<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata olio motore facendo pochi KM | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Durata olio motore facendo pochi KM

In VW hanno trovato il modo di farti passare tutti gli anni in officina..
Ogni due anni cambio olio motore, negli anni dispari cambi l'olio dei freni.
Non è una grossa spesa, si può fare.
Poi sul fatto che serva o no, possiamo parlarne per altre 20 pagine...
Però con gli anni mi sono convinto che se la manutenzione viene fatta bene, l'auto dura di più.
Certo, se uno la cambia ogni 5 o 6 anni tutte queste attenzioni sono inutili, ma se la tiene 10 o più anni, secondo me queste attenzioni alle fine pagano.
Nel 330 c'era un oilo del servosterzo vecchio di almeno 10 anni o forse non era mai stato cambiato, ed ogni tanto lo sterzo in manovra si bloccava a fine corsa. Adesso con l'olio nuovo è tutta un'altra cosa.
Si tratta solo di un po' d'olio, se uno vuole bene alla sua auto, lo cambia… no ?
 
Sono assai poco convinto;
negli ultimi 10 anni ho avuto ( oltre le 3 Triadesche )
Mazda
e
Citroen.
Ma non ricordo assolutamente di averlo mai cambiato
( a meno che non lo si dovesse cambiare dopo 5 anni ).

Forse i service delle marche tedesche che hai avuto ci fanno più attenzione... devono ripagarsi gli showroom:)
Ma penso che se andassi a spulciare i libretti uso e manutenzione anche delle altre auto troveresti gli intervalli di sostituzione per tutti i fluidi.
 
In VW hanno trovato il modo di farti passare tutti gli anni in officina..
Ogni due anni cambio olio motore, negli anni dispari cambi l'olio dei freni.
Non è una grossa spesa, si può fare.
Poi sul fatto che serva o no, possiamo parlarne per altre 20 pagine...
Però con gli anni mi sono convinto che se la manutenzione viene fatta bene, l'auto dura di più.
Certo, se uno la cambia ogni 5 o 6 anni tutte queste attenzioni sono inutili, ma se la tiene 10 o più anni, secondo me queste attenzioni alle fine pagano.
Nel 330 c'era un oilo del servosterzo vecchio di almeno 10 anni o forse non era mai stato cambiato, ed ogni tanto lo sterzo in manovra si bloccava a fine corsa. Adesso con l'olio nuovo è tutta un'altra cosa.
Si tratta solo di un po' d'olio, se uno vuole bene alla sua auto, lo cambia… no ?

Son pienamente d'accordo
 
...
In esplicito riferimento all'olio motore; tu avevi parlato più genericamente di 'alterazione' in presenza di atmosfera umida (e di solito l'elemento attivo di acqua e aria è appunto l'ossigeno).
La condizione atmosferica l'avevo menzionata in termini di (basse) temperature...
Anche io non sono del ramo, proprio per questo ho premesso 'convincimenti personali' e sono dispostissimo a cambiare idea in presenza di fonti affidabili, ma senza tali fonti e sulla base di quanto so a livello tecnico non nello specifico, continuo a ritenere pienamente giustificata la mia posizione.
Se rimane bassa non ci sono sbalzi. In ogni caso la causa dei presunti problemi quale sarebbe ? La temperatura bassa, gli sbalzi della stessa o la condensa che si formerebbe in conseguenza di tali sbalzi ?

Ciao, Nicola.
Presupponendo che continuerai a rimanere non convinto... inizia almeno per ora ad accontentarti delle mie quantomeno umili opinioni le quali riguardo il tema degrado del lubrificante motore nonché volendo per un attimo uscire dall'empasse dei fenomeni di condensa, ipotizzo che le criticità possano scaturire dal lubrificante maggiormente viscoso a freddo e da qui la maggior usura delle parti mobili coinvolte... ed infatti le, anche qui, già citate più recenti realizzazioni sono caratterizzate da specifiche che vanno in tal senso, ovverosia principalmente quelle di mantenere un ridotto grado di viscosità già a freddo unitamente nonché a conseguenza a raffinazione ed additivazioni il tutto proprio anche al fine di non penalizzare le alte temperature...
 
Ultima modifica:
Forse i service delle marche tedesche che hai avuto ci fanno più attenzione... devono ripagarsi gli showroom:)
Ma penso che se andassi a spulciare i libretti uso e manutenzione anche delle altre auto troveresti gli intervalli di sostituzione per tutti i fluidi.


