<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0

QUasi tutti i guidatori Toyota che trovo per strada hanno sempre la funzione OLD attivata....spesso pure la funzione C.I.T (cappello in testa) a volte!! ahahahaah
scusate non ho resistito!:emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning:
Ah ah ah bbona questa , però è hold e non old, ma come fai tu a conoscere la funzione CIT.? , roba che da come parli non dovresti nemmeno sapere cos'è!
 
Ultima modifica:
Ah ah ah bbona questa , però è hold e non old, ma come fai tu a conoscere la funzione CIT.? , roba che da come parli non dovresti nemmeno sapere cos'è!
Volevo inserire le faccine ridenti, non vorrei essere frainteso e passare per uno che se la prende per gli sfotto' ai "toyotisti" (si dirà così?) ma dal cell il sistema non me le inserisce
 
Qualche luccardone che va a lumaca lo becco pure io, una volta ho persino suonato ad un C-HR che faceva venire il latte alle ginocchia.
Il bello è che così consumano come tir
 
La conosco benissimo la modalità CIT.....infatti saluto tutti quelli che l´hanno attiva con qualche sonoro colpo di clacson! :emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Se la conosci benissimo vuol dire che non sei più di primo pelo come la baldanza delle tue parole vorrebbe far credere :) :) :) anche perché di nonni con cappello in testa non se ne vedono più da almeno una trentina d anni! :) :) :). Scherzi a parte, la chr premendo a fondo l acceleratore ha riprese abbastanza buone - che ovviamente non vogliono competere con i turbonafta da 190/20o hp- ma che consentono, merito anche della spinta congiunta dei motori elettrici e a benzina, sorpassi in tutta sicurezza e pure di lasciare stupiti, come mi capita spesso, i superficiali detrattori dell ibrido Toyota:)
 
Qualche luccardone che va a lumaca lo becco pure io, una volta ho persino suonato ad un C-HR che faceva venire il latte alle ginocchia.
Il bello è che così consumano come tir
Il modo migliore di utilizzare il sistema ibrido è quello di accelerare in modo piuttosto brillante e poi veleggiare il più possibile con il motore elettrico mantenendo la velocità raggiunta. Non è una guida da autodromo di Monza, ma può benissimo reggere il passo con il traffico odierno. Stare a languire a bassi regimi non fa consumare come tir, ma un po di più di quello che il sistema consente, quindi non è consigliabile, come insegnano ai corsi di guida Toyota a cui ho partecipato con piacere (di guida :))
 
Se la conosci benissimo vuol dire che non sei più di primo pelo come la baldanza delle tue parole vorrebbe far credere :) :) :) anche perché di nonni con cappello in testa non se ne vedono più da almeno una trentina d anni! :) :) :). Scherzi a parte, la chr premendo a fondo l acceleratore ha riprese abbastanza buone - che ovviamente non vogliono competere con i turbonafta da 190/20o hp- ma che consentono, merito anche della spinta congiunta dei motori elettrici e a benzina, sorpassi in tutta sicurezza e pure di lasciare stupiti, come mi capita spesso, i superficiali detrattori dell ibrido Toyota:)
Entro fine anno è in arrivo il restyling con tanto di 2.0 a corredo...
 
Il modo migliore di utilizzare il sistema ibrido è quello di accelerare in modo piuttosto brillante e poi veleggiare il più possibile con il motore elettrico mantenendo la velocità raggiunta. Non è una guida da autodromo di Monza, ma può benissimo reggere il passo con il traffico odierno. Stare a languire a bassi regimi non fa consumare come tir, ma un po di più di quello che il sistema consente, quindi non è consigliabile, come insegnano ai corsi di guida Toyota a cui ho partecipato con piacere (di guida :))

Mangiarsi la batteria con lunghe tratte in EV, fino a SOC 40% forse non incide molto su HSD4, ma sulle versioni precedenti equivaleva ad avere un buco nel serbatoio. Roba da lasciarci 4-5 km\litro come niente....
Sto giusto chiedendo info ad un istruttore TOY circa il "veleggiamento" in EV a velocità costante, perchè non mi è chiaro il motivo per preferirlo ad uno sweetspot.
 
