renatom
0
Probabilmente non è facile da stimare ma io sarei curioso di sapere dopo quanto tempo chi cambia auto e passa a una vettura più pulita (non necessariamente elettrica) compensa con le minori emissioni l'impatto ambientale dovuto alla produzione della nuova auto e se la rottama allo smaltimento di quella vecchia.
A naso mi viene da pensare che chi passa da un'euro 4 a un'euro 6 non farà mai in tempo a compensare le emissioni causate dalla produzione dell'auto nuova neanche se facesse 50000 km all'anno.
Con le elettriche forse,se l'energia utilizzata per ricaricarle è pulita,il bilancio può essere un po' più favorevole.
Ma resto dell'idea che in molti casi se si vuol fare un favore all'ambiente è meglio tenersi l'auto che si ha cercando di usarla un po' meno.
Avevo letto un articolo qualche tempo fa.
Mi pare che, per produrre una Zoe, si emettano 13 tonnellate di CO2 e per una Clio diesel, 8 tonnellate.
Considerato il mix produttivo della Germania, per recuperare le 5 tonnellate di CO2 occorrevano circa 150.000 km.
Ma, secondo me, non è molto corretto ragionare con il mix, in quanto, considerando che gli impianti a fonti rinnovabili vengono già sfruttati al massimo della loro capacità, il supplemento di energia elettrica necessario per l'auto verrà prodotto interamente con fonti fossili.
In questo momento, addirittura, carbone.