<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes 240 D W123 l'auto più sostenibile al mondo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes 240 D W123 l'auto più sostenibile al mondo

Però se ci pensiamo oggi,almeno in certe zone,si è costretti a cambiare auto.
Poi magari la gente la cambierebbe lo stesso perchè come faceva notare Algepa non è che sia il massimo tenersi la stessa auto,che col tempo non diventa ne più bella ne più comoda anzi,per 30 anni e passa.
Ma intanto la scelta di tenere l'auto a oltranza in certi casi è preclusa.
Perchè si batte sul tasto delle emissioni.
Poi ovviamente anche senza le restrizioni tenersi un'auto di 30 anni significa andare incontro a un gran numero di problemi,dall'usura all'irreperibilità dei ricambi.
Con l'avvento delle elettriche l'obbligo dovrebbe decadere.
Le prime elettriche adesso quanti anni hanno?
10-15?
Una termica di pari età fa già fatica a circolare in certe zone.
A un'elettrica nessun comune può dire tu stai ferma.
Certo in pratica come diceva a_gricolo c'è il decadimento del pacco batterie da tenere presente e l'usura che riguarda tutte le parti dell'auto non solo il motore.
Però potenzialmente dovrebbe essere più semplice (magari molto oneroso ma più semplice dal punto di vista normativo) tenere a lungo un'elettrica.

Io ho la sensazione che da anni,se non decenni,le case non cerchino più l'affidabilità di cui prima facevano un vanto.
Hanno bisogno che il cliente cambi auto spesso quindi risparmiano dove serve,rendono antieconomico riparare le auto troppo vecchie,sfornano restyling continui per far invecchiare precocemente la linea etc etc.
Tutto quello che serve per forzare la mano all'automobilista perchè non tenga l'auto troppo a lungo.
Ma questo sistema imho non è sostenibile ne a livello ambientale ne a livello economico.
E' vero che se le auto durassero tutte 40-50 anni il sistema imploderebbe però imho è ora di invertire la tendenza e far durare di più le auto senza ricatti legati alle emissioni.
 
Però se ci pensiamo oggi,almeno in certe zone,si è costretti a cambiare auto.
Poi magari la gente la cambierebbe lo stesso perchè come faceva notare Algepa non è che sia il massimo tenersi la stessa auto,che col tempo non diventa ne più bella ne più comoda anzi,per 30 anni e passa.
Ma intanto la scelta di tenere l'auto a oltranza in certi casi è preclusa.
Perchè si batte sul tasto delle emissioni.
Poi ovviamente anche senza le restrizioni tenersi un'auto di 30 anni significa andare incontro a un gran numero di problemi,dall'usura all'irreperibilità dei ricambi.
Con l'avvento delle elettriche l'obbligo dovrebbe decadere.
Le prime elettriche adesso quanti anni hanno?
10-15?
Una termica di pari età fa già fatica a circolare in certe zone.
A un'elettrica nessun comune può dire tu stai ferma.
Certo in pratica come diceva a_gricolo c'è il decadimento del pacco batterie da tenere presente e l'usura che riguarda tutte le parti dell'auto non solo il motore.
Però potenzialmente dovrebbe essere più semplice (magari molto oneroso ma più semplice dal punto di vista normativo) tenere a lungo un'elettrica.

Io ho la sensazione che da anni,se non decenni,le case non cerchino più l'affidabilità di cui prima facevano un vanto.
Hanno bisogno che il cliente cambi auto spesso quindi risparmiano dove serve,rendono antieconomico riparare le auto troppo vecchie,sfornano restyling continui per far invecchiare precocemente la linea etc etc.
Tutto quello che serve per forzare la mano all'automobilista perchè non tenga l'auto troppo a lungo.
Ma questo sistema imho non è sostenibile ne a livello ambientale ne a livello economico.
E' vero che se le auto durassero tutte 40-50 anni il sistema imploderebbe però imho è ora di invertire la tendenza e far durare di più le auto senza ricatti legati alle emissioni.

tutti le considerazione sono interessanti, ma a me sembra che il sentire comune in realtà vorrebbe che gli altri si devono tenere la vettura per 30 anni mentre io la voglio cambiare ogni 3 anni perchè voglio alcune caratteristiche che sono ad appannaggio degli ultimi modelli...vedi il discorso potenza, ormai se non hai almeno 200 CV sotto sembra che sei una lumaca, ed i 200 CV ora sono alla portata di un numero discreto di vettura, 30 anni fa erano ad appannaggio di un numero molto più circoscritto di automobili
 
tutti le considerazione sono interessanti, ma a me sembra che il sentire comune in realtà vorrebbe che gli altri si devono tenere la vettura per 30 anni mentre io la voglio cambiare ogni 3 anni perchè voglio alcune caratteristiche che sono ad appannaggio degli ultimi modelli...vedi il discorso potenza, ormai se non hai almeno 200 CV sotto sembra che sei una lumaca, ed i 200 CV ora sono alla portata di un numero discreto di vettura, 30 anni fa erano ad appannaggio di un numero molto più circoscritto di automobili

Tanti la cambiano semplicemente perchè si stufano e hanno la possibilità di farlo,il che è un bene per l'economia per carità.
Il problema imho nasce quando un acquisto totalmente legittimo viene spacciato per necessario.
L'ho cambiata perchè c'era tale lavoro da fare e allora non conveniva.
La realtà è che ci sono tante persone che come si trovano in tasca due soldi li vogliono spendere e vogliono l'auto appena uscita.
Una signora che conosco aveva una Dacia Stepway con meno di 100000 km.
Senza entrare nei particolari si è trovata a ricevere una discreta somma di denaro in seguito alla morte di un parente e l'ha subito data dentro per prendere una Suzuki Vitara.
E per fortuna che è così altrimenti non esisterebbe io mercato dell'usato.
Però alla fine si tratta comunque di scelte che a livello ambientale hanno un impatto.

Conosco invece alcune persone che pur avendo ampie disponibilità economiche tengono bene la propria auto e la fanno durare anche 20 anni.
Un signore che conosco ha una Opel Meriva del 2004 e di avere la macchina nuova non gliene frega nulla.
Sulla carta dovrebbe essere considerato uno che inquina ma imho ha fatto meno danni all'ambiente lui che guida la stessa auto da quasi 20 anni rispetto a chi ne ha cambiate 3 nel frattempo.
 
Comunque il caso delle Mercedes forse è un po' estremo però sono convinto anche io che in molti casi la scelta migliore per l'ambiente sia far durare a lungo un prodotto piuttosto che sostituirlo anzitempo con uno più efficiente la cui produzione avrà un forte impatto ambientale.

In teoria con l'avvento delle elettriche verrà meno la "scusa" per costringere le persone a cambiare auto.
Non esisteranno più le euro 5 o le euro 6,tutte le elettriche non emettono gas di scarico quindi non si potrà impedire a un'elettrica vecchia di circolare,ammesso che riesca a farlo per 20 o 30 anni.
Con le elettriche il problema sara' diverso.
Dopo 10 anni l'efficienza della batteria potrebbe crollare ed a quel punto sara' molto sconveniente sostituire il pacco batteria, ammesso che se ne trovi ancora uno compatibile.
 
Con le elettriche il problema sara' diverso.
Dopo 10 anni l'efficienza della batteria potrebbe crollare ed a quel punto sara' molto sconveniente sostituire il pacco batteria, ammesso che se ne trovi ancora uno compatibile.

Vero.
Però in teoria anche se sostituire la batteria è antieconomico l'auto sarebbe a emissioni zero e quindi potrebbe avere anche 100 anni e nessuno potrebbe impedirle di circolare.
In questo senso dicevo che le elettriche potrebbero essere potenzialmente più longeve.
Anche se poi all'atto pratico probabilmente avranno vita più breve delle termiche,e l'ambiente ringrazia di nuovo.

scusa ma dissento...mai provato i diesel aspirati?

Un amico ha una vecchia Mercedes,penso sia una C ma non sono certo,diesel aspirato con qualcosa tipo 700000 km.
 
