<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata olio motore facendo pochi KM | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Durata olio motore facendo pochi KM

Non sparatemi...
Vado a metano e non faccio cambi. Solo rabbocchi. Ormai sono più di 10 anni.



Facevo cosi' con la 125 S....
Altri tempi....
Pensare che allora non si pagava nemmeno la manodopera, ne' lo smaltimento....
E parlo dal conce, mica dal Sor Menico
( terzo sottoscala a sinistra )
 
Ultima modifica:
Forse ne avevamo già parlato, ma un'olio di buona qualità (5/30w), dopo quanti anni perde le sue caratteristiche ?
Facendo 4000Km/anno va cambiato comunque ogni due anni ?
L'auto è tenuta in box.
Grazie.
COooooooooooooosa? Ogni due anni??? ASsolutamente no!
A quelle percorrenze, secondo me, è troppo anche un solo anno!
Scherzo. Dovresti cambiarlo una volta l'anno.
Io ho una Polo 1.2 70CV sulla quale uso l'olio raccomandato dalla Casa, il famoso Castrol LongLife che costa una barca di soldi e dovrebbe durare 30'000 km se ne fai almeno 15'000 l'anno, e quindi due anni. Io invece Faccio 10'000 km l'anno e praticamente devo buttarlo via ad 1/3 della sua durata.
 
Convincimenti personali:
- il limite ad un anno è una pratica commerciale, purtroppo diffusa, a scopo di lucro (comunque legittima in quanto più o meno chiaramente elencata tra i vincoli della manutenzione ordinaria); nessuna delle caratteristiche dell'olio motore si degrada solo col tempo e/o con l'esposizione all'atmosfera (dentro ad un motore fermo poi ...)
- non c'è alcun sensore di qualità/degrado, solo quello di pressione e su molti modelli, ma non su tutti, il sensore di livello; quindi tutte le scadenze 'calcolate' lo sono sulla base di semplici modelli, i più semplici dei quali prevedono solo un avvertimento tot km prima o tot mesi prima le corrispondenti scadenze; poi ce ne sono sicuramente altri più complessi, ma sempre indiretti, cioè senza sensore dedicato.

Di conseguenza, percorrendo circa 25/27.000 km/anno e avendo le scadenze programmate a 30.000 km o 1 anno, appena finita la garanzia (tra 9 mesi) chiederò se sia possibile modificare od eliminare la scadenza temporale, lasciando solo quella chilometrica; se non sarà possibile ignorerò gli avvisi prima dei 30.000 km di percorrenza.

Ciao, Nicola.

P.S: Storicamente penso che la scadenza temporale di due anni tra i tagliandi (e non i cambi d'olio) fosse giustificata dal cambio del liquido dei freni.
 
Non credo di aver mai cambiato il liquido dei freni, e non ho mai sentito dire a nessuno di averlo fatto :emoji_thinking:



Eppure....
Lo scrivevo qualche anno fa....
Mai, nemmeno quando vendevo anche io le auto con 120/140.000
km.
P.s.
Addirittura mio padre.
Non sono tanto convinto dei freni....sian da rifare Marco??.
Vebbeh che trattavasi di Golf....
Ma quell' olio aveva 14 anni

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
COooooooooooooosa? Ogni due anni??? ASsolutamente no!
A quelle percorrenze, secondo me, è troppo anche un solo anno!
Scherzo. Dovresti cambiarlo una volta l'anno.
Io ho una Polo 1.2 70CV sulla quale uso l'olio raccomandato dalla Casa, il famoso Castrol LongLife che costa una barca di soldi e dovrebbe durare 30'000 km se ne fai almeno 15'000 l'anno, e quindi due anni. Io invece Faccio 10'000 km l'anno e praticamente devo buttarlo via ad 1/3 della sua durata.
Smettila di buttare soldi :emoji_grin:e cambialo ai 30.000....se proprio vuoi farlo prima aspetta almeno 2 anni.
 
Specificando che certamente anche la qualità del prodotto conta (intesa principalmente in termini di specifiche prima che produttore)...

Circa poi la questione tempistiche/intervalli, nel caso brevi/ravvicinati, si presumono quindi dei percorsi brevi e pertanto mancato raggiungimento delle temperature d'esercizio (olio motore naturalmente e non liquido refrigerante dove per il primo ci vuole maggior tempo/chilometraggio) con la conseguenza che si tendono a creare dei fenomeni di condensa e quindi formazione acquosa in coppa d'olio ed alterazione di quest'ultimo...
 
Specificando che certamente anche la qualità del prodotto conta (intesa principalmente in termini di specifiche prima che produttore)...

Circa poi la questione tempistiche/intervalli, nel caso brevi/ravvicinati, si presumono quindi dei percorsi brevi e pertanto mancato raggiungimento delle temperature d'esercizio (olio motore naturalmente e non liquido refrigerante dove per il primo ci vuole maggior tempo/chilometraggio) con la conseguenza che si tendono a creare dei fenomeni di condensa e quindi formazione acquosa in coppa d'olio ed alterazione di quest'ultimo...
il ragionamento fila peró fare pochi km non vuol dire che si facciano tutti in cittá
 
Facevo cosi' con la 125 S....
Altri tempi....
Pensare che allora non si pagava nemmeno la manodopera, ne' lo smaltimento....
E parlo dal conce, mica dal Sor Menico
( terzo sottoscala a sinistra )
ah, ma se parli della mitica 125 S non sei del 77, ma hai xx anni...e hai vissuto i bei tempi di quelle macchine semplici, senza problemi che andavano sempre!!
 
il ragionamento fila peró fare pochi km non vuol dire che si facciano tutti in cittá
La sostanziale questione risiede principalmente nelle percorrenze (*) più che contesto...

(*)
Aggiungiamoci condizioni atmosferiche...


PS: anche per il citato impianto frenante i fenomeni di condensa sono presenti e deleteri in termini in tal caso di formazioni corrosive proprio motivo per il quale è auspicabile un ciclico ricambio (come da libretto tuttavia)...
Anche il capitolo manutenzione liquido refrigerante non sarebbe da trascurare.
 
Ultima modifica:
Back
Alto