Caro filoxv,
desidero raccontarti la mia esperienza, che potrebbe esserti d'aiuto: premetto che non si tratta di Subaru, bensì di una Seat Ibiza del 2009 (1.6 CR 90 Cv Euro 5). Vogliate perdonarmi se vado leggermente off-topic, ma quando si parla di "filtri" non resisto più. Alla fine del 2014 mi si accese la famigerata spia del Dpf. Pur non percorrendo tanti chilometri, ho sempre utilizzato la macchina per i miei viaggi in autostrada (non guido quasi mai in città). Per oltre un anno ne ho viste di tutti i colori: rigenerazioni forzate del filtro, pulizia degli iniettori, sostituzione di alcuni sensori, rimappatura della centralina, etc... . Purtroppo l'auto era fuori garanzia, perciò tutti gli interventi (circa una decina) sono stati pagati dal sottoscritto. Spesso il motore andava in recovery (una volta è accaduto pure in autostrada), perciò la situazione era davvero insostenibile. Dopo un anno dissi "basta" e fui "costretto" a cambiare auto. Il filtro era intasato a tal punto che la macchina avrebbe potuto incendiarsi (così mi dissero i meccanici dell'officina autorizzata). Alcuni mi avevano poi fatto intendere che, anche se avessi sostituito il filtro, le "polveri" erano ormai in giro e che prima o poi il problema si sarebbe ripresentato. La concessionaria mi propose l'acquisto di una Leon ad un prezzo eccezionale ma, per scaramanzia, declinai l'offerta e cambiai marchio. Tutti i meccanici manifestarono la loro solidarietà nei miei confronti, dicendomi che non avevano mai visto una cosa del genere. Purtroppo, la sfortuna esiste. Nei mesi scorsi ho ricevuto una lettera da parte di un'associazione che tutela i consumatori, che mi invitava a prestare il consenso per intraprendere un'azione legale insieme ad altri clienti, possessori di altri modelli "problematici" (credo che, tra questi, ci fossero anche quelli legati al dieselgate). Ci penserò. Ogni tanto rivedo, in città, la mia "vecchia" Ibiza: non ho idea delle operazioni che potrebbero aver eseguito e a quanto l'abbiano venduta. Comunque, circola ancora. Il mio consiglio è quello di andare fino in fondo, ovviamente prima della scadenza della garanzia. Buona fortuna!
desidero raccontarti la mia esperienza, che potrebbe esserti d'aiuto: premetto che non si tratta di Subaru, bensì di una Seat Ibiza del 2009 (1.6 CR 90 Cv Euro 5). Vogliate perdonarmi se vado leggermente off-topic, ma quando si parla di "filtri" non resisto più. Alla fine del 2014 mi si accese la famigerata spia del Dpf. Pur non percorrendo tanti chilometri, ho sempre utilizzato la macchina per i miei viaggi in autostrada (non guido quasi mai in città). Per oltre un anno ne ho viste di tutti i colori: rigenerazioni forzate del filtro, pulizia degli iniettori, sostituzione di alcuni sensori, rimappatura della centralina, etc... . Purtroppo l'auto era fuori garanzia, perciò tutti gli interventi (circa una decina) sono stati pagati dal sottoscritto. Spesso il motore andava in recovery (una volta è accaduto pure in autostrada), perciò la situazione era davvero insostenibile. Dopo un anno dissi "basta" e fui "costretto" a cambiare auto. Il filtro era intasato a tal punto che la macchina avrebbe potuto incendiarsi (così mi dissero i meccanici dell'officina autorizzata). Alcuni mi avevano poi fatto intendere che, anche se avessi sostituito il filtro, le "polveri" erano ormai in giro e che prima o poi il problema si sarebbe ripresentato. La concessionaria mi propose l'acquisto di una Leon ad un prezzo eccezionale ma, per scaramanzia, declinai l'offerta e cambiai marchio. Tutti i meccanici manifestarono la loro solidarietà nei miei confronti, dicendomi che non avevano mai visto una cosa del genere. Purtroppo, la sfortuna esiste. Nei mesi scorsi ho ricevuto una lettera da parte di un'associazione che tutela i consumatori, che mi invitava a prestare il consenso per intraprendere un'azione legale insieme ad altri clienti, possessori di altri modelli "problematici" (credo che, tra questi, ci fossero anche quelli legati al dieselgate). Ci penserò. Ogni tanto rivedo, in città, la mia "vecchia" Ibiza: non ho idea delle operazioni che potrebbero aver eseguito e a quanto l'abbiano venduta. Comunque, circola ancora. Il mio consiglio è quello di andare fino in fondo, ovviamente prima della scadenza della garanzia. Buona fortuna!
Ciao a tutti, nel settembre del 2015 ho acquistato una subaru xv 2.0 boxer diesel modello 2016 euro6.
Ho effettuato l'acquisto dopo aver provato l'auto di un mio amico e per la famosa affidabilità della trazione subaru visto che abito in montagna.
Ora ho percorso 15000 km in un anno con infiniti problemi al filtro antiparticolato dpf.
Mi si accende continuamente la spia e ogni 3000 km ho dovuto sostituire l'olio motore perchè troppo diluito con il gasolio. Gli interventi me li hanno passati in garanzia ma è passato un anno e ancora l'officina autorizzata in contatto con subaru italia non ha risolto il problema.
Visto che la prima reazione dell'officina è stata quella di dare la colpa a me, allo stile di guida e ai percorsi voglio precisare che non utilizzo la macchina in città, percorro minimo 15 km e i problemi si sono manifestati anche dopo lunghi viaggi in autostrada.
Un mio amico possiede il modello 2015 e non ha nessun problema, ma il suo è euro5.
Vorrei chiedere se altri che possiedono questa macchina o anche altri modelli 2.0 boxer diesel hanno gli stessi problemi della mia col dpf. Dall'officina e da subaru italia non c'è verso di capire se è un problema riguardante solo la mia o tutti questi motori.
Mi hanno anche sostituito il dpf ma la frequenza di accensione della spia lampeggiante (bloccante) è addirittura peggiorata. Tutte le volte che si accende da quello che ho capito non è per il filtro pieno ma per l'olio troppo diluito. E questo a quanto ho letto potrebbe essere anche un problema per la sicurezza in quanto l'eccesso di gasolio infiammabile nel motore potrebbe innescare un'auto alimentazione con il motore che va su di giri in modo incontrollato.
Qualcuno ne sa di più o mi potrebbe dare semplicemente un consiglio?
grazie