Ho letto le riviste di quattroruote di aprile e maggio, dove descrivono le 2 versioni 1.8 e 2.0: non riesco capire come sia possibile che il 1.8 consumi così "tanto", e soprattutto più del 2.0!
Sono indeciso tra le 2 motorizzazioni nella versione TS, anche per via di alcuni dubbi sulle differenti batterie in dotazione, ma sta storia dei consumi proprio non l'ho capita!
Qualcuno ha idee a riguardo?
 
Mangiarsi la batteria con lunghe tratte in EV, fino a SOC 40% forse non incide molto su HSD4, ma sulle versioni precedenti equivaleva ad avere un buco nel serbatoio. Roba da lasciarci 4-5 km\litro come niente....
Sto giusto chiedendo info ad un istruttore TOY circa il "veleggiamento" in EV a velocità costante, perchè non mi è chiaro il motivo per preferirlo ad uno sweetspot.
Cosa s'intende specificamente per sweetspot, punto chiave, a riguardo del sistema ibrido Toyota ?
 
Entro fine anno è in arrivo il restyling con tanto di 2.0 a corredo...
Quattroruote nelle anticipazioni non cita questo restyling .

Per quanto riguarda la motorizzazione 2,0 con 180hp complessivi , invece degli attuali 136 , essa renderà la marcia normale della CHR molto più fluida e le "zampate" con acceleratore a tavoletta , in grado di "contrastare":) efficacemente anche i naftoni :) da 200hp

Poi pare , sempre da 4R , che se ne avvantaggeranno anche i consumi , già ottimi . Proprio oggi da pieno a pieno ho calcolato , in uso misto , 23,9 con un litro !
 
Se la conosci benissimo vuol dire che non sei più di primo pelo come la baldanza delle tue parole vorrebbe far credere :) :) :) anche perché di nonni con cappello in testa non se ne vedono più da almeno una trentina d anni! :) :) :).

OT: Eh, purtroppo non sono piu di primo pelo no! Ho superato i 40...
Ma per quanto mi renda conto che la percezione del rischio oggi si é quasi trasformata in un pensiero assiduo a tutte le cose che potrebbero andare storte lungo la strada, sono cmq convinto che molto spesso più un guidatore va piano e piu é pericoloso. Attenzione, intendo non "piano" come andare nei limiti, ma "troppo piano", perché crea colonna, frenate improvvise, poca visibilitá, tentativi di sorpassi di gente ormai esausta di stare dietro, poche distanze di sicurezza, etc etc etc. io ancora oggi, a questa gente la "svegliata" col colpo d clacson gliela devo dare. me lo impone il mio codice etico.
Se la societá non ti giudica, e non ti colpevolizza, tu potrai continuare a "ledere" la società tranquillamente. Questa é la grande differenza fra i paesi nordici e l´Italia.
Li se fai qualcosa di sbagliato, per strada te lo dicono subito. Suepri la fila? ti si girano contro in 28 e te fanno andare dietro. da noi tutti fano spallucce, ognuno guarda il suo orticello, e via andare. Uguale in auto.
Cosi come scasso le palle a quelli piu veloci di me che non tengono le distanze di sicurezza, allo stesso modo le scasso a quelli che col limite a 90 se ne vanno a 60 incuranti del traffico e pericoli che generano.
Per una mia statistica, ma forse é un caso, ma é tutto registrato dalla mia dashcam, spessisimo sono toyota. E mio suocero é uno di quelli, ed infatti glielo dico sempre che ada andare in giro a 40 sulla statale é pericoloso più che andarci ad 80.
 
