<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno sul forum possiede auto a doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno sul forum possiede auto a doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano?

Anche la doppia alimentazione ha i suoi pro e contro ma nel mio caso non sarebbe per niente vantaggiosa. A parte il discorso della ruota di scorta sul quale un occhio si può anche chiudere ma fino ad un certo punto, si può considerare il kit di riparazione utile per piccole forature ma non certo per grosse rotture della gomma per cui è necessario sostituirla e se in mancanza della ruota di scorta a meno di non essere vicino ad un autodemolitore che se si ha un po' di fortuna trova la ruota che serve altrimenti carro attrezzi, officina del gommista, pagare il carro attrezzi ecc....., ma soprattutto per la scarsità dei distributori di GPL e di metano nella mia zona, oltre alla distanza dei suddetti distributori dalla casa in montagna e se durante le ferie mi finisce il gas o perdo un sacco di tempo per fare il rifornimento oppure tengo l'impianto a gas inutilizzato per vari giorni, per cui rimango dell'idea di continuare a sfruttare la mia Fiesta finché mi porta dove mi deve portare, ripararla appena inizia a dare qualche problema prima che il problema si aggravi e mi si fermi l'auto per strada, e se un giorno sarà necessario cambiarla (il più lontano possibile) anche la prossima andrà solo a benzina. Avevo fatto un pensierino sulle Toyota ibride, motori garantiti senza ombra di dubbio ma subito escluse perché parlando con l'espositore della Toyota di una fiera in cui le concessionarie mettevano le auto in mostra mi ha detto che le ibride sono disponibili solo con il cambio automatico ed io del cambio automatico non mi fido, preferisco il cambio manuale che sono in grado di gestirlo meglio, poi quando mi trovo tra le mani una novità tecnologica mai provata spesso vado nel panico per capirne il funzionamento per cui se si tratta di una vettura con cambio automatico entrare nel panico durante la guida metterebbe a rischio la mia sicurezza e quella di eventuali passeggeri a bordo, magari le Nissan che hanno lanciato qualche modello ibrido avranno qualcosa anche con il cambio manuale chissà potrei forse valutarle.
 
Anche la doppia alimentazione ha i suoi pro e contro ma nel mio caso non sarebbe per niente vantaggiosa. A parte il discorso della ruota di scorta sul quale un occhio si può anche chiudere ma fino ad un certo punto, si può considerare il kit di riparazione utile per piccole forature ma non certo per grosse rotture della gomma per cui è necessario sostituirla e se in mancanza della ruota di scorta a meno di non essere vicino ad un autodemolitore che se si ha un po' di fortuna trova la ruota che serve altrimenti carro attrezzi, officina del gommista, pagare il carro attrezzi ecc....., ma soprattutto per la scarsità dei distributori di GPL e di metano nella mia zona, oltre alla distanza dei suddetti distributori dalla casa in montagna e se durante le ferie mi finisce il gas o perdo un sacco di tempo per fare il rifornimento oppure tengo l'impianto a gas inutilizzato per vari giorni, per cui rimango dell'idea di continuare a sfruttare la mia Fiesta finché mi porta dove mi deve portare, ripararla appena inizia a dare qualche problema prima che il problema si aggravi e mi si fermi l'auto per strada, e se un giorno sarà necessario cambiarla (il più lontano possibile) anche la prossima andrà solo a benzina.

Come ti aveva detto qualcuno prima di me potresti comunque acquistare una nuova auto senza la possibilità della ruota di scorta, la via oramai è quella, per risparmiare spazio e pesi i produttori ti danno il kit di gonfiaggio e non è detto che puoi avere la ruota di scorta come optional a pagamento. Altro discorso che fai è sulla mancanza/distanza dei distributori di GPL dalla tua casa di montagna... l'auto ha anche la benzina, non rimani a piedi e hai un'autonomia complessiva aumentata! A benzina è tale e quale alla stessa auto senza l'impianto, dove sarebbe il problema quando vai in montagna?
 
Senza ruota di scorta però se buchi sei nei casini e non mi fa certo piacere dover chiamare il carro attrezzi perché la rottura non si può riparare con il kit di riparazione, non resta che incrociare le dita ogni volta che si prende l'auto. Poi è vero che l'auto va anche a benzina ma è anche vero che finché non riempio il gas l'impianto rimane inutilizzato per qualche settimana fino a quando non mi trovo nella zona dove si trova il distributore per poter fare il rifornimento. Non è che se la uso a benzina poi l'impianto a gas non c'è, l'impianto sull'auto c'è e ci resta, a tenere le bombole inutilizzate a lungo non so quanto bene può fare.
 
Ultima modifica:
Mah... i fan di GPL o CNG ci sono comunque ed a prescidere, come i loro detrattori, idem dicasi per le altre questioni che invadono qs forum, non solo sulle alimentazioni, ma anche sulle trasmissioni, carrozzerie e ADAS... capisco che i luoghi comuni siano fastidiosi, ma se eliminassimo tutti quelli che soffrono di preconcetti, il forum sarebbe un posto desloantemente vuoto... IMHO...

A te sembra che i fan della doppia alimentazione scrivano commenti irrealistici in questo forum?
Io lo faccio?
A me non sembra,non cerco di minimizzare i compromessi a cui tocca sottostare per avere il risparmio della doppia alimentazione.
Ogni volta che vado a fare la spesa il bagagliaio inesistente mi rende meno comoda la vita,dover fare il pieno più di frequente rispetto a un'auto a benzina richiede tempo e nessuno lo nega.
Solo io cerco di sfatare le esagerazioni che vengono scritte e ri scritte ogni volta tipo che con un'auto a metano non si riesce nemmeno ad aver la meglio sulla salita di un cavalcavia,oppure che il risparmio alla pompa è vanificato da manutenzioni costosissime acquisto di nuove bombole ogni 5 anni e percorrenze chilometriche deludenti.
Io sono soddisfatto della mia scelta e la consiglierei,però non vengo qui a raccontare delle favole per questo ma descrivo la mia esperienza molto positiva con questo carburante,se avessi avuto solo rogne e zero risparmio lo scriverei e sconsiglierei a tutti tale scelta.
 
Solo io cerco di sfatare le esagerazioni che vengono scritte e ri scritte ogni volta tipo che con un'auto a metano non si riesce nemmeno ad aver la meglio sulla salita di un cavalcavia
Ovviamente dipende dal motore. L'esempio della Panda di mio cugino che ho riportato è perché viaggiando insieme a lui me ne sono reso conto ma con un motore bicilindrico 900cc con il metano sulle salite molto ripide arrancava, mandandola a benzina pur essendo poco spinta ma bene o male la salita ce la faceva a farla. Un motore più potente ce la farebbe di certo.
 
Ovviamente dipende dal motore. L'esempio della Panda di mio cugino che ho riportato è perché viaggiando insieme a lui me ne sono reso conto ma con un motore bicilindrico 900cc con il metano sulle salite molto ripide arrancava, mandandola a benzina pur essendo poco spinta ma bene o male la salita ce la faceva a farla. Un motore più potente ce la farebbe di certo.

Il mio motore è molto più pigro del twin air eppure non mi è mai capitato di dover passare a benzina per vincere una salita.
Senza offesa per tuo cugino ma secondo me se l'auto non riesce a fare una salita,anche a metano,o c'è qualche malfunzionamento oppure semplicemente il guidatore non ha dimestichezza con le prestazioni di quel motore e gli sta chiedendo qualcosa di irrealizzabile.
Lo dico perchè conosco persone che prima di una salita mettono la marcia più alta e alleggeriscono la pressione sul pedale del gas.
Se poi l'auto non sale la colpa non è del motore o del carburante.
 
Il mio motore è molto più pigro del twin air eppure non mi è mai capitato di dover passare a benzina per vincere una salita.
Senza offesa per tuo cugino ma secondo me se l'auto non riesce a fare una salita,anche a metano,o c'è qualche malfunzionamento oppure semplicemente il guidatore non ha dimestichezza con le prestazioni di quel motore e gli sta chiedendo qualcosa di irrealizzabile.
Lo dico perchè conosco persone che prima di una salita mettono la marcia più alta e alleggeriscono la pressione sul pedale del gas.
Se poi l'auto non sale la colpa non è del motore o del carburante.
I cavalcavia ce la faceva, ma quanto alle salite, quelle particolarmente ripide o comunque con una pendenza piuttosto alta con il metano non ce la faceva mentre con la benzina sì anche se comunque a fatica, le stesse salite che lui con la Panda non riusciva a fare io con la Fiesta che è un 1.2 a benzina le ho fatte tranquillamente.
 
Mi sembra molto strano che il 900 turbo abbia problemi a fare una salita mentre con una fiesta 1.2 tu riesca,con il turbo la coppia è maggiore,forse stava a giri troppo bassi sottocoppia
 
I cavalcavia ce la faceva, ma quanto alle salite, quelle particolarmente ripide o comunque con una pendenza piuttosto alta con il metano non ce la faceva mentre con la benzina sì anche se comunque a fatica, le stesse salite che lui con la Panda non riusciva a fare io con la Fiesta che è un 1.2 a benzina le ho fatte tranquillamente.

Ripeto senza offesa per tuo cugino ma non sarà dipeso da lui?
Basta anche solo cercare di affrontare le salite con una marcia troppo alta,aspettandosi che il motore anche a un regime molto basso tiri lo stesso,per non riuscire a vincere la salita.
Teoricamente sulla carta il twin air rispetto al classico fire come il mio garantisce prestazioni migliori sia in accelerazione che in ripresa,il corpo vettura è simile.
Magari erano salite particolarmente impegnative.
 
Ripeto senza offesa per tuo cugino ma non sarà dipeso da lui?
Basta anche solo cercare di affrontare le salite con una marcia troppo alta,aspettandosi che il motore anche a un regime molto basso tiri lo stesso,per non riuscire a vincere la salita.
Teoricamente sulla carta il twin air rispetto al classico fire come il mio garantisce prestazioni migliori sia in accelerazione che in ripresa,il corpo vettura è simile.
Magari erano salite particolarmente impegnative.
In effetti erano salite piuttosto ripide. Sento persone che hanno invece la 1.2 a GPL con il motore a 4 cilindri parlarne benissimo.
 
La mia Fiesta ha il motore 1.2 da 55 kw, è una quinta serie con allestimento Clever per l'esattezza e problemi con le salite non me ne ha mai date tranne alcune salite che vanno affrontate in prima.
 
Bisogna partire dal presupposto che le sensazioni sono soggettive.
Sulla mia auto io ho letto il parere di un automobilista che considerava l'impianto frenante sottodimensionato e gli spazi d'arresto eccessivi.
Sarà che io ho guidato vetture con freni molto meno efficaci ma a me non è mai sembrato di avere una forza frenante insufficiente.
Magari chi ha scritto quel parere era abituato ad andare forte e staccare tardi,per quanto sia possibile farlo su strada con un'utilitaria,oppure veniva da vetture con freni migliori.
Lo stesso aspetto di un'auto può risultare ottimo a qualcuno e pessimo a qualcun altro.
Il twin air sulla 500L è stato considerato sottodimensionato da molti quindi penso che sia vero,ma sulla 500 onestamente non ho letto pareri simili.
Quando fecero il confronto tra la nuova Panda e la generazione precedente,entrambe in versione Natural Power ma con due motori diversi,900 twin air la nuova e 1.4 fire la vecchia,il confronto in termini di prestazioni fu impietoso.
Eppure c'è chi sostiene di non riuscire a affrontare le salite col twin air e magari c'è chi col 1.4 fire con le dovute accortezze ha sempre avuto ragione delle salite che gli sono capitate.
 
Bisogna partire dal presupposto che le sensazioni sono soggettive.
Sulla mia auto io ho letto il parere di un automobilista che considerava l'impianto frenante sottodimensionato e gli spazi d'arresto eccessivi.
Sarà che io ho guidato vetture con freni molto meno efficaci ma a me non è mai sembrato di avere una forza frenante insufficiente.
Magari chi ha scritto quel parere era abituato ad andare forte e staccare tardi,per quanto sia possibile farlo su strada con un'utilitaria,oppure veniva da vetture con freni migliori.
Lo stesso aspetto di un'auto può risultare ottimo a qualcuno e pessimo a qualcun altro.
Il twin air sulla 500L è stato considerato sottodimensionato da molti quindi penso che sia vero,ma sulla 500 onestamente non ho letto pareri simili.
Quando fecero il confronto tra la nuova Panda e la generazione precedente,entrambe in versione Natural Power ma con due motori diversi,900 twin air la nuova e 1.4 fire la vecchia,il confronto in termini di prestazioni fu impietoso.
Eppure c'è chi sostiene di non riuscire a affrontare le salite col twin air e magari c'è chi col 1.4 fire con le dovute accortezze ha sempre avuto ragione delle salite che gli sono capitate.
La tua auto ha un motore Fire a quanto dici quindi di casa FCA. Che motore sarebbe esattamente?
 
Dunque, visto che hai espresso parecchi dubbi sul metano per via della mancanza di punti di rifornimento comodi direi che potresti valutare il GPL e secondo me tutto sta nel prezzo di acquisto, cioè, bisogna vedere quanto incide sul prezzo l'impianto. Ti faccio un esempio: a fine 2017 ho acquistato una Corsa 1.4 90cv per mia moglie, di listino la stessa auto con e senza GPL ha una differenza di 800 euro (già sono pochi) e nella mia, con promozioni varie, l'impianto mi è venuto a costare circa 400 euro! Mia moglie percorre pochissimi chilometri all'anno, ma perchè avrei dovuto prendere la stessa auto senza impianto? Quei 400 euro li ammortizzo in un anno se voglio, o poco più, poi è tutto guadagno e di negativo non ho nulla, ruota di scorta a parte e un filtro da 5 euro ogni 15.000km. Paradossalmente se volessi smettere di usare il gas dopo un certo periodo potrei camminare a benzina tale e quale al modello senza gpl, l'aggravio di peso dell'impianto è poca roba, l'impianto l'avrei già "pagato" risparmiando e avrei sempre un valore aggiunto in caso di vendita del mezzo. Se poi ci saranno guasti di componentistica dell'impianto non saranno costi importanti (i pezzi più costosi sono la bombola e gli iniettori) e comunque li avrai già ammortizzati risparmiando rispetto alla benzina. E tieni conto che a gas in alcune città viaggi anche se ci sono i fermi, se ti può far comodo.

Mi verrebbe voglia di aprire un topic dal titolo:
"Ma l'auto a GPL conviene (quasi) sempre?"

Perché se ormai la differenza di prezzo si aggira spesso nell'intorno dei 1000€ (sopra o sotto) e visto che quasi tutti prendono l'auto con un finanziamento (e quindi non ha manco senso il discorso sul punto di pareggio, perché si risparmia subito alla pompa e alla data X si vanno ad annullare finanziamento e risparmio), a parte alcune zone dove c'è poca diffusione del gpl, a chi è che non conviene davvero?

Anche alla luce del fatto che ormai le magagne da doppia alimentazione dovrebbero essere molto contenute, no?

Cioè, finché andare a gpl costerà meno della metà rispetto alle altre, a questo punto anche la questione chilometraggio diventa ininfluente (sempre per il discorso che uno se la paga a rate, più che altro) credo...
 
Back
Alto