<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno sul forum possiede auto a doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno sul forum possiede auto a doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano?

Io per principio non faccio acquisti a rate e nè finanziamenti. Può sempre capitare qualche problema economico e per finire di pagare le rate rischierei di mettere in ginocchio la mia famiglia, anche per questo sono propenso a cambiare auto il più tardi possibile, attendo di aver messo da parte soldi a sufficienza. Alla fine il pensiero delle rate da pagare non mi farebbe mai dormire sonni tranquilli e non mi godo nemmeno l'auto. Piuttosto mi tengo l'auto vecchiotta che comunque al momento va ancora benissimo e valuto l'idea di acquistarne una nuova solo quando avrò i soldi necessari. Non ho mai fatto acquisti a rate in vita mia e mai ne farò. Se mi serve un'auto con urgenza e non ho soldi a sufficienza piuttosto mi accontento del primo scassone usato che trovo e vado avanti con quello, almeno evito di indebitarmi, se invece la mia auto va ancora bene me la tengo.
 
Io per principio non faccio acquisti a rate e nè finanziamenti. Può sempre capitare qualche problema economico e per finire di pagare le rate rischierei di mettere in ginocchio la mia famiglia, anche per questo sono propenso a cambiare auto il più tardi possibile, attendo di aver messo da parte soldi a sufficienza. Alla fine il pensiero delle rate da pagare non mi farebbe mai dormire sonni tranquilli e non mi godo nemmeno l'auto. Piuttosto mi tengo l'auto vecchiotta che comunque al momento va ancora benissimo e valuto l'idea di acquistarne una nuova solo quando avrò i soldi necessari. Non ho mai fatto acquisti a rate in vita mia e mai ne farò. Se mi serve un'auto con urgenza e non ho soldi a sufficienza piuttosto mi accontento del primo scassone usato che trovo e vado avanti con quello, almeno evito di indebitarmi, se invece la mia auto va ancora bene me la tengo.

Sei saggio, ma finanziamento o no, se la differenza all'acquisto è di 1000€ il punto di pareggio si raggiunge presto (prezzi alla pompa attuali):

benzina che fa 17km/l e gpl a 14km/l = punto di pareggio 24000km
benzina che fa 14km/l e gpl a 10km/l = punto di pareggio 24000km

a 100000km il risparmio è di circa 4300€ in entrambi i casi...
E questo solo considerando il risparmio carburante.

Se si considerano anche incentivi di bollo si raggiunge ben prima.

Da questi conti sembra che il gpl convenga a prescindere, quindi o sbaglio qualche calcolo oppure c'è qualche inghippo che non so... che dite?
 
Sei saggio, ma finanziamento o no, se la differenza all'acquisto è di 1000€ il punto di pareggio si raggiunge presto (prezzi alla pompa attuali):

benzina che fa 17km/l e gpl a 14km/l = punto di pareggio 24000km
benzina che fa 14km/l e gpl a 10km/l = punto di pareggio 24000km

a 100000km il risparmio è di circa 4300€ in entrambi i casi...
E questo solo considerando il risparmio carburante.

Se si considerano anche incentivi di bollo si raggiunge ben prima.

Da questi conti sembra che il gpl convenga a prescindere, quindi o sbaglio qualche calcolo oppure c'è qualche inghippo che non so... che dite?

Che il risparmio alla pompa quasi sempre,specie su chilometraggi elevati,è così rilevante da coprire ampiamente i costi relativi alla revisione o la sostituzione delle bombole,da compensare i sacrifici in termini di comodità per fare rifornimento e permettere di tenere in tasca un bel po' di soldi.
Io penso che la doppia alimentazione sia una soluzione altamente sottovalutata che offre notevoli benefici,ovviamente non è adatta a tutte le esigenze ma secondo me in certi casi è più valida dell'ibrido che è molto più popolare.
 
Se facessi solo percorsi urbani potrebbe fare al mio caso, ma facendo percorsi misti e poi in montagna è vero che finendo il gas posso sempre andare a benzina fino a quando non raggiungo la stazione di servizio del GPL o del metano, a seconda del gas che alimenterà la vettura, ma l'impianto rimarrebbe inutilizzato per qualche giorno e tenere le bombole completamente vuote non so se può far bene all'impianto. Magari potrei viaggiare prevalentemente a benzina in modo da lasciare un po di gas nell'auto oppure alternare l'utilizzo in modo che il gas non esaurisca mai del tutto e l'impianto bene o male rimane attivo.
 
