<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: colorazione variabile della strumentazione di una vettura

Basta inserire delle luci rgb e un selezionatore dell'intensita' dei singoli colori red, green e blue. E cosi' ognuno ha la strumentazione della tonalita' che desidera.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

La strumentazione di colore variabile è già disponibile su vari modelli...

Ah ottimo, non lo sapevo.

Thanks and regards,
The frog

Ehm ma si regola come RGB?

Thanks in advance and regards,
The frog
 
Con tecnologia RGB si potrebbero anche predeterminare dei colori per il giorno, e dei colori per la notte. E' evidente infatti che quando una vettura entra in una galleria di giorno e' necessaria una colorazione piu' marcata degli strumenti di quando una vettura percorre una strada di notte fonda.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Title: tasto wet su vetture commerciali

Questo tasto regola l'erogazione della potenza e dunque determina differenti curve di coppia e di potenza a seconda che la strada sia bagnatoa o meno. Ma non solo, regola le sospensioni generali della vettura (piu' dure per l'asciutto e piu' morbide per il bagnato) a seconda che la strada sia asciutta o bagnata.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: tasto wet su vetture commerciali

Questo tasto regola l'erogazione della potenza e dunque determina differenti curve di coppia e di potenza a seconda che la strada sia bagnatoa o meno. Ma non solo, regola le sospensioni generali della vettura (piu' dure per l'asciutto e piu' morbide per il bagnato) a seconda che la strada sia asciutta o bagnata.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Frog hai presente che buona parte del parco circolante ha circa 100 asini sotto la motore?
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tasto wet su vetture commerciali

Questo tasto regola l'erogazione della potenza e dunque determina differenti curve di coppia e di potenza a seconda che la strada sia bagnatoa o meno. Ma non solo, regola le sospensioni generali della vettura (piu' dure per l'asciutto e piu' morbide per il bagnato) a seconda che la strada sia asciutta o bagnata.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Frog hai presente che buona parte del parco circolante ha circa 100 asini sotto la motore?

Ti sembrano pochi? Vai a gestirli sotto l'acqua!

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tasto wet su vetture commerciali

Questo tasto regola l'erogazione della potenza e dunque determina differenti curve di coppia e di potenza a seconda che la strada sia bagnatoa o meno. Ma non solo, regola le sospensioni generali della vettura (piu' dure per l'asciutto e piu' morbide per il bagnato) a seconda che la strada sia asciutta o bagnata.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Frog hai presente che buona parte del parco circolante ha circa 100 asini sotto la motore?

Ti sembrano pochi? Vai a gestirli sotto l'acqua!

Regards,
The frog

Eh mi sa che ci vorrebbe Senna...
 
io ho 112 Cv (e 400 nm) e nessun problema a gestirli sotto l'acqua.

Ci pensa già l'ABS, il TCS (ASR) e il VSC (ESP). Per non parlare del BA.
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tasto wet su vetture commerciali

Questo tasto regola l'erogazione della potenza e dunque determina differenti curve di coppia e di potenza a seconda che la strada sia bagnatoa o meno. Ma non solo, regola le sospensioni generali della vettura (piu' dure per l'asciutto e piu' morbide per il bagnato) a seconda che la strada sia asciutta o bagnata.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Frog hai presente che buona parte del parco circolante ha circa 100 asini sotto la motore?

Ti sembrano pochi? Vai a gestirli sotto l'acqua!

Regards,
The frog

ne gestisco il 50% in più tutti i giorni e su TP
 
Io ne ho 160 su poco piu di 1000 kg e a TP e senza menate eletroniche (l'ABS non si puo escludere :cry: ).
L'unico controllo deve essere il tuo piede collegato alla testa. :evil: Ma mi sa che quest'ultima ultimamente scarseggia ... :?

PS: il saper guidare e non semplicemente il saper stare in strada mi sembrava una frase superflua,ma non lo e.
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tasto wet su vetture commerciali

Questo tasto regola l'erogazione della potenza e dunque determina differenti curve di coppia e di potenza a seconda che la strada sia bagnatoa o meno. Ma non solo, regola le sospensioni generali della vettura (piu' dure per l'asciutto e piu' morbide per il bagnato) a seconda che la strada sia asciutta o bagnata.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Frog hai presente che buona parte del parco circolante ha circa 100 asini sotto la motore?

Ti sembrano pochi? Vai a gestirli sotto l'acqua!

Regards,
The frog

Accidenti......io ne ho 286 sulle ruote posteriori..... Che dici, metto un ombrello sul tetto?
 
Title: luci di segnalazione incidente

il pulsante dell'hazard ha due scatti, con uno scattano le quattro frecce e con il secondo scatto scattano le quattro frecce ALTERNATE alle luci di posizione posteriori. Questo per segnalare (magari su una strada ad alta velocita' di percorrenza) che sono presenti vetture d'ingombro, in posizione pericolosa.

Nel caso di incidente grave (airbag fuoriusciti) scattano automaticamente le luci alternate descritte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: Orologio differenziale

Come un contachilometri parziale puo' essere "resettato" per verificare quanto tempo la vettura ci mette per viaggiare da un punto "A" ad un punto "B".
Non solo, ma a questo punto disponendo anche del contachilometri parziale si puo' ricavare la velocita' media di un dato tragitto.
Si puo' impostare anche il tasto di reset in modo che venga reimpostato a zero il concachilometri parziale assieme all'orologio differenziale, con un unico tasto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Orologio differenziale

Come un contachilometri parziale puo' essere "resettato" per verificare quanto tempo la vettura ci mette per viaggiare da un punto "A" ad un punto "B".

Quale sarebbe l'utilità pratica?
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Orologio differenziale

Come un contachilometri parziale puo' essere "resettato" per verificare quanto tempo la vettura ci mette per viaggiare da un punto "A" ad un punto "B".

Quale sarebbe l'utilità pratica?

Qual'e' l'utilita' pratica di un contachilometri parziale?

Se viene rifatto lo stesso percorso di fequente puoi verificare qual'e' la velocita' media con cui lo percorri di giorno in giorno. Ad esempio puoi scoprire che in alcuni giorni alla settimana il percorso risulta meno trafficato e puoi fare delle *proiezioni* sui tempi necessari a percorrerlo. Ma non mi spingo otre perche' questa poi e' la base di un'idea di una mia altra nota in merito.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Orologio differenziale

Come un contachilometri parziale puo' essere "resettato" per verificare quanto tempo la vettura ci mette per viaggiare da un punto "A" ad un punto "B".

Quale sarebbe l'utilità pratica?

Qual'e' l'utilita' pratica di un contachilometri parziale?

Se viene rifatto lo stesso percorso di fequente puoi verificare qual'e' la velocita' media con cui lo percorri di giorno in giorno. Ad esempio puoi scoprire che in alcuni giorni alla settimana il percorso risulta meno trafficato e puoi fare delle *proiezioni* sui tempi necessari a percorrerlo. Ma non mi spingo otre perche' questa poi e' la base di un'idea di una mia altra nota in merito.

Regards,
The frog

frog esiste già tanto per cambiare il cdb, almeno quello della mia macchina che indica velocità media consumo medio tempo di percorrenza giornalieri che si resetta automaticamente ogni quattro ore.... ti dirò, ha la stessa utilità di avere un porcino nel sedile posteriore.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto