Title: scelta dell'intervallo di temperatura ammessa dal climatizzatore
Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.
Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.
Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.
Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.
Opinioni in merityo sono gradite.
Regards,
The frog
Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.
Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.
Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.
Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.
Opinioni in merityo sono gradite.
Regards,
The frog