<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Dati autovelox comunicati alla vettura indagata

Si tratterebbe di montare sia sugli autoelox che sulle vetture dei sistemi di comunicazione che siano in grado di fornire in tempo reale al conducente la misurazione effettuata dall'autovelox della propria velocita'. Non solo, si potrebbe comunicare al conducente anche l'eventuale multa per l'eventuale infrazione.

A quel punto il conducente, tornato a casa, potrebbe pagare la multa via internet usando la carta di credito.

Con lo sviluppo delle tecnologie, in seguito tutto il sistema potrebbe essere generalizzato a tutti i tipi di sanzioni automobilistiche.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Aggiungiamo adesso una nuova idea. Diciamo che il contachilometri e' realizzato per essere elettronicamente tarabile. Allora quando si passa davanti a un'autoelox lo strumento segnala alla vettura la velocita' misurata dallo stesso. In tal caso se la velocita' indicata dal tachimetro differisce da quella effettivamente misurata dall'autovelox diciamo per piu' di 7Km/h-8Km/h (ma forse sarebbe meglio ragionare in termini percentuali) ecco che parte il dispositivo elettronico per ***ritarare il tachimetro*** con uno scarto di non piu' di 3km/h-4Km/h (ed anche qui chi vuole ragioni intermini percentuali. Per fissare le idee diciamo che lo scarto in questo caso non puo' andare oltre il 7%).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Aggiungo un'altra idea.

Il sistema di comunicazione montato sulla vettura mada un segnale del tipo "Scusa, non lo faccio più". L'autovelox riconosce il pentimento e non ti multa più.
 
The.Tramp ha scritto:
Aggiungo un'altra idea.

Il sistema di comunicazione montato sulla vettura mada un segnale del tipo "Scusa, non lo faccio più". L'autovelox riconosce il pentimento e non ti multa più.

Questa e' simpatica!

Regards,
The frog
 
Title: sensibilita' e potenza del servofreno regolate ***automaticamente*** sul peso totale della vettura in ordine di marcia

See title. (La vettura cambia anche sostanzialmente il peso totale a seconda del carico).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Ventoline elettriche per il raffreddament delle pastiglie dei freni

Alcuni anni fa QuattroRuote presento' un servizio comparativo fatto tra Golf Stilo e Alfa 147 in una prova di discesa (una lunga e tortuosa strada in discesa) con 350Kg di carico (simulato con degli enori contenitori di plastica pieni di acqua disposti sui sedili posteriori).

Risultato: solo la Golf supero' la prova a pieni voti, nelle italiane invece dopo la prova si riscontravano delle crepe nelle pastiglie dei freni. Il risultato fu imputato al fatto che mentre le pastiglie della Golf non superavano i 600° durante la percorrenza del tracciato, le italiane arrivavano a 650°-680° di temperatura massima, temperatura che incrinava la superficie dei ferodi. Allora dico io, certo si aumenta la complicazione, ma perche' non inserire dei sensori termici e, delle piccole ventole elettriche che all'occorrenza raffreddano le pastiglie dei freni?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ventoline elettriche per il raffreddament delle pastiglie dei freni

Alcuni anni fa QuattroRuote presento' un servizio comparativo fatto tra Golf Stilo e Alfa 147 in una prova di discesa (una lunga e tortuosa strada in discesa) con 350Kg di carico (simulato con degli enori contenitori di plastica pieni di acqua disposti sui sedili posteriori).

Risultato: solo la Golf supero' la prova a pieni voti, nelle italiane invece dopo la prova si riscontravano delle crepe nelle pastiglie dei freni. Il risultato fu imputato al fatto che mentre le pastiglie della Golf non superavano i 600° durante la percorrenza del tracciato, le italiane arrivavano a 650°-680° di temperatura massima, temperatura che incrinava la superficie dei ferodi. Allora dico io, certo si aumenta la complicazione, ma perche' non inserire dei sensori termici e, delle piccole ventole elettriche che all'occorrenza raffreddano le pastiglie dei freni?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

In alternativa per le auto comuni: perche' non fare le pastiglie (e non i dischi) in materiale carboceramico con superficie grezza (leggi "ruvida" "quasi abrasiva")? Le pastiglie in materiale carboceramico sono relativamente piccole rispetto a un disco e dunque non dovrebbero venire a costare uno sproposito.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
77 pagine di cazzate (di cui quest'ultima veramente una minchiata di proporzioni epiche).
Fantastico.

Sarebbe pero' bene ogni tanto dare una ripulita al thread e aprirne uno nuovo vuoto, per evitare di occupare spazio inutilmente.
Sapete, come quando si butta via la spazzatura e si mette un sacco nuovo. :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
Scusa Frog, ma quanto pensi che durano i dischi, 500 metri? (Ovvero una frenata)

aggiunto: Frog ma ti rendi conto del costo di un carbo ceramico?, ti rendi conto che l'impianto non frena fichè non è arrivato in temperatura?(chissà perchè sulle moto da gran premio montano i dischi in acciaio quando piove o fa troppo freddo...)
 
roby4r.i.p. ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Scusa Frog, ma quanto pensi che durano i dischi, 500 metri? (Ovvero una frenata)

aggiunto: Frog ma ti rendi conto del costo di un carbo ceramico?, ti rendi conto che l'impianto non frena fichè non è arrivato in temperatura?(chissà perchè sulle moto da gran premio montano i dischi in acciaio quando piove o fa troppo freddo...)

La Ferrari (automotive) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Scusa Frog, ma quanto pensi che durano i dischi, 500 metri? (Ovvero una frenata)

aggiunto: Frog ma ti rendi conto del costo di un carbo ceramico?, ti rendi conto che l'impianto non frena fichè non è arrivato in temperatura?(chissà perchè sulle moto da gran premio montano i dischi in acciaio quando piove o fa troppo freddo...)

La Ferrari (automotive) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

Regards,
The frog

http://it.wikipedia.org/wiki/Carburo_di_silicio
 
Comunque io non dico di realizzare vetture comuni con dischi carboceramici, dico di realizzare solo le pastiglie dei freni (che hanno una dimensione ridottissima rispetto al disco) con materiali carboceramici. Non dovrebbe assolutamente costare molto di piu' di una pastiglia dei freni tradizionale.

Regards,
The frog
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

credi male.

Se fosse come dici aziende come la Ferrari e la Porsche finiremmebro immediatamente sotto accusa a causa degli impianti con dischi carboceramici.

Credo bene.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto