<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0

Domande da niubbo:

la faccenda più volte menzionata dello stato di carica delle batterie può avere influito, oppure ora ne tengono conto nei test?

Oppure: le differenti batterie montate sulle due motorizzazioni possono influire sul conto finale del consumo?
 
Avevo letto in altra discussione che fanno test a batteria scarica e carica, in modo da avere entrambe le situazioni in esame.
 
Ciao a tutti! Ho ordinato una corolla 1.8, ma dopo aver visto i test ho chiamato la concessionaria e ho optato per il 2.0. Facendo 26km di autostrada al giorno con il limite dei 110 + extraurbano (entrambi i tratti 2/3 volte su 5 con traffico intenso) potrebbe essere la scelta migliore?

Ora ho una 206 1.1 che consuma come un porsche. 340km circa alla settimana 35€ :emoji_laughing:
 
Ciao a tutti! Ho ordinato una corolla 1.8, ma dopo aver visto i test ho chiamato la concessionaria e ho optato per il 2.0. Facendo 26km di autostrada al giorno con il limite dei 110 + extraurbano (entrambi i tratti 2/3 volte su 5 con traffico intenso) potrebbe essere la scelta migliore?

Ora ho una 206 1.1 che consuma come un porsche. 340km circa alla settimana 35€ :emoji_laughing:
Non posso parlare per esperienza diretta, ma ritengo che su soli 26 km di autostrada non ci sia una significativa differenza tra le due motorizzazioni.
Invece, il 2.0 è di nuova progettazione e oltre alla maggiore efficienza offre una potenza più adeguata alla massa dell'auto, specie nel caso della TS (non che il 1800 sia scarso, ma purtroppo oggi se non hai un'auto che fa lo 0-100 in meno di 10s fai la figura del servo della gleba...), per cui non hai certo sbagliato nell'acquisto.
 
Non posso parlare per esperienza diretta, ma ritengo che su soli 26 km di autostrada non ci sia una significativa differenza tra le due motorizzazioni.
Invece, il 2.0 è di nuova progettazione e oltre alla maggiore efficienza offre una potenza più adeguata alla massa dell'auto, specie nel caso della TS (non che il 1800 sia scarso, ma purtroppo oggi se non hai un'auto che fa lo 0-100 in meno di 10s fai la figura del servo della gleba...), per cui non hai certo sbagliato nell'acquisto.

Bhe se puó essere anche divertente da guidare tanto meglio, ma a me frega poco di fare i 0-100 in 8s o fare il “maraglione”, già fatto quando avevo 18-20 anni :emoji_grin:
 
anche io sono sicuro del nuovo Cvt con rapporto adatto per migliori partenze!
Almeno così lo annunciarono qualche mese fa!
Poi se sia relegato solo al 2.0 forse era sotto inteso poiché presentato in concomitanza con il 2.0! Ma sinceramente non escludo che sia un dettaglio inserito anche nella versione 1.8!
Mi ricordo anche si parlasse esclusivamente della versione ibrida!
Il fatto sta che la corolla sia 1.8 che 2.0 ha il tasto “hold” di fianco al tasto del freno a mano elettrico, che se inserito, quando sei in marcia e fermi l’auto puoi lasciare il pedale del freno e in fase di ripartenza di sente chiaramente una chiara spinta maggiore! Sicuramente l’ hold serve anche per le ripartenza in salita o retromarcia in discesa!
Se ho capito bene , la funzione hold migliora i consumi , perchè favorisce le partenze ? Quindi è meglio lasciarla sempre inserita ? Io non la uso quasi mai , solo nelle ripartenze su salite molto ripide . Sbaglio ? Grazie per le risposte
 
Se ho capito bene , la funzione hold migliora i consumi , perchè favorisce le partenze ? Quindi è meglio lasciarla sempre inserita ? Io non la uso quasi mai , solo nelle ripartenze su salite molto ripide . Sbaglio ? Grazie per le risposte
Sinceramente non saprei affermarlo con certezza!
Quando provai l’auto iI venditore mi espose la funzione e mi fece provare, mi fermai al semaforo e mi disse "ora puoi anche lasciare il freno!" Alle ripartenze successive notai una reazione dell’auto più vicina a quella dello “stacco frizione” :)
Una spinta più consistente in partenza del motore elettrico! Poi vabbè il traffico non permetteva un leggero allungo...
Sul libretto delle istruzioni come presentano ed espongono la funzione "HOLD"!?
Non saprei quanto potrebbe influenzare sui consumi migliorando o peggiorando la media!
 
Ultima modifica:
Relativamente a (che io sappia):

- PRIMO RAPPORTO DELLA TRASMISSIONE; atto si ad ottimizzare le partenze ma ciò è per quanto concerne la variante non hybrid (mercato Usa ad es) e tale caratteristica servirebbe più che altro ad eliminare/attutire l'effetto "slittamento" in partenza e ciò previo una sorta di rapporto "aggiuntivo" ossia come fosse un "manuale-robotizzato"(su YT c'è almeno un video a dimostrazione)...

- FUNZIONE OLD; direi che sia molto comoda e quindi sarebbe quantomeno auspicabile utilizzarla sempre immagino... mentre per quanto concerne la voce consumi legato a tale funzione mi è francamente nuova e soprattutto non saprei esprimermi (con cognizione di causa) in merito...
 
Sinceramente non saprei affermarlo con certezza!
Quando provai l’auto iI venditore mi espose la funzione e mi fece provare, mi fermai al semaforo e mi disse "ora puoi anche lasciare il freno!" Alle ripartenze successive notai una reazione dell’auto più vicina a quella dello “stacco frizione” :)
Una spinta più consistente in partenza del motore elettrico! Poi vabbè il traffico non permetteva un leggero allungo...
Sul libretto delle istruzioni come presentano ed espongono la funzione "HOLD"!?
Non saprei quanto potrebbe influenzare sui consumi migliorando o peggiorando la media!

Sì è comodo non tenere il piede sul freno nelle soste semaforo et similia . Tuttavia io ho questa abitudine da sempre , mantenere l'auto frenata anche quando non serve, perchè preferisco avere gli stop accesi pure da fermo , nella speranza di essere visto meglio da chi sopraggiunga , il quale ha in questo modo maggior facilità ad accorgersi che non sono in movimento.

Quindi la funzione hold sempre inserita potrebbe essermi utile solo se rendesse migliori le ripartenze , diminuendo un po' l'effetto scooter . Proverò e vi saprò dire .

Per il libretto di uso e manutenzione devo controllare , ma mi sembra parli esclusivamente di partenza in salita o discesa...
 
Quindi la funzione hold sempre inserita potrebbe essermi utile solo se rendesse migliori le ripartenze , diminuendo un po' l'effetto scooter . Proverò e vi saprò dire .

Per il libretto di uso e manutenzione devo controllare , ma mi sembra parli esclusivamente di partenza in salita o discesa...

Grazie Keyone, prova anche te e facci sapere la tua opinione appena hai voglia e tempo!
Io l’effetto scoter l’ho notato molto meno rispetto all’auris di mio padre sia sul 1,8 sia sul 2,0, ma non credo che sia direttamente dovuto al tasto hold inserito, il quale più che altro mi ha dato l’impressione di un maggior spunto giusto nei primi metri di partenza! E non ho notato proprio l’intervento del termico! Poi magari mi sbaglio preso dall’euforia e emozione della prova ma ricordo di essere stato molto critico e attento!
 
Il sistema relativo alle partenze in salita/discesa dovrebbe essere l"hill-older".

Circa poi il discorso del voler evitare l'effetto scooter in partenza per mezzo di questa funzione old mi stranisce alquanto essendo proprio che il sistema parte sempre in elettrico...
 
Il sistema relativo alle partenze in salita/discesa dovrebbe essere l"hill-older".

Circa poi il discorso del voler evitare l'effetto scooter in partenza per mezzo di questa funzione old mi stranisce alquanto essendo proprio che il sistema parte sempre in elettrico...

Sarà , però l'hold della Chr , nella mia esperienza , funziona egregiamente anche come Hill-Holder , vale a dire impedisce l'arretramento non voluto dell'auto in salita e l'avanzamento in discesa , esattamente come in altre auto che ho avuto e dove non si chiamava hold.

Per quanto riguarda le partenze devo sperimentare , ma come dice Chicco, potrebbe essere che la funzione Hold , dovendosi disinserire in fretta sotto l'azione dell'acceleratore ,conferisca all'auto uno "stacco" un po' più deciso , anche se -come dici- lo spunto viene sempre dato dai due motori elettrici.
 
Back
Alto