<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0

si, se fai 4 km a volta o autostrada, i 16 possono essere normali, come lo possono essere i 25-26 in statale.
Io con la Yaris avevo media 5.4-5.5 quando facevo molta autostrada, ora non ne faccio più e sono a 3.9......
Facendo pochi km per volta i consumi si alzano di molto per quale motivo?
Perdona ma sono ignorante in materia e sto cercando di farmi un'idea...
 
Facendo pochi km per volta i consumi si alzano di molto per quale motivo?
Perdona ma sono ignorante in materia e sto cercando di farmi un'idea...

HSD quando parte da freddo (e riparte sotto i 60°C, se ricordo bene) fa fase S1 (ci sono 5 fasi principali), per scaldare il termico fino a 40°C, non incide molto in estate, ma in inverno si sente.
Se riparte vicino ai 40 gradi o sopra, dura comunque quasi 1 minuto.
Non è esattamente uguale per tutti gli hsd, ma è simile.
 
Bisogna ad ogni modo entrare nell'ordine di idee che con tale soluzione le variabili/variazioni in fatto di consumi sono molteplici...

Ciò detto semplificherei il sostanziale concetto che con tale soluzione si può andare a valori che vanno da mediocre (*) ad eccellente (**)...

(*)
Senza S1 da fermo+urbano trafficato+basse temperature ambientali ad es ("mediocre" comunque in rapporto/relazione alla soluzione in questione)...

(**)
Fase S1 eseguita da fermi+percorso urbano/extraurbano scorrevole+ entro certe medie/limiti di velocità...

Ciò senza ancora "scomodare" tutte le varie tecniche (hypermailing) possibili ed immaginabili...
 
Vi ringrazio entrambi per le spiegazioni tecniche e dettagliate.
Per puro piacere di "provare a capire meglio", avete qualche indicazione di dove potrei trovare spiegazioni riguardanti quello che avete scritto (S1, le 5 fasi, hypermyling, ecc...) ?
È un qualcosa inerente l'ibrido in generale, o specifico per Toyota?
 
Vi ringrazio entrambi per le spiegazioni tecniche e dettagliate.
Per puro piacere di "provare a capire meglio", avete qualche indicazione di dove potrei trovare spiegazioni riguardanti quello che avete scritto (S1, le 5 fasi, hypermyling, ecc...) ?
È un qualcosa inerente l'ibrido in generale, o specifico per Toyota?
Ti potrei segnalare quello che è il principale sito italiano in materia ibrido (non solo Toyota)* ma si dovrebbe in tutta probabilità trovare (tanto!) a seguito di una semplice e mirata richiesta su motore di ricerca...

*
HSF è il suo acronimo (EDIT per errore su sigla a fianco).
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, approfitto del post per dire che sto passando da una vecchia Kia Rio 1.5 16V CRDi 5p110cv diesel del 2005 alla corolla 1.8hybrid però ho dei dubbi sui consumi. Attualmente i miei consumi vanno dal 17 al 19 km/l guidando normalmente con qualche accelerazione sprint di troppo. Vivo in Campania dove si alternano strade in estrema pendenza e tornanti (parco del Cilento) ad altre dove in autostrada si viaggia quasi con costanza (dal nord della Campania al sud) e molti centri abitati trafficati. Con l'ibrido per ottenere consumi ridottissimi è logico dover stare attenti a spingere il piede sull'acceleratore con calma per raggiungere una velocità media. Voi che avete testato realmente l'auto (o qualcuno che abita in zone simili) Sapreste consigliarmi nel dettaglio, oltre a tutti i vantaggi dell'ibrido, se alle mie condizioni ho fatto la scelta giusta anche dal punto di vista dei consumi ridotti? Grazie mille
 
I consumi di un diesel a mio avviso non li hai con una GPL, specialmente in strade extrarbane e autostrada. La Corolla 2000 consuma qualcosina in meno della 1800, ma ha un prezzo di acquisto nettamente superiore quindi se la prendi in virtù dei minori consumi non ha senso ...
Se invece la trovi a KM0 allora si, perché di 1800 a KM0 io non ne ho viste.
 
Voi che avete testato realmente l'auto (o qualcuno che abita in zone simili) Sapreste consigliarmi nel dettaglio, oltre a tutti i vantaggi dell'ibrido, se alle mie condizioni ho fatto la scelta giusta anche dal punto di vista dei consumi ridotti? Grazie mille
Ho una vecchia Prius 1500 e non la nuova Corolla 1800, per cui non posso esprimere un giudizio su tale auto in particolare, però posso dirti che non ho affatto rimpianto il passaggio da diesel a ibrido, anzi. A parità di impiego (con molta montagna dolomitica) i consumi sono leggermente migliorati (senza applicare le varie tecniche da ibridista) e la guida è nettamente migliorata grazie all'assenza del cambio (*in particolare* in montagna!). Certo la mia diesel non consumava così poco come le diesel attuali (stava sui 6 lx100 km. Però era anche una SW da quasi 5m...), ma la Corolla 1800 consuma meno della vecchia Prius 1500, quindi il rapporto si mantiene. A occhio, quello che penso puoi aspettarti è che in autostrada la Corolla probabilmente consumerà qualcosa più della Kia (specie oltre i 130 km/h), invece fuori dall'autostrada il vantaggio sarà a favore della Corolla.
 
Ho una vecchia Prius 1500 e non la nuova Corolla 1800, per cui non posso esprimere un giudizio su tale auto in particolare, però posso dirti che non ho affatto rimpianto il passaggio da diesel a ibrido, anzi. A parità di impiego (con molta montagna dolomitica) i consumi sono leggermente migliorati (senza applicare le varie tecniche da ibridista) e la guida è nettamente migliorata grazie all'assenza del cambio (*in particolare* in montagna!). Certo la mia diesel non consumava così poco come le diesel attuali (stava sui 6 lx100 km. Però era anche una SW da quasi 5m...), ma la Corolla 1800 consuma meno della vecchia Prius 1500, quindi il rapporto si mantiene. A occhio, quello che penso puoi aspettarti è che in autostrada la Corolla probabilmente consumerà qualcosa più della Kia (specie oltre i 130 km/h), invece fuori dall'autostrada il vantaggio sarà a favore della Corolla.

Grazie per la dritta. Credo comunque che il consumo su autostrada (ad esempio se si tratta solo di viaggi o lunghi spostamenti) venga ammortizzato con il risparmio sul bollo e/o parcheggio. Ma son convinto che se si arriva dolcemente alle velocità 50 80 130 non consumi poi tanto ... Il problema è psicologico cioè passare da 1.5 diesel a 1.8 Benzina i addirittura 2.0
 
Si, è molto psicologico. Mia moglie è passata da una clio dci 1.5 ad una Auris 1.8 HSD, era spaventata, un 1.8 a benzina!!!
Poi quando ha visto che consuma appena più di prima, ma ha il doppio di macchina, di comfort, di optionals...ha cambiato idea.
Usata nel weekend per una gita da basso alessadrino a Camogli, portato a casa un 4.4.....rispettando i limiti.
 
La differenza tra 1.8 e 2.0 in termini di costo è minima in quanto sul 2.0 ci sono più incentivi.
Su corolla alla fine sono 1.000€ in più a parità di allestimento: tra Style 1.8 e 2.0 ci sono 1.800€ ma sul 2.0 ci sono maggiori sconti!!
Mi figlio ha cambiato la C-HR e ha ripreso la C-HR:
La 2.0 Confort con il metallizzato di serie è venuta 200€ in più della 1.8 Active dove abbiamo dovuto pagare il metallizzato.
Ovviamente per 200€ in più ha preso:
motore 2.0 al posto del 1.8
cerchi 18 al posto dei 17 (questo è l'unico aspetto dove paradossalmente si è perso - oltre alla differenza bagagliaio)
sedili riscaldati
regolazione altezza anche per sedile passeggero
supporto lombare elettrico sedile guida
finitura tunnel centrale nero lucido
sensori parcheggio anteriori e posteriori
vetri oscurati.

Se poi controllate: La Trend 1.8 e la Confort 2.0 sono proposti alla stessa cifra e cioè 27.000€ con l'unica differenza del tetto nero a contrasto sulla Trend che incide per 500€.
Segue che tra 1.8 e 2.0 entrambe Trend la differenza è 500€.

Io sostengo che il 1.8 consumi meno ma deve essere guidato con più "tecnica" per esprimersi al massimo.
Il 2.0, guidato con minore attenzione, grazie alla coppia maggiore perdona di più e all'atto pratico con una guida più "spensierata" consuma di meno.
 
Back
Alto