<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi dpf subaru xv 2.0 boxer diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

problemi dpf subaru xv 2.0 boxer diesel

Caro filoxv,

desidero raccontarti la mia esperienza, che potrebbe esserti d'aiuto: premetto che non si tratta di Subaru, bensì di una Seat Ibiza del 2009 (1.6 CR 90 Cv Euro 5). Vogliate perdonarmi se vado leggermente off-topic, ma quando si parla di "filtri" non resisto più. Alla fine del 2014 mi si accese la famigerata spia del Dpf. Pur non percorrendo tanti chilometri, ho sempre utilizzato la macchina per i miei viaggi in autostrada (non guido quasi mai in città). Per oltre un anno ne ho viste di tutti i colori: rigenerazioni forzate del filtro, pulizia degli iniettori, sostituzione di alcuni sensori, rimappatura della centralina, etc... . Purtroppo l'auto era fuori garanzia, perciò tutti gli interventi (circa una decina) sono stati pagati dal sottoscritto. Spesso il motore andava in recovery (una volta è accaduto pure in autostrada), perciò la situazione era davvero insostenibile. Dopo un anno dissi "basta" e fui "costretto" a cambiare auto. Il filtro era intasato a tal punto che la macchina avrebbe potuto incendiarsi (così mi dissero i meccanici dell'officina autorizzata). Alcuni mi avevano poi fatto intendere che, anche se avessi sostituito il filtro, le "polveri" erano ormai in giro e che prima o poi il problema si sarebbe ripresentato. La concessionaria mi propose l'acquisto di una Leon ad un prezzo eccezionale ma, per scaramanzia, declinai l'offerta e cambiai marchio. Tutti i meccanici manifestarono la loro solidarietà nei miei confronti, dicendomi che non avevano mai visto una cosa del genere. Purtroppo, la sfortuna esiste. Nei mesi scorsi ho ricevuto una lettera da parte di un'associazione che tutela i consumatori, che mi invitava a prestare il consenso per intraprendere un'azione legale insieme ad altri clienti, possessori di altri modelli "problematici" (credo che, tra questi, ci fossero anche quelli legati al dieselgate). Ci penserò. Ogni tanto rivedo, in città, la mia "vecchia" Ibiza: non ho idea delle operazioni che potrebbero aver eseguito e a quanto l'abbiano venduta. Comunque, circola ancora. Il mio consiglio è quello di andare fino in fondo, ovviamente prima della scadenza della garanzia. Buona fortuna!

Ciao a tutti, nel settembre del 2015 ho acquistato una subaru xv 2.0 boxer diesel modello 2016 euro6.
Ho effettuato l'acquisto dopo aver provato l'auto di un mio amico e per la famosa affidabilità della trazione subaru visto che abito in montagna.
Ora ho percorso 15000 km in un anno con infiniti problemi al filtro antiparticolato dpf.
Mi si accende continuamente la spia e ogni 3000 km ho dovuto sostituire l'olio motore perchè troppo diluito con il gasolio. Gli interventi me li hanno passati in garanzia ma è passato un anno e ancora l'officina autorizzata in contatto con subaru italia non ha risolto il problema.
Visto che la prima reazione dell'officina è stata quella di dare la colpa a me, allo stile di guida e ai percorsi voglio precisare che non utilizzo la macchina in città, percorro minimo 15 km e i problemi si sono manifestati anche dopo lunghi viaggi in autostrada.
Un mio amico possiede il modello 2015 e non ha nessun problema, ma il suo è euro5.
Vorrei chiedere se altri che possiedono questa macchina o anche altri modelli 2.0 boxer diesel hanno gli stessi problemi della mia col dpf. Dall'officina e da subaru italia non c'è verso di capire se è un problema riguardante solo la mia o tutti questi motori.
Mi hanno anche sostituito il dpf ma la frequenza di accensione della spia lampeggiante (bloccante) è addirittura peggiorata. Tutte le volte che si accende da quello che ho capito non è per il filtro pieno ma per l'olio troppo diluito. E questo a quanto ho letto potrebbe essere anche un problema per la sicurezza in quanto l'eccesso di gasolio infiammabile nel motore potrebbe innescare un'auto alimentazione con il motore che va su di giri in modo incontrollato.
Qualcuno ne sa di più o mi potrebbe dare semplicemente un consiglio?

