<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: frizione al volante

Un cerchio interno concentrico ma piu' basso di qualche centimetro rispetto al volante; un cerchio interno che tirato in su verso il volante con le dita stacca la frizione. In questo modo in basso si hanno due pedali (acceleratore e freno) e due piedi per gestirli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

http://www.autoriparazionidisabili.it/apc/dispositivi/servofrizione.asp

E perche' non lo possono fare anche per le auto comuni? Magari si da' una scelta al cliente se scegliere la frizione al pedale oppure la frizione al volante. Se il sistema e' valido per i disabili allora dovrebbe essere ancora piu' semplice utilizzarlo per le persone comuni, no? Pensa al vantaggio: si avrebbero due pedali e due piedi sui due pedali.

Thanks and regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Motori modulari

Ci si imbatte in mille difficolta', ma io penso che un V8 od un V6 possano essere realizzati come un V4+. L'accoppiamento dei due propulsori puo' molto semplicemente essere realizzato tramite un rinvio epicicloidale.
In questo modo in citta', nel traffico si usa il V4; su strada si usa invece il V4+.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

pensa che MB Chrysler(vecchi V8) ecc hanno fatto qualcosa di più semplice, escludono una bancata di cilindri se non serve...

Si' ma mi risulta che a causa dell'unico albero a camme per tutte le testate il sistema funzionava male. Questo l'ho letto prprio qui sul forum.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Motori modulari

Ci si imbatte in mille difficolta', ma io penso che un V8 od un V6 possano essere realizzati come un V4+. L'accoppiamento dei due propulsori puo' molto semplicemente essere realizzato tramite un rinvio epicicloidale.
In questo modo in citta', nel traffico si usa il V4; su strada si usa invece il V4+.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

pensa che MB Chrysler(vecchi V8) ecc hanno fatto qualcosa di più semplice, escludono una bancata di cilindri se non serve...

Si' ma mi risulta che a causa dell'unico albero a camme per tutte le testate il sistema funzionava male. Questo l'ho letto prprio qui sul forum.

Regards,
The frog

aparte che come minimo le gli alberi dovevano essere due che senso ha averne 4? significa raddoppiare gli attriti, i problemi i costi di produzione e di manutenzione....
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: frizione al volante

Un cerchio interno concentrico ma piu' basso di qualche centimetro rispetto al volante; un cerchio interno che tirato in su verso il volante con le dita stacca la frizione. In questo modo in basso si hanno due pedali (acceleratore e freno) e due piedi per gestirli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

perchè esiste il cambio automatico forse?

http://www.autoriparazionidisabili.it/apc/dispositivi/servofrizione.asp

E perche' non lo possono fare anche per le auto comuni? Magari si da' una scelta al cliente se scegliere la frizione al pedale oppure la frizione al volante. Se il sistema e' valido per i disabili allora dovrebbe essere ancora piu' semplice utilizzarlo per le persone comuni, no? Pensa al vantaggio: si avrebbero due pedali e due piedi sui due pedali.

Thanks and regards,
The frog

perchè esiste il cambio automatico forse?, perchè non è una moto?
 
Title: gruppo ottico posteriore replicato in alto per i camion e per i TIR.

Quando si e' dietro di qualche vettura rispetto a un TIR non si sa mai come regolarsi, perche' non si vede quello che fa il TIR(ovvero lo vede solo la vettura che e' immediatamente dietro il TIR). Ecco allora che un gruppo ottico replicato nella parte superiore-posteriore del TIR ovvia a questo problema.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. sottolineo anche qui che -a maggior ragione- vanno replicate pure le frecce, cosa che gia' avevo auspicato che avvenisse sulle automobili)
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: frizione al volante

Un cerchio interno concentrico ma piu' basso di qualche centimetro rispetto al volante; un cerchio interno che tirato in su verso il volante con le dita stacca la frizione. In questo modo in basso si hanno due pedali (acceleratore e freno) e due piedi per gestirli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

perchè esiste il cambio automatico forse?

http://www.autoriparazionidisabili.it/apc/dispositivi/servofrizione.asp

E perche' non lo possono fare anche per le auto comuni? Magari si da' una scelta al cliente se scegliere la frizione al pedale oppure la frizione al volante. Se il sistema e' valido per i disabili allora dovrebbe essere ancora piu' semplice utilizzarlo per le persone comuni, no? Pensa al vantaggio: si avrebbero due pedali e due piedi sui due pedali.

Thanks and regards,
The frog

perchè esiste il cambio automatico forse?, perchè non è una moto?

Eppero' il cambio automatico non ti salva dallo stac co di frizione a fermo. Cosiderando il traffico cittadino questa non e' una cosa di poco conto.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: frizione al volante

Un cerchio interno concentrico ma piu' basso di qualche centimetro rispetto al volante; un cerchio interno che tirato in su verso il volante con le dita stacca la frizione. In questo modo in basso si hanno due pedali (acceleratore e freno) e due piedi per gestirli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

perchè esiste il cambio automatico forse?

http://www.autoriparazionidisabili.it/apc/dispositivi/servofrizione.asp

E perche' non lo possono fare anche per le auto comuni? Magari si da' una scelta al cliente se scegliere la frizione al pedale oppure la frizione al volante. Se il sistema e' valido per i disabili allora dovrebbe essere ancora piu' semplice utilizzarlo per le persone comuni, no? Pensa al vantaggio: si avrebbero due pedali e due piedi sui due pedali.

Thanks and regards,
The frog

perchè esiste il cambio automatico forse?, perchè non è una moto?

Eppero' il cambio automatico non ti salva dallo stac co di frizione a fermo. Cosiderando il traffico cittadino questa non e' una cosa di poco conto.

Regards,
The frog
:?: :?: :?: :?: :?:
 
Thefrog ha scritto:
Eppero' il cambio automatico non ti salva dallo stac co di frizione a fermo. Cosiderando il traffico cittadino questa non e' una cosa di poco conto.

Frog, le automatiche o non han la frizione (e quindi il problema non sussiste) oppure essa è gestica elettronicamente.

Le vetture automatiche hanno SOLO due pedali.
 
Climatizzatore da casa

Il termostato è nel climatizzatore... che è generalmente in alto ed è comunque la fonte del caldo e del freddo... sarebbe più logico mettere il termostato nel telecomando che è senz'altro più vicino alla persona che deve beneficiare della climatizzazione.
 
Paolo_ ha scritto:
Climatizzatore da casa

Il termostato è nel climatizzatore... che è generalmente in alto ed è comunque la fonte del caldo e del freddo... sarebbe più logico mettere il termostato nel telecomando che è senz'altro più vicino alla persona che deve beneficiare della climatizzazione.

E se hai freddo, metti il teleconamdo nel frigo. :lol:

E le batterie del telecomando durerebbero niente, grazie alla continua comunicazione tra di loro, oltre al fatto che non può più essere a infrarosso ma deve essere via radio.
 
Certo le batterie durerebbero un po' meno... ma non è necessario un collegamento continuo... solo un segnale di on (o off) uscendo dall'intervallo termico impostato.
 
Paolo_ ha scritto:
Climatizzatore da casa

Il termostato è nel climatizzatore... che è generalmente in alto ed è comunque la fonte del caldo e del freddo... sarebbe più logico mettere il termostato nel telecomando che è senz'altro più vicino alla persona che deve beneficiare della climatizzazione.

Bravo!!!

Best regards a te,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Chiedo venia, proprio non lo sapevo! :oops: :oops: :oops:

Regards,
The frog

E scusa, prima di ricevere questa illuminazione, in cosa pensavi che consistesse un "cambio automatico"?

Un congegno elettroauutauo, attivabile con il apposito pulsante che, se si preme la frivione over 4000 RPM, automaticamente mette la marcia successiva. Se invece si è under 2000, si mette la marcia inferiore.

Opinioni in merito sono gradite. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto