<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

in realtà Parigi è più piccola di Milano come estensione del comune (105 Vs 180 kmq) anche se ha molti più abitanti ed una maggiore densità abitativa.
c'è un comodo parcheggio in struttura vicino al Teatro Dal Verme, di fianco alla fermata Cairoli.
Lo so.
Ma qua si sta parlando di posti in strada e all'interno dell'area C e' quasi impossibile trovare strisce blu.
Io ho solo dovuto accompagnare mia moglie x una commissione, e ho faticato a trovare un posto dove fermarmi, anche in divieto (perche' comunque sarei rimasto in macchina).
Quindi faccio gli auguri agli abitanti di Parigi e Barcellona !!

P.S.: in condizioni normali in centro vado con i mezzi e risolvo il problema. Ma anche dove abito io, in zona semi centrale i posto auto in strada sono carenti.
 
Ultima modifica:
P.S.: in condizioni normali in centro vado con i mezzi e risolvo il problema. Ma anche dove abito io, in zona semi centrale i posto auto in strada sono carenti.
non capisco, ci sono auto ovunque, come fanno ad essere carenti?
Sono troppi in proporzione agli spazi.
Forse troppo pochi in relazione alle auto che ci sono ma è il numero di auto il problema, non la mancanza di parcheggi.
Non possiamo mica togliere i palazzi per creare parcheggi.

La soluzione sono quelli in struttura che mancano, come mancano i box a disposizione dei condomini.
imho è nella creazione di box che ci vorrebbero degli interventi importanti, non nella creazione di posti in strada che considerando quelli irregolari già monopolizzano gli spazi
 
E' probabile anche le zone residenziali abbiano una maggiore quantità di posti auto privati. A Milano difficilmente riesci a fare 2 piani interrati di box. In molti palazzi con 2 piani al -2 ci parcheggiano le barche.
sicuramente hanno negli anni lavorato per garantire una maggiore quantità di posti privati in struttura.
Sono lavori che richiedono pianificazione ed anni di interventi e parallelamente devono prevedere la riduzione della sosta selvaggia in strada, altrimenti sarà sempre più conveniente mettere l'auto su un marciapiede che comprare un box.

In alcune zone anche a Milano sono partiti dei progetti per costruire dei parcheggi interrati, ma sono sempre troppo pochi
https://www.milanotoday.it/attualita/nuovi-parcheggi-2021-milano.html
 
Non posso credere che una citta' piccola come Milano, abbia piu' posti auto di una metropoli enorme come Parigi.
Penso che abbiano considerato solo una porzione della citta'.
In ogni caso, l'altro giorno in centro a Milano ho girato per un bel po', ma non ho trovato neanche una striscia blu dove poter parcheggiare (non intendo libera). Ero in Foro Bonaparte !!
Pure vicino a Lanza dovrebbe esserci qualche posto blu.
 
Però Parigi ha anche una cinquantina di linee metropolitane contro le 4 e mezza di Miano. Ha anche un grande fiume navigabile che la attraversa. E' ovvio che se posso spostarmi facilmente e velocemente da una parte all'altra della città usando dei mezzi pubblici non ha senso usare l'auto.
Ma anche io ho il dubbio che quelle statistiche siano stare fatte in modo molto pilotato.
E' probabile anche le zone residenziali abbiano una maggiore quantità di posti auto privati. A Milano difficilmente riesci a fare 2 piani interrati di box. In molti palazzi con 2 piani al -2 ci parcheggiano le barche.
Parigi ha 16 linee, Milano ne ha 4 e mezza più il passante ferroviario
 
Però imho non si può far finta di non vedere il nesso tra il maggior numero di auto e i servizi pubblici meno capillari e efficienti.
Al netto dello zoccolo duro di italiani che all'auto non rinunciano nemmeno quando ci sono delle alternative comode se nelle nostre città ci sono più auto è anche perchè ci sono meno autobus,tram,vagoni della metro etc etc.
E stiamo già parlando di Milano che comunque,almeno nelle zone centrali,è servita meglio di altre grandi città italiane.

E poi facciamo anche un po' di autocritica.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Quanti di quelli che evidenziano,giustamente,il problema delle troppe auto hanno rinunciato alla propria?
Notare bene che rinunciarvi non significa lasciarla in garage (o ancora peggio parcheggiata in strada) quando se ne può fare a meno ma averla sempre pronta in caso di bisogno,rinunciarvi significa venderla o rottamarla e rimanere senza.

Una persona che conosco si è decisa solo ora a dare via la sua auto che stava sempre ferma in strada perchè lei ha da sempre un'auto aziendale.
Solo che in passato il suo utilizzo era consentito esclusivamente per gli spostamenti di lavoro.
Adesso ha più libertà e quindi ha deciso di rinunciare all'auto personale.
Che poi anche prima non è che fosse senza perchè in famiglia ne hanno due e il marito lavora da casa.
Insomma anche quando l'auto non è indispensabile nessuno vuole rinunciarvi.
Da qui la scelta di rendere la rinuncia obbligatoria per motivi economici presa dalle alte sfere.
 
non capisco, ci sono auto ovunque, come fanno ad essere carenti?
Sono troppi in proporzione agli spazi.
Forse troppo pochi in relazione alle auto che ci sono ma è il numero di auto il problema, non la mancanza di parcheggi.
Non possiamo mica togliere i palazzi per creare parcheggi.

La soluzione sono quelli in struttura che mancano, come mancano i box a disposizione dei condomini.
imho è nella creazione di box che ci vorrebbero degli interventi importanti, non nella creazione di posti in strada che considerando quelli irregolari già monopolizzano gli spazi
Nella mia zona il comune (ma anche in altre) ha fatto sparire molti posti in strada ..... e adesso inizia ad arrivare anche qualche colonnina di ricarica che per ricaricare 2 auto occupa il posto di 3.
 
Non posso credere che una citta' piccola come Milano, abbia piu' posti auto di una metropoli enorme come Parigi.
Penso che abbiano considerato solo una porzione della citta'.
In ogni caso, l'altro giorno in centro a Milano ho girato per un bel po', ma non ho trovato neanche una striscia blu dove poter parcheggiare (non intendo libera). Ero in Foro Bonaparte !!
il trucco e' nella parolina che tutti avete ignorato: "superficie"
nelle altre citta', e' pieno di parcheggi interrati.
cosa che milano ha smesso di fare negli anni 80 o 90.
da li' in poi, apriti cielo, se osi pensare di fare un buco per dei parcheggi (ovviamente fare i palazzi nuovi di 30 piani, con 4 piani di parcheggio e' una cosa inconcepibile in itali')

Non ho mica capito....

Estensione del Comune....
??
La meta' scarsa di Ferrara
??
sì, il comune di milano e' piccolino, prendi l'area B, quella e' la superficie del comune.
se fosse stato piu' grande, l'avrebbero fatta piu' grande.
 
Scherzi? Guarda che i talebani dell'ambiente lo sanno, solo che sono in malafede, come su tutto il resto.
purtroppo devo darti ragione.

un esempio, questo e' a friburgo, nota cittadina teteska in cui tutti vanno in bici (hanno pure una ciclabile coperta)
upload_2023-7-10_10-2-22.png

5 piani fuori terra.
fatta dall'albergo in cui ero, che ovviamente aveva 2 piani di posteggio interrato "misto", posti privati e pubblici, con accesso all'albergo direttamente dal parcheggio e, alla reception, gli si dava il bigliettino preso all'ingresso, e te ne davano uno permanente, con cui entravi ed uscivi, e poi pagavi tutto in una volta sola quando saldavi la stanza.
e vanno tutti in bici, ma non per questo sparano alle auto.
sanno benissimo che le usano anche i ciclisti, perche' non tutto si puo' fare in bicicletta (o non tutti possono andarci).
 
Giusto per info , ne stanno costruendo 2, dopo anni che i vari comitati no tutto si sono opposti a qualunque progetto.
Il piano parcheggi di Albertini è stato un mezzo fiasco perché erano in luoghi problematici per gli scavi.
Poi, grazie alla sosta selvaggia, chi è il folle che va ad investire per costruire un parcheggio, per trovarsi poi posti vuoti? L’esempio del parcheggio in Dateo è lì come bell’esempio.
Sul tema dei garage interrati diversi piani sotto terra, tutto si può fare, ma considerando il livello della falda, chi andrebbe poi a comprarsi dei garage a prezzi doppi o tripli del normale ( considerando di voler recuperare gli extra costi)?
 
Poi, grazie alla sosta selvaggia, chi è il folle che va ad investire per costruire un parcheggio, per trovarsi poi posti vuoti? L’esempio del parcheggio in Dateo è lì come bell’esempio.
Sul tema dei garage interrati diversi piani sotto terra, tutto si può fare, ma considerando il livello della falda, chi andrebbe poi a comprarsi dei garage a prezzi doppi o tripli del normale ( considerando di voler recuperare gli extra costi)?

Mi sembra che il discorso non faccia una grinza, è come dire che se non sono capace di costruire un recinto per le pecore, basta sterminare i lupi e gli orsi ed ho risolto il problema.

Non credo che il problema per molti ( soprattutto in certe zone della città ) sia di permettersi l'acquisto di un box quanto il non trovarlo proprio.
 
Mi sembra che il discorso non faccia una grinza, è come dire che se non sono capace di costruire un recinto per le pecore, basta sterminare i lupi e gli orsi ed ho risolto il problema.

Non credo che il problema per molti ( soprattutto in certe zone della città ) sia di permettersi l'acquisto di un box quanto il non trovarlo proprio.
Il problema è che non c’è spazio a sufficienza, soprattutto se si ha più di un auto per nucleo familiare. penso all’esempio di Venezia, dove i pochi residenti rimasti hanno le loro auto bei parcheggi e nelle rimesse sulla terraferma.
 
Il problema è che non c’è spazio a sufficienza, soprattutto se si ha più di un auto per nucleo familiare. penso all’esempio di Venezia, dove i pochi residenti rimasti hanno le loro auto bei parcheggi e nelle rimesse sulla terraferma.

Ma probabilmente a Venezia il problema si pone meno, visto che l'auto la usi solo se ti muovi al di fuori della città. All'interno al posto dell'auto privata avrai il motoscafo.
A Milano gli spazi se si vuole si trovano, non ovunque ma si trovano.
Han bucato mezza città per fare la M4, ma le uniche opere che han fatto sono giardini e ciclabili ( spesso sottoutlizzate ).
Prima dei 3 ponti su Viale Forlanini c'è un parcheggio di scambio ATM prticamente chiuso. Farci un multipiano collegato a M4 e passante avrebbe risolto molti dei problemi che si è tentato di risokvere con le telecamere di area B.
Se il parcheggio di Dateo è un flop è solo per colpa della sosta selvaggia?
 
Il problema è che non c’è spazio a sufficienza, soprattutto se si ha più di un auto per nucleo familiare. penso all’esempio di Venezia, dove i pochi residenti rimasti hanno le loro auto bei parcheggi e nelle rimesse sulla terraferma.
e le barche davanti a casa :D

non ci sono posti a sufficienza, perche' la mentalita' delle poltrone che dirigono, e' per la lotta alle auto.
quindi non possono chiedere che vengano costruiti parcheggi, ma solo appartamenti.
vediamo quanti piani di parcheggio ci saranno nel grattacielo di famagosta, che non ha un posto libero intorno manco a pagarlo oro (e non dire che c'e' quello atm, e' gia' spesso competo ora).

potrei puntare 2 euro, che han fatto piu' posti auto nell'esselunga li' accanto, che non nel grattacielo.
 
Back
Alto