<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 94 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lucio745 ha scritto:
un po prepotenti e prevaricatori quel cinghialemannaro e fabiologgia eh? li ho segnalati all'admin per comportamento non consono ad una serena frequentazione del forum come dovrebbe essere.

A volte basta semplicemente ignorarli, comunque:

Best regards a te ;),
The frog
 
Title: scuole guida e simulatori

Anche questa e' il remake di una mia vecchia idea. Visto che si fa cosi' anche con gli aerei, dove il primo livello di addestramento del pilota avviene sempre al simulatore, perche' non introdurre dei simulatori fatti veramente bene, nelle scuole guida? Si parte diciamo con cento ore minime di guida al simulatore, per poi passare alle lezioni d'atto pratico con automobili vere.
Il simulatore e' impostabie per vari tipi di automobile, ma, per forza di cose, si parte da automobili molto tranquille.
Altra dote fondamentale e' che il simulatore prevede vari tempi atmosferici, per cui, AD ESEMPIO, si guida sull'asciutto e sul bagnato
Il simulatore prevede anche l' "incidente virtuale" ovviamente. Sarebbe bene che i futuri conducenti delle automobili imparassero anche a sbrigarsela in queste sfortunate occasioni.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Testimoni virtuali in caso di incidente

Premesso che il top e' sempre la famosa scatola nera per auto, nella attesa che questa esca sul mercato i comuni potrebbero farsi carico di istallare telecamere per le strade della citta'. Le telecamere punterebbero il traffico e manterrebbero le registrazioni diciamo per un mese. In questo modo qualunque testimone fasullo (cosa che a me e' puntualmente successa) ci siano le immaggini inappellabili delle telecamere stesse.
Queste telecamere si ripagherebbero da sole, perche' diciamo che ogni richiesta di una data registrazione (da parte di uno dei due -o piu'- incidentati) costerebbe una certa cifra.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: auto con sito predisposto per uso della carta di credito (con chip)

Mi avete detto che con il telepass si puo' avere l'accredito diretto sul Conto Corrente Bancario, pr ogni data somma. Ma cosa succede se ti rubano l'auto? Prima di bloccre il telepass il ladro potrebbe gia' aver attinto a mezzo del telepass una quota ragguardevole di danaro. Ecco che allora progettiamo i telepass integrati cn carta di credito (con microchip) da inserire in un'apposito vano, affinche' lo stesso sia abilitato al pagamento.
Addio alle furbate degli eventuali ladri.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
lucio745 ha scritto:
un po prepotenti e prevaricatori quel cinghialemannaro e fabiologgia eh? li ho segnalati all'admin per comportamento non consono ad una serena frequentazione del forum come dovrebbe essere.

Adesso che hai fatto quel che sentivi di dover fare (e che avrà ben miseri risultati, visto da chi proviene la segnalazione), credo tu possa tener fede alla promessa di smetterla con le fesserie. E magari tornare a fare i compiti altrimenti lunedì la maestra a scuola ti metterà un brutto voto.

Saluti

EDIT: Se vai a leggere bene mi pare che non siamo solo io Cinghialemannaro a scrivere certe cose, ma lo fanno la stragrande maggioranza degli utenti storici del forum. Perchè non ci segnali tutti quanti?
Mi sa che qui l'unico comportamento non consono è il tuo, se vuoi fare l'avvocato delle cause perse puoi andare a Forum..................
 
Thefrog ha scritto:
Title: auto con sito predisposto per uso della carta di credito (con chip)

Mi avete detto che con il telepass si puo' avere l'accredito diretto sul Conto Corrente Bancario, pr ogni data somma. Ma cosa succede se ti rubano l'auto? Prima di bloccre il telepass il ladro potrebbe gia' aver attinto a mezzo del telepass una quota ragguardevole di danaro. Ecco che allora progettiamo i telepass integrati cn carta di credito (con microchip) da inserire in un'apposito vano, affinche' lo stesso sia abilitato al pagamento.
Addio alle furbate degli eventuali ladri.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Hai voglia a "difenderti" da chi ti vorrebbe interdire a vita l'uso del PC, finchè continui a sparare assurdità come queste.....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: auto con sito predisposto per uso della carta di credito (con chip)

Mi avete detto che con il telepass si puo' avere l'accredito diretto sul Conto Corrente Bancario, pr ogni data somma. Ma cosa succede se ti rubano l'auto? Prima di bloccre il telepass il ladro potrebbe gia' aver attinto a mezzo del telepass una quota ragguardevole di danaro. Ecco che allora progettiamo i telepass integrati cn carta di credito (con microchip) da inserire in un'apposito vano, affinche' lo stesso sia abilitato al pagamento.
Addio alle furbate degli eventuali ladri.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Hai voglia a "difenderti" da chi ti vorrebbe interdire a vita l'uso del PC, finchè continui a sparare assurdità come queste.....

Beh forse al posto della carta di credito si potrebbe pure utilizzare una carta Bancomat (sempre con chip). Questa me l'ero dimenticata.

Regards,
The frog
 
Title: materiali a memoria di forma Mk2

Qualche tempo fa trattai dei materiali a memoria di forma. In particolare mi riferivo ai paraurti, elementi che se fossero a memoria di forma potrebbero essere molto piu' morbidi di quelli attuali.

Ora aggiungo che se si immagina che i paraurti siano in una certa qual misura dei conduttori di corrente, con una loro resistenza intrinseca, questi potrebbero tranquillamente deformarsi (ed assorbire una certa energa cinetica durante il fenomeno di urto) essendo tra l'altro piu' morbidi e dunque molto meno pericolosi ad esempio sopratutto per i pedoni.
Il risultato sarebbe che se poi venissero percorsi da una corrente elettrica (l'apparato che fornisce la corretta corrente, per un dato tempo, connettendosi alle due estremita' del paraurti sarebbe locato presso un carrozziere) questi si riscalderebbero OMOGENEAMENTE e riprenderebbero la loro forma originaria.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
[Beh forse al posto della carta di credito si potrebbe pure utilizzare una carta Bancomat (sempre con chip). Questa me l'ero dimenticata.

Ma che c'entra! Ma hai una remota idea di come funziona un telepass?
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
[Beh forse al posto della carta di credito si potrebbe pure utilizzare una carta Bancomat (sempre con chip). Questa me l'ero dimenticata.

Ma che c'entra! Ma hai una remota idea di come funziona un telepass?

Si'.

Regards,
The frog

Non si direbbe....

Eppure io gliel'ho spiegato e l'ha trovato geniale.

The frog ha una memoria di una . . . rana. :D
 
Title: cristalli a oscuramento regolabile

L'ha fatto la Mercedes per il tetto in cristallo di un suo modello, quindi e' assolutamente fattibile.

Si tratta di introdurre un cristallo a doppia superficie, il primo polarizzato in modo fisso ed una superficie superiore polarizzaile direzionale, in base a un piccola differenza di potenziale (volt) applicata alle estremita'. Quando le due polarizzazioni sono concordi si ha un lieve effetto di oscuramento (diciamo intorno al 30%), via via fino a raggiungere il massimo dell'oscuramento (cristallo completamente nero) quando le polarizzazioni (ovvero i campi elettrci dell'onda elettromagnetica che forma la radiazione luminosa) sono a 90° una rispetto all'altra. Il tutto regolabile a mezzo di una manopola che pilota l'intensita' della differenza di potenziale applicata sulla superficie a direzione della polarizzazione variabile.

E cosi' si e' ottenuta una vettura con cristalli a oscuramento regolabile. Certo e' leggermente piu' complicato per i cristall dei finestrini laterali che vanno su e giu', ma io penso che con un po' di sviluppo il prodotto si possa fare.
Certo all'inizio il costo e' elevato, ma con lo sviluppo della tecnologia il costo si abbassa iperbolicamente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regads,
The frog
 
Title: richiamo all'inserimento della marcia dopo il parcheggio

Per le vetture con cambio manuale: una volta spento il motore se la marcia non e' innestata una luce intermittente sul pomello del cambio si illumina a intermittenza in concomitanza a un segnale sonoro anch'esso a intermittenza, segnale il cui altoparlante e' posizionato nei pressi del cambio (SCM). La segnalazione dura al mssimo un minuto dopo lo spegnimento del motore.

Per le vetture con il cambio automatico: allo spegnimetno del motore si innesta automaticamente la marcia, in caso di parcheggio in pendenza: retromarcia se la vettura e' in discesa, prima marcia se la vettura e' in salita. All'atto della successiva riaccensione il cambio va immediatamente in folle.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto