Anche la doppia alimentazione ha i suoi pro e contro ma nel mio caso non sarebbe per niente vantaggiosa. A parte il discorso della ruota di scorta sul quale un occhio si può anche chiudere ma fino ad un certo punto, si può considerare il kit di riparazione utile per piccole forature ma non certo per grosse rotture della gomma per cui è necessario sostituirla e se in mancanza della ruota di scorta a meno di non essere vicino ad un autodemolitore che se si ha un po' di fortuna trova la ruota che serve altrimenti carro attrezzi, officina del gommista, pagare il carro attrezzi ecc....., ma soprattutto per la scarsità dei distributori di GPL e di metano nella mia zona, oltre alla distanza dei suddetti distributori dalla casa in montagna e se durante le ferie mi finisce il gas o perdo un sacco di tempo per fare il rifornimento oppure tengo l'impianto a gas inutilizzato per vari giorni, per cui rimango dell'idea di continuare a sfruttare la mia Fiesta finché mi porta dove mi deve portare, ripararla appena inizia a dare qualche problema prima che il problema si aggravi e mi si fermi l'auto per strada, e se un giorno sarà necessario cambiarla (il più lontano possibile) anche la prossima andrà solo a benzina. Avevo fatto un pensierino sulle Toyota ibride, motori garantiti senza ombra di dubbio ma subito escluse perché parlando con l'espositore della Toyota di una fiera in cui le concessionarie mettevano le auto in mostra mi ha detto che le ibride sono disponibili solo con il cambio automatico ed io del cambio automatico non mi fido, preferisco il cambio manuale che sono in grado di gestirlo meglio, poi quando mi trovo tra le mani una novità tecnologica mai provata spesso vado nel panico per capirne il funzionamento per cui se si tratta di una vettura con cambio automatico entrare nel panico durante la guida metterebbe a rischio la mia sicurezza e quella di eventuali passeggeri a bordo, magari le Nissan che hanno lanciato qualche modello ibrido avranno qualcosa anche con il cambio manuale chissà potrei forse valutarle.