<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes 240 D W123 l'auto più sostenibile al mondo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes 240 D W123 l'auto più sostenibile al mondo

beh, le pentole sono per molte quello che i set di cacciaviti sono per noi maschietti: un'attrattiva cui è difficile resistere.

Comunque con il tema dei diesel aspirati mi avete sbloccato dell'auto su cui ho fatto alcune lezioni di guida e l'esame per la patente: Un Citroën ZX 1.9D bianca, come quella della foto.
citroen-zx-zx-aura-citroen-blanc_8182898486.jpg
 
Se non s
Anche qualche anno prima
Se non sbaglio il motore SDI sulle autovetture è sopravvissuto fino alla Golf V compresa, che montava un 2.0 PD da 75cv.

Io ho avuto una Polo 6N (2001) con il 1.9 SDI da 64cv (pompa rotativa). Consumava meno di niente, manutenzione irrisoria.
Andava poco ma era elasticissimo: la quinta marcia era utilizzabile dal minimo al limitatore.
 
Un Citroën ZX 1.9D bianca, come quella della foto.

Hai tutta la mia vicinanza e comprensione...
Sono traumi che possono segnare una persona per sempre:emoji_confounded:

beh, le pentole sono per molte quello che i set di cacciaviti sono per noi maschietti: un'attrattiva cui è difficile resistere.

Io finora sono riuscito a resistere.
Anche se in effetti quei set di cacciaviti tutti col manico uguali con il loro astuccio per tenerli in ordine tentano parecchio.
La mia cassetta degli attrezzi è come quella di mio padre.
Ogni pezzo è scompagnato,ereditato o preso singolarmente ai mercatini.
Quindi i cacciaviti sono tutti diversi.
Manici gialli,rossi,verdi,arancioni.
Forse diverse.
Alcuni attrezzi penso che siano più vecchi di me.
 
Non per colpa dell'auto però ,ma di chi le gestiva...
Era sottinteso, le auto sono oggetti e in quanto tali non hanno nè colpe, nè meriti. Però, credo che sia abbastanza logico che quando un componente fondamentale come la batteria ha un costo di sostituzione comparabile con l'auto completa, il risultato non può essere che quello di buttare via tutto. Con buona pace del green.
 
Era sottinteso, le auto sono oggetti e in quanto tali non hanno nè colpe, nè meriti. Però, credo che sia abbastanza logico che quando un componente fondamentale come la batteria ha un costo di sostituzione comparabile con l'auto completa, il risultato non può essere che quello di buttare via tutto. Con buona pace del green.
Anche una termica se necessita di cambio di motore (come è capitato in passato con motori fallaci) o del cambio, il costo è pari a + di 10k€ per ciascuno.
poi il mondo delle batterie auto è un mondo ancora "giovane", a tendere suppongo che avverrà come per le batterie degli smartphone, dove non passi più per i vari store ufficiali per il cambio.
 
Anche una termica se necessita di cambio di motore (come è capitato in passato con motori fallaci) o del cambio, il costo è pari a + di 10k€ per ciascuno.
Guarda, a mia esperienza il motore è l'ultimo a piantarti in asso. Ho visto rottamare auto ben oltre i 300mila km che sono andate allo sfasciacarrozze col motore che partiva con mezzo giro.... Poi l'esemplare sfigato c'è sempre stato e ci sarà sempre, ma è l'eccezione, non la regola.
 
suppongo che avverrà come per le batterie degli smartphone, dove non passi più per i vari store ufficiali per il cambio.
mah...... se succede come nel mondo dei telefoni, le batterie di seconda mano costano poco e valgono niente, ma ovviamente non possiamo saperlo ora. E comunque, continuo a pensare che i parallelismi con il mondo dei telefoni siano concettualmente sbagliati, qui si parla di costi di ordini di grandezza superiori, non si possono trattare allo stesso modo. IMHO, eh...
 
Anche una termica se necessita di cambio di motore (come è capitato in passato con motori fallaci) o del cambio, il costo è pari a + di 10k€ per ciascuno.

Così tanto?
Io non sono aggiornato ma tanti anni fa un motore usato da un demolitore per un'utilitaria si pagava 300 euro circa.
Speravo che con 2-3000 euro massimo si potesse mettere un motore nuovo sotto il cofano.
Anche se come diceva a_gricolo difficilmente si sostituisce il motore a una termica,capita proprio nei casi gravi se uno fonde e di solito se l'auto è in garanzia.
Di vetture con tanti km,soprattutto a metano,che montano motori usati ma un po' più freschi se ne vedono ma fanno un po' fatica a venderle.
Magari il motore avrà "solo" 120000 km ma se il tachimetro ne segna 3 volte di più scoraggia l'acquisto.
 
Simpaticissimo racconto di un giornalista Olandese sulle Mercedes d'Africa e la loro indistruttibilita' e rivendibilita'.
Ho comprato una vecchia Mercedes diesel in Europa e l'ha guidata fino in Africa dove l'ha finalmente rivenduta.

"My Mercedes is not for sale"

 
Simpaticissimo racconto di un giornalista Olandese sulle Mercedes d'Africa e la loro indistruttibilita' e rivendibilita'.
Ho comprato una vecchia Mercedes diesel in Europa e l'ha guidata fino in Africa dove l'ha finalmente rivenduta.

"My Mercedes is not for sale"


Mi sembra l'ambiente giusto per le auto elettriche......
 
Anche una termica se necessita di cambio di motore (come è capitato in passato con motori fallaci) o del cambio, il costo è pari a + di 10k€ per ciascuno.
poi il mondo delle batterie auto è un mondo ancora "giovane", a tendere suppongo che avverrà come per le batterie degli smartphone, dove non passi più per i vari store ufficiali per il cambio.
Non è solo questione di batterie. Se si rompe un pezzo meccanico che in commercio non si trova più, malgrado esiste la possibilità di farselo ricostruire.
Come faremo invece con tutte le centraline e tablet appesi sui cruscotti? I semiconduttori hanno anche loro una vita, e se oggi hanno raggiunto ottime prestazioni e certe memorie statiche possono superare qualche milione di cicli di scrittura, un giorno smetteranno di funzionare.
Hai voglia di ricostruirne un pezzo del genere…
 
Non è solo questione di batterie. Se si rompe un pezzo meccanico che in commercio non si trova più, malgrado esiste la possibilità di farselo ricostruire.
Come faremo invece con tutte le centraline e tablet appesi sui cruscotti? I semiconduttori hanno anche loro una vita, e se oggi hanno raggiunto ottime prestazioni e certe memorie statiche possono superare qualche milione di cicli di scrittura, un giorno smetteranno di funzionare.
Hai voglia di ricostruirne un pezzo del genere…

Penso che tutti +- abbiamo una certa esperienza di hardware e software smanettando su computer e telefoni. La tecnologia evolve rapidamente, schede e software invecchiano di conseguenza. I costruttori, riusciranno a garantire i ricambi? O se si rompe qualcosa si butta tutto e si installa il sistema + recente ( ammesso che sia compatibile)?
 
Back
Alto