<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Title: scelta dell'intervallo di temperatura ammessa dal climatizzatore

Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.

Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.

Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.

Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.

Opinioni in merityo sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: gomme posteriori e strato limite

Un po' come avviene per le ruote posteriori della F1, il telaio impatta con lo strato limite delle gomme e questo strato limite crea una ulteriore pressione sul telaio. In questo modo si ottiene in definitiva una vettura che nel posteriore e' piu' schiacciata a terra. Allora io penso che si potrebbero creare davanti alle ruote posteriori, delle piccoe sporgenze del telaio, all'interno dei due parafanghi posteriori. In questo modo si ottiene che IN VELOCITA' lo stato limite delle gomme vada ad impattare (nella parte anteriore delle ruote posteriori), in basso, con il piccolo ma significativo prolungamento del telaio. Questo provocherebbe IN VELOCITA' stabilita' e tenuta di strada superiori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

frog, veramente cambia pusher, premesso che non so se lo sapevi ma in quasi tutto il mondo esistono i limiti di velocità, premesso che la tua isdeona non sarebbe nemmeno compatibile con le percorrenze di un'autoveicolo stradale, premesso che comporterebbe un'usura superiore delle gomme posteriori(senza ottener vantaggi!!), premesso che esistono sistemi ben più semplici per far tenere la strada ad un veicolo(vd sospensioni ed amenicoli elettronici vari, con apposito pulsante ovvio), premesso che le auto moderne non sbandano più come quelle di una volta(rimpiango i pendoli con la tipo prima e la podo 206 su per il monte grappa), non vedo il senso di questa(e ti dirò di una paio di altre) tua nuova nvenzione.... in parole povere ritenta, sarai più fortunato
 
Thefrog ha scritto:
Title: scelta dell'intervallo di temperatura ammessa dal climatizzatore

Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.

Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.

Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.

Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.

Opinioni in merityo sono gradite.

Regards,
The frog

non è moooooolto più semplice questo?:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.finestraannunci.it/adpics/immag114409.jpg&imgrefurl=http://www.finestraannunci.it/-2/annunci/36/345/page4.html&h=300&w=400&sz=15&tbnid=ji2SKD31AXghiM:&tbnh=93&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dclima%2Bautomatico%2Bfiat%2Btempra%2Bfoto&zoom=1&q=clima+automatico+fiat+tempra+foto&usg=__KfmylXoLDS3lNPgmUGT4aKXOjg4=&sa=X&ei=BPP9TIuBKoOhOsXq9NQM&ved=0CCIQ9QEwAg storico...
o questo
http://www.mbenz.it:8080/showthread.php?t=1074 in chiave meno antica?
 
Thefrog ha scritto:
Title: scelta dell'intervallo di temperatura ammessa dal climatizzatore

Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.

Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.

Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.

Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.

Opinioni in merityo sono gradite.
Regards,he frog

A me sembra eccezionale. Si impostano 25 gradi in estate e poi non appena fai la sauna a 32 riparte il condizionatore. Se sei fortunato ti prendi anche una polmonite.

TROMBA che almeno ti scarichi un pò

regardme a soreta
 
[/quote]

A me sembra eccezionale. Si impostano 25 gradi in estate e poi non appena fai la sauna a 32 riparte il condizionatore. Se sei fortunato ti prendi anche una polmonite.

TROMBA che almeno ti scarichi un pò

regardme a soreta
[/quote]

non conosco lo sleng ma immagino non sia un complimento vero :rolleyes:
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: scelta dell'intervallo di temperatura ammessa dal climatizzatore

Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.

Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.

Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.

Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.

Opinioni in merityo sono gradite.
Regards,he frog

A me sembra eccezionale. Si impostano 25 gradi in estate e poi non appena fai la sauna a 32 riparte il condizionatore. Se sei fortunato ti prendi anche una polmonite.

TROMBA che almeno ti scarichi un pò

regardme a soreta

Come al solito le tue riusposte sono altamente maleducate, ma questa volta anche in malafede. Basta regolare con l'anello il differenziale di temperatura a tre gradi e cosi' ti sei liberato dagli impicci.

Naturalmente senza regads,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: scelta dell'intervallo di temperatura ammessa dal climatizzatore

Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.

Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.

Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.

Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.

Opinioni in merityo sono gradite.
Regards,he frog

A me sembra eccezionale. Si impostano 25 gradi in estate e poi non appena fai la sauna a 32 riparte il condizionatore. Se sei fortunato ti prendi anche una polmonite.

TROMBA che almeno ti scarichi un pò

regardme a soreta

Come al solito le tue riusposte sono altamente maleducate, ma questa volta anche in malafede. Basta regolare con l'anello il differenziale di temperatura a tre gradi e cosi' ti sei liberato dagli impicci.

Naturalmente senza regads,
The frog

Anzi per le vetture di piu' alto lignagio possiamo introdurre anche dei differenziali predefiniti di temperatura. Diciamo tre (che corrispondono a tre scatti dell'anello). Precisamente tre, cinque, e infine sette gradi. A queste posizioni corrispondono rispettivamente un elevato consumo, un consumo0 medio ed infine un consumo basso di energia per il climatizzatore.

Ovviamente senza regards,
The fog
 
Title: sequenza di led nei gruppi ottici per il riconoscimento della marca

Una volta (trent'anni fa) le vetture si riconoscevano anche al buio in base alla fanaleria montata su. Oggi questa e' diventata un'impresa difficilissima. Allora, anche per agevolare le forze di polizia nel riconoscimento della vattura, in caso di mancato riconoscimento del numro di targa, si potrebbero assegnare ad ogni marchio delle specifiche sequenze di led, sia nei gruppi ottici anteriori che in quelli posteriori.

E' chiaro che nel caso in cui fosse addirittura fatta una legge ad hoc (cosa auspicabile per quanto detto), le case automobilistiche dovrebbero depositare lo schema delle luci a led sia anteriori che posteriori. E cosi' il riconocimento almeno del marchio sarebbe di molto facilitato, anche di notte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: sequenza di led nei gruppi ottici per il riconoscimento della marca

Una volta (trent'anni fa) le vetture si riconoscevano anche al buio in base alla fanaleria montata su. Oggi questa e' diventata un'impresa difficilissima. Allora, anche per agevolare le forze di polizia nel riconoscimento della vattura, in caso di mancato riconoscimento del numro di targa, si potrebbero assegnare ad ogni marchio delle specifiche sequenze di led, sia nei gruppi ottici anteriori che in quelli posteriori.

E' chiaro che nel caso in cui fosse addirittura fatta una legge ad hoc (cosa auspicabile per quanto detto), le case automobilistiche dovrebbero depositare lo schema delle luci a led sia anteriori che posteriori. E cosi' il riconocimento almeno del marchio sarebbe di molto facilitato, anche di notte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Ma riguardo il riconoscimento da parte delle forza dell'ordine,non parlavi di un codice a barre?

Vabbe che siamo in periodo natalizio pero,le lucette,mettiamolo solo sul alberello va.
 
RobyTs67 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: sequenza di led nei gruppi ottici per il riconoscimento della marca

Una volta (trent'anni fa) le vetture si riconoscevano anche al buio in base alla fanaleria montata su. Oggi questa e' diventata un'impresa difficilissima. Allora, anche per agevolare le forze di polizia nel riconoscimento della vattura, in caso di mancato riconoscimento del numro di targa, si potrebbero assegnare ad ogni marchio delle specifiche sequenze di led, sia nei gruppi ottici anteriori che in quelli posteriori.

E' chiaro che nel caso in cui fosse addirittura fatta una legge ad hoc (cosa auspicabile per quanto detto), le case automobilistiche dovrebbero depositare lo schema delle luci a led sia anteriori che posteriori. E cosi' il riconocimento almeno del marchio sarebbe di molto facilitato, anche di notte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Ma riguardo il riconoscimento da parte delle forza dell'ordine,non parlavi di un codice a barre?

Vabbe che siamo in periodo natalizio pero,le lucette,mettiamolo solo sul alberello va.

Ah certo con il codice a barre nella targa segnalato dalla stessa autovettura siamo a posto. Ma finche' non lo fanno uno schema delle luci anteriori e posteriori a led, che e' molto piu' terra terra, puo' aiutare non poco.

Best gerards a te,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: scelta dell'intervallo di temperatura ammessa dal climatizzatore

Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.

Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.

Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.

Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.

Opinioni in merityo sono gradite.
Regards,he frog

A me sembra eccezionale. Si impostano 25 gradi in estate e poi non appena fai la sauna a 32 riparte il condizionatore. Se sei fortunato ti prendi anche una polmonite.

TROMBA che almeno ti scarichi un pò

regardme a soreta

Come al solito le tue riusposte sono altamente maleducate, ma questa volta anche in malafede. Basta regolare con l'anello il differenziale di temperatura a tre gradi e cosi' ti sei liberato dagli impicci.

Naturalmente senza regads,
The frog

Le mie risposte non sono maleducate, sono consigli e uno lo reitero: tromba. Semmai il maleducato sei tu che, nonostante i continui rilievi, continui ad imperversare con idee improbabili ed arrogandoti il potere (avallato da chi?) di avere spazi personali utilizzati come pseudo analisi.

Per rispondere alla tua ennesima castroneria, sai come funziona un termostato? In genere ha una tolleranza di circa 2 gradi. E tutto questo ingegno per 1 grado se va bene? Tromba e regardme a soreta.
 
Title: tergicristalli a velocita' proporzionale

Oggi i tergicristalli offrono solo velocita' a scatti predeterminati. Io penso che il primo scatto possa rimanere (quello secondo cui i tergicristalli si attivano circa ogni due secondi), ma poi ritengo che per quanto riguarda gli scatti in velocita' maggiori si possa fare meglio. Mi spiego. Il primo scatto e' per i tergicristalli che si muovono a intervalli, ma poi non vi siano altri scatti della rondella, bensi' la rondella continua a girarsi con continuita' aumentando di pari passo con continuita' le velocita' degli stessi. In questo modo per ogni pioggia e per ogni velocita' del veicolo si puo' trovare la regolazione piu' adatta per quanto concerne la velocita' dei tergicristalli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a velocita' proporzionale

Oggi i tergicristalli offrono solo velocita' a scatti predeterminati. Io penso che il primo scatto possa rimanere (quello secondo cui i tergicristalli si attivano circa ogni due secondi), ma poi ritengo che per quanto riguarda gli scatti in velocita' maggiori si possa fare meglio. Mi spiego. Il primo scatto e' per i tergicristalli che si muovono a intervalli, ma poi non vi siano altri scatti della rondella, bensi' la rondella continua a girarsi con continuita' aumentando di pari passo con continuita' le velocita' degli stessi. In questo modo per ogni pioggia e per ogni velocita' del veicolo si puo' trovare la regolazione piu' adatta per quanto concerne la velocita' dei tergicristalli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Usque tandem abutere, Ranocchius, patientia nostra? Hac inventionem proposuisti quidem bis in hoc foro.....

...no, non sono in preda a un'overdose di prosecco, voglio vedere se cambiando lingua capisce qualcosa.....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a velocita' proporzionale

Oggi i tergicristalli offrono solo velocita' a scatti predeterminati. Io penso che il primo scatto possa rimanere (quello secondo cui i tergicristalli si attivano circa ogni due secondi), ma poi ritengo che per quanto riguarda gli scatti in velocita' maggiori si possa fare meglio. Mi spiego. Il primo scatto e' per i tergicristalli che si muovono a intervalli, ma poi non vi siano altri scatti della rondella, bensi' la rondella continua a girarsi con continuita' aumentando di pari passo con continuita' le velocita' degli stessi. In questo modo per ogni pioggia e per ogni velocita' del veicolo si puo' trovare la regolazione piu' adatta per quanto concerne la velocita' dei tergicristalli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Usque tandem abutere, Ranocchius, patientia nostra? Hac inventionem proposuisti quidem bis in hoc foro.....

...no, non sono in preda a un'overdose di prosecco, voglio vedere se cambiando lingua capisce qualcosa.....

Grande!

Vale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto