<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

Ma probabilmente a Venezia il problema si pone meno, visto che l'auto la usi solo se ti muovi al di fuori della città. All'interno al posto dell'auto privata avrai il motoscafo.
A Milano gli spazi se si vuole si trovano, non ovunque ma si trovano.
Han bucato mezza città per fare la M4, ma le uniche opere che han fatto sono giardini e ciclabili ( spesso sottoutlizzate ).
Prima dei 3 ponti su Viale Forlanini c'è un parcheggio di scambio ATM prticamente chiuso. Farci un multipiano collegato a M4 e passante avrebbe risolto molti dei problemi che si è tentato di risokvere con le telecamere di area B.
Se il parcheggio di Dateo è un flop è solo per colpa della sosta selvaggia?
Hanno rifatto le ciclabili e le zone pedonali che già c’erano, solo più vivibili ( sull’ asse concordia Argonne). Facci un giro e vedi che non sono inutilizzati o spazi desolati
Il parcheggio di Forlanini è aperto
https://www.atm.it/it/AltriServizi/Auto/Pagine/forlanini.aspx
e si , il parcheggio di dateo è inutilizzato perché c’è sosta selvaggia in zona ( marciapiedi e sotto gli alberi) e la polizia multa una volta ogni morte di papa
 
e le barche davanti a casa :D

non ci sono posti a sufficienza, perche' la mentalita' delle poltrone che dirigono, e' per la lotta alle auto.
quindi non possono chiedere che vengano costruiti parcheggi, ma solo appartamenti.
vediamo quanti piani di parcheggio ci saranno nel grattacielo di famagosta, che non ha un posto libero intorno manco a pagarlo oro (e non dire che c'e' quello atm, e' gia' spesso competo ora).

potrei puntare 2 euro, che han fatto piu' posti auto nell'esselunga li' accanto, che non nel grattacielo.
Be si non fa una grinza confrontare un parcheggio di un centro commerciale con posti a rotazione e migliaia di persone che ci passavo ogni giorno con quelli di un condominio/ufficio.
 
Be si non fa una grinza confrontare un parcheggio di un centro commerciale con posti a rotazione e migliaia di persone che ci passavo ogni giorno con quelli di un condominio/ufficio.
il concetto e' banale.
i posti auto servono.
se vuoi i clienti, ci devi mettere i posti auto.
mentre per affittare gli uffici, i posti auto non servono, perche' i dipendenti si devono arrangiare, quindi, perche' fare 4 piani di posti auto, quando gli puoi dire "arrangiati e prendi la metropolitana".
se poi uno abita fuori milano, come dire, che si licenzi.

e' solo una banale dimostrazione che, se vuoi, i posti auto si fanno, senza troppe pippe.
e, detto tra noi, a me non frega una mazza, se fanno 30 piani di palazzo, senza parcheggi.
ma se lo fanno a famagosta, dove ogni tanto ho bisogno di andare, e lo trovo completo, mi girano le balle.
spero che rimanga una cattedrale vuota, o che la vendano ai soliti arabi :D
 
il concetto e' banale.
i posti auto servono.
se vuoi i clienti, ci devi mettere i posti auto.
mentre per affittare gli uffici, i posti auto non servono, perche' i dipendenti si devono arrangiare, quindi, perche' fare 4 piani di posti auto, quando gli puoi dire "arrangiati e prendi la metropolitana".
se poi uno abita fuori milano, come dire, che si licenzi.

e' solo una banale dimostrazione che, se vuoi, i posti auto si fanno, senza troppe pippe.
e, detto tra noi, a me non frega una mazza, se fanno 30 piani di palazzo, senza parcheggi.
ma se lo fanno a famagosta, dove ogni tanto ho bisogno di andare, e lo trovo completo, mi girano le balle.
spero che rimanga una cattedrale vuota, o che la vendano ai soliti arabi :D
Diciamo anche che la superficie occupata da un Esselunga a famagosta ( come esempio) e da un tanto contestato ufficio alle spalle della m2 di famagosta non è minimamente paragonabile.
I costruttori di uffici ed appartamenti si attengono a quanto prescrive la legge urbanistica, se gli verrà richiesto di fare più posti auto lo faranno, ma finora per i prezzi che girano, scavare ancora più in profondità per ulteriori posti auto non ha senso ( a livello di richiesta e di prezzi).
 
i parcheggi si possono fare fuoriterra, mica e' un obbligo andare sotto.
che non li facciano perche' non son obbligati, mi pare ovvio.
perche' farli, se puoi non farli?


come superficie, non siamo molto lontani, a spanne.
solo che uno ha probabilmente il 50% dedicato a parcheggi, l'altro... sara' lo zerovirgola.
metto la foto solo per i giargiana che leggono, almeno capiscono di cosa parliamo :D

upload_2023-7-10_17-30-31.png

in basso a dx, l'esselunga (il quadratone e' un'area ricreativa), e thetris e' il capolavoro in costruzione.

comunque, confido facciano la fine del palazzo accanto alla slunga, che ha il cartello affittasi da anni, da quando l'han ristrutturato
 
Ma probabilmente a Venezia il problema si pone meno, visto che l'auto la usi solo se ti muovi al di fuori della città. All'interno al posto dell'auto privata avrai il motoscafo.
A Milano gli spazi se si vuole si trovano, non ovunque ma si trovano.
Han bucato mezza città per fare la M4, ma le uniche opere che han fatto sono giardini e ciclabili ( spesso sottoutlizzate ).
Prima dei 3 ponti su Viale Forlanini c'è un parcheggio di scambio ATM prticamente chiuso. Farci un multipiano collegato a M4 e passante avrebbe risolto molti dei problemi che si è tentato di risokvere con le telecamere di area B.
Se il parcheggio di Dateo è un flop è solo per colpa della sosta selvaggia?
io credo che le cose vadano di pari passo nel senso che più è tollerata la sosta selvaggia meno incentivi hanno i privati ad investire in strutture.
Detto questo concordo sul fatto che manca la volontà di fare box e parcheggi in struttura e considerando il valore al metro che hanno le abitazioni mi aspetterei maggiore impegno da parte dei costruttori oltre che dei vincoli più stringenti da parte delle istituzioni
 
io credo che le cose vadano di pari passo nel senso che più è tollerata la sosta selvaggia meno incentivi hanno i privati ad investire in strutture.
Detto questo concordo sul fatto che manca la volontà di fare box e parcheggi in struttura e considerando il valore al metro che hanno le abitazioni mi aspetterei maggiore impegno da parte dei costruttori oltre che dei vincoli più stringenti da parte delle istituzioni
le regole ci sono, poi pero' si modificano.
qualcuno qui, aveva scritto che il comune gli dava incentivi, se levava i parcheggi interrati, mentre ristrutturava l'edificio.
a ma paiono ragionamenti assurdi, ma la base e' che, se non ci sono parcheggi, per forza non usi l'auto (o te ne vai fuori dai piedi)
 
Dal primo ottobre stop alla circolazione, nell'Area B di Milano, dei mezzi pesanti senza i sensori per la rilevazione dell'angolo cieco nello specchietto. Il divieto cerca di metter un riparo all'ondata di morti in bicicletta colpiti da Tir degli ultimi mesi.
Mi sembra un provvedimento ragionevole.
 
Però magari anche un atto di coraggio di vietare i palchi in Piazza Duomo, avrebbe senso se lo scopo è togliere pericoli ai ciclisti.
Tutte quelle strutture non le porti certo con la Panda Van.

Allo stesso nodo vieterei la circolazione a bici e monopattini ( scendi e accompagni il mezzo a spinta ) nelle vie pedonali del centro vista l'alta pericolosità per i pedoni.

Ma temo che questo vada contro le logiche della giunta.
 
Dal primo ottobre stop alla circolazione, nell'Area B di Milano, dei mezzi pesanti senza i sensori per la rilevazione dell'angolo cieco nello specchietto. Il divieto cerca di metter un riparo all'ondata di morti in bicicletta colpiti da Tir degli ultimi mesi.
Mi sembra un provvedimento ragionevole.
li monteranno anche sui bus?
perche' pure quelli, hanno una certa tendenza a spiaccicare i ciclisti che li affiancano
 
E' un provvedimento "lunare" scritto da chi non conosce la realtà. Prima trasformano Milano in un alveare di bici, monopattini, monoruote, trabiccoli senza regole e senza ovviamente creare percorsi protetti (troppo costosi). Due spennellate di bianco e tutti contro le auto & i camion brutti e cattivi. Risultato: come sempre viene penalizzato chi deve lavorare ogni giorno fra mille divieti e costi inutili.

Poi parlano anche di "adesivi" quando manco c'è la norma del CdS che li prevede (come in Francia)... e questi fantomatici sistemi di rilevazione angolo cieco come dovranno essere omologati e soprattutto da CHI ? Hanno modificato il CdS a Palazzo Marino e noi non lo sappiamo??
 
E' un provvedimento "lunare" scritto da chi non conosce la realtà. Prima trasformano Milano in un alveare di bici, monopattini, monoruote, trabiccoli senza regole e senza ovviamente creare percorsi protetti (troppo costosi). Due spennellate di bianco e tutti contro le auto & i camion brutti e cattivi. Risultato: come sempre viene penalizzato chi deve lavorare ogni giorno fra mille divieti e costi inutili.

Poi parlano anche di "adesivi" quando manco c'è la norma del CdS che li prevede (come in Francia)... e questi fantomatici sistemi di rilevazione angolo cieco come dovranno essere omologati e soprattutto da CHI ? Hanno modificato il CdS a Palazzo Marino e noi non lo sappiamo??

monteranno i sensori, che fischieranno per tutto il tempo che sono nel traffico, perche' accanto ad un camion, in citta', c'e' sempre qualcosa, a partire dalle auto.
a meno che non ci siano sensori cosi' smart, da distinguere un aspirante polpetta su due ruote, da un bidone della spazzatura o una volgarissima auto parcheggiata.
ma se, come immagino, saranno una versione "laterale" dei sensori di parcheggio, la storiella del "al lupo al lupo", ancora una volta, diventera' realta'.
si limiteranno ad ignorarne il suono, se va bene, oppure a zittirlo esasperati.
 
I sensori dell’angolo cieco dove sta scritto che siano sonori? Le auto odierne li hanno luminosi, e sono abbastanza evidenti.
Poi interessante che anche questa soluzione non vada bene, probabile che chi ne è contrario immagini del camion volantino la sparizione della mobilità dolce ( che include oltre ai tanto bistrattati monopattini e biciclette pure i pedoni). In pratica ogni via cittadina in modalità autostrada.
Sulla polemica di come ci arrivano i camion con i palchi in piazza duomo, ci arriveranno con dei camion con questi sensori. Omologati da chi? Alla stessa stregua dell’alcol lock appena approvato nel nuovo cds.
E mi fermo per non ricadere nella sfera politica.
 
Back
Alto