Però se ci pensiamo oggi,almeno in certe zone,si è costretti a cambiare auto.
Poi magari la gente la cambierebbe lo stesso perchè come faceva notare Algepa non è che sia il massimo tenersi la stessa auto,che col tempo non diventa ne più bella ne più comoda anzi,per 30 anni e passa.
Ma intanto la scelta di tenere l'auto a oltranza in certi casi è preclusa.
Perchè si batte sul tasto delle emissioni.
Poi ovviamente anche senza le restrizioni tenersi un'auto di 30 anni significa andare incontro a un gran numero di problemi,dall'usura all'irreperibilità dei ricambi.
Con l'avvento delle elettriche l'obbligo dovrebbe decadere.
Le prime elettriche adesso quanti anni hanno?
10-15?
Una termica di pari età fa già fatica a circolare in certe zone.
A un'elettrica nessun comune può dire tu stai ferma.
Certo in pratica come diceva a_gricolo c'è il decadimento del pacco batterie da tenere presente e l'usura che riguarda tutte le parti dell'auto non solo il motore.
Però potenzialmente dovrebbe essere più semplice (magari molto oneroso ma più semplice dal punto di vista normativo) tenere a lungo un'elettrica.

Io ho la sensazione che da anni,se non decenni,le case non cerchino più l'affidabilità di cui prima facevano un vanto.
Hanno bisogno che il cliente cambi auto spesso quindi risparmiano dove serve,rendono antieconomico riparare le auto troppo vecchie,sfornano restyling continui per far invecchiare precocemente la linea etc etc.
Tutto quello che serve per forzare la mano all'automobilista perchè non tenga l'auto troppo a lungo.
Ma questo sistema imho non è sostenibile ne a livello ambientale ne a livello economico.
E' vero che se le auto durassero tutte 40-50 anni il sistema imploderebbe però imho è ora di invertire la tendenza e far durare di più le auto senza ricatti legati alle emissioni.

Qualche tempo avevo letto che, dagli studi che avevano fatto le case costruttrici, il ricambio delle auto, con le elettriche, sarebbe accelerato.
Se non ricordo male, da una durata media di circa 17 anni delle termiche a 12-13 anni con le elettriche.
E, secondo la teoria andreottiana, non vorrei che anche questo abbia la sua importanza sulla scelta di andare in quella direzione.
 
Probabilmente non è facile da stimare ma io sarei curioso di sapere dopo quanto tempo chi cambia auto e passa a una vettura più pulita (non necessariamente elettrica) compensa con le minori emissioni l'impatto ambientale dovuto alla produzione della nuova auto e se la rottama allo smaltimento di quella vecchia.
A naso mi viene da pensare che chi passa da un'euro 4 a un'euro 6 non farà mai in tempo a compensare le emissioni causate dalla produzione dell'auto nuova neanche se facesse 50000 km all'anno.
Con le elettriche forse,se l'energia utilizzata per ricaricarle è pulita,il bilancio può essere un po' più favorevole.
Ma resto dell'idea che in molti casi se si vuol fare un favore all'ambiente è meglio tenersi l'auto che si ha cercando di usarla un po' meno.
 
scusa ma dissento...mai provato i diesel aspirati?

No, mi sa che i diesel aspirati sulle auto non ci sono più da decenni.
Anzi, ora che mi ricordo, uno l'ho provato: quando andavo al liceo spostai nel cortile della scuola una Opel Rekord. Mi diede l'impressione che pur affondando sull'acceleratore non si muovesse proprio. Allora mi dissi: non avrò mai un diesel!
Insomma, saranno pure affidabilissimi i diesel aspirati, ma: 1) sono spariti del tutto; 2) non camminano neanche a calci.
 
Secondo me, nella prima decade del 2000, qualche Diesel aspirato automobilistico era ancora in vendita.
Tipo il 1.9 SDI del gruppo VW..
Negli anni '90 c'era il mondo..
 
non camminano neanche a calci.

La Mercedes del mio amico non è un fulmine,però devo dire che viaggiandoci sopra non sembra così lenta da non poter tenere il passo del traffico odierno.
In uscita da una rotonda una volta ha affondato il piede sul gas,credo che fosse in seconda o in terza.
Nulla di eccezionale però ha preso velocità in maniera abbastanza rapida.
Certo paragonati ai diesel odierni ci si aspetterebbe molto di più.
 
Back
Alto