OT: Eh, purtroppo non sono piu di primo pelo no! Ho superato i 40...
Ma per quanto mi renda conto che la percezione del rischio oggi si é quasi trasformata in un pensiero assiduo a tutte le cose che potrebbero andare storte lungo la strada, sono cmq convinto che molto spesso più un guidatore va piano e piu é pericoloso. Attenzione, intendo non "piano" come andare nei limiti, ma "troppo piano", perché crea colonna, frenate improvvise, poca visibilitá, tentativi di sorpassi di gente ormai esausta di stare dietro, poche distanze di sicurezza, etc etc etc. io ancora oggi, a questa gente la "svegliata" col colpo d clacson gliela devo dare. me lo impone il mio codice etico.
Se la societá non ti giudica, e non ti colpevolizza, tu potrai continuare a "ledere" la società tranquillamente. Questa é la grande differenza fra i paesi nordici e l´Italia.
Li se fai qualcosa di sbagliato, per strada te lo dicono subito. Suepri la fila? ti si girano contro in 28 e te fanno andare dietro. da noi tutti fano spallucce, ognuno guarda il suo orticello, e via andare. Uguale in auto.
Cosi come scasso le palle a quelli piu veloci di me che non tengono le distanze di sicurezza, allo stesso modo le scasso a quelli che col limite a 90 se ne vanno a 60 incuranti del traffico e pericoli che generano.
Per una mia statistica, ma forse é un caso, ma é tutto registrato dalla mia dashcam, spessisimo sono toyota. E mio suocero é uno di quelli, ed infatti glielo dico sempre che ada andare in giro a 40 sulla statale é pericoloso più che andarci ad 80.
OT: Eh, purtroppo non sono piu di primo pelo no! Ho superato i 40...
Ma per quanto mi renda conto che la percezione del rischio oggi si é quasi trasformata in un pensiero assiduo a tutte le cose che potrebbero andare storte lungo la strada, sono cmq convinto che molto spesso più un guidatore va piano e piu é pericoloso. Attenzione, intendo non "piano" come andare nei limiti, ma "troppo piano", perché crea colonna, frenate improvvise, poca visibilitá, tentativi di sorpassi di gente ormai esausta di stare dietro, poche distanze di sicurezza, etc etc etc. io ancora oggi, a questa gente la "svegliata" col colpo d clacson gliela devo dare. me lo impone il mio codice etico.
Se la societá non ti giudica, e non ti colpevolizza, tu potrai continuare a "ledere" la società tranquillamente. Questa é la grande differenza fra i paesi nordici e l´Italia.
Li se fai qualcosa di sbagliato, per strada te lo dicono subito. Suepri la fila? ti si girano contro in 28 e te fanno andare dietro. da noi tutti fano spallucce, ognuno guarda il suo orticello, e via andare. Uguale in auto.
Cosi come scasso le palle a quelli piu veloci di me che non tengono le distanze di sicurezza, allo stesso modo le scasso a quelli che col limite a 90 se ne vanno a 60 incuranti del traffico e pericoli che generano.
Per una mia statistica, ma forse é un caso, ma é tutto registrato dalla mia dashcam, spessisimo sono toyota. E mio suocero é uno di quelli, ed infatti glielo dico sempre che ada andare in giro a 40 sulla statale é pericoloso più che andarci ad 80.

Certo che con quel nome lì :) , sei in grado di spaventare tutti gli altri pesci , non solo quelli lenti ! :) :)

Scherzi a parte , hai ragione caro Alosqualo , le andature troppo lente possono risultare pericolose come e ancor di più di quelli che stracciano tutti i limiti di velocità , non tanto quelli prescritti dalla segnaletica , che a volte sono proprio assurdi , ma quelli dettati dal buon senso e dall'istinto di conservazione.

Principale causa di incidenti , dopo la distrazione ,che oggi appare in deciso aumento per via dell'uso assurdo degli smart phone , credo sia la insufficiente distanza di sicurezza e non l'eccesso di velocità . Quest'ultimo tuttavia aggrava senz'altro le conseguenze di incidenti dovuti ad altra ragione e può trasformare in invalidità e morte , ciò che potrebbe risolversi con danni alle carrozzerie e o inabilità reversibili.

Non credo però siano specificamente i guidatori Toyota Hybrid ad andare troppo piano e costituire intralcio e pericolo , anche se non conoscere bene le potenzialità del sistema che si sta utilizzando durante la guida , può causare un'errata interpretazione di ondotta economica e la tenuta di velocità troppo basse , le quali peraltro non giovano nemmeno ai consumi , come si è detto varie volte. La guida più "risparmiosa" pare infatti essere quella che lancia decisamente la vettura per poi veleggiare il più possibile in elettrico.
 
Back
Alto