<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 124 spider | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 124 spider

Ti piace l'Abarth 124 spider?

  • Si, molto

    Votes: 37 60,7%
  • Si, Abbastanza

    Votes: 12 19,7%
  • Così così

    Votes: 6 9,8%
  • No

    Votes: 6 9,8%

  • Total voters
    61
non l'ho provata, ho fatto una visione statica in un'esposizione alla fiera, è uno spettacolo, non so se vale intrinsecamente la differenza con la versione Fiat, ma tanto le prestazioni non le saggerei comunque a fondo, ma lo spirito Abarth sempre e comunque.
Peccato per il tetto in tela incompatibile con la mia cronica mancanza di posto auto, altrimenti la Slk dovrebbe cominciare a tremare:emoji_blush:
 
diciamo che razionalmente non spenderei i 10.000 euro in più che separano la normale dall'abarth...

L'Abarth 124 "Scorpione" (solo in tinta tutta bianca o tutta nera, presentata a Ginevra) dotata di impianto frenante "normale" (non Brembo) che nella prova di Quattroruote è risultato comunque ottimo, costa 37.000 (solo ad aprile in offerta a 33.000 con rottamazione).
 
Ultima modifica:
Domanda a chi apprezza questa vettura: qual'è il miglior colore tra questi 3?
 

Allegati

  • Z - 124 abarth bianca.jpg
    Z - 124 abarth bianca.jpg
    52,1 KB · Visite: 1.418
  • Z - 124 Abarth nera.jpg
    Z - 124 Abarth nera.jpg
    70,4 KB · Visite: 780
  • Z - 124 Abarth rossa.jpg
    Z - 124 Abarth rossa.jpg
    56,1 KB · Visite: 641
A me piace sia bianca che rossa (però sempre tutta rossa, senza cofano nero, come previsto da optional, ma non ho trovato la foto). I colori dell'Abarth sono 5: oltre ai 3 citati ci sono appunto l'azzurro e il grigio metal.
 
Provata da una nota rivista del settore con cambio automatico a palette. Con questo cambio ha fatto lo 0-100 in 6.7 e il km in 27.3, contro 6.8 e 27.5 ottenuti da QR col cambio manuale.

Ottimo anche il tempo sul circuito "Nuvolari".
 
Io voto bianca! secondo me le dona sia aggressività grazie ai contrasti nero-rosso ma anche un tocco vintage in più!

Invece x la versione fiat, sono d'accordo con baron89 che la combinazione azzurro-tabacco sia la più bella

Una curiosità, fermo restando che secondo me un'auto così deve essere presa col cambio manuale, ma il cambio automatico è lo stesso tct dell'alfa?
 
Una curiosità, fermo restando che secondo me un'auto così deve essere presa col cambio manuale, ma il cambio automatico è lo stesso tct dell'alfa?

No, non è il TCT Alfa.
Viene definito "Cambio automatico sequenziale sportivo essesse", senza indicare il costruttore e la tipologìa. Pensavo fosse derivato da quello della 595, quindi un robotizzato aggiornato e a 6 marce (quello della 595 è a 5 marce), invece ho letto che è un un automatico (credo non robotizzato ma classico), di origine Mazda, adattato al motore turbo della 124. (*)

Nella prova che ho citato viene definito molto veloce ad alto numero di giri e a salire, mentre è un po' più lento in scalata. In modalità manuale non cambia automaticamente marcia anche quando si arriva a limitatore.

EDIT
(*) E' un Aisin simile a quello utilizzato dalla Lotus Evora (v. post successivi).
 
Ultima modifica:
Il cambio automatico della 124 Spider (sia in versione Fiat che in versione Abarth) dovrebbe essere, se la memoria non mi inganna, un Aisin 6 marce con convertitore di coppia.
Non mi meraviglia che la versione automatica possa essere leggermente più performante, visto il livello raggiunto dai moderni cambi automatici; ma - e lo dico da amante del cambio automatico - il manuale di quest'auto è semplicemente fantastico: preciso, veloce, rapido, corposo negli innesti.... eccezionale.
Era così fin dall'inizio, ora che sono arrivato a 22.000 km è pure migliorato.
Onestamente non ci spenderei i duemila Euro che costa l'automatico.... il manuale è "il suo" cambio.

Se dovessi prenotare un'Abarth nuova, senza "accontentarmi" di un'eventuale esemplare in pronta consegna, sarei fortemente tentato dal bianco e dal rosso, in entrambi casi coi cofani neri, per le forti suggestioni vintage che queste tinte rimandano.
Però alla fine credo che la ordinerei grigia, sempre con cofano nero (anche perché se non erro col grigio esterno vengono abbinati i sedili rossi, che mi piacciono assai).

Non credo invece che, dovessi mai ricomprare la versione Fiat, prenderei l'azzurro postato più su. L'ho osservato bene in numerose foto e personalmente lo trovo un po' troppo "elettrico" e vistoso. Valuterei piuttosto il bronzo metallizzato e il grigio argento, sempre con interno tabacco. Comunque per il momento mi godo l'eleganza, pur se delicata, del mio nero metallizzato.... :emoji_sunglasses:
 
l cambio automatico della 124 Spider (sia in versione Fiat che in versione Abarth) dovrebbe essere, se la memoria non mi inganna, un Aisin 6 marce con convertitore di coppia.

Qui in effetti si parla di cambio Aisin:

http://www.hdmotori.it/fiat-124-spider-elaborazione-abarth-lo-scorpione-per-gli-usa/

La Aisin è un'azienda giapponese che produce trasmissioni. Fa parte del gruppo Toyota e non Mazda.

Il cambio automatico 6 marce della 124 Abarth quindi è molto simile a quello della Lotus Evora. Nella versione Lotus si chiama IPS (Intelligence Precision Shifting), mentre nella versione Abarth è stato denominato Essesse.
Ringrazio Jagfra per la notizia che ci ha gentilmente fornito.

https://en.wikipedia.org/wiki/Aisin_Seiki
 
Ultima modifica:
Ok grazie x la precisazione. Ci avrei visto anche bene il tct a doppia frizione, ma credo che ci siano anche motivazioni tecniche (ad es. una potrebbe anche esser il mercato usa) e comunque il cambio aisin a quanto leggo è un buon cambio.
 
potrebbe essere...dici che a livello d'ingombri un automatico con convertitore di coppia occupa meno spazio di un doppia frizione a secco? Ricordo che ai tempi del lancio ne vantavano anche la compattezza...
 
potrebbe essere...dici che a livello d'ingombri un automatico con convertitore di coppia occupa meno spazio di un doppia frizione a secco?

Non lo so assolutamente: la mia era solo una mera ipotesi.
Tra l'altro l'Alfa Romeo 4C non è certo grossa, per cui se ci sta il TCT vuol dire che è un cambio abbastanza piccolo.
Ma c'è anche da dire che la MX-5 / 124 ha il motore longitudinale mentre se non erro le Alfa Romeo col TCT ce l'hanno trasversale; e magari quest'ultimo è progettato per essere accoppiato solo a motori trasversali....
Proprio non lo so, le mie sono solo congetture da appassionato.
 
Back
Alto