Beh, mi pare anche Ford collabori con W
In effetti il brand commercialmente finito farebbero meglio a metterlo in soffitta, dato che abbassare l'asticella tecnica omologandolo al prodotto francese fa a pugni con il rilancio dello stesso.Mi sembra ovvio, non è che questi si sono fusi per fare piattaforme dedicate per un brand commercialmente finito.
Ripeto giulia è ancora a listino basta comprarla è quello il discorso di fondo.In effetti il brand commercialmente finito farebbero meglio a metterlo in soffitta, dato che abbassare l'asticella tecnica omologandolo al prodotto francese fa a pugni con il rilancio dello stesso.
Contenti loro...e soprattutto chi se le compra...speriamo bene...per Pomigliano e Cassino.
Aggiungo anche che era ovvio finisse così per ogni osservatore accorto, con buona pace di chi predicava il mantenimento tecnico nostrano.
Che è cosa però ben diversa dal condividere queste scelte al ribasso.
Ripeto giulia è ancora a listino basta comprarla è quello il discorso di fondo.
Devono ammortizzare al massimo le spese per i nuovi pianali hanno anche ritirato fuori lancia, a scapito di gamma 500 fiat, ovvio che puntano anche su alfa.. Come vw anche su cupra.È troppo semplice così.
Serviva più ampio respiro, non puntare solo su due modelli, di cui uno di un segmento (d sedan) ormai marginale, in tempi di dazi doganali e pandemia.
Ma diciamo sempre le stesse cose.
Se vendono biciclette, gli costano meno e ne piazzano di più. Cosa aspettano allora
Devono ammortizzare al massimo le spese per i nuovi pianali hanno anche ritirato fuori lancia, a scapito di gamma 500 fiat, ovvio che puntano anche su alfa.. Come vw anche su cupra.
Non sono stati capaci di valorizzare due prodotti validi e adesso che comandano i francesi si tornerà probabilmente al mero ricarrozzamento, alla fine pratica molto apprezzata in passato a quanto si legge quindi niente di scandaloso.In effetti il brand commercialmente finito farebbero meglio a metterlo in soffitta, dato che abbassare l'asticella tecnica omologandolo al prodotto francese fa a pugni con il rilancio dello stesso.
Contenti loro...e soprattutto chi se le compra...speriamo bene...per Pomigliano e Cassino.
Aggiungo anche che era ovvio finisse così per ogni osservatore accorto, con buona pace di chi predicava il mantenimento tecnico nostrano o chissà quali tecnologie elettriche fiat rispetto a PSA.
Che è cmq cosa ben diversa dal condividere queste scelte al ribasso.
Non sono stati capaci di valorizzare due prodotti validi e adesso che comandano i francesi si tornerà probabilmente al mero ricarrozzamento, alla fine pratica molto apprezzata in passato a quanto si legge quindi niente di scandaloso.
Il problema è che stai perdendo sempre più credibilità con questi rilanci a metà, il messaggio è che se non ci crede nemmeno il costruttore perché dovrebbe crederci il cliente?
Sono anni che parlano di rilancio. Ma in numeri dei questo 2021, mi fanno credere che sia troppo tardi.
Per rilanciare, ci deve essere qualcosa. E non c'è niente.
Una lenta malattia. Che si è tentato inutilmente cercato di curare. E destinando risorse che sarebbero state utili per altri gioielli di famiglia.
Ora ci sono i francesi. Sipario.
Sul molto apprezzata avrei dei dubbi.
Specie perché non trattasi (epoca 147/156/159 e motori TS/busso trasversali) di meri ricarrozzi ma di sinergie molto spinte ma con margini di tecnica propri che si traducevano in differente guida, e vuoi soprattutto perché il prodotto veniva venduto a un prezzo congruo, mentre qui vogliono puntare a mantenere il brand premium sulla base di non si sa quale reale valore aggiunto.
Va detto che se ci riescono, sono dei geni
Che bello credere alla favole.....Comprendo poco la tematica sui "francesi": il socio di maggioranza relativa è italiano come pure il Presidente, il Ceo portoghese, la nuova Società è multinazionale più di prima. Il punto debole invece, secondo me, è lo stile..
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa