<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate?

A ben pensarci un'auto anni '90 prestazionale l'ho avuta anch'io: Maserati Ghibli del 1995, posseduta però dal 2008 al 2012.

Beh era fantastica. Un motore 2.000 V6 biturbo da ben 306 cv, innestato su una lussuosa coupè con sedili in pelle Connolly e cruscotto in radica di noce.
La macchina più esclusiva, bella e potente che abbia mai avuto. Un sogno realizzato, perchè era dal 1992 che sognavo di poterla guidare e mai avrei immaginato di poterla comprare, visto che nel 1992 costava se ben ricordo circa 90 milioni di lire. Io nel 2008 la pagai 10.000 euro! Poi aggiunsi il volante Momo Corse della versione "Cup". La portai anche in pista (e non poteva essere altrimenti) con grande divertimento. Il sovrasterzo era sempre dietro l'angolo.........

Allego foto.
 

Allegati

  • Maserati Ghibli 003.jpg
    Maserati Ghibli 003.jpg
    735,1 KB · Visite: 152
  • Maserati Ghibli 005 no targa.jpg
    Maserati Ghibli 005 no targa.jpg
    576,6 KB · Visite: 148
  • Maserati Ghibli 007.jpg
    Maserati Ghibli 007.jpg
    614,1 KB · Visite: 149
Ultima modifica:
sarebbe interessante ( almeno per me ) che tu mi dicessi le tue impressioni, il tuo giudizio. Quelle che citi ,per esempio, le guardavo con invidia all'epoca :)


Ho già scritto diverse volte le mie impressioni, comunque le ripropongo volentieri, anche se sono ricordi filtrati da oltre un paio di decenni trascorsi.

La coupè era onestamente "impegnativa" se la si voleva portare oltre un certo limite. Elettronica zero, solo abs.
Il suo pezzo forte era la frenata, per l'epoca le altre auto che usavo facendo il paragone, sembravano non fermarsi mai.
La tenuta era buona ma se partiva in sottosterzo, quando si chiedeva un po troppo all'avantreno, erano cavoli perchè la potenza era veramente esuberante. Sicuramente al limite fuori della portata dei guidatori medi dell'epoca, ed anche della mia. Ho imparato a rispettarla dopo poche settimane.
Come prestazioni assolute, a mio parere, era ad altissimi livelli. Lo 0-100 dichiarato in 7,5 sec era palesemente molto pessimistico. Prendeva velocità in un attimo, a patto di non scendere troppo sotto i 2000. Se si sbagliava marcia altrimenti tra quando schiacciavi l'acceleratore (capitava anche in seconda marcia) e quando iniziava a spingere, potevi scendere a prenderti un caffè ...

La 164 V6 Turbo, guidata poche volte, ma su cui spesso facevo il passeggero, la ricordo comodissima e velocissima. Sicuramente aveva una dinamica di guida più facile della coupè, ed il motore girava che era un piacere.

L'x type invece, pur avendo buone prestazioni, non trasmetteva una grande sensazione di sportività. Abbastanza comoda e veloce, ma non annoverabile tra le berline sportive.
 
Mi farebbe piacere conoscere le impressioni di chi ha guidato / guida le vetture pepate di un tempo...
pensavo alle audi A6 ( magari dai 160 cv a salire ) o A8, bmw serie M, Mb ( magari serie amg ) Thema 8.32, alfa romeo, saab....
Ovviamente anche aspetti positivi e negativi completerebbero l'immagine della vettura. Vetture dal 1990 al 1999, quando io ero piccinino e ne invidiavo i proprietari :)

Si, ma le vecchie pepate non erano quelle che citi te..... se non M3 (E30/36)mettici pure la serie 5...... all'epoca si spaziava tra Delta Integrale, Celica GTFour, Sierra ed Escort Cosworth, Subaru Legacy e Impreza Turbo, Nissan Sunny GTi-R, Mazda 323 GT-R..... e qualche altra..... per chi aveva il "grano".
Per i più comuni mortali ci si arrangiava con le trazioni su un solo asse, ma non per questo meno divertenti, che andavano dalla Uno Turbo, alla 205 GTI e dalla Opel Astra GSI alla Super5 GTturbo.
La fascia "sotto" era ad appannaggio delle varie 106 Rallye, Fiesta XRi (quella aspirata), Rover 114 Gti, Swift GTi, Daihatsu Charade Turbo e Autobianchi Y10 Turbo.

Sicuramente ne ho dimenticata qualcuna....

Posso solo dire di aver posseduto un 106 Rallye (1.3), un 205 GTI 1.9 e una Legacy Station Turbo.
Mentre le prime due erano dei "furetti" da misto stretto e tornati,ma occhio al retrotreno...... che se lo gestivi era d'aiuto in inserimento curva..... altimenti ciao, la Subaru eccelleva in stabilità sul veloce e motricità in condimeteo avverse, esempio, era una goduria viaggiare di "traverso" sulla neve, anche se, data la stazza, dovevi anticipare abbastanza le manovre e aiutarti "telegrafando" con l'accelaratore.
Ho avuto anche la fortuna di correre con un Ritmo Abarth 130 gruppo A e di provare diverse volte Sierra e Delta Integrale (16v) entrambe gruppo A...... ma non posso dare riferimenti in quanto profondamente diverse dalle versioni stradali....... però...... che mostri!
 
Un mio amico mi aveva affidato per qualche giorno questa :



130 Tc.jpg


Inutile dire che il divertimento era assicurato, e la tecnica di guida abbastanza impegnativa. Però che macchina...130 TC Abarth
 
Ultima modifica:
Senza scomodare i "mostri sacri", ricordo di aver guidato, a cavallo tra fine anni 70 e inizio anni 80, un paio di auto che, pur non eccedendo i cavalleria, mi davano proprio la sensazione di "pepato": si tratta della A112 (non Abarth), e della Renault 5 TS (mi pare fosse un 1300 cc).
Ma probabilmente la mia sensazione era influenzata da fatto che la mi auto di allora era una gloriosa 500 F del 1967...:emoji_relaxed:

PS mi accorgo solo ora di essere uscito dal periodo indicato dall'opener, chiedo venia:emoji_confused:
R5 Turbo, 1400 cc turbina garret e 122 cv originali.
Io con overboost e scarico l'avevo portata a 140 cv: mostruosa accelerazione, anche perché pesava solo 800kg,sgommavo fino in quarta marcia.
Logicamente non facile da guidare al limite, anche se quando imparavi a usarla, c'erano pochi che mi stavano dietro, sopratutto su percorsi tortuosi e di montagna.
Con bassa aderenza e pioggia era meglio andare con calma.
Il Turbo ti inchiodava al sedile perché apriva tutto e subito (pressione 1.2 con overboost, di serie 0.8) :bei tempi!
Adesso ho un auto da 150cv ma non mi da neanche metà delle sensazioni che provavo con la vecchia Renault.
 
Ultima modifica:
C'è anche da dire che, le auto di quei tempi, rendevano tanto la sensazione di "schegge" perchè trasmettevano molto di quanto passava sotto alle ruote e al sound che permeava l'abitacolo.
Oltre a non avere ausili che inficiavano le reazioni della vettura, erano anche concepite badando a tenere basso il peso del mezzo per garantire meno inerzia nei cambi di direzione.
Le "pepate" di oggi, sono molto più efficaci come "tempo sul giro" e sicurezza....... solo che non te ne rendi conto perchè sono molto "ovattate" nelle sensazioni che trasmettono all'interno dell'abitacolo e sul volancte di chi le conduce.
 
C'è anche da dire che, le auto di quei tempi, rendevano tanto la sensazione di "schegge" perchè trasmettevano molto di quanto passava sotto alle ruote e al sound che permeava l'abitacolo.
Oltre a non avere ausili che inficiavano le reazioni della vettura, erano anche concepite badando a tenere basso il peso del mezzo per garantire meno inerzia nei cambi di direzione.
Le "pepate" di oggi, sono molto più efficaci come "tempo sul giro" e sicurezza....... solo che non te ne rendi conto perchè sono molto "ovattate" nelle sensazioni che trasmettono all'interno dell'abitacolo e sul volancte di chi le conduce.

Vero. Con la 127 a 120 all'ora ti sembrava di volare, con qualsiasi segmento C attuale a 160 manco te ne accorgi.
 
Ho avuto 2 Audi 200 Turbo Quattro, una CX GTI Turbo 2 ed una 164 V6 Turbo prima di arrendermi al diesel con una Croma 1.9 TDI, mia ultima auto Italiana.

Le due Audi e la CX impressionanti per sicurezza e stabilita' (all'epoca), impareggiabile il comfort della Citroen ad alta velocita', la 164 era la piu' cattiva
 
Nel mio piccolo ho avuto la Renault 5 GT Turbo e la Golf GTI a 5 marce.

La più grossa soddisfazione e stata da semaforo a semaforo intostare una BMW 320 is da 192cv.
La Golf era già troppo addomesticata....
 
Certo le auto di oggi sono più sicure, piene di elettronica che ti aiuta:il tempo su un ipotetico giro sarebbe migliore.
Però le sensazioni che si provavano, le sgommate infinite, il calcio nel sedere che si prendeva quando affondavi l'acceleratore oggi forse solo le supercar possono farlo.
Naturalmente se non ci stavi un pochino attento ti amazzavi ;è come paragonare le F1 degli anni 80 con quelli di oggi.
 
Back
Alto