Io per principio non faccio acquisti a rate e nè finanziamenti. Può sempre capitare qualche problema economico e per finire di pagare le rate rischierei di mettere in ginocchio la mia famiglia, anche per questo sono propenso a cambiare auto il più tardi possibile, attendo di aver messo da parte soldi a sufficienza. Alla fine il pensiero delle rate da pagare non mi farebbe mai dormire sonni tranquilli e non mi godo nemmeno l'auto. Piuttosto mi tengo l'auto vecchiotta che comunque al momento va ancora benissimo e valuto l'idea di acquistarne una nuova solo quando avrò i soldi necessari. Non ho mai fatto acquisti a rate in vita mia e mai ne farò. Se mi serve un'auto con urgenza e non ho soldi a sufficienza piuttosto mi accontento del primo scassone usato che trovo e vado avanti con quello, almeno evito di indebitarmi, se invece la mia auto va ancora bene me la tengo.

Fare le cose per principio non é in generale una cosa saggia.
Se devi acquistare una casa, piuttosto non fai il mutuo e resti in affitto? (tanto per fare un esempio di finanziamento...)

Mi pare tu abbia una visione un pò cupa della vita: esci per strada e sicuramente buchi la ruota; vai in montagna e in tutto il tragitto di decine o centinaia di km non trovi alcun distributore di GPL; se resta vuoto il serbatoio allora si romperà (!??!!?); trovi salite che il Monte Bianco sembra una collinetta, e la macchina non andrá su; sorge un problema e le rate del finanziamento mettono in ginocchio la tua famiglia....(e ne avr´dimenticata qualcun altra).
Attenzione: io sono una persona con i piedi ben piantati per terra, che non ha mai fatto un finanziamento per una vettura. Ma ragionare per bene prima di spendere dei soldi non vuol dire doversi privare, per paure o timori, di qualsiasi gioia o piccola soddisfazione, o darsi un premio come può essere una vettura che ci soddisfa.
Io la vedo cosi, la vita é una sola, e - senza esagerare e pensando sempre al futuro - qualche soddisfazione bisogna prendersela, perché oggi ci sei e domani non si sa.
 
Prendilo come un consgilio di vita, ma sappi che apprezzo molto di più un giovane che avanza coi piedi di piombo rispetto ad uno che si indebita per 8 anni per avere l´ultimo modello di A3 S-Line con il 1.6 tdi.

In quel caso i miei consigli sarebbero stati molto piú categorici; nel tuo caso spero solo tu riesca a vivere le cose con più serenitá e non vendendo sempre il bicchiere mezzo vuoto.
 
Fare le cose per principio non é in generale una cosa saggia.
Se devi acquistare una casa, piuttosto non fai il mutuo e resti in affitto? (tanto per fare un esempio di finanziamento...)

