<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno sul forum possiede auto a doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno sul forum possiede auto a doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano?

Il kit di gonfiaggio infatti dipende da come si buca la ruota, nel senso se uno prende un chiodo o una vite per strada può ripararla con il suddetto kit ma se si spacca la ruota prendendo un marciapiede o come è successo a me un paracarro il kit serve a ben poco. Se uno poi vuole avere spazio nel bagagliaio e ruota di scorta + impianto a gas può comprare una monovolume o una station wagon così un po' di spazio ci rimane. A questo punto non volendo rinunciare ne alla ruota di scorta e ne al bagagliaio rinuncio direttamente alla doppia alimentazione. Non è che posso stare a caricare i bagagli sui sedili e se devo portare qualcuno? A meno di non usare la ruota di scorta a mo' di contenitore ma se devo andare in montagna dove le carico le valige? Dovrei scaricare la ruota di scorta e dunque per un po di giorni non l'avrei a portata di mano, magari se per caso buco in quei periodi è un casino. Dunque, a meno che in futuro non inventino soluzioni più pratiche per disporre il serbatoio del gas e la ruota di scorta, continuerò ad acquistare auto con la sola alimentazione a benzina. Per le mie esigenze il bagagliaio ci vuole quindi dovendo scegliere a cosa rinunciare rinuncio all'impianto a GPL.
 
Che nostalgia le 127 o le 128 a metano, con le bombole sul tetto e quella bella patina di ruggine che colava dappertutto...
 
images
Che nostalgia le 127 o le 128 a metano, con le bombole sul tetto e quella bella patina di ruggine che colava dappertutto...
il Fiorino con le 2/3 bombole sul tettuccio prima del furgonato era un "must", per non parlare dell'autarchica carbonella....
 
Dunque, visto che hai espresso parecchi dubbi sul metano per via della mancanza di punti di rifornimento comodi direi che potresti valutare il GPL e secondo me tutto sta nel prezzo di acquisto, cioè, bisogna vedere quanto incide sul prezzo l'impianto. Ti faccio un esempio: a fine 2017 ho acquistato una Corsa 1.4 90cv per mia moglie, di listino la stessa auto con e senza GPL ha una differenza di 800 euro (già sono pochi) e nella mia, con promozioni varie, l'impianto mi è venuto a costare circa 400 euro! Mia moglie percorre pochissimi chilometri all'anno, ma perchè avrei dovuto prendere la stessa auto senza impianto? Quei 400 euro li ammortizzo in un anno se voglio, o poco più, poi è tutto guadagno e di negativo non ho nulla, ruota di scorta a parte e un filtro da 5 euro ogni 15.000km. Paradossalmente se volessi smettere di usare il gas dopo un certo periodo potrei camminare a benzina tale e quale al modello senza gpl, l'aggravio di peso dell'impianto è poca roba, l'impianto l'avrei già "pagato" risparmiando e avrei sempre un valore aggiunto in caso di vendita del mezzo. Se poi ci saranno guasti di componentistica dell'impianto non saranno costi importanti (i pezzi più costosi sono la bombola e gli iniettori) e comunque li avrai già ammortizzati risparmiando rispetto alla benzina. E tieni conto che a gas in alcune città viaggi anche se ci sono i fermi, se ti può far comodo.
 
Altro svantaggio del gas è che in alcune gallerie e sottopassaggi non si può andare ma basta informarsi, e purtroppo non si può entrare in molti parcheggi sotterranei, in quel caso ci sono i cartelli e uno va in un parcheggio all'aperto nelle vicinanze. Per la ruota di scorta potrei scegliere un'auto con il portapacchi sul tetto così se devo portare delle valige nel bagagliaio potrei collocare la ruota di scorta sul portapacchi legandola bene e poi per l'uso quotidiano tenerla sempre nel bagagliaio. La bombola del GPL pur entrando nel vano destinato alla ruota di scorta non può certo farne le veci, non è che la posso montare al posto della ruota.
 
Altro svantaggio del gas è che in alcune gallerie e sottopassaggi non si può andare ma basta informarsi

Appunto basta informarsi,tali limitazioni valgono solo per le vetture alimentate a gpl e non per le auto alimentate a gas in generale.

