<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: costo del parcheggio pubblico basato sulle dimensioni della vettura

Si inserisce la scheda caratteristica della vettura, rilasciata all'atto dellacquisto della stessa e in base a questo il parchimetro stabilisce quant'e' il costo orario del parcheggio.
E' pur giusto che chi occupa piu' spazio paghi di piu'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

io ci metterei anche le strisce blu elastiche, così da adattarsi alla lunghezza della macchina.

Vai a scuola di musica e suona un pò la tromba e vedrai come ti passa la voglia di inventare castronerie
 
The.Tramp ha scritto:
Anche nei parcheggi a pettine? :D

Per caso hai presente che le vetture piu' lunghe sono ache piu' larghe? Hai mai visto una BMW X5 dal vivo?

E' chiaro che in quel caso vale la larghezza. :rolleyes:

Regards,
The frog
 
Title: Motori modulari

Ci si imbatte in mille difficolta', ma io penso che un V8 od un V6 possano essere realizzati come un V4+. L'accoppiamento dei due propulsori puo' molto semplicemente essere realizzato tramite un rinvio epicicloidale.
In questo modo in citta', nel traffico si usa il V4; su strada si usa invece il V4+.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Motori modulari

Ci si imbatte in mille difficolta', ma io penso che un V8 od un V6 possano essere realizzati come un V4+. L'accoppiamento dei due propulsori puo' molto semplicemente essere realizzato tramite un rinvio epicicloidale.
In questo modo in citta', nel traffico si usa il V4; su strada si usa invece il V4+.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Alberi a camme naturalmente separati Sono proprio due motori differenti che si accoppiano tra di loro solo attraverso il rinvio epicicloidale.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Title: frizione al volante

Un cerchio interno concentrico ma piu' basso di qualche centimetro rispetto al volante; un cerchio interno che tirato in su verso il volante con le dita stacca la frizione. In questo modo in basso si hanno due pedali (acceleratore e freno) e due piedi per gestirli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
canna.jpg


Forse è ora di cambiare spacciatore......
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Anche nei parcheggi a pettine? :D

Per caso hai presente che le vetture piu' lunghe sono ache piu' larghe? Hai mai visto una BMW X5 dal vivo?

E' chiaro che in quel caso vale la larghezza. :rolleyes:

Hai presente che non tutte le auto rispettano questa regola?

La multipla è più larga di molte auto più lunghe di essa.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Anche nei parcheggi a pettine? :D

Per caso hai presente che le vetture piu' lunghe sono ache piu' larghe? Hai mai visto una BMW X5 dal vivo?

E' chiaro che in quel caso vale la larghezza. :rolleyes:

Hai presente che non tutte le auto rispettano questa regola?

La multipla è più larga di molte auto più lunghe di essa.

Come ho gia' scritto, in tal caso vae la larghezza.

Regrads,
The frog
 
Title bilancia integrata per il carico nel bagaglaio posteriore

A volte mi sono trovato con un bagagliaio posteriore estremamente carico. Risultato: vettura molto nervosa da condurre.

Allora si potrebbe fare cosi': inserire un indicatore con vari livelli del peso caricabile, verde giallo e rosso. L'indicatore sarebbe posto di lato all'estremita' del vano del bagagliaio posteriore. L'indicatore sarebbe integrato, e cioe' non avrebbe bisogno di una bilancia con tanto di molla. Infatti le molle che si vanno comprimendo per il peso sarebbero quelle degli stessi ammortizzatori posteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The fog
 
Thefrog ha scritto:
Title bilancia integrata per il carico nel bagaglaio posteriore

A volte mi sono trovato con un bagagliaio posteriore estremamente carico. Risultato: vettura molto nervosa da condurre.

Allora si potrebbe fare cosi': inserire un indicatore con vari livelli del peso caricabile, verde giallo e rosso. L'indicatore sarebbe posto di lato all'estremita' del vano del bagagliaio posteriore. L'indicatore sarebbe integrato, e cioe' non avrebbe bisogno di una bilancia con tanto di molla. Infatti le molle che si vanno comprimendo per il peso sarebbero quelle degli stessi ammortizzatori posteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The fog

Va anche detto che sarebbe opportuno che in viaggio con un dato carico nel bagagliaio ci possa essere una lancetta che riporta il massimo numero di g laterali che la vettura puo' sopportare prima di entrare in un endemico sottosterzo (viste le condizioni di carico)

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title bilancia integrata per il carico nel bagaglaio posteriore

A volte mi sono trovato con un bagagliaio posteriore estremamente carico. Risultato: vettura molto nervosa da condurre.

Allora si potrebbe fare cosi': inserire un indicatore con vari livelli del peso caricabile, verde giallo e rosso. L'indicatore sarebbe posto di lato all'estremita' del vano del bagagliaio posteriore. L'indicatore sarebbe integrato, e cioe' non avrebbe bisogno di una bilancia con tanto di molla. Infatti le molle che si vanno comprimendo per il peso sarebbero quelle degli stessi ammortizzatori posteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The fog

Va anche detto che sarebbe opportuno che in viaggio con un dato carico nel bagagliaio ci possa essere una lancetta che riporta il massimo numero di g laterali che la vettura puo' sopportare prima di entrare in un endemico sottosterzo (viste le condizioni di carico)

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog

Da quanto detto ne consegue anche che sarebbe interessante paragonare i modelli paricategoria su pista

-con bagagliaio vuoto

-con bagagliaio con carico di 45Kg

-con bagagliaio carico di 90Kg

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Motori modulari

Ci si imbatte in mille difficolta', ma io penso che un V8 od un V6 possano essere realizzati come un V4+. L'accoppiamento dei due propulsori puo' molto semplicemente essere realizzato tramite un rinvio epicicloidale.
In questo modo in citta', nel traffico si usa il V4; su strada si usa invece il V4+.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

pensa che MB Chrysler(vecchi V8) ecc hanno fatto qualcosa di più semplice, escludono una bancata di cilindri se non serve...
 
Thefrog ha scritto:
Title: frizione al volante

Un cerchio interno concentrico ma piu' basso di qualche centimetro rispetto al volante; un cerchio interno che tirato in su verso il volante con le dita stacca la frizione. In questo modo in basso si hanno due pedali (acceleratore e freno) e due piedi per gestirli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

http://www.autoriparazionidisabili.it/apc/dispositivi/servofrizione.asp
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto