<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0

Cosa s'intende specificamente per sweetspot, punto chiave, a riguardo del sistema ibrido Toyota ?

è una condizione in cui il termico gira molto basso e il consumo è minimizzato.
Si ottiene tipicamente in piano, con velocità intorno ai 70-80, almeno su Yaris e auris viaggiando a gas constante all'incirca sulla E.
 
Certo che con quel nome lì :) , sei in grado di spaventare tutti gli altri pesci , non solo quelli lenti ! :) :)

Scherzi a parte , hai ragione caro Alosqualo , le andature troppo lente possono risultare pericolose come e ancor di più di quelli che stracciano tutti i limiti di velocità , non tanto quelli prescritti dalla segnaletica , che a volte sono proprio assurdi , ma quelli dettati dal buon senso e dall'istinto di conservazione.

Principale causa di incidenti , dopo la distrazione ,che oggi appare in deciso aumento per via dell'uso assurdo degli smart phone , credo sia la insufficiente distanza di sicurezza e non l'eccesso di velocità . Quest'ultimo tuttavia aggrava senz'altro le conseguenze di incidenti dovuti ad altra ragione e può trasformare in invalidità e morte , ciò che potrebbe risolversi con danni alle carrozzerie e o inabilità reversibili.

Non credo però siano specificamente i guidatori Toyota Hybrid ad andare troppo piano e costituire intralcio e pericolo , anche se non conoscere bene le potenzialità del sistema che si sta utilizzando durante la guida , può causare un'errata interpretazione di ondotta economica e la tenuta di velocità troppo basse , le quali peraltro non giovano nemmeno ai consumi , come si è detto varie volte. La guida più "risparmiosa" pare infatti essere quella che lancia decisamente la vettura per poi veleggiare il più possibile in elettrico.

Sulle distanze di sicurezza con me sfondi una porta aperta.
Una sola volta mi é capitato di avere dietro la morosa di mio fratello con la sua macchina: arrivati a destinazione, in maniera diplomatica ho detto a mio fratello di riferirle di badare maggiormente a non stare nel c__o alle macchine davanti, perché era una cosa pericolosa (mi stava davvero a 2 mt).
Sono passati 2 mesi, ed ha tamponato un furgone che ha frenato appena piu bruscamente del dovuto per fare una svolta. 2000 € di danni su una Punto vecchia (niente danni a persona per fortuna), e spero lezione imparata (ma ho qualche dubbio).

2 giorni fa ho "discusso" (a gesti) con un automobilista che, in galleria con limite di 80 km/h ed obbligo di distanza di 100 mt, stava incollato alla mia moto, a non piú di 5 mt, a volte meno. Siccome quando sono in moto, oltre a darmi fastidio la stupidità alla pari di quando sono in auto, corro un rischio molto maggiore quando ho un mezzo da 1,5 tonellate che mi sta a 5 mt dietro la schiena, e non tollero di dover rischiare io per la stupidità altrui, ho cominciato prima a rallentare, poi a fargli gesti, e poi ho dato una frenata per fargli capire il motivo.....dopo 10 secondi in cui si é spaventato ed é rimasto a 20 mt, si é rifatto sotto ed all´uscita dalla galleria, quando io ho abbandonato la statale, ha pure gesticolato volendo aver ragione! la cosa triste era che era un giovane di 30 anni con una Focus seminuova, quindi non un rimba disadattato. Spesso ringrazio di essere sempre di corsa per andare in ufficio, altrimenti mi metterei a rincorrerli ed a fermarli...

Detto questo, sarà un caso, o sarà perche piu attenti alle percorrenze, consumi, o cosa ne so, su di me le toyota hanno un incidenza pazzesca come numero di volte che trovi uno davanti che fa colonna (all´inizio vedi solo la colonna di 10 auto lente, poi quando riesci a vedere qual´é la prima vettura...é una toyota). cmq terminiamo l´OT che mi sa non interessa a nessuno :emoji_kissing_closed_eyes::emoji_kissing_closed_eyes:
 
non riesco capire come sia possibile che il 1.8 consumi così "tanto", e soprattutto più del 2.0!
...ma sta storia dei consumi proprio non l'ho capita!
Il 2.0 è di nuova progettazione e se non ricordo male ha l'iniezione diretta. Dunque ha un consumo specifico più basso e probabilmente una zona di funzionamento a maggior rendimento più ampia.
Per quanto riguarda i consumi non si può dare un numero secco, in quanto sono troppo dipendenti dai percorsi, dagli stili di guida ecc...
Mediamente come centro del campo di variabilità puoi considerare 5 lx100km, che potranno puntare ai 4 e anche meno se fai percorsi favorevoli come strade extraurbane scorrevoli percorse a 80/90 km/h, o salire verso i 6 in autostrada.
 
Quattroruote nelle anticipazioni non cita questo restyling .
posso solo dire di esserne venuto giusto al corrente da uno che si definisce un "insider"... vedremo...
OT: Eh, purtroppo non sono piu di primo pelo no! Ho superato i 40...
Ma per quanto mi renda conto che la percezione del rischio oggi si é quasi trasformata in un pensiero assiduo a tutte le cose che potrebbero andare storte lungo la strada, sono cmq convinto che molto spesso più un guidatore va piano e piu é pericoloso. Attenzione, intendo non "piano" come andare nei limiti, ma "troppo piano", perché crea colonna, frenate improvvise, poca visibilitá, tentativi di sorpassi di gente ormai esausta di stare dietro, poche distanze di sicurezza, etc etc etc. io ancora oggi, a questa gente la "svegliata" col colpo d clacson gliela devo dare. me lo impone il mio codice etico.
Se la societá non ti giudica, e non ti colpevolizza, tu potrai continuare a "ledere" la società tranquillamente. Questa é la grande differenza fra i paesi nordici e l´Italia.
Li se fai qualcosa di sbagliato, per strada te lo dicono subito. Suepri la fila? ti si girano contro in 28 e te fanno andare dietro. da noi tutti fano spallucce, ognuno guarda il suo orticello, e via andare. Uguale in auto.
Cosi come scasso le palle a quelli piu veloci di me che non tengono le distanze di sicurezza, allo stesso modo le scasso a quelli che col limite a 90 se ne vanno a 60 incuranti del traffico e pericoli che generano.
Per una mia statistica, ma forse é un caso, ma é tutto registrato dalla mia dashcam, spessisimo sono toyota. E mio suocero é uno di quelli, ed infatti glielo dico sempre che ada andare in giro a 40 sulla statale é pericoloso più che andarci ad 80.
Aldilà di tutto... da par mio rimango dell'avviso che se tutti dovessimo girare su mezzi dotati di questo (nel bene e/o nel male...) tanto discusso sistema vivremmo in un ambiente verosimilmente più "sano"...

Di fatto (potenzialmente):
- velocità medie più basse nonché rispetto dei limiti/distanze di sicurezza...
- minor incidenti (vedi punto 1)...
- minor inquinamento acustico-ambientale (specie) in contesti urbani...
- minor stress da parte di tutti (conduttori e non) e relativi (e talora nefasti!) comportamenti...

Non saprei se quanto sopra fosse più un augurio o constatazione ma tant'è...
 
Il 2.0 è di nuova progettazione e se non ricordo male ha l'iniezione diretta. Dunque ha un consumo specifico più basso e probabilmente una zona di funzionamento a maggior rendimento più ampia.
Per quanto riguarda i consumi non si può dare un numero secco, in quanto sono troppo dipendenti dai percorsi, dagli stili di guida ecc...
Mediamente come centro del campo di variabilità puoi considerare 5 lx100km, che potranno puntare ai 4 e anche meno se fai percorsi favorevoli come strade extraurbane scorrevoli percorse a 80/90 km/h, o salire verso i 6 in autostrada.
Chiaro, grazie.
Non capisco allora la scelta di associare al motore nuovo delle batterie "vecchie", invece delle ultime litio, andando anche a ridurre lo spazio nel bagagliaio
 
posso solo dire di esserne venuto giusto al corrente da uno che si definisce un "insider"... vedremo...

Aldilà di tutto... da par mio rimango dell'avviso che se tutti dovessimo girare su mezzi dotati di questo (nel bene e/o nel male...) tanto discusso sistema vivremmo in un ambiente verosimilmente più "sano"...

Di fatto (potenzialmente):
- velocità medie più basse nonché rispetto dei limiti/distanze di sicurezza...
- minor incidenti (vedi punto 1)...
- minor inquinamento acustico-ambientale (specie) in contesti urbani...
- minor stress da parte di tutti (conduttori e non) e relativi (e talora nefasti!) comportamenti...

Non saprei se quanto sopra fosse più un augurio o constatazione ma tant'è...
tutto giusto ma non hai contato, a fine vita, quante settimane/anni ciascuno di noi avrebbe passato in più in auto, rispetto ad essere arrivato prima a fare ciò che vuole/deve fare.
Anche con un V8 se faccio Bolzano Roma a 90 km/h consumo meno, inquino meno, faccio meno rumore, rischio meno etc,.....tutto giusto....ma ci metto 10 ore e magari anche no....
 
tutto giusto ma non hai contato, a fine vita, quante settimane/anni ciascuno di noi avrebbe passato in più in auto, rispetto ad essere arrivato prima a fare ciò che vuole/deve fare.
Anche con un V8 se faccio Bolzano Roma a 90 km/h consumo meno, inquino meno, faccio meno rumore, rischio meno etc,.....tutto giusto....ma ci metto 10 ore e magari anche no....

Basterebbe farlo nei limiti, per consumare già meno, senza perdere troppo tempo in più in auto e magari rischiando anche meno di fare la frittata
 
Chiaro, grazie.
Non capisco allora la scelta di associare al motore nuovo delle batterie "vecchie", invece delle ultime litio, andando anche a ridurre lo spazio nel bagagliaio
Le NiMh sono collaudatissime (le usano dal 1997), le Litio si sa che sono più rognose (ricordiamo la flotta di Boeing messa a terra tempo fa per noie alle batterie al litio di cui è dotato), sospetto che le abbiano usate sul 1.8 per risparmiare qualche chilo e riallineare un po' il rapporto peso/potenza, ma ripeto è solo una mia idea.
 
Io non sarei dispiaciuto di avere le NiMh, proprio perchè so che funzionano bene, almeno su Yaris, sulla quale le temperature rimangono sempre basse (su altri modelli vedo che tendono a salire maggiormente).
 
tutto giusto ma non hai contato, a fine vita, quante settimane/anni ciascuno di noi avrebbe passato in più in auto, rispetto ad essere arrivato prima a fare ciò che vuole/deve fare.
Anche con un V8 se faccio Bolzano Roma a 90 km/h consumo meno, inquino meno, faccio meno rumore, rischio meno etc,.....tutto giusto....ma ci metto 10 ore e magari anche no....
Mah detta così pare che l'ibrido debba essere lento o comunque limitato nella velocità e francamente non mi pare essendo proprio che in ciò non difetta o comunque rispetto ai limiti di legge (italiani)...
Ergo: se si va più piano è giusto perché il sistema ti "invita" a farlo e non certo "obbliga"...

Tutto il resto rimane (legittimamente) soggettivo...
Io non sarei dispiaciuto di avere le NiMh, proprio perchè so che funzionano bene, almeno su Yaris, sulla quale le temperature rimangono sempre basse (su altri modelli vedo che tendono a salire maggiormente).
Su Auris pare si sia riscontrata qualche criticità in termini di surriscaldamento del gruppo batteria e ciò più che altro a seguito di (più o meno "giustificata*) incuria nel mantenere pulita la relativa presa d'aria...

(*)
Più che altro spesso per via della poco o nulla informativa da parte dello stesso costruttore!
 
Ultima modifica:
Non vorrei cimentarmi in dettagli a me fra l'altro neanche chiari e pertanto mi limiterei giusto a riportare che sono state apportate delle ottimizzazioni in tale comparto...
 
Back
Alto