Io ragiono in base alle condizioni economiche della MIA famiglia, quando mi regalarono la mia Fiesta ho dato anch'io un piccolo contributo con i risparmi degli anni passati, le estati mi trovavo dei piccoli lavoretti e risparmiavo limitando di molto le spese e rinunciando a vari oggetti che mi sarebbero piaciuti, ecco che ho dato il contributo facendo risparmiare un po di soldi ai miei genitori ed a mia nonna. Poi consideriamo anche che trovammo una buona occasione visto che come già detto quella Fiesta era a fine carriera e quindi era una delle ultime esposte in concessionaria ed il prezzo che ci hanno fatto è stato vantaggioso. Il problema del finanziamento magari per famiglie benestanti o comunque in condizioni economiche migliori non si pone perché il loro guadagno è tale da poter pagare le rate del finanziamento senza il minimo problema. Poi calcolando come è il mondo del lavoro attuale che oggi si lavora e domani non si sa, il rischio di non avere più la possibilità di pagare le rate è sempre dietro l'angolo e metterei nei guai la mia famiglia, costringendo i miei familiari a sacrificare i loro risparmi per una soddisfazione che poteva aspettare. Quanto al tuo esempio della casa io vivo con i miei genitori e sono (felicemente) single quindi un tetto sulla testa ce l'ho e non ho bisogno di comprare una casa, ho poi anche la casa in montagna di cui parlavo poco fa che abbiamo ereditato dai miei nonni, quindi il problema case non si pone ma se ci fosse piuttosto che fare il mutuo vivo in affitto e intanto risparmio come fecero i miei quando comprarono la prima abitazione, hanno vissuto qualche anno in affitto e poi appena hanno trovato una buona occasione hanno comprato la casa da una persona che aveva urgenza di venderla e quindi glie la fece ad un prezzo buono senza fare alcuna rata. Allo stesso modo con le auto. Mi è sempre stato insegnato a non fare mai i finanziamenti ed arrangiarmi a seconda delle disponibilità economiche. Quindi rinuncio oggi alla soddisfazione di un'auto nuova per poterla acquistare un domani. Quanto al rischio di bucare una gomma, non è che uno buca ogni giorno ma comunque il rischio c'è, visto che con la Fiesta ho bucato per ben 3 volte (la terza volta ho rotto la gomma ed il cerchio in lega prendendo un paracarro su una strada stretta per evitare un frontale con un'auto che veniva dal senso opposto, fortunatamente avevo il ruotino sennò con il kit di riparazione non avrei potuto fare un granché, e poi ho avuto la fortuna di trovare il cerchio in lega uguale da un autodemolitore, se non avevo il ruotino erano dolori, è merito del ruotino se sono arrivato a casa). Quanto alle stazioni di GPL in montagna in un paesino dove già il primo distributore più vicino non è poi tanto vicino ma insomma a distanza inferiore rispetto a quello del GPL per non parlare di quelli del metano, la benzina bene o male la metti ma viaggiare con le bombole vuote è più un impiccio che altro. A questo punto o rinuncio alla doppia alimentazione per avere ls ruota di scorta, oppure prendo la ruota di scorta e la tengo nel bagagliaio e magari acquisto un'auto con il portapacchi sul tetto e quando mi serve il bagagliaio trasferisco la ruota di scorta sul portapacchi e la lego bene e poi la rimetto nel bagagliaio. Alternerò la benzina e il gas così non resto a secco. Magari se deciderò di passare alla doppia alimentazione invece di acquistare una nuova auto mi tengo la mia Fiesta e la converto a doppia alimentazione, sicuramente spenderei di meno visto che l'auto c'è già e non la devo acquistare così evito di fare il finanziamento e di rischiare il pignoramento dell'auto in caso di impossibilità a finire di pagare le rate.