Beh....
Questa e' (fanta)politica Commerciale....

Pero' anche Renault e Alfa, andando in dietro di qualche altro anno....
Non me lo hanno messo in fattura*.
E io vado in conce da sempre

* diversamente dalla UNIVERSALE fialetta per il lavavetri
 
In VW hanno trovato il modo di farti passare tutti gli anni in officina..
Ogni due anni cambio olio motore, negli anni dispari cambi l'olio dei freni.
Non è una grossa spesa, si può fare.
Poi sul fatto che serva o no, possiamo parlarne per altre 20 pagine...
Però con gli anni mi sono convinto che se la manutenzione viene fatta bene, l'auto dura di più.
Certo, se uno la cambia ogni 5 o 6 anni tutte queste attenzioni sono inutili, ma se la tiene 10 o più anni, secondo me queste attenzioni alle
fine pagano.
Nel 330 c'era un oilo del servosterzo vecchio di almeno 10 anni o forse non era mai stato cambiato, ed ogni tanto lo sterzo in manovra si
bloccava a fine corsa. Adesso con l'olio nuovo è tutta un'altra cosa.
Si tratta solo di un po' d'olio, se uno vuole bene alla sua auto, lo cambia… no ?

Anche in BMW se parti col loro contratto.
Olio motore ogni 2
Olio freni dopo 3 del primo giro....Poi ogni 2
Ergo sei la'
al secondo e al terzo
a seguire
al quarto e al quinto
e via discorrendo.

In Audi so che l' ho cambiato, ma non ci giurerei sulle scadenze....
Direi il quarto e il sesto....( la Q5 l' ho tenuta 6 anni )
Per cui, direi si incomincia dopo 4.

In MB....dove si va alla ventura, prevedo altre sorprese
Un vero peccato
 
Sono assai poco convinto;
negli ultimi 10 anni ho avuto ( oltre le 3 Triadesche )
Mazda
e
Citroen.
Ma non ricordo assolutamente di averlo mai cambiato
( a meno che non lo si dovesse cambiare dopo 5 anni ).
Tutti i produttori prevedono il cambio olio freni con intervalli compresi tra due e quattro anni. Chiaramente Bmw ogni due perché si “presume” che chi prende Bmw guidi ... in modo coerente :D
 
In VW hanno trovato il modo di farti passare tutti gli anni in officina..
Ogni due anni cambio olio motore, negli anni dispari cambi l'olio dei freni.
Non è una grossa spesa, si può fare.
Qualcuno riescono a farlo passare anche due volte all'anno...
una per il tagliando , l'altra dopo 6 mesi per un non ben precisato "controllo" (a pagamento, mi pare ben oltre 100€).
Hai voglia spiegargli che gli sta lasciando solo una costosa mancia....
Niente. Loro hanno detto che deve farlo, e lo fa....
Per una banale segmento B.
 
Specificando che certamente anche la qualità del prodotto conta (intesa principalmente in termini di specifiche prima che produttore)...

Circa poi la questione tempistiche/intervalli, nel caso brevi/ravvicinati, si presumono quindi dei percorsi brevi e pertanto mancato raggiungimento delle temperature d'esercizio (olio motore naturalmente e non liquido refrigerante dove per il primo ci vuole maggior tempo/chilometraggio) con la conseguenza che si tendono a creare dei fenomeni di condensa e quindi formazione acquosa in coppa d'olio ed alterazione di quest'ultimo...
Infatti, per cinque giorni su sette alla settimana faccio percorsi molto brevi. CIrca un km e mezzo la mattina e altrettanti la sera. GIro un po' di piu' nel weekend...
 
Buonasera a tutti ragazzi! Spero che voi possiate togliermi questo dubbio. Ho una polo GTI dal 2017, non faccio più di 7mila km all'anno e solitamente sono tutti spostamenti brevi tranne qualche eccezione, ma si parla sempre di pochi km tipo 80 tra andata e ritorno, ma raramente. Ogni anno dal 2017 ho fatto cambio olio e controllo come segnato dal mio computer di bordo. Mi viene segnalato ogni anno a Maggio. La mia domanda é: ma questo olio va cambiato? Da Maggio 2019 ad oggi ho fatto 5000mila km, va cambiato questo olio? Perché sapevo che l'olio andrebbe cambiato con qualche km in più.... Non vorrei che finora mi avessero ciucciato soldi inutilmente.
 
Back
Alto