<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi dpf subaru xv 2.0 boxer diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

problemi dpf subaru xv 2.0 boxer diesel

Ci proverò....
Quindi mi consigli di procedere?
Grazie in anticipo
L
Non conosco nè ho provato la XV, alcuni lamentano problemi al retrotreno, per il BD, almeno per la mia esperienza, ci sono alcuni problemini risolvibili con una condotta accorta e rispettosa... il mio è €5 ed ha quasi 150Mm
 
Aggiorno riguardo alla mia esperienza Sulla XV 2.0D Style 2016:
Vi avevo lasciati che a 37mila e 44mila km sono incappato nella spia lampeggiante del DPF...
Sull'ultimo intervento, ai 44mila mi è stato detto che avevano fatto la rigenerazione forzata ed un aggiornamento alla centralina uscito poco prima (mi fido!?... ok fidiamoci)...
Bene. Tagliando ai 45mila km, tutto regolare... ad oggi ho 56mila km e non ho più avuto problemi di DPF.
Solo per dirvi che se è stato aggiornata la centralina, forse proprio quella ha risolto. Speriamo continui così...! ;) Se ci saranno ulteriori news vi farò sapere!
Per adesso ciao a tutti e grazie per i consigli.
 
Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo di questo forum e, finalmente, ho trovato qualche indicazione sul medesimo problema della mia Outback 2.0d:
possiedo la macchina dal 2016, ha circa 40000km effettuati metà in autostrada e metà in città. Da circa 10000km, ho iniziato a soffrire di costanti e lunghe rigenerazioni; ad oggi, avvengono quasi giornalmente (me ne accorgo dal consumo) e per diverse decine di chilometri, con visibili costi dovuti al consumo di gasolio in eccesso. Ho portato la macchina già tre volte in manutenzione, dove hanno aggiornato la centralina, regolato gli iniettori e raccolto quantità assurde di dati che sono stati mandati a Subaru Italia, ma senza una risposta concreta sui motivi del problema, che mi rendono molto deluso dal processo di analisi e risoluzione di questo problema.
A questo pungo, in base alle vostre esperienze, pongo queste domande:
C'è un modo di risolvere questo problema?
Se si, é causa di incompetenza del mio meccanico per la quale non si trova soluzione?
Per il mio stile di guida, é pensabile cambiare ad un benzina?
Altre case automobilistiche, ad esempio Volkswagen o Volvo, hanno lo stesso problema?
E' pensabile un'azione legale nei confronti di Subaru?

Vi ringrazio per l'aiuto e vi auguro una buona domenica.

Tommaso
 
Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo di questo forum e, finalmente, ho trovato qualche indicazione sul medesimo problema della mia Outback 2.0d:
possiedo la macchina dal 2016, ha circa 40000km effettuati metà in autostrada e metà in città. Da circa 10000km, ho iniziato a soffrire di costanti e lunghe rigenerazioni; ad oggi, avvengono quasi giornalmente (me ne accorgo dal consumo) e per diverse decine di chilometri, con visibili costi dovuti al consumo di gasolio in eccesso. Ho portato la macchina già tre volte in manutenzione, dove hanno aggiornato la centralina, regolato gli iniettori e raccolto quantità assurde di dati che sono stati mandati a Subaru Italia, ma senza una risposta concreta sui motivi del problema, che mi rendono molto deluso dal processo di analisi e risoluzione di questo problema.
A questo pungo, in base alle vostre esperienze, pongo queste domande:
C'è un modo di risolvere questo problema?
Se si, é causa di incompetenza del mio meccanico per la quale non si trova soluzione?
Per il mio stile di guida, é pensabile cambiare ad un benzina?
Altre case automobilistiche, ad esempio Volkswagen o Volvo, hanno lo stesso problema?
E' pensabile un'azione legale nei confronti di Subaru?

Vi ringrazio per l'aiuto e vi auguro una buona domenica.

Tommaso

Benvenuto Tommaso, dispiace leggere dei tuoi problemi con la OB.
Per parte mia noie al dpf non ne ho avute fino a qui, però ti posso dire che non appena cambio il mio schema tipico di utilizzo dell’auto (tanta autostrada), cioè mi capita di fare tragitti brevi con più frequenti accensioni e spegnimenti del motore, le rigenerazioni diventano più frequenti.
Ho imparato a riconoscerle e credo di averne interrotte forse 2 o 3 al massimo in ormai più di 140.000km.
Io lascerei stare l’idea di intraprendere un’ azione legale contro la casa madre, non ne caveresti nulla di buono a parte un fegato ingrossato e tante spese da sostenere...
Forse dovresti pensare ad una macchina con diversa alimentazione se fai tanti percorsi urbani.
In bocca al lupo!
 
Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo di questo forum e, finalmente, ho trovato qualche indicazione sul medesimo problema della mia Outback 2.0d:
possiedo la macchina dal 2016, ha circa 40000km effettuati metà in autostrada e metà in città. Da circa 10000km, ho iniziato a soffrire di costanti e lunghe rigenerazioni; ad oggi, avvengono quasi giornalmente (me ne accorgo dal consumo) e per diverse decine di chilometri, con visibili costi dovuti al consumo di gasolio in eccesso. Ho portato la macchina già tre volte in manutenzione, dove hanno aggiornato la centralina, regolato gli iniettori e raccolto quantità assurde di dati che sono stati mandati a Subaru Italia, ma senza una risposta concreta sui motivi del problema, che mi rendono molto deluso dal processo di analisi e risoluzione di questo problema.
A questo pungo, in base alle vostre esperienze, pongo queste domande:
C'è un modo di risolvere questo problema?
Se si, é causa di incompetenza del mio meccanico per la quale non si trova soluzione?
Per il mio stile di guida, é pensabile cambiare ad un benzina?
Altre case automobilistiche, ad esempio Volkswagen o Volvo, hanno lo stesso problema?
E' pensabile un'azione legale nei confronti di Subaru?

Vi ringrazio per l'aiuto e vi auguro una buona domenica.

Tommaso

Ciao, mi dipiace per la tua situazione. Ieri al mia OB ho fatto il tagliando dei 30.000km, e attualmente (toccando ferro) non problemi ad iniettori o DPF. Sopratutto come già scritto in altri post sinceramente non mi sono mai accorto delle rigenerazioni. L'unico "problema" che noto è che d'inverno ci mette anche 15km ad andare in temperatura....
 
L'unico "problema" che noto è che d'inverno ci mette anche 15km ad andare in temperatura...
Ho notato che aumentando il kmaggio (sono a 150mila) sta allungando il percorso necessaior anche la mia, ma sto entro i 10km... sintomo che il motore ha miglior rendimento e minori attriti e me ne accorgo anche dai consumi e dall'elasticità di erogazione... altrochè il concen che voleva farmela cambiare (legacy SW 2.0D Sport Dyinamic)
 
Ho notato che aumentando il kmaggio (sono a 150mila) sta allungando il percorso necessaior anche la mia, ma sto entro i 10km... sintomo che il motore ha miglior rendimento e minori attriti e me ne accorgo anche dai consumi e dall'elasticità di erogazione... altrochè il concen che voleva farmela cambiare (legacy SW 2.0D Sport Dyinamic)

Noi venditori ci proviamo sempre...:emoji_sunglasses:
Comunque anche il mio boxer d’inverno è sempre stato lento a scaldarsi, con il freddo della settimana scorsa ancora di più. E poi il calore non lo mantiene molto a lungo...
 
Riguardo quella spada di Damocle che è il DPF...
Oggi ho controllato il livello dell'olio motore ed era quasi al massimo: ho quindi aspirato un litro e ne ho aggiunto mezzo (il range dell'astina tra min. e max. che corrisponde ai due fori è di un litro).
In questo modo ripristino la quantità ideale con un parziale rinnovo del lubrificante.
L'auto va alla grande e consuma veramente poco: dire che sono soddisfatto è poco.
 
Ho da poco superato i 22.000 km. e di nuovo il livello dell'olio pochi giorni fa era al massimo...
morale: ne ho aspirato mezzo litro per ripristinare un valore medio nell'astina.
L'auto ha fatto il tagliando dei 15.000 (nel quale viene cambiato l'olio del motore), ma io per essere sicuro a 7500 km. ho fatto un cambio olio motore intermedio con Castrol Edge.
Adesso a 22.500 farò un secondo cambio intermedio per avere la certezza di preservare il motore; qualora ci fosse mancato un chilometraggio superiore avrei aspirato un litro per metterne mezzo fresco.
Al momento l'olio motore è veramente nero e dall'aspetto fortemente contaminato...
Sono certo che questa mia "cura" non possa che giovare e prevenire eventuali futuri problemi. Purtroppo col dpf dobbiamo essere cauti e guardinghi.
Certo che se avessero messo una spia che avverte la rigenerazione del dpf ogni ciclo sarebbe andato a buon fine senza alcuna eventuale interruzione involontaria con tutto ciò che ne consegue...
...invece bisogna sperare che più o meno vada tutto a buon fine...
Al momento nessuna spia minacciosa o alcun problema di sorta e guidando l'auto non ci si accorge nemmeno delle rigenerazioni in corso.
 
Ottimo carissimo. Il dpf del boxer è un po' un tallone d'Achille. L'ho segnalato dopo una settimana. Facendo tanta stradale e a ne va meglio. Faccio una o al massimo due rigenerazione a settimana, a volte nessuna e percorro quasi mille km tra un pieno e l'altro. Un accorgimento è fare il pieno alla domenica mattina presto, quando l'ultima fornitura nelle cisterne è di ore antecedente. Il particolato è depositato e fa meno schiuma. Per l'olio trovo molto giovamento con il castrol Edge professional titanium 0w30, molto meglio del motul ecoclean 5w30 della conce. Guadagna in fluidità di erogazione, consumi e silenziosita . Anche il 6M va meglio con Castrol... puoi cambiare più veloce senza impuntamenti... ma voi avete LT...
 
Ho da poco superato i 22.000 km. e di nuovo il livello dell'olio pochi giorni fa era al massimo...
morale: ne ho aspirato mezzo litro per ripristinare un valore medio nell'astina.
L'auto ha fatto il tagliando dei 15.000 (nel quale viene cambiato l'olio del motore), ma io per essere sicuro a 7500 km. ho fatto un cambio olio motore intermedio con Castrol Edge.
Adesso a 22.500 farò un secondo cambio intermedio per avere la certezza di preservare il motore; qualora ci fosse mancato un chilometraggio superiore avrei aspirato un litro per metterne mezzo fresco.
Al momento l'olio motore è veramente nero e dall'aspetto fortemente contaminato...
Sono certo che questa mia "cura" non possa che giovare e prevenire eventuali futuri problemi. Purtroppo col dpf dobbiamo essere cauti e guardinghi.
Certo che se avessero messo una spia che avverte la rigenerazione del dpf ogni ciclo sarebbe andato a buon fine senza alcuna eventuale interruzione involontaria con tutto ciò che ne consegue...
...invece bisogna sperare che più o meno vada tutto a buon fine...
Al momento nessuna spia minacciosa o alcun problema di sorta e guidando l'auto non ci si accorge nemmeno delle rigenerazioni in corso.
Certo non si può dire che tu non stia volendo bene al tuo BD...:emoji_grinning:
Come dice @pi_greco l’utilizzo su percorsi scorrevoli fa metà del lavoro, io non ho mai avuto con la mia problemi di diluizione, anzi arrivavo ai tagliandi con la necessità di fare un minimo rabbocco.
Facendo un cambio intermedio non avrai problemi.
Al contrario di quanto scrivi, io però mi accorgevo della rig in corso.
 
Certo non si può dire che tu non stia volendo bene al tuo BD...:emoji_grinning:
Come dice @pi_greco l’utilizzo su percorsi scorrevoli fa metà del lavoro, io non ho mai avuto con la mia problemi di diluizione, anzi arrivavo ai tagliandi con la necessità di fare un minimo rabbocco.
Facendo un cambio intermedio non avrai problemi.
Al contrario di quanto scrivi, io però mi accorgevo della rig in corso.
Vero ti accorgi ad andatura variabile per l'erogazione, un po' bruscae senza freno motore, e ad andatura fissa per i consumi che salgono del 50%
 
Back
Alto