grazie
 
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e purtroppo devo aggiungermi alla lista dei possessori Subaru XVD (comprata nuova in aprile 2016, euro6) con problemi di FAP.
La mia esperienza inizia a 30mila km con la prima segnalazione della spia fap che lampeggiava. Lì per lì non le ho dato grande peso perché è capitato proprio a ridosso del tagliando.
A 38mila km nuovamente lo stesso problema. Portata in officina, effettuato cambio olio e rigenerazione forzata.
Oggi, a 44mila km sono di nuovo con lo stesso problema (infatti sto aspettando il carro attrezzi).
Aggiungo che sono di Livorno ma lavoro a Pisa o a Lucca, quindi ogni giorno faccio almeno 70-100 km su autostrada o superstrada. Può capitare di muovermi in centro a Livorno, ma non più di 1-2 volte a settimana, e comunque in autostrada tengo sempre un'andatura "non da pensionato" (tant'è che a me la spia fissa della rigenerazione non si è mai accesa, ma sempre e solo fin da subito lampeggiante).
Ho letto il commento di Mika e del suo meccanico (che ringrazio). Oggi andrò a fare un bel po' di casino in officina, perché non è ammissibile un comportamento del genere su un'auto di 1 anno e 5 mesi con 44mila km.
Altre esperienze del genere? Qualcuno che è riuscito a risolvere?
Grazie in anticipo. Vi farò sapere. Saluti.
 
Attualmente con la mia Outback my 2017 (euro 6b) ho all'attivo 2300 km. e mi allaccio a questo discorso perché penso il FAP sia lo stesso della XV.
Vi racconto la mia breve esperienza in merito.
Dopo circa 250 km. mi fermo senza arrestare il motore per fare vedere l'auto ad un mio ex collega di lavoro e noto il classico puzzo di quando viene rigenerato il filtro antiparticolato; non spengo il motore e riparto dopo circa 10 minuti per un viaggio extraurbano di circa 60 km.
In seguito alcune volte ho sentito di nuovo questo odore, non ho spento l'auto ed ho percorso alcuni chilometri usando il CVT in modalità sequenziale tra i 3000 e i 4000 giri in modo facilitare il ciclo di pulizia.
Purtroppo Subaru (come tutte le altre auto da quel che leggo) non ha alcuna spia che avverte quando il filtro antiparticolato si sta pulendo e risulta veramente difficile non interrompere il ciclo involontariamente.
Arrivato a 2200 km. di percorrenza controllo il livello dell'olio motore per la prima volta (lo so, avrei dovuto farlo prima) e noto che è oltre al livello massimo (il secondo foro dell'astina, quello superiore). Lascio quindi l'auto ferma tutta la notte in garage ed al mattino con motore freddo ricontrollo il livello: ancora oltre il livello massimo...
Mi reco quindi dal concessionario di Parma dove ho acquistato l'auto e due tecnici molto gentilmente mi mostrano una Forester in consegna con lo stesso livello dell'olio oltre il massimo esattamente nelle stesse condizioni della mia; mi spiegano inoltre che Subaru da nuova consegna sempre i veicoli con il livello oltre il massimo. Decidono allora di togliere circa 500ml. di olio motore e quindi il livello ora figura a tre quarti tra i due fori astina di controllo olio tra min e max.
Devo dire che per me questo DPF rappresenta una vera e propria spada di Damocle e grazie a ciò ho buttato nel 2015 un'altra auto 2000 TD con poco più di 60.000km percorsi!
Terrò monitorato la bestia e ci terremo in contatto in merito.
 
Attualmente con la mia Outback my 2017 (euro 6b) ho all'attivo 2300 km. e mi allaccio a questo discorso perché penso il FAP sia lo stesso della XV.
Vi racconto la mia breve esperienza in merito.
Dopo circa 250 km. mi fermo senza arrestare il motore per fare vedere l'auto ad un mio ex collega di lavoro e noto il classico puzzo di quando viene rigenerato il filtro antiparticolato; non spengo il motore e riparto dopo circa 10 minuti per un viaggio extraurbano di circa 60 km.
In seguito alcune volte ho sentito di nuovo questo odore, non ho spento l'auto ed ho percorso alcuni chilometri usando il CVT in modalità sequenziale tra i 3000 e i 4000 giri in modo facilitare il ciclo di pulizia.
Purtroppo Subaru (come tutte le altre auto da quel che leggo) non ha alcuna spia che avverte quando il filtro antiparticolato si sta pulendo e risulta veramente difficile non interrompere il ciclo involontariamente.
Arrivato a 2200 km. di percorrenza controllo il livello dell'olio motore per la prima volta (lo so, avrei dovuto farlo prima) e noto che è oltre al livello massimo (il secondo foro dell'astina, quello superiore). Lascio quindi l'auto ferma tutta la notte in garage ed al mattino con motore freddo ricontrollo il livello: ancora oltre il livello massimo...
Mi reco quindi dal concessionario di Parma dove ho acquistato l'auto e due tecnici molto gentilmente mi mostrano una Forester in consegna con lo stesso livello dell'olio oltre il massimo esattamente nelle stesse condizioni della mia; mi spiegano inoltre che Subaru da nuova consegna sempre i veicoli con il livello oltre il massimo. Decidono allora di togliere circa 500ml. di olio motore e quindi il livello ora figura a tre quarti tra i due fori astina di controllo olio tra min e max.
Devo dire che per me questo DPF rappresenta una vera e propria spada di Damocle e grazie a ciò ho buttato nel 2015 un'altra auto 2000 TD con poco più di 60.000km percorsi!
Terrò monitorato la bestia e ci terremo in contatto in merito.

La mia OB non ha dato finora (116k km) nessun problema di questo tipo. Faccio parecchia autostrada e statali, città pochissima.
Preciso però di non avere mai interrotto la rigenerazione, si sente distintamente quando comincia (rumore cupo dal motore, aumento del consumo e qualche strappetto in accelerazione) vero è che rimane una bella rottura....
 
La mia OB non ha dato finora (116k km) nessun problema di questo tipo. Faccio parecchia autostrada e statali, città pochissima.
Preciso però di non avere mai interrotto la rigenerazione, si sente distintamente quando comincia (rumore cupo dal motore, aumento del consumo e qualche strappetto in accelerazione) vero è che rimane una bella rottura....
Concordo, accelerazione stentata ed è un problema sorpassare in provinciale, e anche meno freno motore in caso di scalata... fatta una rigenerazione stamani durata alcuni minuti (meno di dieci) e poco più di 20 km...
P.S. legacy V serie Euro 5 con 132Mm sulle ruote...
 
e comunque in autostrada tengo sempre un'andatura "non da pensionato"
questo non è significativo... in autostrada bisogna arriverci con lo scarico già caldo per innescare la rigenerazione e mantenerlo, per questo bastano 1800 rpm in VI (100 km/h) e non serve superare i 2400 rpm(in realtà basta stare tra i 1500 e 2500 e non succede nulla) ma deve essere costante il motore in tiro, perchè il prblema sono i rilasci. In quei casi il motore va in cutoff e al dpf arriva aria e non gas di scarico roventi, e non solo interrompe la rigenerazione, ma raffredda lo scarico obbligando il sistema a riprendere quasi daccapo. Meglio cercare di tenere una andatura costante e una guida "previdente" in grado di affrontare eventuali irregolarità di traffico alleggerendo il comando del gas o affondando il piede destro, nel preciso intento di mantenere il motore sempre in tiro e senza mai lasciare raffreddare il dpf.

Posso testimoniare, dopop 132Mm e tante rigenerazioni che si rigenera benissimo anche in tangenziale a 90 km/h, che le rigenerazioni si concludono dopo al massimo una ventina di km, che il diagnostico applicato alla mia auto vede dei dati della centralina sempre coerenti e con minime correzioni sui tempi di iniezione, sintomo di buona salute (sgratsgrat) del motore.

Altra cosa falsa è che tirando si possa evitare l'intasamento del filtro, esso è proprorzionale al tenore di particolato del gasolio ed al consumo, il flitro non fa passare il particolato se spingi a manetta...

Comunque la gestione dpf di subaru è molto più problematica ed invadente di altri motori, forse poer colpa della distribuzione boxer e della linea di scarico-sovralimentazione...
 
Ma perchè esiste una OB diesel?
Come anche, perchè una Forester oppure XV Diesel?
Se Uno fà sempre autostrada si compra una Legacy/Impreza/Levorg che sono fatti per quello! Ti prendi un OutBack/XV/Forester per usarle per come sono state costruite e vai pian piano a soffocarle e degradarle per dopo rovinarle perchè nelle pinete o nei boschi non puoi stare per 20km a 90kmh.
La Subaru deve fare come le mistsubishi, mettere il tasto per effettuare la rigenerazione a comando, se poi l'utente sbaglia, lo si educa per non fare l'errore,ma non puoi castigarmi perché uso una vettura del genere in fuoristrada, sembra come quella notizia vista qualche ora fà, Un proprietario di una Jeep Wrangler ha perso la Garanzia perchè ha utilizzato la Jeep in fuoristrada!! Sono controsensi del piffero!!

Io sono interessato al Forester e non poter usare 350nm in fuoristrada fà girare i maroni, come anche mettere le ridotte solo sul cambio manuale del 1.6. Subaru ha un marketing del ca... Piffero, allineato pultroppo a chi usa un SUV di 20qt in città.
Fine Sfogo
 
Era su un Pickup l200 credo, anche delle vecchie mazda avevano un metodo per fare la rigenerazione forzata. soprattutto anche veicoli più grossi tipo furgoni oppure Camion.
Alcuni pickup americani avevano anche una scaldiglia oppure un iniettore nello scarico dedicato per la rigenerazione, così da evitare la contaminazione dell'olio motore.
Ormai fanno fare tutto alla CPU con il risultato che tutti conosciamo.
Ci sono anche applicazioni Android per visualizzare lo stato della rigenerazione tramite la porta diagnosi, ma non sò se Subaru comunica questa informzione.
 
Beh... se uno vuole si compra l'Outback a benzina 2.5 oppure 3.6 a 6 cilindri... il problema piuttosto sta nel fatto di questo fap o dpf o che dir si voglia. Il diesel è un motore straordinario per chi non ha velleità corsaiole e chiede la regolarità di marcia nell'utilizzo del mezzo; risulta anche economo a confronto avendo una resa ben superiore rispetto al ciclo Otto. Personalmente avevo considerato l'acquisto di una Levorg, ma la rigidezza dell'auto, la minore spaziosità interna e l'altezza da terra ridotta mi hanno fatto desistere; ho avuto inoltre l'occasione di parlare con un proprietario dalle mie parti (colore Storm Grey Metallic) e mi ha detto che consuma parecchio...
Bisognerebbe che la benzina costasse meno e le carte in tavola si rimescolerebbero. Certo, la 3.6 fa gola e mi piacerebbe anche solo provarla.
 
ma poi, durante la rigenerazione, quanto si inquina?
Alla fine scaldano il DPF per trasformare il Particolato in Cenere, Un inceneritore da 5000€ ma non si poteva mettere un filtro al posteriore con cartuccie intercambiabili che costano meno e possono essere bruciati dopo una grigliata, tanto cenere per cenere.
 
ma poi, durante la rigenerazione, quanto si inquina?
Alla fine scaldano il DPF per trasformare il Particolato in Cenere, Un inceneritore da 5000€ ma non si poteva mettere un filtro al posteriore con cartuccie intercambiabili che costano meno e possono essere bruciati dopo una grigliata, tanto cenere per cenere.
Sono d'accordo con quello che dici al 1000%!
Le tue parole sembrano uscite da quello che avrei affermato.
Aggiungo che ho sempre pensato che ci sia qualcuno che lucra sull'imposizione assurda di questi dispositivi devastanti per i nostri motori e nefasti per la salute.
Ah... per ultimo... si parla insistentemente che verranno adottati anche sui motori a benzina...
 
Ragazzi mi avete spaventato,
stavo pensando seriamente di acquistare una nuova Subaru XV Diesel Style ma leggendo tutti i problemi legati al FAP mi state mettendo un sacco di dubbi.
Ho una vecchia Forester gpl del 2006 con quasi 200.000 km che non mi ha mai dato problemi e con la quale mi sono trovato benissimo per cui volevo rimanere nel marchio subaru.
Non ho una guida sportiva anche se faccio circa 20.000 km/anno soprattutto su strade di collina e tangenziali... Datemi un consiglio ... Che faccio la compro?
Un sincero grazie a chi mi darà qualche consiglio
 
Ragazzi mi avete spaventato,
stavo pensando seriamente di acquistare una nuova Subaru XV Diesel Style ma leggendo tutti i problemi legati al FAP mi state mettendo un sacco di dubbi.
Ho una vecchia Forester gpl del 2006 con quasi 200.000 km che non mi ha mai dato problemi e con la quale mi sono trovato benissimo per cui volevo rimanere nel marchio subaru.
Non ho una guida sportiva anche se faccio circa 20.000 km/anno soprattutto su strade di collina e tangenziali... Datemi un consiglio ... Che faccio la compro?
Un sincero grazie a chi mi darà qualche consiglio
Ciao e benvenuto!

Vedi la differenza nel prezzo di acquisto... ribadisco che il dpf rigenera ogni 500-900 km, a seconda di diversi parametri... quando lo fa occorre guidare tenendolo in tiro ma senza portarlo troppo su o giù di giri
 
Back
Alto