Scusa se sono schietto ma secondo me un'auto a doppia alimentazione non fa per te.
Dici che non vuoi rinunciare alla ruota di scorta ne al bagagliaio,non mi sembra che il risparmio sia una priorità col tuo chilometraggio,lamenti la scarsa diffusione di distributori nella tua zona e in generale sembri scettico sul rapporto tra benefici e sacrifici delle auto con doppia alimentazione.

Quindi a che serve parlarne?

Se ti sei trovato bene viaggiando a benzina finora io ti consiglierei di tenere la tua auto attuale,a meno che tu non sia costretto a cambiarla ma anche in tal caso nessuno ti costringe a scegliere un'alimentazione diversa.
 
Senza offesa ma sono l'unico a pensare che il gran numero di topic sulla doppia alimentazione recentemente aperti non siano tutti veri?
Per me una buona parte vengono scritti solo per riproporre i soliti luoghi comuni.
Non dico che sia così per questo topic ma francamente mi sembra che l'autore non abbia alcuna intenzione di acquistare una vettura con doppia alimentazione,ed è più che legittimo,ma non capisco allora perchè aprire un topic a riguardo.
 
Senza offesa ma sono l'unico a pensare che il gran numero di topic sulla doppia alimentazione recentemente aperti non siano tutti veri?
Per me una buona parte vengono scritti solo per riproporre i soliti luoghi comuni.
Non dico che sia così per questo topic ma francamente mi sembra che l'autore non abbia alcuna intenzione di acquistare una vettura con doppia alimentazione,ed è più che legittimo,ma non capisco allora perchè aprire un topic a riguardo.
e cosa dovremmo fare? chiuderli a prescindere? Io credo che quando si parla di doppia alimentazione o prevalentemente gassosa ci sia sempre da premettere che ci sono fattori multivarianti in gioco, come e più del caso diesel, aibrido, plugin o elettrico tout court... il che non significa che non se ne possa discutere da angolazioni diverse, pur dovendo rileggere le solite opinioni preconfezionate da manichei di una o dell'altra fazione...
 
e cosa dovremmo fare? chiuderli a prescindere? Io credo che quando si parla di doppia alimentazione o prevalentemente gassosa ci sia sempre da premettere che ci sono fattori multivarianti in gioco, come e più del caso diesel, aibrido, plugin o elettrico tout court... il che non significa che non se ne possa discutere da angolazioni diverse, pur dovendo rileggere le solite opinioni preconfezionate da manichei di una o dell'altra fazione...

Non dico questo ma se un utente appena iscritto apre un topic guardacaso pieno zeppo di luoghi comuni che potrebbe sfatare da solo documentandosi un pochino secondo me la cosa puzza di troll.
Ripeto non dico che sia questo il caso.
A me sembra che le opinioni preconfezionate arrivino sempre dalla stessa fazione,mentre invece le opinioni positive sulla doppia alimentazione si basano quasi sempre sull'esperienza diretta e non ho quasi mai visto qualcuno scrivere che la doppia alimentazione porta solo vantaggi ed è una soluzione miracolosa.
 
Non dico questo ma se un utente appena iscritto apre un topic guardacaso pieno zeppo di luoghi comuni che potrebbe sfatare da solo documentandosi un pochino secondo me la cosa puzza di troll.
Ripeto non dico che sia questo il caso.
A me sembra che le opinioni preconfezionate arrivino sempre dalla stessa fazione,mentre invece le opinioni positive sulla doppia alimentazione si basano quasi sempre sull'esperienza diretta e non ho quasi mai visto qualcuno scrivere che la doppia alimentazione porta solo vantaggi ed è una soluzione miracolosa.
Mah... i fan di GPL o CNG ci sono comunque ed a prescidere, come i loro detrattori, idem dicasi per le altre questioni che invadono qs forum, non solo sulle alimentazioni, ma anche sulle trasmissioni, carrozzerie e ADAS... capisco che i luoghi comuni siano fastidiosi, ma se eliminassimo tutti quelli che soffrono di preconcetti, il forum sarebbe un posto desloantemente vuoto... IMHO...
 
Back
Alto