<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
frengo87 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: consumare meno? limitatore del numero di giri

Per il 99% dei casi la potenza del motore non viene sfruttata. Quando viene sfruttata (vedere ad esempio una partenza da fermo) spesso viene sfruttata troppo e dunque anche male.

Si potrebbe allora addirittura ipotizzare un meccanismo che si presenti simile ad un equalizzatore. Tante sono le leve quante sono le marce. Ovviamente con tutti i cursori posizionati alo massimo si avrebbe l'effetto di non far mai entrare in gioco il limitatore di giri, con nessuna marcia. Viceversa, AD ESEMPIO con tutti i cursori su eccetto gli ultimi due il limitatore di giri entra in gioco solo con le marce alte (quelle appunto limitate dagli ultimi due cursori. Insomma il risparmio in questo caso si avrebbe in autostrada. Un bel taglio generalizzato avrebbe viceversa l'effetto di limitare in modo generalizzato la potenza del propulsore. Ecco che magicamente si avrebbe un risparmio generalizzato del consumo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe anche pensare ad un' "equalizzazione" del numero di giri relativo alle marce che segua degli shemi predeterminati secondo degli schemi preselezionati e memorizzati dal conducente)

Il numero dei giri e il consumo di carburante non sempre sono interdipendenti! Se si ha il computer di bordo con il consumo istantaneo è facile verificare che in discesa con auto a 130-140 e gas rilasciato il contagiri sta in alto ma il consumo per il cut-off che si inserisce è pari a 0
. mi sa che per questa il nobel non te lo danno ;)

regards
the frengo :lol: :lol: :lol:

Come dici tu NON SEMPRE, il che vuol dire che SPESO LO SONO. Ma nella maggior parte dei casi si'. Non solo, ma se sei in una discesa con una forte pendenza il limitatore di giri ti aiuta con un freno motore maggiore.

Regards,
The frog

ti aiuta a far che? ma non stiam parlando di consumare meno ? non voglio mica rallentare....
regards
the frengo :lol:
 
frengo87 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
frengo87 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: consumare meno? limitatore del numero di giri

Per il 99% dei casi la potenza del motore non viene sfruttata. Quando viene sfruttata (vedere ad esempio una partenza da fermo) spesso viene sfruttata troppo e dunque anche male.

Si potrebbe allora addirittura ipotizzare un meccanismo che si presenti simile ad un equalizzatore. Tante sono le leve quante sono le marce. Ovviamente con tutti i cursori posizionati alo massimo si avrebbe l'effetto di non far mai entrare in gioco il limitatore di giri, con nessuna marcia. Viceversa, AD ESEMPIO con tutti i cursori su eccetto gli ultimi due il limitatore di giri entra in gioco solo con le marce alte (quelle appunto limitate dagli ultimi due cursori. Insomma il risparmio in questo caso si avrebbe in autostrada. Un bel taglio generalizzato avrebbe viceversa l'effetto di limitare in modo generalizzato la potenza del propulsore. Ecco che magicamente si avrebbe un risparmio generalizzato del consumo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe anche pensare ad un' "equalizzazione" del numero di giri relativo alle marce che segua degli shemi predeterminati secondo degli schemi preselezionati e memorizzati dal conducente)

Il numero dei giri e il consumo di carburante non sempre sono interdipendenti! Se si ha il computer di bordo con il consumo istantaneo è facile verificare che in discesa con auto a 130-140 e gas rilasciato il contagiri sta in alto ma il consumo per il cut-off che si inserisce è pari a 0
. mi sa che per questa il nobel non te lo danno ;)

regards
the frengo :lol: :lol: :lol:

Come dici tu NON SEMPRE, il che vuol dire che SPESO LO SONO. Ma nella maggior parte dei casi si'. Non solo, ma se sei in una discesa con una forte pendenza il limitatore di giri ti aiuta con un freno motore maggiore.

Regards,
The frog

ti aiuta a far che? ma non stiam parlando di consumare meno ? non voglio mica rallentare....
regards
the frengo :lol:

Ti aiuta con un freno motore maggiore e ti aiuta a consumare anche meno.

Comunque, tanto per chiudere la partita, diciamo che il limitatore di giri entra in gioco solo in corrispondenza dell'uso "smodato" dell'acceleratore, mentre e' escluso dal freno motore della vettura.

Regards,
The frog
 
Il limitatore 'equalizzato' non fa consumare meno: ogni volta che entra in funzione, viene tagliata l'alimentazione ma, anche se in quel momento il consumo di carburante è nullo, si perde energia cinetica è servirà del carburante per recuperarla.
 
Paolo_ ha scritto:
Il limitatore 'equalizzato' non fa consumare meno: ogni volta che entra in funzione, viene tagliata l'alimentazione ma, anche se in quel momento il consumo di carburante è nullo, si perde energia cinetica è servirà del carburante per recuperarla.

Se in un dato momento il consumo e' nullo, vuol dire che il motore e' spento. Inoltre ti invito meglio a rileggere la mia nota precedente. Sul freno motore non viene attivato il limitatore di giri, il limitatore di giri viene attivato quando si preme l'acceleratore.

DUNQUE NESSUNA FANTOMATICA PERDITA DI ENERGIA CINETICA.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
frengo87 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
frengo87 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: consumare meno? limitatore del numero di giri

Per il 99% dei casi la potenza del motore non viene sfruttata. Quando viene sfruttata (vedere ad esempio una partenza da fermo) spesso viene sfruttata troppo e dunque anche male.

Si potrebbe allora addirittura ipotizzare un meccanismo che si presenti simile ad un equalizzatore. Tante sono le leve quante sono le marce. Ovviamente con tutti i cursori posizionati alo massimo si avrebbe l'effetto di non far mai entrare in gioco il limitatore di giri, con nessuna marcia. Viceversa, AD ESEMPIO con tutti i cursori su eccetto gli ultimi due il limitatore di giri entra in gioco solo con le marce alte (quelle appunto limitate dagli ultimi due cursori. Insomma il risparmio in questo caso si avrebbe in autostrada. Un bel taglio generalizzato avrebbe viceversa l'effetto di limitare in modo generalizzato la potenza del propulsore. Ecco che magicamente si avrebbe un risparmio generalizzato del consumo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe anche pensare ad un' "equalizzazione" del numero di giri relativo alle marce che segua degli shemi predeterminati secondo degli schemi preselezionati e memorizzati dal conducente)

Il numero dei giri e il consumo di carburante non sempre sono interdipendenti! Se si ha il computer di bordo con il consumo istantaneo è facile verificare che in discesa con auto a 130-140 e gas rilasciato il contagiri sta in alto ma il consumo per il cut-off che si inserisce è pari a 0
. mi sa che per questa il nobel non te lo danno ;)

regards
the frengo :lol: :lol: :lol:

Come dici tu NON SEMPRE, il che vuol dire che SPESO LO SONO. Ma nella maggior parte dei casi si'. Non solo, ma se sei in una discesa con una forte pendenza il limitatore di giri ti aiuta con un freno motore maggiore.

Regards,
The frog

ti aiuta a far che? ma non stiam parlando di consumare meno ? non voglio mica rallentare....
regards
the frengo :lol:

Ti aiuta con un freno motore maggiore e ti aiuta a consumare anche meno.

Comunque, tanto per chiudere la partita, diciamo che il limitatore di giri entra in gioco solo in corrispondenza dell'uso "smodato" dell'acceleratore, mentre e' escluso dal freno motore della vettura.

Regards,
The frog

Dimenticavo, nella guida in cui scorrono i cursori del limitatore di giri c'e' uno scatto. Esattamente lo scatto che indica il regime di coppia massima del motore. Difatti e' certo che a quel regime (di coppia massima) il motore e' comunque in grado di offrire la massima spinta *coppia di forze che agisce sull'albero motore, appunto Newton X metro* (non la massima potenza ovviamente) per un'eventuale accelerazione.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
frengo87 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
frengo87 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: consumare meno? limitatore del numero di giri

Per il 99% dei casi la potenza del motore non viene sfruttata. Quando viene sfruttata (vedere ad esempio una partenza da fermo) spesso viene sfruttata troppo e dunque anche male.

Si potrebbe allora addirittura ipotizzare un meccanismo che si presenti simile ad un equalizzatore. Tante sono le leve quante sono le marce. Ovviamente con tutti i cursori posizionati alo massimo si avrebbe l'effetto di non far mai entrare in gioco il limitatore di giri, con nessuna marcia. Viceversa, AD ESEMPIO con tutti i cursori su eccetto gli ultimi due il limitatore di giri entra in gioco solo con le marce alte (quelle appunto limitate dagli ultimi due cursori. Insomma il risparmio in questo caso si avrebbe in autostrada. Un bel taglio generalizzato avrebbe viceversa l'effetto di limitare in modo generalizzato la potenza del propulsore. Ecco che magicamente si avrebbe un risparmio generalizzato del consumo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe anche pensare ad un' "equalizzazione" del numero di giri relativo alle marce che segua degli shemi predeterminati secondo degli schemi preselezionati e memorizzati dal conducente)

Il numero dei giri e il consumo di carburante non sempre sono interdipendenti! Se si ha il computer di bordo con il consumo istantaneo è facile verificare che in discesa con auto a 130-140 e gas rilasciato il contagiri sta in alto ma il consumo per il cut-off che si inserisce è pari a 0
. mi sa che per questa il nobel non te lo danno ;)

regards
the frengo :lol: :lol: :lol:

Come dici tu NON SEMPRE, il che vuol dire che SPESO LO SONO. Ma nella maggior parte dei casi si'. Non solo, ma se sei in una discesa con una forte pendenza il limitatore di giri ti aiuta con un freno motore maggiore.

Regards,
The frog

ti aiuta a far che? ma non stiam parlando di consumare meno ? non voglio mica rallentare....
regards
the frengo :lol:

Ti aiuta con un freno motore maggiore e ti aiuta a consumare anche meno.

Comunque, tanto per chiudere la partita, diciamo che il limitatore di giri entra in gioco solo in corrispondenza dell'uso "smodato" dell'acceleratore, mentre e' escluso dal freno motore della vettura.

Regards,
The frog

Dimenticavo, nella guida in cui scorrono i cursori del limitatore di giri c'e' uno scatto. Esattamente lo scatto che indica il regime di coppia massima del motore. Difatti e' certo che a quel regime (di coppia massima) il motore e' comunque in grado di offrire la massima spinta *coppia di forze che agisce sull'albero motore, appunto Newton X metro* (non la massima potenza ovviamente) per un'eventuale accelerazione.

Regards,
The frog

Ancora una cosa. Quando i crsori vengono spostati al 100% della potenza (100% del numero di giri) si puo' pensare pure di applicare un possibile OVERBOOST (quando il pedale e' completamente schiacciato) per una fase limitata di tempo diciamo 30-45 secondi. Tale overboost di potenza e dunque di numero di giri puo' essere davvero utile quando una vettura deve intraprendere un sorpasso (magari in velocita').

Altre opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
.....e poi dicono che sono pericolosi quelli col cellulare.....

praticamente ha creato una specie di Frankestine prendendo pezzi di una cambio manuale e di un cambio automatico... HA INVENTATO IL CAMBIO MANUALATICO!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=5d2namatocc
 
roby4r.i.p. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
.....e poi dicono che sono pericolosi quelli col cellulare.....

praticamente ha creato una specie di Frankestine prendendo pezzi di una cambio manuale e di un cambio automatico... HA INVENTATO IL CAMBIO MANUALATICO!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=5d2namatocc

L' "equalizzazione delle marce" in base al numero di giri puo' essere applicata sia ad un cambio manuale che a un cambio automatico.

Regards,
The frog
 
Title: colorazione variabile della strumentazione di una vettura

Basta inserire delle luci rgb e un selezionatore dell'intensita' dei singoli colori red, green e blue. E cosi' ognuno ha la strumentazione della tonalita' che desidera.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: colorazione variabile della strumentazione di una vettura

Basta inserire delle luci rgb e un selezionatore dell'intensita' dei singoli colori red, green e blue. E cosi' ognuno ha la strumentazione della tonalita' che desidera.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

La strumentazione di colore variabile è già disponibile su vari modelli...
 
tyzz76 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: colorazione variabile della strumentazione di una vettura

Basta inserire delle luci rgb e un selezionatore dell'intensita' dei singoli colori red, green e blue. E cosi' ognuno ha la strumentazione della tonalita' che desidera.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

La strumentazione di colore variabile è già disponibile su vari modelli...

Ah ottimo, non lo sapevo.

Thanks and regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto