<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

Senza sapere chi si presenterà o altro, questo è solo un flame.
E considerando che gli adepti ci sono in entrambe le coalizioni, mi pare che l’elettorato medio all ultimo turno non sia andato proprio ad occhi chiusi a votare l’altra coalizione, visto che non si è arrivati nemmeno al ballottaggio
 
Vi invito, gentilmente, ma categoricamente, di tenere fuori la politica o ci costringerete a prendere decisioni francamente antipatiche. Grazie.
 
Fare 4 passi in più non ammazza nessuno.
scherzi?
sia mai camminare più di mezzo metro:
ieri un tizi* (non ho visto chi guidava la Golf) si è impegolato a fare inversione all'imbocco di un amplissimo parcheggio (intralciando il mio transito) per tornare indietro all'incrocio e, messe le quattro frecce, parcheggiarci in mezzo, esattamente davanti la porta del bancomat.

Il parcheggio dove ha fatto manovra si estende sino all'incrocio.
Fatica maggiore? attraversare la strada!
 
La faccenda dei 4 passi di solito vale per chi scende dall'auto e giustamente non dovrebbe parcheggiare proprio di fronte a dove è diretto ma dove è consentito.
Però non vale mai ad esempio per i pedoni che agli incroci invece di proseguire sul marciapiede svoltando per raggiungere le strisce pedonali che di solito sono a qualche metro di distanza nella strada laterale tirano dritto passando davanti alle auto ferme per dare la precedenza ostacolando la loro visuale.
 
Pochi giorni fa, senza troppi giri di parole, il sindaco di Milano ha preannunciato nuove limitazioni alla circolazione delle auto all'interno del capoluogo lombardo, soprattutto nell'ottica di una riduzione delle quattro ruote; ora, il primo cittadino rilancia con quella che sarà una vera e propria stangata economica. Oggi, 7 luglio, è infatti prevista una riunione della giunta comunale con all'ordine del giorno il via libera a un nuovo "pacchetto mobilità" che si annuncia rovente, con un aumento del 50% del ticket per l'ingresso nell'Area C (da 5 a 7,5 euro al giorno). L'incremento per accedere alla zona a traffico limitato che corrisponde, sostanzialmente, alla cosiddetta Cerchia dei Bastioni sarà immediato, ma ci sono altri provvedimenti destinati a entrare in vigore con gradualità e, sicuramente, ad accentuare le difficoltà economiche di tutti i cittadini, nessuno escluso, visti i possibili effetti inflazionistici.

Milano
Area C e strisce blu, è in arrivo una stangata
 
Poco male, se fino a ieri mettevo i 5 euro nei prezzi, ai clienti all'interno della cerchia, da domani ne metterò 7,5.
Nei week non vado perciò il problema non si pone proprio.

Alla peggio c'ho sempre lo scooter.
 
solo del 50%?
che scarsi
potevano fare di meglio :D
si rifaranno con l'area B

non vogliono le auto, ma i soldi che ci rimediano, non son puzzolenti abbastanza
 
Fra l'altro con la scusa dell'apertura della fermata S. Babila della M4 hanno appena devastato molte linee di trasporto pubblico con una logica ( o forse parlare di logica è un concetto troppo elevato ) che non so quale mente perversa abbia potuto concepire.
Se non hai la fortuna di spostarti tra 2 stazioni della metropolitana, coi mezzi di superficie la velocità media è di 10 Km/h scarsi con la comodità di un carro bestiame.
 
Fra l'altro con la scusa dell'apertura della fermata S. Babila della M4 hanno appena devastato molte linee di trasporto pubblico con una logica ( o forse parlare di logica è un concetto troppo elevato ) che non so quale mente perversa abbia potuto concepire.
Se non hai la fortuna di spostarti tra 2 stazioni della metropolitana, coi mezzi di superficie la velocità media è di 10 Km/h scarsi con la comodità di un carro bestiame.
E come mai i mezzi pubblici sono così lenti? Forse perché ci sono persone che si arrogano il diritto di utilizzare l’auto per fare 5 metri parcheggiandola spesso in divieto , quando ci sono alternative più economiche e rapide già a disposizione.
Ma finché vale la regola che l’auto la sbatto dove voglio tanto non mi multano, il confronto sarà sempre sbagliato in partenza. E poi per lamentarsi della lentezza dei mezzi pubblici.
Sui mezzi carri bestiame non vale nemmeno la pena commentare, probabile che l’ultimo bus sua stato preso ai tempi delle lire.
 
Back
Alto