Mi pare tu abbia una visione un pò cupa della vita: esci per strada e sicuramente buchi la ruota; vai in montagna e in tutto il tragitto di decine o centinaia di km non trovi alcun distributore di GPL; se resta vuoto il serbatoio allora si romperà (!??!!?); trovi salite che il Monte Bianco sembra una collinetta, e la macchina non andrá su; sorge un problema e le rate del finanziamento mettono in ginocchio la tua famiglia....(e ne avr´dimenticata qualcun altra).
Attenzione: io sono una persona con i piedi ben piantati per terra, che non ha mai fatto un finanziamento per una vettura. Ma ragionare per bene prima di spendere dei soldi non vuol dire doversi privare, per paure o timori, di qualsiasi gioia o piccola soddisfazione, o darsi un premio come può essere una vettura che ci soddisfa.
Io la vedo cosi, la vita é una sola, e - senza esagerare e pensando sempre al futuro - qualche soddisfazione bisogna prendersela, perché oggi ci sei e domani non si sa.
Io ragiono in base alle condizioni economiche della MIA famiglia, quando mi regalarono la mia Fiesta ho dato anch'io un piccolo contributo con i risparmi degli anni passati, le estati mi trovavo dei piccoli lavoretti e risparmiavo limitando di molto le spese e rinunciando a vari oggetti che mi sarebbero piaciuti, ecco che ho dato il contributo facendo risparmiare un po di soldi ai miei genitori ed a mia nonna. Poi consideriamo anche che trovammo una buona occasione visto che come già detto quella Fiesta era a fine carriera e quindi era una delle ultime esposte in concessionaria ed il prezzo che ci hanno fatto è stato vantaggioso. Il problema del finanziamento magari per famiglie benestanti o comunque in condizioni economiche migliori non si pone perché il loro guadagno è tale da poter pagare le rate del finanziamento senza il minimo problema. Poi calcolando come è il mondo del lavoro attuale che oggi si lavora e domani non si sa, il rischio di non avere più la possibilità di pagare le rate è sempre dietro l'angolo e metterei nei guai la mia famiglia, costringendo i miei familiari a sacrificare i loro risparmi per una soddisfazione che poteva aspettare. Quanto al tuo esempio della casa io vivo con i miei genitori e sono (felicemente) single quindi un tetto sulla testa ce l'ho e non ho bisogno di comprare una casa, ho poi anche la casa in montagna di cui parlavo poco fa che abbiamo ereditato dai miei nonni, quindi il problema case non si pone ma se ci fosse piuttosto che fare il mutuo vivo in affitto e intanto risparmio come fecero i miei quando comprarono la prima abitazione, hanno vissuto qualche anno in affitto e poi appena hanno trovato una buona occasione hanno comprato la casa da una persona che aveva urgenza di venderla e quindi glie la fece ad un prezzo buono senza fare alcuna rata. Allo stesso modo con le auto. Mi è sempre stato insegnato a non fare mai i finanziamenti ed arrangiarmi a seconda delle disponibilità economiche. Quindi rinuncio oggi alla soddisfazione di un'auto nuova per poterla acquistare un domani. Quanto al rischio di bucare una gomma, non è che uno buca ogni giorno ma comunque il rischio c'è, visto che con la Fiesta ho bucato per ben 3 volte (la terza volta ho rotto la gomma ed il cerchio in lega prendendo un paracarro su una strada stretta per evitare un frontale con un'auto che veniva dal senso opposto, fortunatamente avevo il ruotino sennò con il kit di riparazione non avrei potuto fare un granché, e poi ho avuto la fortuna di trovare il cerchio in lega uguale da un autodemolitore, se non avevo il ruotino erano dolori, è merito del ruotino se sono arrivato a casa). Quanto alle stazioni di GPL in montagna in un paesino dove già il primo distributore più vicino non è poi tanto vicino ma insomma a distanza inferiore rispetto a quello del GPL per non parlare di quelli del metano, la benzina bene o male la metti ma viaggiare con le bombole vuote è più un impiccio che altro. A questo punto o rinuncio alla doppia alimentazione per avere ls ruota di scorta, oppure prendo la ruota di scorta e la tengo nel bagagliaio e magari acquisto un'auto con il portapacchi sul tetto e quando mi serve il bagagliaio trasferisco la ruota di scorta sul portapacchi e la lego bene e poi la rimetto nel bagagliaio. Alternerò la benzina e il gas così non resto a secco. Magari se deciderò di passare alla doppia alimentazione invece di acquistare una nuova auto mi tengo la mia Fiesta e la converto a doppia alimentazione, sicuramente spenderei di meno visto che l'auto c'è già e non la devo acquistare così evito di fare il finanziamento e di rischiare il pignoramento dell'auto in caso di impossibilità a finire di pagare le rate.
 
Difficile generalizzare, come non esiste l'auto ideale per ogni uso, neppure la trazione ideale o il motore ideale, non esiste la formula di acquisto ideale, tranne forse il dono gratuito... ma stando coi piedi per terra... tot capita tot sentetiae
 
Io ragiono in base alle condizioni economiche della MIA famiglia, quando mi regalarono la mia Fiesta ho dato anch'io un piccolo contributo con i risparmi degli anni passati, le estati mi trovavo dei piccoli lavoretti e risparmiavo limitando di molto le spese e rinunciando a vari oggetti che mi sarebbero piaciuti, ecco che ho dato il contributo facendo risparmiare un po di soldi ai miei genitori ed a mia nonna. Poi consideriamo anche che trovammo una buona occasione visto che come già detto quella Fiesta era a fine carriera e quindi era una delle ultime esposte in concessionaria ed il prezzo che ci hanno fatto è stato vantaggioso. Il problema del finanziamento magari per famiglie benestanti o comunque in condizioni economiche migliori non si pone perché il loro guadagno è tale da poter pagare le rate del finanziamento senza il minimo problema. Poi calcolando come è il mondo del lavoro attuale che oggi si lavora e domani non si sa, il rischio di non avere più la possibilità di pagare le rate è sempre dietro l'angolo e metterei nei guai la mia famiglia, costringendo i miei familiari a sacrificare i loro risparmi per una soddisfazione che poteva aspettare. Quanto al tuo esempio della casa io vivo con i miei genitori e sono (felicemente) single quindi un tetto sulla testa ce l'ho e non ho bisogno di comprare una casa, ho poi anche la casa in montagna di cui parlavo poco fa che abbiamo ereditato dai miei nonni, quindi il problema case non si pone ma se ci fosse piuttosto che fare il mutuo vivo in affitto e intanto risparmio come fecero i miei quando comprarono la prima abitazione, hanno vissuto qualche anno in affitto e poi appena hanno trovato una buona occasione hanno comprato la casa da una persona che aveva urgenza di venderla e quindi glie la fece ad un prezzo buono senza fare alcuna rata. Allo stesso modo con le auto. Mi è sempre stato insegnato a non fare mai i finanziamenti ed arrangiarmi a seconda delle disponibilità economiche. Quindi rinuncio oggi alla soddisfazione di un'auto nuova per poterla acquistare un domani. Quanto al rischio di bucare una gomma, non è che uno buca ogni giorno ma comunque il rischio c'è, visto che con la Fiesta ho bucato per ben 3 volte (la terza volta ho rotto la gomma ed il cerchio in lega prendendo un paracarro su una strada stretta per evitare un frontale con un'auto che veniva dal senso opposto, fortunatamente avevo il ruotino sennò con il kit di riparazione non avrei potuto fare un granché, e poi ho avuto la fortuna di trovare il cerchio in lega uguale da un autodemolitore, se non avevo il ruotino erano dolori, è merito del ruotino se sono arrivato a casa). Quanto alle stazioni di GPL in montagna in un paesino dove già il primo distributore più vicino non è poi tanto vicino ma insomma a distanza inferiore rispetto a quello del GPL per non parlare di quelli del metano, la benzina bene o male la metti ma viaggiare con le bombole vuote è più un impiccio che altro. A questo punto o rinuncio alla doppia alimentazione per avere ls ruota di scorta, oppure prendo la ruota di scorta e la tengo nel bagagliaio e magari acquisto un'auto con il portapacchi sul tetto e quando mi serve il bagagliaio trasferisco la ruota di scorta sul portapacchi e la lego bene e poi la rimetto nel bagagliaio. Alternerò la benzina e il gas così non resto a secco. Magari se deciderò di passare alla doppia alimentazione invece di acquistare una nuova auto mi tengo la mia Fiesta e la converto a doppia alimentazione, sicuramente spenderei di meno visto che l'auto c'è già e non la devo acquistare così evito di fare il finanziamento e di rischiare il pignoramento dell'auto in caso di impossibilità a finire di pagare le rate.

Sono tutte scelte condivisibili, solamente mi piacerebbe vedere in un giovane anche un pò di speranza nel futuro, non solo immaginarlo più buoio del presente.
OT:
Non mi trovi d´accordo solamente sul discorso mutuo (ma non siamo in un forum adatto credo): solitamente non é conveniente pagare un affitto per accumulare soldi per comprare la casa in contanti. A meno che uno non paghi un affitto irrisorio, ed abbia i soldi investiti in qualcosa che paga molto bene.
Ma allo stato attuale delle cose, i soldi in banca non danno nulla, investirli in qualcosa che rende bene é rischioso, i tassi di interesse dei mutui sono quasi ai minimi storici, e pagare un affitto invece che un mutuo vuol dire sborsare circa la stessa cifra ma sprecandoli senza investirli in qualcosa che poi sará tuo.
FINE OT
 
OT:
Non mi trovi d´accordo solamente sul discorso mutuo (ma non siamo in un forum adatto credo): solitamente non é conveniente pagare un affitto per accumulare soldi per comprare la casa in contanti. A meno che uno non paghi un affitto irrisorio, ed abbia i soldi investiti in qualcosa che paga molto bene.
Ma allo stato attuale delle cose, i soldi in banca non danno nulla, investirli in qualcosa che rende bene é rischioso, i tassi di interesse dei mutui sono quasi ai minimi storici, e pagare un affitto invece che un mutuo vuol dire sborsare circa la stessa cifra ma sprecandoli senza investirli in qualcosa che poi sará tuo.
FINE OT
permettimi di inserire una mia riflessione, da debitore e investitore cronico, con i tassi attuali (1.5%T&AEG tasso fisso finito, ma anche più basso con i variabili) e con un buon paniere diversificato, meglio tenere un mutuo importante e una liquidità investita a vari livelli di "disponibilità"... la resa è di certo fdavorevole... conti degli ultimi anni alla mano... nessuna certezza per il futuro... ovviamente... IMHO...
 
