<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

Ovvio che Miano nn è Brasilia e deve fare i conti con alcuni vincoli architettonici.
E' evidente che le vie strette del centro storico disegante quando c'erano solo i carri a cavallo e non esistevano le biciclette manterranno quei limiti.
Ma ci sono anche vie larghe nate in tempi più moderni dove son spuntate aiuole di ciotoli che rubano sapzio alle auto e pure a ciclisti ( che viaggaino sempre nella fint aciclavile fatta con la vernice ) e pedoni.
Fortunatamente in alcune aree periferiche di nuova realizzazione sono stati adaootati criteri più adatti a una mutua convivenza tra auto e bici ( ammesso che le questi ultimi usino le ciclabili dove ci sono )
 
Ma ci sono anche vie larghe nate in tempi più moderni dove son spuntate aiuole di ciotoli che rubano sapzio alle auto e pure a ciclisti ( che viaggaino sempre nella fint aciclavile fatta con la vernice ) e pedoni.
Fortunatamente in alcune aree periferiche di nuova realizzazione sono stati adaootati criteri più adatti a una mutua convivenza tra auto e bici ( ammesso che le questi ultimi usino le ciclabili dove ci sono )
Basta andare a Segrate per vedere quello che dici tu: nuovi quartieri pensati con separazione dei percorsi, ma probabilmente che ci sia di mezzo S.B. a qualcuno da fastidio.
 
Usare l’auto per fare 500 metri è intelligente o sciocco?
Utilizzare l’auto per andare in ufficio quando un mezzo pubblico in meno tempo e più economicamente ti ci porta è intelligente o sciocco?
Parlare di piacere di guida in città quando si viaggia prevalentemente in coda è intelligente o sciocco?
Ma, alla fine con chi citava città americane moderne come Brasilia come esempio, senza prendere in considerazione che Brasilia è stata costruita dal nulla di recente mentre città come Milano hanno almeno un millennio e andrebbero rase al suolo completamente per rifarle da zero fa capire che alcuni personaggi davvero vivono in un multiverso.
Mah...non mi sembrano buoni esempi, per lo meno non tanto da essere definiti intelligenti o sciocchi...Con la tua auto ci fai quello che vuoi (rispettando naturalmente il codice), che sia per divertimento o altro; perchè puntare il dito sul motivo per il quale uno la usa o no? Faccio io una domanda; perchè durante la costruzione della nuova sede Satispay da 8 piani per un totale di circa 700 persone non hanno fatto i posti auto? Non è un palazzo in periferia o fuori Milano, ma nella zona Isola dove abbiamo già svariati problemi di parcheggio a causa della movida. Questo è intelligente o sciocco? Forse si pensa che gli impiegati sapendo che non ci sono i posti auto dedicati non prendano l'auto? Mi spiace ma non siamo un popolo così avanti, e poi giustamente se si acquista l'auto (ricordiamoci che non parliamo di 2 spicci...) la si vuole usare, che sia per diletto o esigenza.
 
allora io tengo aperti rubinetti tutto il giorno , la paga l'acqua e non faccio nulla di irregolare, sarebbe un comportamento corretto? L'automobile è un bene privato ma che ha anche risvolti sociali , dire che siccome è mia ci faccio quello che mi pare anche se nelle regole è un approccio abbastanza direi egoistico , anche perchè a chi la pensa così è permesso di fare questo probabilmente è perchè invece ci sono tante persone che hanno un approccio più altruistico. Pensate se tutti andassimo in giro con auto di 5 metri e facendo 50.000 km all'anno, secondo voi sarebbe un regime sostenibile?
 
allora io tengo aperti rubinetti tutto il giorno , la paga l'acqua e non faccio nulla di irregolare, sarebbe un comportamento corretto?
Se il tuo acquedotto non ha vasche di accumulo, sì. Tanto l'acqua che non usi tu, finirebbe comunque in mare, attraverso i fiumi ed è indispensabile per il corretto funzionamento dei depuratori.

Il ciclo dell'acqua lo insegnavano (almeno a me) alle elementari, probabilmente oggi vale di più quello che gira in rete rispetto ad un equilibrio geologico che ha qualche miliardo di anni.
 
Beh, se c'è lo spazio per parcheggiarle non vedo il problema; mi pare che in Cina la lunghezza media delle auto sia 4,7 metri..

ma secondo te nelle nostre città c'è lo spazio per parcheggiare tutte le auto se fossero di 4.7 o di più? o di stare tutti in auto con un consumo di carburante di migliaia di litri all'anno? Chi lo può fare è perchè c'è chi invece non lo fa, è un equilibrio sociale, io che l'auto la uso poco permetto ad un altro di usarla di più, ma devono essere motivi di necessità dietro non solo un mero 'io ho diritto punto e basta'
 
Se il tuo acquedotto non ha vasche di accumulo, sì. Tanto l'acqua che non usi tu, finirebbe comunque in mare, attraverso i fiumi ed è indispensabile per il corretto funzionamento dei depuratori.

Il ciclo dell'acqua lo insegnavano (almeno a me) alle elementari, probabilmente oggi vale di più quello che gira in rete rispetto ad un equilibrio geologico che ha qualche miliardo di anni.

e tu sai che l'acquedotto ha perdite? e comunque non è un discorso da dormiente quello di non usare più acqua di quella che serve, è un approccio che tiene conto delle esigenze di tutti e che non costa nulla, non credo che tu a casa tiene comunque i rubinetti aperti , e perchè non dovresti avere allo stesso modo un utilizzo della tua automobile più lungimirante?
 
sai che l'acquedotto ha perdite?
Finisce comunque nelle falde, non è che sotto c'è un diavolo che se la beve eh...e comunque almeno nel nord Italia stanno rinnovando parecchi impianti, non si può dire lo stesso del sud, dove guarda caso il problema sarebbe maggiore.

Riguardo al flusso di acqua, proprio la settimana scorsa l'assessore di un capoluogo piemontese spiegava tecnicamente quanto siano infondate le "grida social" che auspicano le chiusure delle fontanelle pubbliche, che appunto fanno parte di un ecosistema di flussi e depurazioni studiato a tavolino essendo detto capoluogo privo di vasche di accumulo della potabile.

In quanto al discorso lasciarla aperta quando la devo pagare: è come se lasciassi accesa l'auto tutto il giorno... non ha molto senso. Ma non ha molto senso nemmeno tirare fuori ogni estate la storia dell'acqua che scarseggia per riempire di post i social e di titoloni i giornali on-line acchiappa clic. Nel 1976 ci fu una siccità tale che dall'idroscalo uscirono cocci di bottiglie, lattine eccetera e un sacco di gente finì in ospedale. Eppure la popolazione della Lombardia non solo non si è estinta, ma è aumentata...:emoji_sweat_smile:
 
devono essere motivi di necessità
A prescindere che io l'auto la uso anche solo per farmi un giro la domenica o il sabato (chiaramente non necessario, come non è necessario farsi un giro in bici, andare a caccia, o farsi un giro in moto); proprio perché in alcune zone è oggettivamente difficile muoversi in auto mentre in altre no, non può trattarsi di una raccomandazione / prescrizione universale :emoji_wink:

...siamo abbastanza O/T comunque.
 
Finisce comunque nelle falde, non è che sotto c'è un diavolo che se la beve eh...e comunque almeno nel nord Italia stanno rinnovando parecchi impianti, non si può dire lo stesso del sud, dove guarda caso il problema sarebbe maggiore.

Riguardo al flusso di acqua, proprio la settimana scorsa l'assessore di un capoluogo piemontese spiegava tecnicamente quanto siano infondate le "grida social" che auspicano le chiusure delle fontanelle pubbliche, che appunto fanno parte di un ecosistema di flussi e depurazioni studiato a tavolino essendo detto capoluogo privo di vasche di accumulo della potabile.

In quanto al discorso lasciarla aperta quando la devo pagare: è come se lasciassi accesa l'auto tutto il giorno... non ha molto senso. Ma non ha molto senso nemmeno tirare fuori ogni estate la storia dell'acqua che scarseggia per riempire di post i social e di titoloni i giornali on-line acchiappa clic. Nel 1976 ci fu una siccità tale che dall'idroscalo uscirono cocci di bottiglie, lattine eccetera e un sacco di gente finì in ospedale. Eppure la popolazione della Lombardia non solo non si è estinta, ma è aumentata...:emoji_sweat_smile:

non capisco cosa c'entra in questo discorso gli allarmismi, è un discorso di educazione nell'utilizzo delle risorse a prescindere se ce l'hai o non ce l'hai, perchè poi può arrivare il giorno che per un motivo o l'altro possono scarseggiare e diminuire, e allora si che li arrivano le tragedie perchè si è abituati sempre a fare quello che fa più piacere.
Che ti devo dire, viviamo una vita solo di benessere e siamo tutti contenti, è come se ad un figlio gli dici sempre di si e gli fai fare quello che gli pare, non credo che cresca proprio benissimo, e credo che il parallelismo sia attinenti perchè infatti ora abbiamo in pratica tutte le generazioni abituate ad avere tutto e se gli non di rinunciare ma di utilizzare un qualcosa in modo più oculato vanno in depressione.
 
Back
Alto