<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes 240 D W123 l'auto più sostenibile al mondo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes 240 D W123 l'auto più sostenibile al mondo

Probabilmente non è facile da stimare ma io sarei curioso di sapere dopo quanto tempo chi cambia auto e passa a una vettura più pulita (non necessariamente elettrica) compensa con le minori emissioni l'impatto ambientale dovuto alla produzione della nuova auto e se la rottama allo smaltimento di quella vecchia.
A naso mi viene da pensare che chi passa da un'euro 4 a un'euro 6 non farà mai in tempo a compensare le emissioni causate dalla produzione dell'auto nuova neanche se facesse 50000 km all'anno.
Con le elettriche forse,se l'energia utilizzata per ricaricarle è pulita,il bilancio può essere un po' più favorevole.
Ma resto dell'idea che in molti casi se si vuol fare un favore all'ambiente è meglio tenersi l'auto che si ha cercando di usarla un po' meno.

Avevo letto un articolo qualche tempo fa.
Mi pare che, per produrre una Zoe, si emettano 13 tonnellate di CO2 e per una Clio diesel, 8 tonnellate.
Considerato il mix produttivo della Germania, per recuperare le 5 tonnellate di CO2 occorrevano circa 150.000 km.
Ma, secondo me, non è molto corretto ragionare con il mix, in quanto, considerando che gli impianti a fonti rinnovabili vengono già sfruttati al massimo della loro capacità, il supplemento di energia elettrica necessario per l'auto verrà prodotto interamente con fonti fossili.
In questo momento, addirittura, carbone.
 
Considerato il mix produttivo della Germania, per recuperare le 5 tonnellate di CO2 occorrevano circa 150.000 km.

Cioè in pratica anche considerando le fonti utilizzate prima del ritorno al carbone significava portare quasi a fine vita l'auto per andare in pari.
E una volta andati in pari se tutto va bene si cambia auto un'altra volta e si ricomincia.
 
Personalmente avevo prima di questa, una X3 E83 35d Euro 4 Cat, con 123.000 Km l'ho cambiata un paio di anni fa che aveva 12 anni, era praticamente nuova, l'ho cambiata solo perché a Milano non avrebbe più potuto circolare.
Ma Secondo il sindaco Sala di Milano, il fatto che adesso abbia questa euro 6 d, avrei prodotto meno CO2, e sarei stato più verde.
Niente di più errato, per produrre la mia auto si sono emesse circa 50 tonnellate di CO2, mentre io finora, ne ho emesse solo 2 tonnellate di CO2, e se la tenessi fino al 2028, (termine ultimo dei Diesel Euro & a Milano) ne avrei emesse al massimo 5 tonnellate, 10 volte meno.
Italia, paese di santi, navigatori, profeti e......
 
Ultima modifica:
Quella del mio amico dovrebbe essere questa
260px-Mercedes-Benz_W201_front_20081128.jpg

2 litri diesel aspirato da ben 72 cv...
 
Personalmente avevo prima di questa, una X3 E83 35d Euro 4 Cat, con 123.000 Km l'ho cambiata un paio di anni fa che aveva 12 anni, era praticamente nuova, l'ho cambiata solo perché a Milano non avrebbe più potuto circolare.
Ma Secondo il sindaco Sala di Milano, il fatto che adesso abbia questa euro 6 d, avrei prodotto meno CO2, e sarei stato più verde.
Niente di più errato, per produrre la mia auto ci sono emesse circa 50 tonnellate di CO2, mentre io finora, ne ho emesse solo 2 tonnellate di CO2, e se la tenessi fino al 2028, (termine ultimo dei Diesel Euro & a Milano) ne avrei emesse al massimo 5 tonnellate, 10 volte meno.
Italia, paese di santi, navigatori, profeti e......

10000 km all'anno più o meno.
Imho è un'assurdità costringere qualcuno a cambiare anzitempo un'auto che potrebbe fare ancora 100000 km.
Se ci pensiamo un automobilista che prende la patente a 18 anni e percorre mediamente 10000 km annui (considerando che appena presa la patente e quando si va in pensione i km all'anno dovrebbero essere pochi credo che sia una media abbastanza realistica,forse appena sottostimata) percorrerà nel corso della sua vita 670000 km.
Facciamo che siano 700000 o 800000,se vogliamo arrotondiamo a 1 milione di km in 67 anni di guida (ho ipotizzato di guidare fino a 85 anni poi dipende da caso a caso).
Ecco se questo automobilista nel corso della sua vita acquistasse un'auto nuova ogni 7 anni vorrebbe dire percorrere meno di 100000 km con ciascuna auto.
Vorrebbe dire percorrere con 10 vetture diverse un totale di km che forse sarebbe stato possibile percorrere con 4 vetture in tutto.
Imho un sistema simile non può essere positivo per l'ambiente.
Anche se ogni volta che si cambia auto si passa a un modello più pulito non si potrà mai compensare l'impatto ambientale dovuto alla produzione delle auto nuove.
 
Personalmente avevo prima di questa, una X3 E83 35d Euro 4 Cat, con 123.000 Km l'ho cambiata un paio di anni fa che aveva 12 anni, era praticamente nuova, l'ho cambiata solo perché a Milano non avrebbe più potuto circolare.
Ma Secondo il sindaco Sala di Milano, il fatto che adesso abbia questa euro 6 d, avrei prodotto meno CO2, e sarei stato più verde.
Niente di più errato, per produrre la mia auto si sono emesse circa 50 tonnellate di CO2, mentre io finora, ne ho emesse solo 2 tonnellate di CO2, e se la tenessi fino al 2028, (termine ultimo dei Diesel Euro & a Milano) ne avrei emesse al massimo 5 tonnellate, 10 volte meno.
Italia, paese di santi, navigatori, profeti e......

Siamo in due, anche il mio ML 270 è andato a far la gioia di qualcuno dell'est........vero che era euro3, ma non aveva neanche 150.000 km.....
ad ottobre 2018.
 
Mercedes 240D il taxi più usato in Africa e l'auto più sostenibile al mondo.
Costruiti per 30 anni ed affidabilmente in servizio taxi con spesso oltre 2 milioni di chilometri e 45 anni.
Possono essere facilmente azionabili puliti e CO2 neutrali con:
- Olio di noci
- Olio di pesce
- Olio di colza
- olio di girasole
- Jatropaöl
- olio di palma
- PTL Diesel
- Cura Diesel
- Vecchio grasso per friggere
- Biodiesel
o forse non CO2 neutrale con combustibili fossili
- diesel minerale
- Cherosene minerale
Attualmente, la durata di vita di una nuova auto è di circa 7 anni mentre le vecchie le Mercedes W123 hanno una durata media di 45/50 anni, con un risparmio iperbolico di CO2.
Parliamo di 25.000 kWh consumati in fabbrica per ogni nuova unità e 450.000 litri d’acqua, che porterebbero a spendere 85 milioni di megawatt per la produzione totale, con relativa gigantesca immissione di anidride carbonica in atmosfera.

Questa politica dell'auto auto usa e getta porterà ad una immissione nell'atmosfera di un numero di Graham di tonnellate di CO2. Sostenibilità a parole.

289232936_1449425908851248_7266169221055346205_n.jpg

Avevo un "G" del 1984 (W460) col 5 cilindri aspirato a gasolio, lo vendetti, a quasi la stessa cifra che lo pagai, con circa 570.000 km........che poi saranno stati anche di più perchè per qualche tempo il contakm non funzionava.
Se rimaneva senza gasolio......tanica, "servizietto" con la pompetta e ripartiva subito.
Su un pieno, oltre la metà era olio di colza.
Anche il 1.9 TD Peugeot che equipaggiava il Grand Vitara ne consumava regolarmente una percentuale.
 
Ma chi di noi terrebbe una vettura per 40 anni? E poi ,le case automobilistiche potrebbero vivere in un mercato in cui uno cambia l'auto con quei tempi?

Io.......magari 40 no.......ma se mi lasciassero in pace.......un bel Toyota Land Cruiser, serie 100, col 4.2 V8 a gasolio.........mi durerebbe tranquillamente tutti quegli anni.
Spendo 100.000 una volta sola e sono a posto anzichè gli stessi soldi in 3 o 4 macchine diverse, magari anche di più, solo perchè non ci tirano come componentistica o qualcuno decide al mio posto che io devo consumare.
Non dico che tutti debbano fare così, a molti manco piacciono questi fuoristrada, ma se uno volesso........beh........lasciateglielo fare........ e invece no.........elettrico o nisba.
 
Io.......magari 40 no.......ma se mi lasciassero in pace.......un bel Toyota Land Cruiser, serie 100, col 4.2 V8 a gasolio.........mi durerebbe tranquillamente tutti quegli anni.
Spendo 100.000 una volta sola e sono a posto anzichè gli stessi soldi in 3 o 4 macchine diverse, magari anche di più, solo perchè non ci tirano come componentistica o qualcuno decide al mio posto che io devo consumare.
Non dico che tutti debbano fare così, a molti manco piacciono questi fuoristrada, ma se uno volesso........beh........lasciateglielo fare........ e invece no.........elettrico o nisba.

Condivido il tuo pensiero ma nell'ottica delle case non so se il sistema reggerebbe ...se un mio applicativo durasse 30 anni la mia azienda credo che andrebbe a chiudere poi su di un applicativo informatico può fare manutenzione anche di tipo evolutivo ma su di uva vettura non è operazione fattibile. È la stessa storia della lampadina che da fine 1800 è sempre accesa nella caserma dei pompieri, di quel genere non ne hanno più prodotte perché chi le produceva falliva tranne che non la facevano pagare un prezzo altissimo
 
Ultima modifica:
Condivido il tuo pensiero ma nell'ottica delle case non so se il sistema reggerebbe ...se un mio applicativo durasse 30 anni la mia azienda credo che andrebbe a chiudere poi su di un applicativo informatico può fare manutenzione anche di tipo evolutivo ma su di uva vettura non è operazione fattibile. È la stessa storia della lampadina che da fine 1800 è sempre accesa nella caserma dei pompieri, di quel genere non ne hanno più prodotte perché cui le produceva falliva tranne che non la facevano pagare un prezzo altissimo

Concordo con la tua idea.......ma.........da buon "divergent" c'è un ma.......
L'applicativo tuo è ad uso di un range ristretto di clienti.......... il mio ragionamento è più globale.........vero che mi dura 30 e più anni.......ma quel modello sarebbe lo stesso, motore compreso, dalle ande all'outback australiano e da Oslo a Tokyo, via accorgimenti climi freddi/caldi........ meno modelli.......più globali........ no che noi euro 6 e in Malesia euro 0......... e vedi che sia le case costruttrici che l'occupazione e l'indotto non ne risentirebbero.

Invece, oggi, devono spremerti a comprare per mantenere in piedi un consumismo che alla fine interessa neanche un quarto della popolazione mondiale.........la quale si affanna a complicarsi la vita per autoreferenziarsi.

Considera che tutti,o quasi, i modelli attualmente in produzione in Europa, tra 10 anni saranno buoni per musei o pollai........ mentre ci sarà ancora chi quel Toyota 100 lo compra.......perchè continueranno a produrlo per altri mercati.......o ci stà già girando da anni.

Questo intendo.
 
Mercedes 240D il taxi più usato in Africa e l'auto più sostenibile al mondo.
Costruiti per 30 anni ed affidabilmente in servizio taxi con spesso oltre 2 milioni di chilometri e 45 anni.
Possono essere facilmente azionabili puliti e CO2 neutrali con:
- Olio di noci
- Olio di pesce
- Olio di colza
- olio di girasole
- Jatropaöl
- olio di palma
- PTL Diesel
- Cura Diesel
- Vecchio grasso per friggere
- Biodiesel
o forse non CO2 neutrale con combustibili fossili
- diesel minerale
- Cherosene minerale
Attualmente, la durata di vita di una nuova auto è di circa 7 anni mentre le vecchie le Mercedes W123 hanno una durata media di 45/50 anni, con un risparmio iperbolico di CO2.
Parliamo di 25.000 kWh consumati in fabbrica per ogni nuova unità e 450.000 litri d’acqua, che porterebbero a spendere 85 milioni di megawatt per la produzione totale, con relativa gigantesca immissione di anidride carbonica in atmosfera.

Questa politica dell'auto auto usa e getta porterà ad una immissione nell'atmosfera di un numero di Graham di tonnellate di CO2. Sostenibilità a parole.

289232936_1449425908851248_7266169221055346205_n.jpg

E devi vedere in che condizioni viaggiano..............sembrano più autobus che taxi; Solo qualche Peugeot riesce a reggere il confronto.
 
...e sempre in tema di presunta sostenibilità delle pilamobili, consideriamo anche che con la tecnologia dell'accumulo in evoluzione ci sono buone probabilità che le attuali batterie al litio finiranno tutte in discarica, perchè non ci sarà mercato per il litio recuperato. Passeranno anni, perchè bene o male avranno un'estensione della vita come accumulo stazionario, ma ci si arriva....
 
Back
Alto