esatto, i tassi di un variabile sono poi ancora più favorevoli.
Certo sono variabili...ma per chi ha avuto la fortuna come me di cominciare il mutuo 7 anni fa, sono più o meno sempre rimasti bassi, ed il monte interessi é davvero irrisorio rispetto a quello che avrei "sprecato" in affitto.
 
esatto, i tassi di un variabile sono poi ancora più favorevoli.
Certo sono variabili...ma per chi ha avuto la fortuna come me di cominciare il mutuo 7 anni fa, sono più o meno sempre rimasti bassi, ed il monte interessi é davvero irrisorio rispetto a quello che avrei "sprecato" in affitto.
anche io rogitato e mutuato inizio 2011... sono alla seconda surroga, partito da 2,95% ora al 1,5% fisso (scelta obbligata come dipendente pubblico a stipendio fisso o calante in potere di acquisto). Per le auto e moto ed altro ho talora fatto debiti ad personam o finanziamenti per avere sconti, spesso a tasso 0% TAEG, comunque non ci sono ricette, ognuno ha mano libera di gestirsi, io mi sentivo libero di gestirmi sino a che non sono diventato padre... allora tutto cambia...
 
Anche se rinuncerò a degli sconti ma voglio essere tranquillo. Se non ho i soldi per un'auto nuova o mi tengo quella vecchia e risparmio oppure se è proprio necessario prendo l'usato più economico che trovo e lo pago subito anche se cade a pezzi intanto vado avanti. Prima di fare dei debiti ci penso due volte, anche per questo preferisco tenermi la mia auto visto che va ancora perfetta. Sono contrario ai finanziamenti ed in vita mia non ne farò mai. Ho imparato ad accontentarmi per risparmiare. Ad esempio quando comprai il mio primo scooter avevo 14 anni mentre molti dei miei coetanei avevwno scooter dell'ultimo modello io mi accontentai di un vecchio Typhoon 50 usato che pagai 400 euro ed aveva 10 anni di vita, lo sfruttai per ben 5 anni non essendo catalitico ed essendo euro 0 andavo dove potevo transitare, lo rottamai nel 2008 dopo che ormai non ne poteva più e non me ne fregava niente se era fuori moda, l'ho comprato a metà Agosto del 2003 dopo un'estate di lavori e sacrifici facendomi avanzare un po di soldi. Prima di fare grossi investimenti valuto in primis il budget. Sarò all'antica ma evito di far buttare alla mia famiglia i soldi risparmiati con lunghi sacrifici. Per anni ho fatto a meno di molti oggetti che mi sarebbe piaciuto avere e mi sono sempre accontentato per risparmiare mettendo al primo posto le spese necessarie al momento e poi ho rimandato gli altri acquisti a quando potevo farli. Conosco molta gente che per fare i finanziamenti e si è ritrovata a non poter finire di pagare le rate a causa di una crisi economica e si è rovinata la vita rimettendoci una buona parte dei beni e di certo non voglio rischiare di fare quella fine, come di gente che ha fatto i finanziamenti per comprare un'auto e non li ha potuti più finire di restituire, conseguenza? Pignoramento dell'auto. Con la situazione economica della mia famiglia un finanziamento potrebbe diventarne la rovina anche se fosse per un'auto da 10000 euro, ci vorranno anni per finirla di pagare, poi magari capita che qualcuno non riceve lo stipendio dopo non si possono finire di pagare le rate poi come la mettiamo quando iniziano ad arrivare i solleciti di pagamento e gli esattori vengono a bussare alle nostre porte? Quelli vogliono i quattrini mica vogliono sentire tante storie, e se i quattrini non ci sono iniziano i casini. Mi pignoreranno in primis l'auto vendendola all'asta giudiziaria, dopo un po che l'auto è usata viene svalutata e i soldi potrebbero non coprire il debito, aggiungiamo gli interessi di mora per pagamento ritardato, i debiti non finirebbero più, continueranno a pignorarmi altri beni. Non lo dico per sentito dire ma perché conoscendo gente che ci è passata so cosa può comportare un finanziamento fatto senza avere la certezza di poterlo restituire, dunque se mi arrangio con il budget a disposizione sto tranquillo. Anche se non avrò un'auto nuova mi basta avere un qualcosa che ha un motore e 4 ruote e che mi porti a giro e non mi importa se è vecchia o nuova.
 
Back
Alto