eta*beta
0
se cerchi suisiti trovi diverse pronta consegna risparmiando circa 1k€ e puoi trattare...Il concessionario mi ha proposto 25.000 euro per la style...
se cerchi suisiti trovi diverse pronta consegna risparmiando circa 1k€ e puoi trattare...Il concessionario mi ha proposto 25.000 euro per la style...
Non conosco nè ho provato la XV, alcuni lamentano problemi al retrotreno, per il BD, almeno per la mia esperienza, ci sono alcuni problemini risolvibili con una condotta accorta e rispettosa... il mio è €5 ed ha quasi 150MmCi proverò....
Quindi mi consigli di procedere?
Grazie in anticipo
L
Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo di questo forum e, finalmente, ho trovato qualche indicazione sul medesimo problema della mia Outback 2.0d:
possiedo la macchina dal 2016, ha circa 40000km effettuati metà in autostrada e metà in città. Da circa 10000km, ho iniziato a soffrire di costanti e lunghe rigenerazioni; ad oggi, avvengono quasi giornalmente (me ne accorgo dal consumo) e per diverse decine di chilometri, con visibili costi dovuti al consumo di gasolio in eccesso. Ho portato la macchina già tre volte in manutenzione, dove hanno aggiornato la centralina, regolato gli iniettori e raccolto quantità assurde di dati che sono stati mandati a Subaru Italia, ma senza una risposta concreta sui motivi del problema, che mi rendono molto deluso dal processo di analisi e risoluzione di questo problema.
A questo pungo, in base alle vostre esperienze, pongo queste domande:
C'è un modo di risolvere questo problema?
Se si, é causa di incompetenza del mio meccanico per la quale non si trova soluzione?
Per il mio stile di guida, é pensabile cambiare ad un benzina?
Altre case automobilistiche, ad esempio Volkswagen o Volvo, hanno lo stesso problema?
E' pensabile un'azione legale nei confronti di Subaru?
Vi ringrazio per l'aiuto e vi auguro una buona domenica.
Tommaso
io ho risolto cambiando distributore, ora rigenero dopo almeno 800, se non quasi 1000 km e dura meno e con meno consumi e meno ripercussioni sull'erogazione... al momento sto intorno ai 22km/l...C'è un modo di risolvere questo problema?
Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo di questo forum e, finalmente, ho trovato qualche indicazione sul medesimo problema della mia Outback 2.0d:
possiedo la macchina dal 2016, ha circa 40000km effettuati metà in autostrada e metà in città. Da circa 10000km, ho iniziato a soffrire di costanti e lunghe rigenerazioni; ad oggi, avvengono quasi giornalmente (me ne accorgo dal consumo) e per diverse decine di chilometri, con visibili costi dovuti al consumo di gasolio in eccesso. Ho portato la macchina già tre volte in manutenzione, dove hanno aggiornato la centralina, regolato gli iniettori e raccolto quantità assurde di dati che sono stati mandati a Subaru Italia, ma senza una risposta concreta sui motivi del problema, che mi rendono molto deluso dal processo di analisi e risoluzione di questo problema.
A questo pungo, in base alle vostre esperienze, pongo queste domande:
C'è un modo di risolvere questo problema?
Se si, é causa di incompetenza del mio meccanico per la quale non si trova soluzione?
Per il mio stile di guida, é pensabile cambiare ad un benzina?
Altre case automobilistiche, ad esempio Volkswagen o Volvo, hanno lo stesso problema?
E' pensabile un'azione legale nei confronti di Subaru?
Vi ringrazio per l'aiuto e vi auguro una buona domenica.
Tommaso
Ho notato che aumentando il kmaggio (sono a 150mila) sta allungando il percorso necessaior anche la mia, ma sto entro i 10km... sintomo che il motore ha miglior rendimento e minori attriti e me ne accorgo anche dai consumi e dall'elasticità di erogazione... altrochè il concen che voleva farmela cambiare (legacy SW 2.0D Sport Dyinamic)L'unico "problema" che noto è che d'inverno ci mette anche 15km ad andare in temperatura...
Ho notato che aumentando il kmaggio (sono a 150mila) sta allungando il percorso necessaior anche la mia, ma sto entro i 10km... sintomo che il motore ha miglior rendimento e minori attriti e me ne accorgo anche dai consumi e dall'elasticità di erogazione... altrochè il concen che voleva farmela cambiare (legacy SW 2.0D Sport Dyinamic)
Certo non si può dire che tu non stia volendo bene al tuo BD...Ho da poco superato i 22.000 km. e di nuovo il livello dell'olio pochi giorni fa era al massimo...
morale: ne ho aspirato mezzo litro per ripristinare un valore medio nell'astina.
L'auto ha fatto il tagliando dei 15.000 (nel quale viene cambiato l'olio del motore), ma io per essere sicuro a 7500 km. ho fatto un cambio olio motore intermedio con Castrol Edge.
Adesso a 22.500 farò un secondo cambio intermedio per avere la certezza di preservare il motore; qualora ci fosse mancato un chilometraggio superiore avrei aspirato un litro per metterne mezzo fresco.
Al momento l'olio motore è veramente nero e dall'aspetto fortemente contaminato...
Sono certo che questa mia "cura" non possa che giovare e prevenire eventuali futuri problemi. Purtroppo col dpf dobbiamo essere cauti e guardinghi.
Certo che se avessero messo una spia che avverte la rigenerazione del dpf ogni ciclo sarebbe andato a buon fine senza alcuna eventuale interruzione involontaria con tutto ciò che ne consegue...
...invece bisogna sperare che più o meno vada tutto a buon fine...
Al momento nessuna spia minacciosa o alcun problema di sorta e guidando l'auto non ci si accorge nemmeno delle rigenerazioni in corso.
Vero ti accorgi ad andatura variabile per l'erogazione, un po' bruscae senza freno motore, e ad andatura fissa per i consumi che salgono del 50%Certo non si può dire che tu non stia volendo bene al tuo BD...
Come dice @pi_greco l’utilizzo su percorsi scorrevoli fa metà del lavoro, io non ho mai avuto con la mia problemi di diluizione, anzi arrivavo ai tagliandi con la necessità di fare un minimo rabbocco.
Facendo un cambio intermedio non avrai problemi.
Al contrario di quanto scrivi, io però mi accorgevo della rig in corso.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa