<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia 2018 | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia 2018

Si, ma lui era anche subdolo. Esempio? La pole-position con le bandiere gialle sventolanti (non ricordo dove) o l'uscita di pista (apposta) a Monaco quando aveva la pole.
Per me cose gravi perchè disoneste, pur di battere un pilota più forte di lui. Ma l'ho perdonato, in fondo non è cattivo.
Ebbe anche modo di ammetterlo che Lewis era più forte e che occorreva dare il 101% ed essere sempre molto concentrati per batterlo. Alla fine lo ha battuto per una rottura di motore dell'anglo-caraibico.

Mi scuso se insisto sempre sul discorso dell'onestà, ma il mio compianto padre mi ha insegnato che è la cosa più importante nella vita.
 
Sulla personalità di Alonso e i suoi atteggiamenti concordo in pieno. Ovviamente non sapremo mai cosa avrebbe fatto al posto di Vettel, ma la mia sensazione è che avrebbe fatto meglio.

Però Alonso, non ha un bel carattere per altri versi.
Si fa terra bruciata.
Altrimenti avrebbe trovato posto in un top team, invece di scontare questo esilio dorato da anni.
 
FantaF1: i rumors della rete dicono che Vettel avrebbe accettato una eccellente performance di Kimi a Monza (incluse le Q) perchè avrebbe timore di un nuovo arrivo (Leclerc) giovane e voglioso di risultati.
Quindi se Kimi avesse fatto 1° sul podio - così dicono - forse il Cavallino lo avrebbe confermato per il '19.
Boh ...
 
FantaF1: i rumors della rete dicono che Vettel avrebbe accettato una eccellente performance di Kimi a Monza (incluse le Q) perchè avrebbe timore di un nuovo arrivo (Leclerc) giovane e voglioso di risultati.
Quindi se Kimi avesse fatto 1° sul podio - così dicono - forse il Cavallino lo avrebbe confermato per il '19.
Boh ...

Fonte? Link?
 
Cito qualcuno dei 16 "punti" di Leo Turrini.

1)
"Quattro. Mi dispiace per chi non ci crede, ma allo start di un Gran Premio gli ordini di scuderia non esistono. Non sono mai esistiti, perché venti e passa ossessi partono a cannone sempre e comunque. Chi sostiene il contrario o non sa (e ci sta) o è in malafede (e non ci sta). Su questo non discutiamo proprio."
2)
"Cinque. La politica Ferrari al via è sempre quella, uguale agli altri team. Evitare le collisioni e dopo si vede (ricordare Irvine con Schumi a Silverstone 1999, la gara dell’incidente. Con Todt, dico con Todt!, i piloti Ferrari erano liberi per i primi tre giri. Eddie tirò la staccatona a Michael che poi con una gamba rotta in ospedale gli disse: no problem, era un tuo diritto)."
3)
Sei. Se a Monza nel finale Kimi fosse stato primo e Seb secondo, le posizioni sarebbero state invertite. Lo sapevano tutti quelli che lo dovevano sapere.
4)
Otto. La barzelletta della scia del sabato è fantastica. L’ha detto anche Seb: Cristo, aveva la scia di Hamilton! Di Hamilton! Se non fa un errorino nel giro finale, la pole era del tedesco.
5)
Nove. In gara, Vettel sbaglia sull’attacco del Nero. Sbaglia perché Lewis a sandwich tra le due Rosse era quasi in ostaggio. Sbaglia perché (vedi Hamilton Raikkonen dopo....) comunque da dietro puoi procedere al contro sorpasso grazie alla scia. Sbaglia perché, nel caso estremo di danno reciproco, comunque ci guadagna chi in classifica ha (aveva) 17 punti di vantaggio.
Dieci. Seb si è scusato con gli ingegneri e con i meccanici.
6)
Dodici. Seb era un mito dopo Spa. È un cretino oggi. Non mi riconosco in questo delirio. Kimi era il partner perfetto quando in Ungheria, dopo il contatto con Bottas, non ha sorpassato il tedesco
(o quando nel 2017 è rimasto dietro un Seb in difficoltà, nota mia...). Oggi è un traditore. La squadra era fantastica, compatta, coesa. Adesso è una banda di scemi. Mi dispiace, io non ci sto. La degenerazione calcistica è penosa.

Ha detto anche altro, ma basta questo per (forse) far cambiare idea a qualcuno, almeno su qualcosa. Inutile aggiungere che quoto al 100% Turrini, dato che quello che dice lui l'ho già detto anch'io.
Condivido molti punti dell'intervista di Turrini, ma non posso pensare che la Ferrari non abbia studiato una strategia di partenza, anche se i primi metri di gara fino alla prima curva mi farebbero pensare il contrario, con Raikkonen che si piazza davanti a Vettel (in stile Schumy) e che arriva a ruote bloccate in frenata obbligando il compagno ad allargare la traiettoria per evitare il contatto favorendo Ham che ha potuto uscire piu' veloce dei ferraristi dalla prima variante per poi mettere a segno il sorpasso alla Roggia (con non poca fortuna visto il contatto con Vettel).
Poi posso essere d'accordo che in partenza non si sa mai cosa accade, ma se hai 2 auto in prima fila e queste partono dritte, in una pista stretta come Monza nessuno ti puo' passare da dietro.
 
Condivido molti punti dell'intervista di Turrini

Non è un'intervista, quello è il suo "blog". Ogni suo post conta migliaia di risposte (risposte, non contatti......).

Per me non si può contestare un postulato come questo:
"Cinque. La politica Ferrari al via è sempre quella, uguale agli altri team. Evitare le collisioni e dopo si vede".
E' vero, è sempre stato così. Ma non solo in Ferrari, in tutte le squadre del mondo. Non si può "pianificare" cosa fare alla prima curva.
Partire "diritti" non basta nemmeno, perchè abbiamo visto con le F.2 che la pista di Monza è larga abbastanza per 4 macchine, e in quasi tutte le piste ci si sta comodamente in 3 (v. anche Austria con Kimi che si infila tra le 2 Mercedes).............
 
con un Hamilton così molto probabilmente Vettel sarebbe arrivato secondo, ammesso e non concesso che riuscisse a superare Raikkonen :emoji_grin:
Il problema della Ferrari domenica, al di la' del contatto alla Roggia, e' stato il blistering delle gomme soft che non ha permesso a Raikkonen di sfruttare al 100% le potenzialita' dell'auto.
Hamilton ha avuto solo il merito di tentare un sorpasso piuttosto azzardato alla Roggia portando all'errore Vettel che nel contatto ha avuto la peggio.
Per il resto si sa che anche a Monza non e' facile superare (vedi Bottas su Mercedes che non riesce a superare Verstappen con la Red Bull) e il sorpasso di Hamilton su Raikkonen e' solo questione di gomme deteriorate.
 
Ma la Ferrari le ha provate nelle prove libere ste gomme gialle? Vettel ne aveva 1 set e Raikkonen solo 2 e poi zeppi di gomme rosse.
 
Ma la Ferrari le ha provate nelle prove libere ste gomme gialle? Vettel ne aveva 1 set e Raikkonen solo 2 e poi zeppi di gomme rosse.

Se ricordo bene l'incidente di Ericsson è stato venerdì pomeriggio, proprio quando si testa la durata delle gomme, e lì si è persa mezz'ora. Non c'è stato il tempo di provarle e dovere.

Resta il fatto che la Mercedes (visto che la riduzione dello spessore di 0,4 mm a Monza non è stata operata) ha adottato un assetto particolare per limitare il prevedibile blistering, la Ferrari purtroppo no. E ciò è stata la causa principale della sconfitta. Questa notizia l'ha fornita l'ing. Mazzola.
 
Ma la Ferrari le ha provate nelle prove libere ste gomme gialle? Vettel ne aveva 1 set e Raikkonen solo 2 e poi zeppi di gomme rosse.
In effetti la pioggia nelle prime libere ha fatto in parte saltare il classico programma. Inoltre le temperature basse di venerdi' hanno indotto a regolazioni non ottimali per la gara di domenica.
 
Back
Alto