie il fatto che spesso (vuoi per il caldo, per il freddo o perchè semplicemente mi andava così!), utilizzavo l'auto. Perchè dovrei essere considerato un egoista?
 
Back
Alto