<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
The.Tramp ha scritto:
Le luci di posizione servoino prorio a quello: Indicare la posizione del veicolo fermo al buio.

D'altronde all'estero è sempre stato vietato di circolare con le luci di posizione, solo in Italia han l'abitudine di circolare con essi.

Le VW (tutte) hanno un interessante funzionamento: le luci di posizione si accendono con la leva delle freccie, a vettura spenta, e illumina solo il lato indicato dalla posizione delle freccie.

D'altronde, se si è parcheggiati a destra, bastano le luci di sinistra per indicare la posizione della vettura in una strada buia.

Io ho parlato di percezione esatta dell'ingombro laterale del veicolo, non di posizione generica del veicolo. Prendi AD ESEMPIO le luci di posizione anteriori della 159 e ti accorgerai quanto siamo distanti da questo concetto.

Regards,
The frog
(P.S. io aggiungerei anche dei piccoli catadiottri, bianchi sulla parte anteriore del parafanghi anteriore e rossi sulla parte posteriore del parafanghi posteriore. Tipicamente i parafanghi costituiscono la parte lateralmente piu' sporgente di un veicolo)
 
The.Tramp ha scritto:
Le luci di posizione servoino prorio a quello: Indicare la posizione del veicolo fermo al buio.

D'altronde all'estero è sempre stato vietato di circolare con le luci di posizione, solo in Italia han l'abitudine di circolare con essi.

Le VW (tutte) hanno un interessante funzionamento: le luci di posizione si accendono con la leva delle freccie, a vettura spenta, e illumina solo il lato indicato dalla posizione delle freccie.

D'altronde, se si è parcheggiati a destra, bastano le luci di sinistra per indicare la posizione della vettura in una strada buia.

Il sistema VW è utilissimo..... ai carri-attrezzi, agli elettrauto ed ai commercianti di batterie!
Molti automobilisti abituati ad altre marche, o semplicemente ignari del sistema, che parcheggiano l'auto lasciando inavvertitamente la leva delle frecce azionata (nelle altre auto togliendo il contatto le frecce si spengono), se non riprendono l'auto per un certo tempo (magari un paio di giorni) si ritrovano con la batteria scarica.
Il sistema di luci di parcheggio deve essere azionabile solo per volontà, come quello Fiat che fino a qualche anno fa richiedeva di premere un pulsantino sul blocchetto di avviamento e contemporaneamente girare la chiave in senso antiorario di un ulteriore scatto oltre il fermo dello "0", mentre oggi se non erro prevedono che si debba azionare volutamente il comando del lampeggio dopo aver estratto la chiave.
Il sistema Ford ed Opel (case che hanno il comando fari a manopola e non a levetta) prevede un'apposita posizione della manopola azionabile solo premendo contemporaneamente la stessa manopola e ruotandola a sinistra oltre lo "0".
Tutti questi sistemi hanno il difetto che lasciano accese tutte le luci di posizione, mentre il sistema VW accende solo quelle del lato desiderato, però hanno il vantaggio, fondamentale di non essere azionabile inavvertitamente.

Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
Se l'alfa è fatta male non è colpa nostra. ;)

Le mie luci di posizione sono alla estremità dei 4 angoli.

Non e' che e' fatta male, semplicemente non ci sono leggi in merito per cui ognuno piazza i gruppi ottici come gli pare. Comunque gia' se prendi la Giulietta le cose cambiano un po', anche se ancora non siamo all'estremo limitare laterale della carrozzeria.

Ripeto, io aggiungerei anche i catadiottri sui parafanghi, nonche' le luci addizionali sulla parte anteriore degli specchietti laterali (e non le frecce negli specchietti laterali, che non servono a niente).

Regards,
The frog
 
Title: volumetria interna dell'abitacolo

Oggi tutti misurano (facendo uso delle palline da tennis) la volumetria del bagagliaio della vettura.

Io misurerei anche la volumetria del'abitacolo seguendo lo stesso criterio delle palline da tennis. Per le due volumi, si inserisce una grata che passa dietro i poggiatesta posteriori e poi si ripete pari pari l'operazione fatta per il bagagliaio.

La volumetria dell'abitacolo puo' dare una misura interessantissima legata alla vivibilita' ed alla sfruttabilita' dello spazio interno della vettura.

Cosi' si potrebbero paragonare le varie vetture di un dato segmento anche in base alla volumetria interna dell'abitacolo.

Interessante srebbe anche la voce volumetria interna dell'abitacolo in relazione alla lunghezza della vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
fabiologgia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Le luci di posizione servoino prorio a quello: Indicare la posizione del veicolo fermo al buio.

D'altronde all'estero è sempre stato vietato di circolare con le luci di posizione, solo in Italia han l'abitudine di circolare con essi.

Le VW (tutte) hanno un interessante funzionamento: le luci di posizione si accendono con la leva delle freccie, a vettura spenta, e illumina solo il lato indicato dalla posizione delle freccie.

D'altronde, se si è parcheggiati a destra, bastano le luci di sinistra per indicare la posizione della vettura in una strada buia.

Il sistema VW è utilissimo..... ai carri-attrezzi, agli elettrauto ed ai commercianti di batterie!
Molti automobilisti abituati ad altre marche, o semplicemente ignari del sistema, che parcheggiano l'auto lasciando inavvertitamente la leva delle frecce azionata (nelle altre auto togliendo il contatto le frecce si spengono), se non riprendono l'auto per un certo tempo (magari un paio di giorni) si ritrovano con la batteria scarica.
Il sistema di luci di parcheggio deve essere azionabile solo per volontà, come quello Fiat che fino a qualche anno fa richiedeva di premere un pulsantino sul blocchetto di avviamento e contemporaneamente girare la chiave in senso antiorario di un ulteriore scatto oltre il fermo dello "0", mentre oggi se non erro prevedono che si debba azionare volutamente il comando del lampeggio dopo aver estratto la chiave.
Il sistema Ford ed Opel (case che hanno il comando fari a manopola e non a levetta) prevede un'apposita posizione della manopola azionabile solo premendo contemporaneamente la stessa manopola e ruotandola a sinistra oltre lo "0".
Tutti questi sistemi hanno il difetto che lasciano accese tutte le luci di posizione, mentre il sistema VW accende solo quelle del lato desiderato, però hanno il vantaggio, fondamentale di non essere azionabile inavvertitamente.

Saluti

si ma le vw hanno anche un cicalino che onestamente è dissicile ignorare...
 
Thefrog ha scritto:
Title: luci di posizione "estremali"

Ma a che servono piu' le luci di posizione, visto che addirittura di giorno dobbiamo viaggiare su molti tratti stradali con le luci diurne accese? Questo per non parlare delle luci in strada, anche molto illuminata, di notte. Lo standard in questo caso e' (come minimo) l'anabbagliante.

Allora una proposta potrebbe essere quella di collocare le luci di posizione esattamente alle estremita' laterali dei veicoli, sia anteriormente che posteriormente. In questo modo almeno uno scopo si raggiungerebbe ancora: quello di far percepire esattamente l'ingombro laterale del veicolo in strada.

Naturalmente sarebbe necesaria una legge a livello internazionale che obblighi i produttori a collocare le luci di posizione nel modo descritto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

guarda come è fatta una v40 volvo-...
 
Title: (per le ibride) recupero dell'energia con in freno motore

Sinceramente non so se gia' esista ma un'ibrida con tanto di inverter da me proposta potrebbe recuperare energia non soltanto in frenata ma anche con il solo freno motore (in questo caso l'inverter si comporta da generatore). Cosi' nelle lunge discese dove si sfrutta il freno motore (condizione: pedale dell'acceleratore completamente alzato) si innesca l'inverter che ricarica le batterie dando a sua volta un ulteriore contributo al freno motore. Tutto questo senza la necessita' di recuperare energia dai freni.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
C'è già.

Ti dirò di più: sulle Toyota, dato che il funzionamento è molto simile ad una ibrida seriale, il motore a benzina non è collegato alle ruote e quindi non può fornire freno motore.

Questo compito è lasciato al motore elettrico che, recuperando qualche kWh, emula il freno motore. Non lo facesse, la macchina si comporterebbe come se fosse in folle.

Frenando leggermente, il sistema aumenta l'assorbimento del motore elettrico aumentando il freno motore fino ad un massimo di 25kWh. Sufficente a rallentare decentemente l'auto. Oltre, deve appoggiarsi anche alla classica frenata idraulica.

Con una frenata attenta questo comporta il vantaggio di un minor consuno delle pasticche e, si conseguenza, una minore emissione di polvere fini dovuto dal consumo delle stesse.

Risultato: cerchi anteriori sempre puliti e a 205.000 k le pasticche hanno ancora 30% di vita.
 
The.Tramp ha scritto:
C'è già.

Ti dirò di più: sulle Toyota, dato che il funzionamento è molto simile ad una ibrida seriale, il motore a benzina non è collegato alle ruote e quindi non può fornire freno motore.

Questo compito è lasciato al motore elettrico che, recuperando qualche kWh, emula il freno motore. Non lo facesse, la macchina si comporterebbe come se fosse in folle.

Frenando leggermente, il sistema aumenta l'assorbimento del motore elettrico aumentando il freno motore fino ad un massimo di 25kWh. Sufficente a rallentare decentemente l'auto. Oltre, deve appoggiarsi anche alla classica frenata idraulica.

Con una frenata attenta questo comporta il vantaggio di un minor consuno delle pasticche e, si conseguenza, una minore emissione di polvere fini dovuto dal consumo delle stesse.

Risultato: cerchi anteriori sempre puliti e a 205.000 k le pasticche hanno ancora 30% di vita.

Ottimo. Grazie The.Tramp

Best regards a te,
The frog
 
Title: costo del parcheggio pubblico basato sulle dimensioni della vettura

Si inserisce la scheda caratteristica della vettura, rilasciata all'atto dellacquisto della stessa e in base a questo il parchimetro stabilisce quant'e' il costo orario del parcheggio.
E' pur giusto che chi occupa piu' spazio paghi di piu'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: costo del parcheggio pubblico basato sulle dimensioni della vettura

Si inserisce la scheda caratteristica della vettura, rilasciata all'atto dellacquisto della stessa e in base a questo il parchimetro stabilisce quant'e' il costo orario del parcheggio.
E' pur giusto che chi occupa piu' spazio paghi di piu'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Per evitare i "furbi" che magari usano la vettura di grandi dimensioni ma utilizzano la tessera della piccola city car che lasciano ferma in garage, diciamo che sulla tessera e' anche compreso il codice di targa dell'automobile, codice di targa che viene stampato in bella vista dal parchimetro, accanto all'orario limite.

Opinioni in merito rimangono gradite

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto