<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi dpf subaru xv 2.0 boxer diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problemi dpf subaru xv 2.0 boxer diesel

Grazie mille mika e ringrazia anche il meccanico che ti ha dato queste informazioni. Sul funzionamento del filtro purtroppo ne ero già a conoscenza. Quando percorro l'autostrada tengo sempre anche x 15 - 20 minuti in 4 marcia o 5 per avere almeno 2500 giri. Una volta mi si è accesa la spia fissa proprio vicino ad una superstrada. L'ho presa e guidato x 50 km in 4 a 2500 giri ma si è accesa ugualmente la spia lampeggiante. Altre volte la spia lampeggiante si accende dopo pochi secondi dalla fissa o mi è capitato si accendesse anche direttamente lampeggiante. Questo mi porta a pensare che ci siano dei problemi di elettronica o sulla centralina. Queste spie non funzionano bene. Da quando ho questi problemi poi quando la macchina è calda non guido mai a bassi regimi ma la tengo sempre su di giri. Magari provo a chiamarlo e lo ringrazio di persona.
Ciao e grazie ancora

Di nulla.
Chi mi ha risposto è direttamente il titolare. Se lo chiami vedrai che è molto disponibile e preparato, magari ti dà qualche altro spunto.

Ciao
Manuel
 
Sul manuale e sulla guida all'uso abbreviata della mia la casa scrive di mantenere il regime tra 1800 e 2400 rpm, io lo faccio con un buon carico sul pedale, come successo con la rigenerazione fatta stamani a 120km/h e 2100rpm
Esatto. Anch'io provo a fare lo stesso ma senza effetti. Credetemi ma le ho provate di tutte. Anche se comunque nel 2016 non è una cosa molto sensata dire di guidare un 2000 da 150 cv in questo modo. Certe volte è difficile. La mia punto da 75 cv richiedeva di girare su di giri per andare ma un 2000 cavoli..dovresti poter permetterti di guidare un po più rilassato, o almeno l'intenzione quando l'ho presa era quella. Anche per consumare meno.
Quello che non capisco io è visto il mio caso con una frequenza comunque unica o rara il perché subaru italia non intervenga in modo diretto e risolutivo. Anche per evitare queste cose , la cattiva pubblicità sul forum, con gli amici. Si rovinano la reputazione a mio parere. Gli ho lasciato il mio numero non si sono neppure degnati di chiamarmi nonostante gli abbia chiesto più volte come intendevano comportarsi.
 
Veramente utili le informazioni condivise da mika, grazie! Mi chiedo, avendo io la trasmissione lineartronic, dovrei tenere un rapporto fisso se avverto l'inizio della rigenerazione o lasciare che il cambio si gestisca da solo? Qualche volta l'ho fatto, ma di solito continuo a guidare e aspetto semplicemente che il processo si concluda.
Il tutto si esaurisce comunque in pochi minuti.
 
Di nulla.
Chi mi ha risposto è direttamente il titolare. Se lo chiami vedrai che è molto disponibile e preparato, magari ti dà qualche altro spunto.

Ciao
Manuel
Ciao Manuel, ho contattato il sig. Tullio della tua concessionaria. Che dire, una persona gentilissima. Grazie ancora, anche lui è incredulo per quello che mi sta succedendo, mi ha ribadito che con l'euro 6 è praticamente impossibile intasare il filtro lo hanno migliorato molto.
Si è impegnato personalmente ad informarsi con Subaru del mio caso. Ringrazialo ancora di persona al giorno d'oggi è veramente raro trovare persone del genere. Spero che Subaru e la mia concessionaria si diano una mossa a risolvere questo problema.
 
Ciao Manuel, ho contattato il sig. Tullio della tua concessionaria. Che dire, una persona gentilissima. Grazie ancora, anche lui è incredulo per quello che mi sta succedendo, mi ha ribadito che con l'euro 6 è praticamente impossibile intasare il filtro lo hanno migliorato molto.
Si è impegnato personalmente ad informarsi con Subaru del mio caso. Ringrazialo ancora di persona al giorno d'oggi è veramente raro trovare persone del genere. Spero che Subaru e la mia concessionaria si diano una mossa a risolvere questo problema.

Ciao ! Figurati...spero tutto questo porti a qualcosa, anche ad una bella svegliata di Subaru Italia che non può continuare a credere che i suoi clienti siano quasi un fastidio, dopo l'acquisto dell'auto.
 
Ultima modifica:
Comunque la mia esperienza è che la frequenza, durata e "impatto" delle rigenerazioni sia fortemente dipendente dalla qualità del gasolio erogato dalla pompa
 
Ciao ! Figurati...spero tutto questo porti a qualcosa, anche ad una bella svegliata di Subaru Italia che non può continuare a credere che i suoi clienti siano quasi un fastidio, dopo l'acquisto dell'auto.

concordo alla grande con mika tranne per quel "quasi" che non ci sta per nulla ....
 
Ciao a tutti,
io sono stato fortunato, ho circa 35mila km fatti in circa 8 mesi, autostrada, ma anche spostamenti quotidiani di 15 km vicino a 0 °C.
Tutto ok, le rigenerazioni si sentono, a volte sul pedale dell'acceleratore, a volte a naso quando scendi dalla macchina!
Gasolio: qualunque, AGIP, TOTAL, Q8, Italia e Francia.
Cambiate le gomme ho messo le geolandar G055, contrariamente a quanto dicono alcuni, io ho una ottima impressione, già guidato anche sotto il diluvio. Per la neve tanti dicono che non vanno ... ma non sono gomme da neve! E poi anche con le originali G95A non ho avuto problemi di trazione su neve, poi frenare è un altro discorso, se le gomme non sono proprio da neve (e parlo di disegno battistrada, solitamente le mescole sono quasi termiche quelle delle odiate quattro stagioni: proprio non capisco perché anche il Touring svizzero continui a parlarne così male, ma quando vai in macchina mica corri!).
D'accordo sul fatto che l'assistenza non è eccellente, un caso così fa una pessima pubblicità, fossi uno che legge una cosa simile prima di comperare la macchina ci penso dieci volte!
 
Ciao a tutti, forse tutto il trambusto che ho fatto è servito a qualcosa..ora hanno deciso di cambiarmi il blocco motore in garanzia... Anche dopo l'ultima prova di compressione che hanno fatto non è saltato fuori nessun problema quindi hanno deciso finalmente di tagliare la testa al toro e sostituirmi il motore.. spero che sia la volta buona...anche se sinceramente sono un po' spaventato dall'idea che sulla mia auto vi potesse essere un motore fallato..:eek:
 
Ciao a tutti, forse tutto il trambusto che ho fatto è servito a qualcosa..ora hanno deciso di cambiarmi il blocco motore in garanzia... Anche dopo l'ultima prova di compressione che hanno fatto non è saltato fuori nessun problema quindi hanno deciso finalmente di tagliare la testa al toro e sostituirmi il motore.. spero che sia la volta buona...anche se sinceramente sono un po' spaventato dall'idea che sulla mia auto vi potesse essere un motore fallato..:eek:
In bocca al lupo
 
non s
Ciao a tutti, forse tutto il trambusto che ho fatto è servito a qualcosa..ora hanno deciso di cambiarmi il blocco motore in garanzia... Anche dopo l'ultima prova di compressione che hanno fatto non è saltato fuori nessun problema quindi hanno deciso finalmente di tagliare la testa al toro e sostituirmi il motore.. spero che sia la volta buona...anche se sinceramente sono un po' spaventato dall'idea che sulla mia auto vi potesse essere un motore fallato..:eek:
non sarebbe né il primo e né ....
 
Vi riaggiorno..dopo il cambio motore ho fatto 15000 km senza alcuna diluizione dell'olio..e il mio stile di guida non è cambiato..neanche i percorsi..quindi qualche problema c'era...mi si è accesa 2 volte la spia dpf non bloccante ma si è sempre spenta..
In compenso mi ha crepato la marmitta ben 2 volte nello stesso punto (so che è successo a molti con la linea di scarico euro 6) e mi si è sfilato x 2 volte il tubo dell'intercooler...
 
Da quanto ho appreso su un gruppo su facebook quello della crepa alla marmitta è un problema grosso che affligge quasi tutte le marmitte Euro6..Spero abbiano in mente come risolverlo, in officina mi hanno detto che hanno montato un pezzo aggiornato che non dovrebbe rompersi..staremo a vedere..
20170707_100431[982].jpg
 
Back
Alto