Dunque, ricapitoliamo...
1) hai un'auto del 2010, in ottimo stato dentro e fuori, che però in sei anni (siamo ancora nel 2016) ha già cambiato tre padroni (anzi quattro con questa vendita) e fatto sei passaggi di proprietà. Cos'ha? Non sta in strada?
2) Da un rapido esame su un paio di siti di annunci, il suo prezzo va da 6.500 a 10.000 € a seconda dei km/allestimento/stato. Pur di venderla sei disposto a darla anche contro un altro usato più "fresco", ma i 3.500€ offerti (ragionevoli, parlando di usato contro usato) non ti soddisfano...
3)...quindi, siccome ne hai letto peste e corna, invece di tenerti stretta un'auto che a detta tua va bene, o di provare a venderla a un privato per una cifra quasi doppia, decidi di rischiare a provare a venderla a una ditta tedesca, lasciandogliela addirittura in pieno possesso mentre non sapevi neppure se ti avessero realmente pagato oppure no. Il tutto per soli 1.100€ di differenza che, seppure non siano certo bruscolini, non giustificano il rischio di rimetterci l'auto imbarcandosi in una transazione da te stesso descritta come non troppo affidabile.
E' tutto giusto?
No, perché, se è così, come fai a sorprenderti e indignarti del fatto che venire qui al primo post a dire subito
"Pertanto potrei assicurare che non ci sono fregature occulte associate al contratto di vendita della nostra auto.", come se per te davvero fosse questa l'unica cosa importante da raccontare di tutta la vicenda, tanto da farti decidere di abbandonare il silenzio dopo tanti anni di frequenza nell'ombra, non riesce a renderti credibile ai miei occhi?