<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: luce di segnalazione posteriore per cinture di sicurezza

Puo' sfuggire all'occhio attento della polizia stradale il fatto che anteriormente e/o posteriormente qualcheduno non abbia la cintura di sicurezza allacciata. Ecco che allora dei sensori di seduta, uniti a un circuito che verifica se tutte le cinture di sicurezza dei presenti in auto sono allacciate, innesca una segnalazione in luce blu (magari anche intermittente), disposta appena sopra la targa posteriore, nel caso in cui la vettura non sia in regola con l'allacciamento delle cinture di sicurezza.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Fatto questo ecco che allora si potrebbe intervenire pure sulle opzioni della segnalazione della spia interna alla vettura delle cinture di sicurezza. Ad esempio su molte vetture c'e' anche sonora e a intermittenza, ebbene una volta che il conducente ha gia' il "deterrente" della luce di segnalazione esterna ecco che s potrebbe pure regolare il segnale sonoro della spia delle cinture interna alla vettura, questo fino ad escludere anche del tutto il segnale sonoro (ma non l'accensione della spia interna alla vettura).

Regards,
The frog
senza speranza. :rolleyes:

Mi sembra un po' riduttivo come ragionamento.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
senza speranza. :rolleyes:
Mi sembra un po' riduttivo come ragionamento.

Regards,
The frog
chiudilo questo ciclo!
fallo tu questo ragionamento!

sono tutte cose che hai già proposto!

cambi le virgole e riscrivi...a volte fai direttamente copia incolla.....

senza speranza vuol dire anche tutto questo....oltre al solito: fermati! :rolleyes:
 
Title: misurazione e previsione dell'intervallo emporale della carica della batteria

Ci mettiamo in auto e magari a motore spento accendiamo le luci e/o le quattro frecce e/o il lunotto termico e/o il climatizzatore. Ma non sappiamo quanto tempo puo' durare la batteria messa in funzione a motore spento. Ecco che allora il Computer Di Bordo, in base alla misura della carica della batteria ci informa di quanta autonomia abbiamo in termini di tempo con i circuiti attivati. Il computer definira' una zona gialla, in cui e' possibile l'accensione ed una zona rossa in cui diventa problematica l'accensione del motore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: misurazione e previsione dell'intervallo emporale della carica della batteria
Ci mettiamo in auto e magari a motore spento accendiamo le luci e/o le quattro frecce e/o il lunotto termico e/o il climatizzatore.
guarda, ho letto solo sin qui.
e ti ho evidenziato cosa non è possibile fare a motore spento.

il resto nemmeno mi interessa. quando ti deciderai a capire come funziona una macchina, allora ne riparleremo.


PS, se la macchina ha il misuratore di carica della batteria nel quadro strumenti (presente da diversi decenni su molte auto) te ne frega un cavolo del tempo, hai la quantità.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: misurazione e previsione dell'intervallo emporale della carica della batteria
Ci mettiamo in auto e magari a motore spento accendiamo le luci e/o le quattro frecce e/o il lunotto termico e/o il climatizzatore.
guarda, ho letto solo sin qui.
e ti ho evidenziato cosa non è possibile fare a motore spento.

il resto nemmeno mi interessa. quando ti deciderai a capire come funziona una macchina, allora ne riparleremo.


PS, se la macchina ha il misuratore di carica della batteria nel quadro strumenti (presente da diversi decenni su molte auto) te ne frega un cavolo del tempo, hai la quantità.

E invece importa importa, per esempio se ti fermi fuori posto per molto tempo con le quattro frecce accese o le luci accese il CDB ti avverte quanto tempo hai a disposizione prima che la successiva accensione del motore diventi problematica.
Come ti ho detto ci e' capitato l'autista di un pulmino che ha dovuto parcheggiare fuori posto e dunqu ha acceso le sole quattro frecce per circa un'ora. Dopo il pulmino e' dovuto ripartire a spinta.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
E invece importa importa, per esempio se ti fermi fuori posto per molto tempo con le quattro frecce accese o le luci accese il CDB ti avverte quanto tempo hai a disposizione prima che la successiva accensione del motore diventi problematica.
Come ti ho detto ci e' capitato l'autista di un pulmino che ha dovuto parcheggiare fuori posto e dunqu ha acceso le sole quattro frecce per circa un'ora. Dopo il pulmino e' dovuto ripartire a spinta.

Regards,
The frog
il pulmino aveva una batteria già mezzo andata. e l'autista era poco sveglio.
inoltre questi mezzi hanno 2 batterie, una per luci e accessori, l'altra SOLO PER IL MOTORE..............

già l'indicatore di carica è molto impreciso, quello col tempo sbaglierebbe di ore, non minuti.

chiudila qua, perchè se arriva qualcun altro ti ci fa rimanere male.
 
Title: Comando del climatizzatore a distanza.

Molte volte ci siamo resi conto, entrando in auto, che basta mezzo minuto di attivazione del climatizzatore perche' la temperatura interna dell'abitacolo della vettura risulti gradevole. Allora ecco che un comando a distanza del climatizzatore ci permette di avviare lo stesso diciamo da quando siamo cento metri distanti dall'auto, cosi' mentre ci avviciniamo la temperatura gia' si adegua a quella ottimale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E invece importa importa, per esempio se ti fermi fuori posto per molto tempo con le quattro frecce accese o le luci accese il CDB ti avverte quanto tempo hai a disposizione prima che la successiva accensione del motore diventi problematica.
Come ti ho detto ci e' capitato l'autista di un pulmino che ha dovuto parcheggiare fuori posto e dunqu ha acceso le sole quattro frecce per circa un'ora. Dopo il pulmino e' dovuto ripartire a spinta.

Regards,
The frog
il pulmino aveva una batteria già mezzo andata. e l'autista era poco sveglio.
inoltre questi mezzi hanno 2 batterie, una per luci e accessori, l'altra SOLO PER IL MOTORE..............

già l'indicatore di carica è molto impreciso, quello col tempo sbaglierebbe di ore, non minuti.

chiudila qua, perchè se arriva qualcun altro ti ci fa rimanere male.

Si necessita dunque di indicatori di carica piu' precisi. Tutto qua.

Regards,
The frog
 
Automobili e internet: encore

Questa e' il proseguimento di una mia vecchia nota in merito.

Si tratta di controllare in remoto, magari dal PC di casa l'automobile.

1) Innanzitutto va fatto progredire il VIASAT verso internet, questo in modo che la propria automobile possa essere identificata su mappe satellitari che sono anche caricabili, in modo remoto, dall'auto al computer di casa e viceversa. In questo modo l'automobile viene vista come un indirizzo internet mobile.

2) Controllo remoto di alcune delle funzioni dell'auto. Ad esempio situazione del carburante presente nel serbatoio, accenzione e spegnimento del clima in auto, controlli sui sottosistemi di sicurezza attivati e loro eventuale modifica attraverso un lettore della famosa driver-license-id la cui scheda madre puo' essere letta anche da un apparecchio che si trova accanto al computer di casa; questo allo scopo di effettuare le necessarie abilitazioni/disabilitazioni verso le driver license id secondarie)

3) Controllo dell'Enterprise Resource Planning presente nell' autoveicolo direttamente dal computer di casa

.....e chi piu' ne ha piu' ne metta. (es. collegamento con il computer di bordo dell'auto)

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E invece importa importa, per esempio se ti fermi fuori posto per molto tempo con le quattro frecce accese o le luci accese il CDB ti avverte quanto tempo hai a disposizione prima che la successiva accensione del motore diventi problematica.
Come ti ho detto ci e' capitato l'autista di un pulmino che ha dovuto parcheggiare fuori posto e dunqu ha acceso le sole quattro frecce per circa un'ora. Dopo il pulmino e' dovuto ripartire a spinta.

Regards,
The frog
il pulmino aveva una batteria già mezzo andata. e l'autista era poco sveglio.
inoltre questi mezzi hanno 2 batterie, una per luci e accessori, l'altra SOLO PER IL MOTORE..............

è anche decisamente incivile (ma vista la zona d'origine, non mi sorprendo) perchè restare un'ora parcheggiato "fuori posto" (sic!) è oggettivamente da cafoni.

Ad ogni modo bravo frog: hai inventato il voltmetro, cento anni dopo. A quando l'ennesimo colpo di genio della tua mente scintillante?
 
Title: spostamento laterale dei sedili anteriori

Utile sopratutto per il conducente, una regolazione della posizione laterale fatta per far trovare un buon feeling con la pedaliera.
Diciamo che comunque non si esagera, al massimo si tratta di un massimo di cinque-sette centimetri.
Ovviamente il tutto risulta piu' semplice se al posto della leva per il freno a mano c'e' il pulsante per il freno a mano.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
che figata!

così sei allineato alla pedaliera e disallinemato con il volante, ma solo di 7 cm al massimo, eh....

hai mai visto aldo giovanni e giacomo nello sketch con la subaru sv con il piantone del volante a tre gradi di libertà?

in quello sketch investiva animaletti di tutti i tipi peccato non avesse preso di mira anche qualche ranocchio
 
Title: aerosol in auto

Questa e' il remake diuna mia vecchia idea. Quando uno e' raffreddato, o a mal di gola, o altro ancora, inserisce una capsula per l'emissione centralizzata del medicinale. E cosi' mentre guida si cura anche. Naturalmente vanno sviluppati dalle case farmacutiche tutta una serie di capsule di medicinali da vaporizzazione in auto adatte allo scopo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. se uno non ha nulla, puo' utilizzare la capsula per la diffusione centralizzata per un profumo in auto. C'era la vecchia C4 che aveva un sistema cosi', ma purtroppo visto il fallimento commerciale della vettura si e' perso pure il sistema di diffusione del profumo)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto