<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Comunque io non dico di realizzare vetture comuni con dischi carboceramici, dico di realizzare solo le pastiglie dei freni (che hanno una dimensione ridottissima rispetto al disco) con materiali carboceramici. Non dovrebbe assolutamente costare molto di piu' di una pastiglia dei freni tradizionale.

Ma tu leggi quel che la gente di dà da leggere?

Il costo elevatissimo, di circa 14.000 euro, di un sistema frenante completo in materiale composito, è giustificabile solo per applicazioni su vetture esclusive ed è dovuto alla particolare complessità del processo produttivo dei dischi, che dura più di una giornata; per realizzare i tradizionali dischi in ghisa grigia sono invece necessarie poche ore.

I dischi in carbonio adottati sulle vetture stradali sono molto simili a quelli delle Formula 1 e rappresentano una diretta evoluzione di questi, ma sotto certi aspetti sono ancora più particolari ed esclusivi. I dischi freno delle F1 non possono trovare un'applicazione sulle auto di serie perché sono caratterizzati da un'efficienza ridotta alle basse temperature; ciò determina una limitata capacità frenante sino a che non viene raggiunta una temperatura di esercizio di circa 200º. Alle alte temperature, invece, i dischi da corsa garantiscono prestazioni eccezionali, consentendo di raggiungere coefficienti di attrito dell'ordine di 0,68 contro valori di 0,35 delle vetture stradali. La scarsa attitudine dei freni da competizione a garantire frenate sicure a temperature inferiori ai 200º (condizione che spesso si manifesta nelle normali condizioni di traffico fuori dalle piste) ha richiesto un loro perfezionamento per consentirne l'impiego su strada.

Ora t'impegni a leggerlo?
 
Thefrog ha scritto:
Comunque io non dico di realizzare vetture comuni con dischi carboceramici, dico di realizzare solo le pastiglie dei freni (che hanno una dimensione ridottissima rispetto al disco) con materiali carboceramici. Non dovrebbe assolutamente costare molto di piu' di una pastiglia dei freni tradizionale.

Quindi mettiamo la pastiglia del materiale del disco, ergo mettiamo il disco del materiale della pastiglia?

no, sai, perchè UNO DEI DUE non si deve consumare. Se rendi carboceramica, ergo non consumabile, la pastiglia devi rendere consumabile il disco.

Temo che tu ne abbia sparata un'altra :)
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Scusa Frog, ma quanto pensi che durano i dischi, 500 metri? (Ovvero una frenata)

aggiunto: Frog ma ti rendi conto del costo di un carbo ceramico?, ti rendi conto che l'impianto non frena fichè non è arrivato in temperatura?(chissà perchè sulle moto da gran premio montano i dischi in acciaio quando piove o fa troppo freddo...)

La Ferrari (automotive) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

Regards,
The frog

Ma ti documenti mai UNA volta. UNA prima di dire queste scemenze? UNA CHE SIA UNA, santa pazienza!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

credi male.

Se fosse come dici aziende come la Ferrari e la Porsche finiremmebro immediatamente sotto accusa a causa degli impianti con dischi carboceramici.

Credo bene.

Regards,
The frog

Credi male.
Punto.
Inutile sprecare tempo a spiegarti perche'.
Hai sbagliato e morta li'.
Se vuoi capire perche', documentati, se no arrangiati e vai avanti a dire pubblicamente le tue fesserie rendendoti (ancora piu') ridicolo.
A noi non cambia nulla.
 
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

credi male.

Se fosse come dici aziende come la Ferrari e la Porsche finiremmebro immediatamente sotto accusa a causa degli impianti con dischi carboceramici.

Credo bene.

Regards,
The frog
Spetta che te lo rispieghiamo:
I carboceramici sono freni ad altissime prestazioni ma che funzionano solo se in temperatura, cosa che penso capirai anche te senza grosse difficoltà è fattibilissima in pista, praticvamente irrealizzabile in strada!
Per l'ultima CA. .Z.Z A.. T. .A.. di mettere le pastiglie in materiale carboceramico con i dischi normali equivarrebbe
1) ad avere i freni che fuori temperatura di esercizio(cioè il 95 % delle volte) che fischiano peeggio di un treno a vapore
2) a dover sostituire i dischi in materiale tradizionale molto spesso(inquanto il materiale dei dischi sarebbe molto più tenero rispetto alle pastiglie hi-tech), senza peraltro ottenere una frenata apprezzabile(prova così per curiosità sfregare un coltello su un piatto e vedi quanto attrito producono)
3) ad avere dei costi di manutenzione del veicolo esorbitanti(ma tanto manco sembra tu abbia idea di cosa sia lil denaro).
Ultma cosiderazione: mai pensato di leggerti di tanto in tanto un pò di documentazione in internet(wikipedia per esempio) prima di venir a sfornar perle disaggezza qua?(che ti dirò sono divertenti spesso e volentieri, io le leggo solo per quello, ma a volte diciamo che non danno troppo lustro al tuo intelletto....) magari veramente riusciresti a proporre un'idea sensata..
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Comunque io non dico di realizzare vetture comuni con dischi carboceramici, dico di realizzare solo le pastiglie dei freni (che hanno una dimensione ridottissima rispetto al disco) con materiali carboceramici. Non dovrebbe assolutamente costare molto di piu' di una pastiglia dei freni tradizionale.

Ma tu leggi quel che la gente di dà da leggere?

Il costo elevatissimo, di circa 14.000 euro, di un sistema frenante completo in materiale composito, è giustificabile solo per applicazioni su vetture esclusive ed è dovuto alla particolare complessità del processo produttivo dei dischi, che dura più di una giornata; per realizzare i tradizionali dischi in ghisa grigia sono invece necessarie poche ore.

I dischi in carbonio adottati sulle vetture stradali sono molto simili a quelli delle Formula 1 e rappresentano una diretta evoluzione di questi, ma sotto certi aspetti sono ancora più particolari ed esclusivi. I dischi freno delle F1 non possono trovare un'applicazione sulle auto di serie perché sono caratterizzati da un'efficienza ridotta alle basse temperature; ciò determina una limitata capacità frenante sino a che non viene raggiunta una temperatura di esercizio di circa 200º. Alle alte temperature, invece, i dischi da corsa garantiscono prestazioni eccezionali, consentendo di raggiungere coefficienti di attrito dell'ordine di 0,68 contro valori di 0,35 delle vetture stradali. La scarsa attitudine dei freni da competizione a garantire frenate sicure a temperature inferiori ai 200º (condizione che spesso si manifesta nelle normali condizioni di traffico fuori dalle piste) ha richiesto un loro perfezionamento per consentirne l'impiego su strada.

Ora t'impegni a leggerlo?

http://farm3.static.flickr.com/2288/2304675517_bda74d949e.jpg

Chiaro il concetto? :rolleyes:
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

credi male.

Se fosse come dici aziende come la Ferrari e la Porsche finiremmebro immediatamente sotto accusa a causa degli impianti con dischi carboceramici.

Credo bene.

Regards,
The frog
Spetta che te lo rispieghiamo:
I carboceramici sono freni ad altissime prestazioni ma che funzionano solo se in temperatura, cosa che penso capirai anche te senza grosse difficoltà è fattibilissima in pista, praticvamente irrealizzabile in strada!
Per l'ultima CA. .Z.Z A.. T. .A.. di mettere le pastiglie in materiale carboceramico con i dischi normali equivarrebbe
1) ad avere i freni che fuori temperatura di esercizio(cioè il 95 % delle volte) che fischiano peeggio di un treno a vapore
2) a dover sostituire i dischi in materiale tradizionale molto spesso(inquanto il materiale dei dischi sarebbe molto più tenero rispetto alle pastiglie hi-tech), senza peraltro ottenere una frenata apprezzabile(prova così per curiosità sfregare un coltello su un piatto e vedi quanto attrito producono)
3) ad avere dei costi di manutenzione del veicolo esorbitanti(ma tanto manco sembra tu abbia idea di cosa sia lil denaro).
Ultma cosiderazione: mai pensato di leggerti di tanto in tanto un pò di documentazione in internet(wikipedia per esempio) prima di venir a sfornar perle disaggezza qua?(che ti dirò sono divertenti spesso e volentieri, io le leggo solo per quello, ma a volte diciamo che non danno troppo lustro al tuo intelletto....) magari veramente riusciresti a proporre un'idea sensata..

Ammettiamo che sia vero. Allora la Ferrari Enzo ed altre vetture come la Porsche sarebbero dei pazzi a montarle sulle loro vetture di serie. E si aprirebbero cause a non finire dell'utenza contro le case costruttrici per gli incidenti provocato dall'uso di quei dischi a freddo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

credi male.

Se fosse come dici aziende come la Ferrari e la Porsche finiremmebro immediatamente sotto accusa a causa degli impianti con dischi carboceramici.

Credo bene.

Regards,
The frog
Spetta che te lo rispieghiamo:
I carboceramici sono freni ad altissime prestazioni ma che funzionano solo se in temperatura, cosa che penso capirai anche te senza grosse difficoltà è fattibilissima in pista, praticvamente irrealizzabile in strada!
Per l'ultima CA. .Z.Z A.. T. .A.. di mettere le pastiglie in materiale carboceramico con i dischi normali equivarrebbe
1) ad avere i freni che fuori temperatura di esercizio(cioè il 95 % delle volte) che fischiano peeggio di un treno a vapore
2) a dover sostituire i dischi in materiale tradizionale molto spesso(inquanto il materiale dei dischi sarebbe molto più tenero rispetto alle pastiglie hi-tech), senza peraltro ottenere una frenata apprezzabile(prova così per curiosità sfregare un coltello su un piatto e vedi quanto attrito producono)
3) ad avere dei costi di manutenzione del veicolo esorbitanti(ma tanto manco sembra tu abbia idea di cosa sia lil denaro).
Ultma cosiderazione: mai pensato di leggerti di tanto in tanto un pò di documentazione in internet(wikipedia per esempio) prima di venir a sfornar perle disaggezza qua?(che ti dirò sono divertenti spesso e volentieri, io le leggo solo per quello, ma a volte diciamo che non danno troppo lustro al tuo intelletto....) magari veramente riusciresti a proporre un'idea sensata..

Ammettiamo che sia vero. Allora la Ferrari Enzo ed altre vetture come la Porsche sarebbero dei pazzi a montarle sulle loro vetture di serie. E si aprirebbero cause a non finire dell'utenza contro le case costruttrici per gli incidenti provocato dall'uso di quei dischi a freddo.

Regards,
The frog

Vedo che non mi avete risposto piu'. Comunque se da un lato i carboceramici subiscono gl effetti della scarsa temperatura allora si puo' studiare un composito carbonio-ferro (acciaio) con carbonio-silicio (carboceramica) che risulti stbile alle alte temperature d'esercizio e risulti sufficientemente efficiente alle basse temperature di esercizio. Alternativamente si potrebberostudiare i pistoncini carboceramici con tanto di cannoncino a infrarossi che li mantenga in tremperatura anche quando piove o sono freddi.

Regads,
The frog
 
Se i normali carboceramici costano 14.000 ?, quanto costerebbero quelli speciali sufficientemente efficiente alle basse temperature di esercizio?
 
The.Tramp ha scritto:
Se i normali carboceramici costano 14.000 ?, quanto costerebbero quelli speciali sufficientemente efficiente alle basse temperature di esercizio?

probabilmente ti direbbe "invnetiamo i carboceramici non carboceramici che vanno come i carboceramici ma meglio e prima e costano 500 euri"

tutto pur di non ammettere che ha detto una bischerata che ha dell'epico.
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

credi male.

Se fosse come dici aziende come la Ferrari e la Porsche finiremmebro immediatamente sotto accusa a causa degli impianti con dischi carboceramici.

Credo bene.

Regards,
The frog
Spetta che te lo rispieghiamo:
I carboceramici sono freni ad altissime prestazioni ma che funzionano solo se in temperatura, cosa che penso capirai anche te senza grosse difficoltà è fattibilissima in pista, praticvamente irrealizzabile in strada!
Per l'ultima CA. .Z.Z A.. T. .A.. di mettere le pastiglie in materiale carboceramico con i dischi normali equivarrebbe
1) ad avere i freni che fuori temperatura di esercizio(cioè il 95 % delle volte) che fischiano peeggio di un treno a vapore
2) a dover sostituire i dischi in materiale tradizionale molto spesso(inquanto il materiale dei dischi sarebbe molto più tenero rispetto alle pastiglie hi-tech), senza peraltro ottenere una frenata apprezzabile(prova così per curiosità sfregare un coltello su un piatto e vedi quanto attrito producono)
3) ad avere dei costi di manutenzione del veicolo esorbitanti(ma tanto manco sembra tu abbia idea di cosa sia lil denaro).
Ultma cosiderazione: mai pensato di leggerti di tanto in tanto un pò di documentazione in internet(wikipedia per esempio) prima di venir a sfornar perle disaggezza qua?(che ti dirò sono divertenti spesso e volentieri, io le leggo solo per quello, ma a volte diciamo che non danno troppo lustro al tuo intelletto....) magari veramente riusciresti a proporre un'idea sensata..

Ammettiamo che sia vero. Allora la Ferrari Enzo ed altre vetture come la Porsche sarebbero dei pazzi a montarle sulle loro vetture di serie. E si aprirebbero cause a non finire dell'utenza contro le case costruttrici per gli incidenti provocato dall'uso di quei dischi a freddo.

Regards,
The frog

Vedo che non mi avete risposto piu'. Comunque se da un lato i carboceramici subiscono gl effetti della scarsa temperatura allora si puo' studiare un composito carbonio-ferro (acciaio) con carbonio-silicio (carboceramica) che risulti stbile alle alte temperature d'esercizio e risulti sufficientemente efficiente alle basse temperature di esercizio. Alternativamente si potrebberostudiare i pistoncini carboceramici con tanto di cannoncino a infrarossi che li mantenga in tremperatura anche quando piove o sono freddi.

Regads,
The frog

Perché non ti fai una flebo di prugne della california, almeno sei impegnato altrove ed eviti di ridicolizzarti ogni nano secondo
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

credi male.

Se fosse come dici aziende come la Ferrari e la Porsche finiremmebro immediatamente sotto accusa a causa degli impianti con dischi carboceramici.

Credo bene.

Regards,
The frog
Spetta che te lo rispieghiamo:
I carboceramici sono freni ad altissime prestazioni ma che funzionano solo se in temperatura, cosa che penso capirai anche te senza grosse difficoltà è fattibilissima in pista, praticvamente irrealizzabile in strada!
Per l'ultima CA. .Z.Z A.. T. .A.. di mettere le pastiglie in materiale carboceramico con i dischi normali equivarrebbe
1) ad avere i freni che fuori temperatura di esercizio(cioè il 95 % delle volte) che fischiano peeggio di un treno a vapore
2) a dover sostituire i dischi in materiale tradizionale molto spesso(inquanto il materiale dei dischi sarebbe molto più tenero rispetto alle pastiglie hi-tech), senza peraltro ottenere una frenata apprezzabile(prova così per curiosità sfregare un coltello su un piatto e vedi quanto attrito producono)
3) ad avere dei costi di manutenzione del veicolo esorbitanti(ma tanto manco sembra tu abbia idea di cosa sia lil denaro).
Ultma cosiderazione: mai pensato di leggerti di tanto in tanto un pò di documentazione in internet(wikipedia per esempio) prima di venir a sfornar perle disaggezza qua?(che ti dirò sono divertenti spesso e volentieri, io le leggo solo per quello, ma a volte diciamo che non danno troppo lustro al tuo intelletto....) magari veramente riusciresti a proporre un'idea sensata..

Ammettiamo che sia vero. Allora la Ferrari Enzo ed altre vetture come la Porsche sarebbero dei pazzi a montarle sulle loro vetture di serie. E si aprirebbero cause a non finire dell'utenza contro le case costruttrici per gli incidenti provocato dall'uso di quei dischi a freddo.

Regards,
The frog

Vedo che non mi avete risposto piu'. Comunque se da un lato i carboceramici subiscono gl effetti della scarsa temperatura allora si puo' studiare un composito carbonio-ferro (acciaio) con carbonio-silicio (carboceramica) che risulti stbile alle alte temperature d'esercizio e risulti sufficientemente efficiente alle basse temperature di esercizio. Alternativamente si potrebberostudiare i pistoncini carboceramici con tanto di cannoncino a infrarossi che li mantenga in tremperatura anche quando piove o sono freddi.

Regads,
The frog

Perché non ti fai una flebo di prugne della california, almeno sei impegnato altrove ed eviti di ridicolizzarti ogni nano secondo

mi sa che in circolo nel sangue servono a poco.... rischi solo di provocare un trombosi.. credimi che è meglio usare vie più "tradizionali"...
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.

credi male.

Se fosse come dici aziende come la Ferrari e la Porsche finiremmebro immediatamente sotto accusa a causa degli impianti con dischi carboceramici.

Credo bene.

Regards,
The frog
Spetta che te lo rispieghiamo:
I carboceramici sono freni ad altissime prestazioni ma che funzionano solo se in temperatura, cosa che penso capirai anche te senza grosse difficoltà è fattibilissima in pista, praticvamente irrealizzabile in strada!
Per l'ultima CA. .Z.Z A.. T. .A.. di mettere le pastiglie in materiale carboceramico con i dischi normali equivarrebbe
1) ad avere i freni che fuori temperatura di esercizio(cioè il 95 % delle volte) che fischiano peeggio di un treno a vapore
2) a dover sostituire i dischi in materiale tradizionale molto spesso(inquanto il materiale dei dischi sarebbe molto più tenero rispetto alle pastiglie hi-tech), senza peraltro ottenere una frenata apprezzabile(prova così per curiosità sfregare un coltello su un piatto e vedi quanto attrito producono)
3) ad avere dei costi di manutenzione del veicolo esorbitanti(ma tanto manco sembra tu abbia idea di cosa sia lil denaro).
Ultma cosiderazione: mai pensato di leggerti di tanto in tanto un pò di documentazione in internet(wikipedia per esempio) prima di venir a sfornar perle disaggezza qua?(che ti dirò sono divertenti spesso e volentieri, io le leggo solo per quello, ma a volte diciamo che non danno troppo lustro al tuo intelletto....) magari veramente riusciresti a proporre un'idea sensata..

Ammettiamo che sia vero. Allora la Ferrari Enzo ed altre vetture come la Porsche sarebbero dei pazzi a montarle sulle loro vetture di serie. E si aprirebbero cause a non finire dell'utenza contro le case costruttrici per gli incidenti provocato dall'uso di quei dischi a freddo.

Regards,
The frog

Vedo che non mi avete risposto piu'. Comunque se da un lato i carboceramici subiscono gl effetti della scarsa temperatura allora si puo' studiare un composito carbonio-ferro (acciaio) con carbonio-silicio (carboceramica) che risulti stbile alle alte temperature d'esercizio e risulti sufficientemente efficiente alle basse temperature di esercizio. Alternativamente si potrebberostudiare i pistoncini carboceramici con tanto di cannoncino a infrarossi che li mantenga in tremperatura anche quando piove o sono freddi.

Regads,
The frog

macchiavellico fantascentifico :shock:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto