The.Tramp ha scritto:La tua pazienza dura 68 minuti.Thefrog ha scritto:Vedo che non mi avete risposto piu'.
WOW! :shock:
io sinceramente stavo facendo cose più "interessanti" 8)
The.Tramp ha scritto:La tua pazienza dura 68 minuti.Thefrog ha scritto:Vedo che non mi avete risposto piu'.
WOW! :shock:
The.Tramp ha scritto:Se i normali carboceramici costano 14.000 ?, quanto costerebbero quelli speciali sufficientemente efficiente alle basse temperature di esercizio?
Thefrog ha scritto:The.Tramp ha scritto:Se i normali carboceramici costano 14.000 ?, quanto costerebbero quelli speciali sufficientemente efficiente alle basse temperature di esercizio?
Te lo dico subito. Ipotizzando tre pistoncini con una superficie carboceramica di 2cm^2 ciascuno per un totale di 6cm^2 rapportata al costo del disco (area= pi* r^2) di circa 350cm^2 -dal costo di 14000 euro- vedi subito che il costo e' assolutamente ragionevole, anche su una vettura di segmento C.
roby4r.i.p. ha scritto:The.Tramp ha scritto:La tua pazienza dura 68 minuti.Thefrog ha scritto:Vedo che non mi avete risposto piu'.
WOW! :shock:
io sinceramente stavo facendo cose più "interessanti" 8)
The.Tramp ha scritto:Thefrog ha scritto:The.Tramp ha scritto:Se i normali carboceramici costano 14.000 ?, quanto costerebbero quelli speciali sufficientemente efficiente alle basse temperature di esercizio?
Te lo dico subito. Ipotizzando tre pistoncini con una superficie carboceramica di 2cm^2 ciascuno per un totale di 6cm^2 rapportata al costo del disco (area= pi* r^2) di circa 350cm^2 -dal costo di 14000 euro- vedi subito che il costo e' assolutamente ragionevole, anche su una vettura di segmento C.
Non se devo cambiare i dischi ad ogni frenata.... :lol:
Thefrog ha scritto:Ah adesso dovresti cambiare i dischi ad ogni frenata...... mi sa che ti stai arrampicando sugli specchi. La pressione sulla superficie del disco e' assolutamente identica a quella esercitata dalle pinze tradizionali. Quello che cambia e' solo che le pastiglie dei freni non soffrono piu' di una temperatura eccessiva.
The.Tramp ha scritto:Thefrog ha scritto:Ah adesso dovresti cambiare i dischi ad ogni frenata...... mi sa che ti stai arrampicando sugli specchi. La pressione sulla superficie del disco e' assolutamente identica a quella esercitata dalle pinze tradizionali. Quello che cambia e' solo che le pastiglie dei freni non soffrono piu' di una temperatura eccessiva.
.....
E ci sarà un motivo perché in F1 e sulle auto ipersportive è il disco ad essere in ceramica e non le pasticche.
Thefrog ha scritto:roby4r.i.p. ha scritto:Spetta che te lo rispieghiamo:Thefrog ha scritto:CinghialeMannaro ha scritto:Thefrog ha scritto:) fa uso di dischi carboceramici e non credo proprio che freni male o addirittura non freni quando c'e' la piogga o quando i dischi non sono ben caldi.
credi male.
Se fosse come dici aziende come la Ferrari e la Porsche finiremmebro immediatamente sotto accusa a causa degli impianti con dischi carboceramici.
Credo bene.
Regards,
The frog
I carboceramici sono freni ad altissime prestazioni ma che funzionano solo se in temperatura, cosa che penso capirai anche te senza grosse difficoltà è fattibilissima in pista, praticvamente irrealizzabile in strada!
Per l'ultima CA. .Z.Z A.. T. .A.. di mettere le pastiglie in materiale carboceramico con i dischi normali equivarrebbe
1) ad avere i freni che fuori temperatura di esercizio(cioè il 95 % delle volte) che fischiano peeggio di un treno a vapore
2) a dover sostituire i dischi in materiale tradizionale molto spesso(inquanto il materiale dei dischi sarebbe molto più tenero rispetto alle pastiglie hi-tech), senza peraltro ottenere una frenata apprezzabile(prova così per curiosità sfregare un coltello su un piatto e vedi quanto attrito producono)
3) ad avere dei costi di manutenzione del veicolo esorbitanti(ma tanto manco sembra tu abbia idea di cosa sia lil denaro).
Ultma cosiderazione: mai pensato di leggerti di tanto in tanto un pò di documentazione in internet(wikipedia per esempio) prima di venir a sfornar perle disaggezza qua?(che ti dirò sono divertenti spesso e volentieri, io le leggo solo per quello, ma a volte diciamo che non danno troppo lustro al tuo intelletto....) magari veramente riusciresti a proporre un'idea sensata..
Ammettiamo che sia vero. Allora la Ferrari Enzo ed altre vetture come la Porsche sarebbero dei pazzi a montarle sulle loro vetture di serie. E si aprirebbero cause a non finire dell'utenza contro le case costruttrici per gli incidenti provocato dall'uso di quei dischi a freddo.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:The.Tramp ha scritto:Thefrog ha scritto:Ah adesso dovresti cambiare i dischi ad ogni frenata...... mi sa che ti stai arrampicando sugli specchi. La pressione sulla superficie del disco e' assolutamente identica a quella esercitata dalle pinze tradizionali. Quello che cambia e' solo che le pastiglie dei freni non soffrono piu' di una temperatura eccessiva.
.....
E ci sarà un motivo perché in F1 e sulle auto ipersportive è il disco ad essere in ceramica e non le pasticche.
In F1 accade cio' semplicemente perche' i dischi in acciaio pesano troppo rispetto a quelli al carbonio; e trattaiamo di masse non sospese.
Inoltre io sto parlando di una pressione equivalente
Inoltre io sto parlando di carboceramica e non di carbonio e non solo, ho anche avanzato l'ipotesi di una lega carbonio-ferro-silicio che non e' neanche carboceramica.
Inoltre, tu asserisci che in F1 la superficie dei pistoni non e' in carbonio (tu lo dici), dunque si tratta, er le auto comuni di invertire i termini degli elementi e fabbricare le pastiglie in carboceramica (e non l'abbinamento dei materiali pasticche/disco).
Inoltre.....
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:The.Tramp ha scritto:Thefrog ha scritto:Ah adesso dovresti cambiare i dischi ad ogni frenata...... mi sa che ti stai arrampicando sugli specchi. La pressione sulla superficie del disco e' assolutamente identica a quella esercitata dalle pinze tradizionali. Quello che cambia e' solo che le pastiglie dei freni non soffrono piu' di una temperatura eccessiva.
.....
E ci sarà un motivo perché in F1 e sulle auto ipersportive è il disco ad essere in ceramica e non le pasticche.
In F1 accade cio' semplicemente perche' i dischi in acciaio pesano troppo rispetto a quelli al carbonio; e trattaiamo di masse non sospese.
Thefrog ha scritto:Vedo insulti e offese ed argomenti=0.
Thefrog ha scritto:Vedo insulti e offese ed argomenti=0.
Senza regards,
The frog
99octane ha scritto:Thefrog ha scritto:Vedo insulti e offese ed argomenti=0.
Senza regards,
The frog
Gli argomenti te li han dati in quattro almeno. E mi rifiuto di ripetere per la quinta volta la stessa cosa a qualcuno che ha come unico atteggiamento "IDHT".
Facciamo quattro chiacchiere sugli intercettori?
:lol: :lol: :lol:![]()
![]()
![]()
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa