<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata olio motore facendo pochi KM | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Durata olio motore facendo pochi KM

Non credo di aver mai cambiato il liquido dei freni, e non ho mai sentito dire a nessuno di averlo fatto :emoji_thinking:

Io si. Certo non lo cambio ogni anno o ogni due anni...di solito in occasione revisione freni, tipo cambio dischi.
Quelli che vanno in pista lo cambiano regolarmente.
Cambio di solito anche il liquido del circuito di raffreddamento ogni 4 anni.
Così si evitano anche morchie e depositi, oltre a garantire migliore funzionalità.
 
Infatti. Se ne era anche già parlato in questi lidi se non sbaglio e l'unico riferimento che era saltato fuori era per un sensore (di viscosità) non automotive.
Dispostissimo a ricredermi se qualcuno porta un modello di automobile per cui è provata la presenza di un qualche sensore che non sia il classico 'di pressione' o il un po' meno classico 'di livello'.

Ciao, Nicola.
Ad esempio, diversi modelli Bmw di un paio di generazioni fa, poi hanno visto che era sufficiente l’algoritmo di calcolo e l’hanno tolto. Non ho qui con me la letteratura tecnica e fino al 7 non rientro
 
Anche se le poche volte che la utilizzi non raggiunge la temperatura di esercizio, sono comunque poche volte, quindi nessun problema in generale, direi.
Poi vorrei proprio sapere qual'è questa reazione di ossidazione che avverrebbe a contatto con l'umidità e l'atmosfera.

Ciao, Nicola.
L'ossidazione era semmai riferito al circuito dei freni...
Riguardo invece l'umidità presente nel circuito dell'olio, non essendo io del ramo non sarei in grado di entrare nei dettagli ma ho giusto riportato ciò che avevo appeso altrove (non chiedermi la fonte perché ad ora non saprei)...

piuttosto da profano immagino/ipotizzo che ciò possa avvenire per via di determinati sbalzi di temperatura e ciò se quest'ultima dovesse rimane bassa (per l'appunto).

Da dire comunque che le criticità andrebbero anche di pari passo con le accennate specifiche del lubrificante dove le più recenti si prestano meglio proprio per via della maggior qualità sostanzialmente scaturita da livelli di raffinazione nonché additivazioni...
 
Se non lo cambi per molto tempo e guidi molto sportivamente o fai percorsi (discese montane per esempio) che sollecitano molto i freni, è più facile che l'impianto abbia problemi di fading, perché è igroscopico e ad alte temperature l'umidità presente vaporizza e forma bolle d'aria.
Ovviamente col tempo assorbe più umidità. Il dot 5.1 da pista, che è più igroscopico andrebbe cambiato addirittura ogni 6 mesi.


Certamente dipende anche dagli usi ma andando da qui a li e/o facendo molta autostrada non cambia granché secondo me
 
L'ossidazione era semmai riferito al circuito dei freni...
L'ossidazione è stata tirata in ballo, non da te ma comunque in questa discussione, in esplicito riferimento all'olio motore; tu avevi parlato più genericamente di 'alterazione' in presenza di atmosfera umida (e di solito l'elemento attivo di acqua e aria è appunto l'ossigeno).
iRguardo invece l'umidità presente nel circuito dell'olio, non essendo io del ramo non sarei in grado di entrare nei dettagli ma ho giusto riportato ciò che avevo appeso altrove (non chiedermi la fonte perché ad ora non saprei)...
Anche io non sono del ramo, proprio per questo ho premesso 'convincimenti personali' e sono dispostissimo a cambiare idea in presenza di fonti affidabili, ma senza tali fonti e sulla base di quanto so a livello tecnico non nello specifico, continuo a ritenere pienamente giustificata la mia posizione.
iPuttosto da profano immagino/ipotizzo che ciò possa avvenire per via di determinati sbalzi di temperatura e ciò se quest'ultima dovesse rimane bassa (per l'appunto).
Se rimane bassa non ci sono sbalzi. In ogni caso la causa dei presunti problemi quale sarebbe ? La temperatura bassa, gli sbalzi della stessa o la condensa che si formerebbe in conseguenza di tali sbalzi ?

Ciao, Nicola.
 
Loro fanno bene

Attenzione che ho tirato in ballo il liquido dei freni solo per cercare di dare una spiegazione all'origine della scadenza puramente temporale tra i tagliandi, non per discutere della necessità, in sé, di tale sostituzione.
Nel contesto originario, ho trovato una discussione interessante, nella quale il messaggio d'apertura rende bene l'idea:

https://forum.quattroruote.it/threads/primo-cambio-liquido-freni-3-anni.47499/

Risultato ? Sosta obbligata in officina ogni anno invece che ogni due ...

Ciao, Nicola.
 
Attenzione che ho tirato in ballo il liquido dei freni solo per cercare di dare una spiegazione all'origine della scadenza puramente temporale tra i tagliandi, non per discutere della necessità, in sé, di tale sostituzione.
Nel contesto originario, ho trovato una discussione interessante, nella quale il messaggio d'apertura rende bene l'idea:

https://forum.quattroruote.it/threads/primo-cambio-liquido-freni-3-anni.47499/

Risultato ? Sosta obbligata in officina ogni anno invece che ogni due ...

Ciao, Nicola.


Si si ma sono cose studiate. Pensa che primavera scorsa a 10000 km dal tagliando mi si è acceso memo della sostituzione liquidi freni che è temporale cioè ogni 24 mesi a partire dall immatricolazione maggio 2014. Così sarebbe stato doppio service come dici tu.
 
Certo che sono cosa studiate (commercialmente), esattamente come il cambio olio annuale.
Vediamo se da cellulare riesco a mandare un file che rappresenta la situazione di partenza di qualche (pochi) anni fa...

Ciao, Nicola.

Screenshot_20191226_101312.jpg
 
Ah si si conosco bene quello specchietto.. Che tuttora ho sulla seconda auto. In effetti gli intervalli del 1.4 hdi che abbiamo noi sono da ammiraglia
 
Loro fanno bene

Anche gli utenti normali se tieni l'auto un po' di anni... il problema non è solo il fading ma anche il decadimento dell'olio, l'ossidazione, le morchie, la possibile aggressività per l'impianto.
Sai che schifezza se sulle mie auto d'annata non cambiassi mai olio freni, liquido radiatore, quando presenti ATF servosterzo, olio frizione... non dico di cambiarlo ogni due anni, ma almeno ogni quattro o cinque male non fa di certo. Sinceramente preferisco avere fluidi recenti e chiari anche se l'auto sta in garage per la maggior parte del tempo (a maggior ragione per l'ossidazione del fluido stesso e delle componenti)
Le uniche teorie contro cambio olio a volte le si sentono solo a proposito dei cambi automatici... c'è chi dice che potrebbe addirittura dare problemi (sicuramente è un rischio se fatto male, forse è questo il punto, e ci vogliono anche le attrezzature adatte e specifiche).
Io in questo caso mi atterrei scruopolosamente alle indicazioni del libretto uso e manutenzione e lo farei fare solo da mani esperte per il modello di auto (Lexus per esempio sui cambi a convertitore di coppia delle GS, ovviamente non ibride, lo dà a 60 mila km).
 
Ultima modifica:
Anche gli utenti normali se tieni l'auto un po' di anni... il problema non è solo il fading ma anche il decadimento dell'olio, l'ossidazione, le morchie, la possibile aggressività per l'impianto.
Sai che schifezza se sulle mie auto d'annata non cambiassi mai olio freni, liquido radiatore, quando presenti ATF servosterzo, olio frizione... non dico di cambiarlo ogni due anni, ma almeno ogni quattro o cinque male non fa di certo. Sinceramente preferisco avere fluidi recenti e chiari anche se l'auto sta in garage per la maggior parte del tempo (a maggior ragione per l'ossidazione del fluido stesso e delle componenti)
Le uniche teorie contro cambio olio a volte le si sentono solo a proposito dei cambi automatici... c'è chi dice che potrebbe addirittura dare problemi (sicuramente è un rischio se fatto male, forse è questo il punto, e ci vogliono anche le attrezzature adatte e specifiche).
Io in questo caso mi atterrei scruopolosamente alle indicazioni del libretto uso e manutenzione e lo farei fare solo da mani esperte per il modello di auto (Lexus per esempio sui cambi a convertitore di coppia delle GS, ovviamente non ibride, lo dà a 60 mila km).


Anche sulle auto d'epoca è sicuramente più consigliato e utile delle auto moderne. Parlando coi vari meccanici la sostituzione liquidi in genere è uno degli argomenti più dibattuti... A parte l'olio motore anche se c è un minimo di divisione tra anticiparli o seguire i manuali scrupolosamente
 
Olio cambiato lo scorso anno a dicembre, intervallo tra 2 anni o 30000km , ora da 10 giorni ogni 8 km mi scala 100 km. L’olio utilizzato è quello raccomandato dalla casa. Sul forum ho trovato una discussione di 20 pagine sull’argomento (megane 3 dci).
Da quel che ho capito, il sistema che fa scalare così velocemente i km (ocs) si basa non sull’effettiva qualità dell’olio ma su un algoritmo che tiene conto delle accensioni, della velocità media, delle rigenerazioni. Nel dubbio comunque cambierò olio e filtri al più presto, però la sensazione è quella che potrei arrivare tranquillamente a una delle due scadenze fornite da casa madre.
 
Attenzione che ho tirato in ballo il liquido dei freni solo per cercare di dare una spiegazione all'origine della scadenza puramente temporale tra i tagliandi, non per discutere della necessità, in sé, di tale sostituzione.
Nel contesto originario, ho trovato una discussione interessante, nella quale il messaggio d'apertura rende bene l'idea:

https://forum.quattroruote.it/threads/primo-cambio-liquido-freni-3-
anni.47499/


Risultato ? Sosta obbligata in officina ogni anno invece che ogni due ...

Ciao, Nicola.


Il punto e'....
!!
Perche'
lo mettono a libretto manutenzione ( Audi )
o a manutenzione programmata ( BMW )
solo loro
??
P.s.:
Se non mi e' sfuggito, non mi pare di aver letto diversamente
( ovvero riguardo un po' tutti i marchi )
 
Back
Alto