<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XXXXX - Una presa in giro | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

XXXXX - Una presa in giro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perchè affannarsi se offrono un valore basso? uno si rivolge ad altri. Se vogliono imporsi devono offrire per lo meno un 15/20% in più dei concessionari. Altrimenti uno si rivolge ai privati. E io che pensavo fosse un 'associazione come medici senza frontiere :rolleyes:
 
Certamente, il problema è quando l'acquirente viene da lontano (l'assegno circolare non è una garanzia).

Anche per quello non ho mai venduto nulla,
se non lo scooter rotto di mio figlio a dei Polacchi che lo hanno ritirato
in contanti.
Comunque la formula ( quasi ) sicura l' avrei.
Il cliente viene....
Chiaramente deve avere una banca a diffusione nazionale.
Andiamo assieme in una agenzia di quella banca qui in zona.
Lui compra l' assegno davanti a me e me lo passa
( io gli do' le chiavi )
Poi andiamo all' ACI e chiudiamo.
Troppo macchinosa, non si fida lui....?
per quello non ho mai venduto nulla in questo modo:D
 
Io anno scorso avevo da vendere la mia 159 Distinctive del 2010, 2.0 JTDm SW, full optional e tenuta pari al nuovo, peraltro con un chilometraggio veramente basso (55.000 km). Avevo già concordato il valore di ritiro con il concessionario, il quale aveva anche stabilito uno sconto qualora fossi riuscito a vendere l'auto per conto mio prima della consegna, per cui provai, mettendola su un sito di inserzioni, ed alla fine poi l'ho venduta così. Sapevo la valutazione di Quattroruote (riveduta e corretta, tra privati, 11.300 Euro), avevo visto le richieste di altri per auto simili, per cui, sapendo che tanto, quando si inserziona su internet, bisogna sempre trattare, misi una richiesta di 11.900 Euro, sapendo che sui siti le si trovavano anche a 2/3000 Euro in più dai concessionari.

Già allora si parlava del sito in questione, e per curiosità provai a farmi fare una quotazione sul sito, alché mi spararono, se ricordo bene, quasi 15.000 Euro, aggiungendo pure che, in presenza di accessori qualificanti (e la mia ne aveva, tra interni in pelle, sensori avanti e dietro, navigatore eccetera...) la valutazione poteva anche essere ritoccata all'insù. Io per cinque anni ho lavorato nel commercio delle auto, per cui, come si dice dalle mie parti, non sono proprio "riportato dalla piena", e so benissimo che i venditori di auto, al pari di qualsiasi altro imprenditore, vogliono guadagnare, e siccome le auto sono un prodotto, diciamo così, particolare, quando si investe su un usato, si fa il calcolo di cercare di guadagnare 1.000 Euro per prenderne 100, non di guadagnare 100, se poi ne prendo 1.000 meglio, ben sapendo che alle volte, 100 Euro ci si rimettono anche. Ecco, di fronte ad un'offerta di 15.000 Euro per un'auto che Eurotax blu magari non valutava nemmeno 10.000, benché io il punto vendita di tale catena ce l'abbia a 30 km scarsi da casa e 40 minuti di tempo, ho avuto rispetto di me stesso e del mio tempo, ed ho lasciato perdere, perché di farmi prendere in giro non ho voglia. E per quanti giorni mi trovavo loro mail dove mi invitavano ad andarci....

Per cui, non si offenda l'amico con l'Impreza 2.0 benzina, ma io ho seri dubbi che si faccia una valutazione del genere per un'auto del genere, se poi è vero, meglio per lui. E personalmente, per quanto penso che l'azienda sia affidabilissima nei pagamenti (forse l'unica cosa che giudico credibile della recensione dell'amico), io non gli consegnerei mai la mia auto volturata senza avere il cash in mano, anche perché una volta fatto il passaggio, per legge chi s'è visto s'è visto.

Infine, lo ripeto per la millesima volta: i concessionari e commercianti di auto sono imprenditori come tutti gli altri e devono (giustamente e legittimamente, peraltro) guadagnare, per cui non ho mai amato discorsi dove li si dipingono come ladri, vampiri od arruffoni in genere; come sostengo questo, però, credo anche che un commerciante non debba, per sua serietà, prendere per il c... un cliente. E, rifacendomi al primo esempio della discussione, è chiaro che tra privati, una 206 del 2000 in ottime condizioni, magari col climatizzatore, la si può anche pagare 1.600 Euro (anche se commercialmente vale zero), per cui capisco che loro la valutino 34 Euro, dovendoci guadagnare....ma perché non dirlo subito evitando alla gente perdite di tempo, dato che è ovvio che non potrà mai essere pagata 2000 Euro?
 
Certamente, il problema è quando l'acquirente viene da lontano (l'assegno circolare non è una garanzia).
Io recentemente ho venduto a privati due auto (di cui una del valore di 17.000 euro)
L'unico modo per sventare le truffe (soprattutto per chi viene da altre province) è di recarti tu nella sua città e non viceversa (previo acconto al momento della prenotazione con bonifico bancario)
Vi date appuntamento direttamente presso la filiale della banca dell'acquirente e vi fate fare l'assegno circolare davanti ai vostri occhi.
Con quello andate direttamente in una agenzia di pratiche auto e, al momento delle firme vi fate dare l'assegno circolare. L'assegno circolare una volta emesso e appurata la sua autenticità (l'ha fatto in banca davanti a voi !!) non è più ritirabile dal cliente e tanto meno può essere bloccato. Chiedete pure in banca se avete dubbi.
Certo farete magari 2/300 km ma la garanzia è assicurata. Per distanze più lunghe addebitate le spese all'acquirente e comunque fa parte della trattativa.
 
Pratic
Io recentemente ho venduto a privati due auto (di cui una del valore di 17.000 euro)
L'unico modo per sventare le truffe (soprattutto per chi viene da altre province) è di recarti tu nella sua città e non viceversa (previo acconto al momento della prenotazione con bonifico bancario)
Vi date appuntamento direttamente presso la filiale della banca dell'acquirente e vi fate fare l'assegno circolare davanti ai vostri occhi.
Con quello andate direttamente in una agenzia di pratiche auto e, al momento delle firme vi fate dare l'assegno circolare. L'assegno circolare una volta emesso e appurata la sua autenticità (l'ha fatto in banca davanti a voi !!) non è più ritirabile dal cliente e tanto meno può essere bloccato. Chiedete pure in banca se avete dubbi.
Certo farete magari 2/300 km ma la garanzia è assicurata. Per distanze più lunghe addebitate le spese all'acquirente e comunque fa parte della trattativa.


Praticamente e' la versione affinata della mia....vedi 2 posts sopra.
 
XXX? ATTENZIONE!!! un bello specchio per le allodole.
Poco seri. Fare attenzione!!!

Editato da mod pi_greco

Pubblicità vietata, sia propagandistica che negativa.
 
Ultima modifica di un moderatore:
PESSIMA esperienza la mia e comune a numerosi altri utenti!
Malgrado portato a valutare un modello superiore al dichiarato ed in condizioni molto superiori al comune termine di ottimo usato, la valutazione e' stata ben il 40% inferiore alla valutazione indicativa fornita via web per invitare alla valutazione fisica.
Capisco che la valutazione indicativa puo' essere un po' "generosa" per incentivare il cliente, ma il 40% mi sembra una presa in giro!!!
 
PESSIMA esperienza la mia e comune a numerosi altri utenti!
Malgrado portato a valutare un modello superiore al dichiarato ed in condizioni molto superiori al comune termine di ottimo usato, la valutazione e' stata ben il 40% inferiore alla valutazione indicativa fornita via web per invitare alla valutazione fisica.
Capisco che la valutazione indicativa puo' essere un po' "generosa" per incentivare il cliente, ma il 40% mi sembra una presa in giro!!!
Come fa un nuovo utente a sapere di che azienda si tratta e rispondere dettagliatamente?
Perchè questa me la dovete spiegare. Sono mesi che il nome è stato rimosso, per cui non ci si arriva da Google, l'azienda XXXXXXXXX non credo abbia ragione sociale di alcun tipo e non si sa a quale campo appartenga, per cui le cose sono due:
- o si tratta sempre dello stesso utente che si reiscrive cambiando nickname;
- o è un messaggio perfettamente inutile, perchè riferito a un'azienda che non esiste.

Attendo una risposta.
Entro la giornata chiuderò il topic definitivamente. Non ha più senso e continuare a rispondere mi sembra una presa in giro.
 
È vero che la pubblicità è vietata negativa o positiva che sia. Tuttavia il topic, lungo quasi due anni, riportava le esperienze di diversi lettori nella trattativa di vendita con il noto acquirente XXXXXXXXXXXXXXXX. Secondo me, epurando il topic dei messaggi non argomentati, questo potrebbe sopravvivere al pari di altri temi relativi ad esperienze legate al mondo dell'auto. Un forum può assolvere anche questo compito.

[mod] Vero che fare nomi e cognomi facilita il passaggio di informazioni, ma in questo caso ogni ripercussione legale ricadrebbe sulla incolpevola casa editrice e su chi presta il proprio servizio di moderazione gratuitamente e senza alcuna tutela legale. Quindi ribadisco evitiamo per favore, prima che si deba ricorrere a censure più pesanti che peggiorerebbero la situazione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ehm, se cerco "quattroruote aziendainnominabile" su google questo è il primo risultato, e il nome innominabile è ancora presente nel primo post. Poi per me si può chiudere, senza il nome non aveva molto senso lasciarlo aperto già da prima, se no è una discussione tra adepti.
 
come gia espresso dal collega il forum vieta questo genere di discussioni, e comunque non è lo strumento adatto per questo tipo di segnalazioni, per questo provvediamo alla chiusura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto