<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

si e poi ci sediamo su una poltrona girevole e facciamo guidare la macchina al sig. Sulu, mentre l'ing. capo comanda l'accelleratore dei motori a curvatura...
FROG TORNA SULLA TERRA!!!!
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

si e poi ci sediamo su una poltrona girevole e facciamo guidare la macchina al sig. Sulu, mentre l'ing. capo comanda l'accelleratore dei motori a curvatura...
FROG TORNA SULLA TERRA!!!!

Ma daiiii guardiamo tutti i giorni l'orologio che ha due lancette e distinguiamo immediatamente l'ora. Mi sa che tutti i miei detrattori ti stanno iniziando a influenzare.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Praticamente così

Attached files /attachments/944776=1254-946322496-auto-strane-mondo.jpg
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Praticamente così

E che c'entra? Comunque e' simpatica.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Praticamente così

E che c'entra? Comunque e' simpatica.

Regards,
The frog

Perchè le tue "invenzioni" che c'entrano con la realtà?
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Praticamente così

E che c'entra? Comunque e' simpatica.

Regards,
The frog

Perchè le tue "invenzioni" che c'entrano con la realtà?

Non voglio passare per presuntuoso, per cui e' mooolto probabile che il 99% delle mie invenzioni non saranno mai applicate al mondo dell'auto. Tuttavia quando un giornalista ando' a chiedere al sig. Faraday che benefici portava la sua scoperta egli rispose "a che serve un bambino appena nato?"

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

si e poi ci sediamo su una poltrona girevole e facciamo guidare la macchina al sig. Sulu, mentre l'ing. capo comanda l'accelleratore dei motori a curvatura...
FROG TORNA SULLA TERRA!!!!

Ma daiiii guardiamo tutti i giorni l'orologio che ha due lancette e distinguiamo immediatamente l'ora. Mi sa che tutti i miei detrattori ti stanno iniziando a influenzare.

Regards,
The frog

Indicatori sul cruscotto polifunzionali. Con uno switch (ad esempio un selettore a cursore) si passa dall'uno all'altro.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Praticamente così

E che c'entra? Comunque e' simpatica.

Regards,
The frog

Perchè le tue "invenzioni" che c'entrano con la realtà?

Non voglio passare per presuntuoso, per cui e' mooolto probabile che il 99% delle mie invenzioni non saranno mai applicate al mondo dell'auto. Tuttavia quando un giornalista ando' a chiedere al sig. Faraday che benefici portava la sua scoperta egli rispose "a che serve un bambino appena nato?"

Regards,
The frog

bella frog
http://www.youtube.com/watch?v=nzkxbCF6g54
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Praticamente così

E che c'entra? Comunque e' simpatica.

Regards,
The frog

Perchè le tue "invenzioni" che c'entrano con la realtà?

Non voglio passare per presuntuoso, per cui e' mooolto probabile che il 99% delle mie invenzioni non saranno mai applicate al mondo dell'auto. Tuttavia quando un giornalista ando' a chiedere al sig. Faraday che benefici portava la sua scoperta egli rispose "a che serve un bambino appena nato?"

Regards,
The frog

bella frog
http://www.youtube.com/watch?v=nzkxbCF6g54

Simpaticissima la tua! :D

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Praticamente così

E che c'entra? Comunque e' simpatica.

Regards,
The frog

Perchè le tue "invenzioni" che c'entrano con la realtà?

Non voglio passare per presuntuoso, per cui e' mooolto probabile che il 99% delle mie invenzioni non saranno mai applicate al mondo dell'auto. Tuttavia quando un giornalista ando' a chiedere al sig. Faraday che benefici portava la sua scoperta egli rispose "a che serve un bambino appena nato?"

Regards,
The frog

E meno male che non volevi essere presuntuoso

E comunque questa espressione, peraltro attibuita a Franklin era in risposta alla domanda di un politico su a cosa serve la ricerca scientifica. Faraday avrebbe detto: "non lo so, ma in futuro probabilmente potrete tassarlo"
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Indicatore comparativo dell'apertura della valvola a fafalla in relazione al numero di giri/min del motore

Tutto nel solito riquadro che oggi viene utilizzato per il solo numero di giri. Due lancette (concentriche), una piu' lunga per il numero di giri e la seconda piu' corta per l'apertura della valvola a farfalla pilotata dall'acceleratore. E' chiaro che in prima marcia il motore e' molto reattivo e nel giro di pochi secondi la lancetta del numero di giri raggiunge quella dell'indicatore della pressione sull'acceleratore. Via via pero' l'effetto va scemando e, quando ad esempio si e' in sesta di "overdrive" l'indicatore del numero di giri non riesce piu' a raggiungere l'indicatore della pressione sulla corsa dell'acceleratore.

Potrebbe essere utile per non pestare inutilmente sull'acceleratore quando ad esempio si e' in marcia d'overdrive.

Dimnenticavo: la scala su cui si muove la lancetta che indica la pressione dell'acceleratore e' la misura in percentuale dell'apertura della valvola a farfalla.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Praticamente così

E che c'entra? Comunque e' simpatica.

Regards,
The frog

Perchè le tue "invenzioni" che c'entrano con la realtà?

Non voglio passare per presuntuoso, per cui e' mooolto probabile che il 99% delle mie invenzioni non saranno mai applicate al mondo dell'auto. Tuttavia quando un giornalista ando' a chiedere al sig. Faraday che benefici portava la sua scoperta egli rispose "a che serve un bambino appena nato?"

Regards,
The frog

E meno male che non volevi essere presuntuoso

E comunque questa espressione, peraltro attibuita a Franklin era in risposta alla domanda di un politico su a cosa serve la ricerca scientifica. Faraday avrebbe detto: "non lo so, ma in futuro probabilmente potrete tassarlo"

Anche questa e' simpaticissima!

Regards,
The frog
 
Cinture Colorate e/o imbottite

Magari sono già state ideate e probabilemnte sono state già inserite fra le invenzioni ma non mi và di leggere tutta la discussione... :lol:
Le cinture di sicurezza sono sempre nere e sarebbe bello fossero anche rosse o in tinta con la carrozzeria. 8)
Poi chi le usa molto avrà notato che rovinano le maglie e i maglioni, lasciando una striscia scura o alzando pelucchi, davvero fastidioso... Una bella fascia imbottita e rimovibile a strappo potrebbe risolvere il problema. :rolleyes:
 
gdd78 ha scritto:
Cinture Colorate e/o imbottite

Magari sono già state ideate e probabilemnte sono state già inserite fra le invenzioni ma non mi và di leggere tutta la discussione... :lol:
Le cinture di sicurezza sono sempre nere e sarebbe bello fossero anche rosse o in tinta con la carrozzeria. 8)
Poi chi le usa molto avrà notato che rovinano le maglie e i maglioni, lasciando una striscia scura o alzando pelucchi, davvero fastidioso... Una bella fascia imbottita e rimovibile a strappo potrebbe risolvere il problema. :rolleyes:

Esposi la stessa idea della cintura imbottita anch'io e mi risposero che oltre ad essere ampiamente utilizzate nelle vetture dei rally, si trovano gia' in commercio presso i negozi di autoricambi.

Comunque complimenti per l'idea! Era cosi' buona che gia' e' stata realizzata.

Best regards a te,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Cinture Colorate e/o imbottite

Magari sono già state ideate e probabilemnte sono state già inserite fra le invenzioni ma non mi và di leggere tutta la discussione... :lol:
Le cinture di sicurezza sono sempre nere e sarebbe bello fossero anche rosse o in tinta con la carrozzeria. 8)
Poi chi le usa molto avrà notato che rovinano le maglie e i maglioni, lasciando una striscia scura o alzando pelucchi, davvero fastidioso... Una bella fascia imbottita e rimovibile a strappo potrebbe risolvere il problema. :rolleyes:

Esposi la stessa idea della cintura imbottita anch'io e mi risposero che oltre ad essere ampiamente utilizzate nelle vetture dei rally, si trovano gia' in commercio presso i negozi di autoricambi.

Comunque complimenti per l'idea! Era cosi' buona che gia' e' stata realizzata.

Best regards a te,
The frog

Magari potresti fare anche tu così. Scopiazzi una cosa che è già in commercio e la reinventi.

ti do uno spunto

Attached files /attachments/945332=1256-images.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto